This is topic DDX3216 PER MUSICAL in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=001792

Posted by digital studio (Member # 2895) on 27. Febbraio 2004, 15:43:
 
Acquisterò tra breve Il mixer digitale della Behringer per utilizzarlo live in un musical che stiamo mettendo in scena, ma mi sono accorto che è un po' scarso di out per i submaster e sicuramente dovrà anche acquistare l'interfaccia adat con il relativo convertitore 8in/8out.
Se qualcuno che già utilizza questo setup, mi può dire per cortesia se i sub.. si possono assegnare agli out del convertitore Behringer utilizzando in maniera indipendente
gli 8 imput del medesimo?
L'aggiornamento del DDX3216 alla V.1.12 per surround sustituisce la V.1.09 aggiungendo altre funzioni o lo rende utilizzabile solo per il surround (spero si scriva così)?
E' possibile creare nel ddx3216 delle scene di mute da numerare e richiamare istantaneamente nei passi del copione del musical (avete già capito l'utilizzo per i radiomicrofoni)?
Che ne dite della praticità d'uso del suddetto per i musical o live?

 
Posted by digital studio (Member # 2895) on 27. Febbraio 2004, 15:49:
 
Scusate, mi sono dimenticato i ringraziamenti anticipati...........
P.S. I quesiti che ho posto ho provato a risolverli da solo scaricandomi il manuale, ma mi sono accorto che ormai li fanno non dicendoti tutta la verità, ma facendoti interpretare anche cose che non sono possibili e te ne accorgi quando ormai è troppo tardi.
 
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 27. Febbraio 2004, 21:29:
 
La faccenda dei sub non l'ho capita tanto bene...cmq alle sub out puoi assegnare qualsiasi segnale che passa per il mixer.

La versione 1.12 aggiunge il supporto per il surround che può anche essere escluso tramite una funzione aggiuntiva nei menu, ricordati di salvare sul computer i preset della fabbrica perchè una volta aggiornato non saranno più presenti, e se lo farai mandami il file via mail...thx.
Sì puoi includere i mute nelle scene e richiamarli utilizzando anche una comoda funzione fade che cambia scena gradatamente in un lasso di tempo configurabile.

Per il problema del manuale considera che io ho scritto alla Behringer Italia per chiedere informazioni sulla possibilità di renderlo slave ad un multitraccia analogico per registrare contemporaneamente in digitale e su nastro; mi hanno risposto che era possibile ma invece non è vero perchè l'ingresso SMPTE del DDX serve solo per le automazioni!!!


3FRS
 


Posted by digital studio (Member # 2895) on 28. Febbraio 2004, 00:58:
 
hai perfettamente ragione 3frs, non mi sono spiegato un gran che bene....intendevo dire che usando gli 8 canali imput del convertitore behringer per aumentare il numero di ingressi mic del ddx3216, posso contemporaneamente usare gli 8 out del medesimo come uscite sub assegnate tramite router del ddx. (speriamo sia semplice e veloce fare le assegnazioni!!)
come fai a richiamare il numero assegnato alle varie scene per i mute?
Grazie ancora e scusami se insisto.
 
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 28. Febbraio 2004, 16:59:
 
Essendo il convertitore interfacciato via ADAT puoi utilizzare gli I/O in qualsiasi modo, per cui nessun problema, a meno che non ci siano vincoli nel convertitore stesso, ma non credo sia così...
Le scene possono essere richiamate tramite i classici tasti Inc. Dec. e il tasto Recall, oppure con un potenziometro che naviga piuttosto velocemente tra tutti i preset disponibili...

3FRS
 


Posted by ziokiller (Member # 2420) on 28. Febbraio 2004, 22:38:
 
quote:
Originally posted by 3fatesrecstudio:
Per il problema del manuale considera che io ho scritto alla Behringer Italia per chiedere informazioni sulla possibilità di renderlo slave ad un multitraccia analogico per registrare contemporaneamente in digitale e su nastro; mi hanno risposto che era possibile ma invece non è vero perchè l'ingresso SMPTE del DDX serve solo per le automazioni!!!


3FRS



scusami ma non ho capito sta storia del SMPTE, già una volta ne parlasti ma mi sa che ancora non mi è chiara una cosa...
che io sappia l'SMPTE (Society of Motion Picture Television Engineers) serve SOLO per sincronizzare apparecchiature audio/video in base al tempo (HH:MM:SS:FF) e non ha niente a che fare con il Wordclock che, diversamente, serve per sincronizzare le frequenze di campionamento fra convertitori DA o AD...

Per quello che vuoi fare tu, cioè registrare contemporaneamente su analogico e digitale, credo che lo puoi fare in un solo modo: prima di tutto devi "strippare" il nastro per tutta la durata del brano, poi prendi il segnale SMPTE dal nastro e lo infili in un sincronizzatore tipo il MODU TIME PIECE (oppure un vecchio Opcode 8Port/SE) che lo converte in MIDI Clock oppure MTC il quale pilota il registratore digitale.

Se usi un registratore analogico che supporta il MIDI MACHINE CONTROL, puoi usare il Cubase come master per pilotare il trasporto del nastro... ma poi non saprei come ci si comporta con il synchro...

Cmq credo sia ovvio che l'SMPTE del DDX serva solo per l'automazione in quanto non ha un timing interno.
 


Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 28. Febbraio 2004, 23:33:
 
Beh in realtà il DDX ha il timing interno, datoche può essere configurato come master...
La faccenda della sincronizzazione è un po' più complicata: non basta convertire un LTC (longitudinal time code, alias SMPTE) in MTC per avere un informazione sempre aggiornata del punto preciso del progetto; le fluttuazione di un dispositivo "pesante" come un registratore a bobine o un video riproduttore analogico devono poter essere replicate anche nella frequenza di campionamento, dato che il computer segue un suo timing sul quale imposta poi la frequenza di campionamento sacelta per il progetto.
Per es.: se la macchina master fluttua diciamo dell'1% per un decimo di secondo, in quel decimo di secondo il MTC rallenterà le informazioni fornite ai dispositivi che lo ricevono, ma anche la frequenza di campionamento (attarverso il word o il superclock)dovrà scendere che so... da 44.100 a 44.025, altrimenti col susseguirsi di queste fluttuazioni si assisterà ad un graduale "scollamento" tra MIDI e audio, che renderà necessario stoppare la macchina e farla ripartire ( anche dallo stesso punto dello stop)per risincronizzare il tutto.
E' come se il MTC sia incaricato a battere il tempo, e il word clock a stabilire l'intonazione.

Sono stato spiecato?

3FRS

P.S.: il tuo double Hammond è strepitoso!!! Thx
 


Posted by digital studio (Member # 2895) on 01. Marzo 2004, 00:13:
 
Scusate sono stato assente, appena acquistato ti invio alla tua E-mail i preset della casa, che estensione hanno oppure mi conviene fare un "save .all".Ultimissima domanda: qualitativamente, a livello audio, come ti sembra? (considera che ci faccio live)E gli EFX?
Grazie ancora.
PS: non mi dimentico!
GREEN DIGITAL STUDIO

 
Posted by 3fatesrecstudio (Member # 1) on 01. Marzo 2004, 00:29:
 
quote:
Originally posted by digital studio:
Scusate sono stato assente, appena acquistato ti invio alla tua E-mail i preset della casa, che estensione hanno oppure mi conviene fare un "save .all".Ultimissima domanda: qualitativamente, a livello audio, come ti sembra? (considera che ci faccio live)E gli EFX?
Grazie ancora.
PS: non mi dimentico!
GREEN DIGITAL STUDIO


Mi piace...più di quanto potessi pensare...
I convertitori mi sembrano sufficientemente neutri da non far drizzare le orecchie ed anche il feeling generale con la macchina è piuttosto confortevole (clic dei tasti molto avvertibile, cursori abbastanza "densi", potenziometri un po' meno...). Finora ho provato solo EQ e dei riverberi; sulla qualità ancora non me la sento di pronunciarmi, comunque li ho trovati molto versatili , intuitivi e facili da usare, il che non è poco.

Si dovresti fare il save all prima di aggiornare il firmware...thx


3FRS
 


Posted by ziokiller (Member # 2420) on 06. Marzo 2004, 00:25:
 
quote:
Originally posted by 3fatesrecstudio:
La faccenda della sincronizzazione è un po' più complicata: [...]

Sono stato spiecato?

3FRS

P.S.: il tuo double Hammond è strepitoso!!! Thx


sei stato spiecatissimo sconzi, e mi hai tolto un grande dubbio.. per questo ti ringrazio.

ora ricordo anche di aver letto da qualche parte di macchine che lavorano a frequenze "atipiche" tipo 44.056 Hz per sincronizzarsi con il video NTSC che dovrebbe essere a 30 fps ma in realtà è a 29,97 fps (fonte: un allegato di Faremusica n.149 edito dalla Tascam nel 1993)

sono contento che ti sia piaciuto l'hammond
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2