This is topic Primo synth acquistato: sono felice come una Pasqua! in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=001837
Posted by Bogob (Member # 3321) on 03. Marzo 2004, 19:36:
Ciao a tutti, ho appena preso il mio primo synth, un mitico DX7!!
E' bellissimo, è tutto mio
e sono ore ed ore che lo suono, provando un pò tutto e caricando tutte le patch che ho trovato in giro!
Ora con più calma, smaltita l'eccitazione, ho provato a registrare qualcosa via midi. Premetto che non avevo mai avuto a che fare con il midi, comunque immediatamente sono riuscito ad usare la tastiera come master keyb, per cui ho suonato e registrato un pò con i plugin software.
Mi sono poi chiesto: e se volessi fare una traccia midi con i suoni generati dal synth stesso?
Ecco che la mia felicità scema dalla Pasqua alla Befana: non sono in grado di capire nè il manuale (parla solo di come connettere 2 dx7) nè FLStudio (lo so, lo so, adesso passo a Cubase, non avevo neanche una tastiera sino ad oggi, con FL è più facile lavorare a loop!
).
Il dubbio che mi assale alla gola è: devo registrare utilizzando l'entrata audio della mia scheda (Audiophile firewire) quindi non otterrò mai un file midi? Sono scemo e mi rispondo da solo? Sono cieco e magari la risposta è sotto i miei occhi?Ringrazio tutti quanti dell'attenzione, magari ci siete passati anche voi secoli fa,o forse sono rimaso ad uno stadio evolutivo molto primitivo per cui intuisco le equazioni differenziali ma non capisco il midi...
Bogob
(Hanno trovato acqua su Marte!!! Adesso ce la venderanno a 500 E a bottiglia!Accorrete!)
Posted by Singultus (Member # 2753) on 03. Marzo 2004, 19:57:
Io ero nelle tue condizioni a metà luglio del 1983 (Roland JX-3P).Buon divertimento
Posted by Bogob (Member # 3321) on 03. Marzo 2004, 20:08:
GRazie, in effetti sono questi i divertimenti veri, non quelli facili
che non lasciano niente
, quelli che non pongono problemi ne sfide per superare l'Io ed arrivare al super-Io...
comuqnue continuo a suonare, non pensavo che fosse così bello avere dei bei suoni di hammond e wurlitzer...
Posted by Composition of Sound (Member # 2405) on 03. Marzo 2004, 20:48:
Mi ricorda tanto la mia situazione a fine Ottobre 2003... in cui acquistavo una dx7 II... come mi sentivo soddisfatto. E da quel giorno la sto spremendo come un limone (all'inizio facevo dei suoni che reputavo stupendi e che ora mi sembrano orrendi e rumorosi ).
Posted by spiritfolio (Member # 2142) on 03. Marzo 2004, 21:03:
stessa identica cosa quando acquistai il mio primo DX7 II FD tanti anni fa...è stato amore a prima vista...resiste ancora... èla migliore!
Posted by Bogob (Member # 3321) on 03. Marzo 2004, 21:03:
Mi piace molto essere compatito, del resto , mal comune mezzo gaudio (ma male comunque!
).
C'è però qualcuno che possa fare quel passo in più per porgermi, se non la mano, per lo meno un lembo di saggezza&saccenza? Possibile che non ci sia un minimo di senso di continuità della specie (dei musicisti) che vi spinga a salvare un pianista dall'oceano del Midi?
Posted by edobedo (Member # 2346) on 03. Marzo 2004, 21:50:
Premesso che il DX7, la sintesi in FM in generale è uno sballo (io uso un SY77, incarnazione del DX7 a mò di workstation del 1989), se lo hai utilizzato come master keybord, basta che colleghi anche l'altra connessione in-out (in del DX e out del computer, sempre che tu non l'abbia già fatto), se setterai l'out midi della traccia allo stesso canale del DX, lui suonerà ciò che è stato registrato.
Da lì potrai anche registrarla in audio tramite la M-Audio
Posted by techno_fabius (Member # 2601) on 03. Marzo 2004, 21:57:
quote:
Originally posted by Singultus:
Io ero nelle tue condizioni a metà luglio del 1983 (Roland JX-3P).Buon divertimento 
Io nel giugno del 2003 YamahaS08!
Posted by Bogob (Member # 3321) on 03. Marzo 2004, 22:06:
Ciao edobedo, in effetti ho collegato l'in del DX7 all'out della m-audio e viceversa con un secondo cavo. Il fatto è che mi sembra che le cose scorrano solo in un senso, o meglio, la tastiera riesce a mandare segnali midi, infatti registro tracce usandola come masterkeyb.
Come l'ho capito io, poichè i suoni che ho caricato sul DX7 (ne ho migliaia in file syx) vengono generati proprio dall'hardware del synth, è impossibile mandarli come segnale midi, trattandosi infatti di un "banale" segnale elettrico che noi chiamiamo "suono", mentre i segnali midi rispettando un protocollo, sono veri e propri messaggi.
E' così? Non è così?
Se così fosse allora penserei che il midi non serva poi a tutto, ma vorrei, e credo di sbagliarmi.
Vi prego di contraddirmi
Posted by simon (Member # 1237) on 04. Marzo 2004, 04:53:
quote:
Originally posted by Bogob:
Ciao a tutti, ho appena preso il mio primo synth, !)
ahia, sei appena entrato nel tunnel....
armati di un buon conto in banca
Posted by Ayeye Brazov (Member # 2275) on 04. Marzo 2004, 09:21:
quote:
Originally posted by Bogob:
...i suoni che ho caricato sul DX7 (ne ho migliaia in file syx) vengono generati proprio dall'hardware del synth, è impossibile mandarli come segnale midi, trattandosi infatti di un "banale" segnale elettrico che noi chiamiamo "suono", mentre i segnali midi rispettando un protocollo, sono veri e propri messaggi.
E' così? Non è così?
È così!
(intanto passa a Cubase, così possiamo aiutarti meglio... ? ... Fatto?)
Se il collegamento e le impostazioni (DX7 e Cubase) sono giusti, la DX7 invia il messaggio MIDI che Cubase analizza e ripete alla DX7 sul canale MIDI specificato dalla traccia di Cubase. Quindi anche l'out audio della DX7 va collegato all'impianto così come l'out audio della scheda audio che genera i suoni dei VSTi.
quote:
Originally posted by Bogob:
Se così fosse allora penserei che il midi non serva poi a tutto, ma vorrei, e credo di sbagliarmi.
Serve, serve! 
Ciao!
Posted by rawkola (Member # 2655) on 06. Marzo 2004, 00:50:
se colleghi le uscite audio agli in della tua scheda puoi registrare il suono dell'hardware, anche in fruity. io non l'ho mai fatto, uso fruity per fare i loop, ma è molto semplice, basta che usi le 'audio clip' tracks, che permettono appunto di registrare audio come in un multitraccia. prova !
Posted by GIOVER (Member # 3640) on 06. Marzo 2004, 09:05:
nel 2002 ho trovato un tx 816 ,praticamente 8 dx7! in una scatola, ognuno con audio indipendente XLR (e volendo anche midi indipendente o uno solo generale).
Ha un suono che si rifa' alla prima dx7 rozzo e potente