This is topic QUALE MIC X MICROFONARE L'AMPLI X BASSO? in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=001868

Posted by Philbass79 (Member # 3658) on 08. Marzo 2004, 15:40:
 
Devo registrare il basso su Cubase Sx, ora microfono la cassa dell'ampli con un Shure Sm58 Beta, l'unico mic d cui sono in possesso, qualcuno saprebbe orientarmi su altri microfoni professionali x questo utilizzo?Fatemi sapere.Thanks.
 
Posted by digital studio (Member # 2895) on 08. Marzo 2004, 15:45:
 
AKG D112, sennheiser 421 o peavey pvm520i
 
Posted by seth (Member # 2014) on 08. Marzo 2004, 16:28:
 
io uso un beyer opus 65, molto buoni i risultati
 
Posted by Red (Member # 1804) on 08. Marzo 2004, 17:14:
 
Oppure il beta52 della shure.

Red
 


Posted by alessio (Member # 181) on 08. Marzo 2004, 18:35:
 
io uso sennheiser md441
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Marzo 2004, 18:43:
 
oppure lascia il microfono che hai per prendere "l'aria" e colleghi la diretta per acquisire quelche hertzino in piu' verso il basso

(che essendo basso... non e' cosi' tanto caratterizzato in definitiva da riconoscersi se viene da una diretta o da un mic)
 


Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 08. Marzo 2004, 18:48:
 
...basso sempre in diretta: basso -> pre -> SX2.

Non c'é sistema migliore, sia su palco che in studio.

Andy
 


Posted by edobedo (Member # 2346) on 08. Marzo 2004, 19:10:
 
Io uso quello che uso anche per la cassa , Sennheiser e602, ottimo.
 
Posted by Tobias5 (Member # 2721) on 10. Marzo 2004, 13:41:
 
quote:
Originally posted by AndyThommen:
...basso sempre in diretta: basso -> pre -> SX2.

Non c'é sistema migliore, sia su palco che in studio.

Andy


Non sono affatto daccordo.
Suono il basso da dieci anni, ho una strumentazione professionale(pre ampeg, comp dbx, finale Qsc rmx, cassa Eden 4x10,Bassi: Frudua GFJ5,Tobias5,Warvick Streamer, G&L L-2000) e ho suonato in palchi/locali di varie dimensioni, e registrato diversi lavori in studio.
Registrare dal pre ti consente un lavoro pulito e semplice che ci può stare dal vivo(problemi di rientri e vari eliminati), ma in studio la risposta di [U] un buon mic [/U] è difficilmente eguagliabile, il cono produce una dinamica di suono completamente differente.La migliore delle soluzioni, spesso(non credo sia una regola generale), è quella di integrare le due prese dei suoni(MIC sul cono e segnale dal pre).
Non sono un tecnico del suono, ma parlo per esperienza "suonata" sul mio strumento.
Chiaro poi che se hai un pre ampeg come il mio(cinque valvole )
Ampeg SVP-PRO

il risultato è cmnq buono, e anche con un altro pre può essere valido a seconda delle tue esigenze, ma non [U] sempre [/U], come dici tu, e soprattutto non è la soluzione univocamente migliore.

Ivan
 


Posted by Tobias5 (Member # 2721) on 10. Marzo 2004, 13:47:
 
Acc... non funziona l'underscore su questo forum..
Scusate per rimanere in topic vi consiglio di provare a registrare l'ampli del basso con un buon Mic a condensatore(magari valvolare) e non i soliti strafamosi D-112 & Co.
Ne consiglio uno dal prezzo accessibile e provato qualche giorno fà a casa mia: lo z5600 della se electronics, mi ha lasciato senza parole...ah registro con Cub sx2.
Fatemi sapere...

Cià

Ivan
 


Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 10. Marzo 2004, 13:50:
 
quote:
Originally posted by Tobias5:
Non sono affatto daccordo.
Suono il basso da dieci anni, ho una strumentazione professionale(pre ampeg, comp dbx, finale Qsc rmx, cassa Eden 4x10,Bassi: Frudua GFJ5,Tobias5,Warvick Streamer, G&L L-2000) e ho suonato in palchi/locali di varie dimensioni, e registrato diversi lavori in studio.
Registrare dal pre ti consente un lavoro pulito e semplice che ci può stare dal vivo(problemi di rientri e vari eliminati), ma in studio la risposta di [U] un buon mic [/U] è difficilmente eguagliabile, il cono produce una dinamica di suono completamente differente.La migliore delle soluzioni, spesso(non credo sia una regola generale), è quella di integrare le due prese dei suoni(MIC sul cono e segnale dal pre).
Non sono un tecnico del suono, ma parlo per esperienza "suonata" sul mio strumento.
Chiaro poi che se hai un pre ampeg come il mio(cinque valvole )
Ampeg SVP-PRO

il risultato è cmnq buono, e anche con un altro pre può essere valido a seconda delle tue esigenze, ma non [U] sempre [/U], come dici tu, e soprattutto non è la soluzione univocamente migliore.

Ivan


Come al solito é questione di gusti.
Conosco fior di studi che registrano per piacere del bassista sia microfono che diretto, ma poi in mix viene usato solo diretto...

Se poi pensi cosa finisce su disco o cosa si sente in sala, posso solo dire che amplificazione da paura serve solo ed unicamente al bassista stesso.

Il basso viene sempre compresso e sempre equalizzato (togliendo i bassi!).

Anche io ho avuto un Ampeg della madonna, mi piaceva, ma faccio lo stesso con un Warwick a transistor da €200..., giusto per sentirmi, e per il resto esco in linea.

E poi, se il basso é uno strumento buono, é peccato colorarlo con delle caratteristiche dell'ampli.
Ma come detto, si parla di gusti.

Andy
 


Posted by loow (Member # 407) on 12. Marzo 2004, 03:25:
 
è dispendioso ma è il massimo.
1 sm57 al cono
1 d112 all'uscita del sub della cassa
ed entri in linea
totale 3 tracce il massimo!
 
Posted by cillo (Member # 2904) on 12. Marzo 2004, 12:48:
 
sm57..???
 
Posted by Red (Member # 1804) on 12. Marzo 2004, 23:17:
 
Beh certo.

Il 57 riprende le medie e acute, il d112 le basse e le mediobasse.
In più c'è la diretta.

Dovrebbe essere una buona soluzione. Devo provare.

Red
 


Posted by loow (Member # 407) on 12. Marzo 2004, 23:18:
 
cosi hai tutte le freq ben divise
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2