This is topic insonorizzazione del pc in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=001881

Posted by alexmot (Member # 3070) on 09. Marzo 2004, 19:20:
 
Recentemente mi è arrivato il cabinet insonorizzato per il pc (fatto fare su misura) e devo dire che funziona alla grande. Il rumore si è ridotto di molto. Pur avendo una ventola da 12 su bronzine (sottoalimentata a 6v) e non su cuscinetti. Consigliato quindi.
E tutto sommato economico (circa 250 euro) con sportellino anteriore in vetro multistrato fonoassorbente ventola di raffreddamento e bugnatofonoimpedente interno compresi nel prezzo.
ho fatto delle prove di rumorosità utilizzando sia l'akg c3000 sia il samson c01 a circa 1 mt di distanza dal portellino frontale con il trim del mackie in guadagno unitario (u).
Praticamente con il samson sentivo solo il rumore del microfono (azz se fa casino sopra i 2000hz)a -72db. Con il meno rumoroso c3000 attorno ai -79 db potevo percepire il rumore del pc per altro su frequenze piuttosto basse e quindi facilmente eliminabili con un passaalto (ovviamente per poter ascoltare del rumorazzo ho dovuto mettere i trim della control room praticamente a palla)...
Insomma con una regolazione normale trim del mixer a "ore due" condensatore aperto a un mt dal case e voce che và non ho più bisogno di expander/gate a manetta e nessun disturbo in riascolto..
Consigliato a tutti quelli che non si possono permettere una cabina di ripresa per ragioni di spazio (e di costi) o che vogliano raggiungere una silenziosità soddisfacente nel loro ambiente di lavoro.

 
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 09. Marzo 2004, 19:28:
 
Dove l'hai comprato ? Hai un link ?
 
Posted by Polarity (Member # 132) on 09. Marzo 2004, 19:48:
 
beh 250 euro non sono cmq pochi per un mobiletto... ma dove l'hai fatto fare? Io non so neanche di che città sei.
Thanx
 
Posted by alexmot (Member # 3070) on 09. Marzo 2004, 20:26:
 
x Giacomo:
Nessun link . L'ho disegnato e fatto fare dopo aver fatto una ricerca in rete x la forma e i materiali. Dovevo rispettare alcune dimensioni per poterlo incastrare sotto il mobile che utilizzo per il d20, la tastiera del pc e il mouse, i monitor etc. Una cosa analoga in rete l'avevo trovata in u.k. grazie ad un link sul forum, ma costava moolto di più.

x Polarity:
finchè non ci si avventura nella realizzazione non si immagina quanto incidano i materiali da utilizzare xun attrezzo del genere.
Una lastra di spugna bugnata a cellule aperte con guaina fonoimpedente costa dai 25 ai 40 euri al mt quadro a seconda dei db che porta giù.....
Il mobiletto e fornito di ruote, la porta anteriore è composta da una una cornice che monta un vetro "speciale" vetro/guaina plastica/vetro , inoltre ha serrature davanti e dietro.
La porta posteriore ha adeguate forature regolabili in apertura/chiusura con delle particolari saracinesche a rotazione bla bla...
Insomma,non è un semplice "portascarpeadattato" .Il costo non è eccessivo per un attrezzo su misura del genere credimi.

ah, inoltre:
La porta posteriore monta una ventola da dodici che posso disattivare o diminuirne la velocità di rotazione con un piccolo "controller" da scrivania.
La scatoletta di controllo monta il pulsante on/off della ventola, un selettore per due diverse velocità di rotazione e un led intermittente che si attiva quando premo l'interruttore della ventola in "off" e che avvisa che il ricambio di aria interno è bloccato ecc.
Questa però è una comodità che porta su di qualche altro euro.....
 


Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 09. Marzo 2004, 20:53:
 
Fico. Hai una foto ?
 
Posted by alexmot (Member # 3070) on 09. Marzo 2004, 21:13:
 
magari domani mi attrezzo e te la mando via mail (non saprei dove e come linkarla qui ).
 
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 09. Marzo 2004, 21:14:
 
Grazie !
 
Posted by Polarity (Member # 132) on 10. Marzo 2004, 12:24:
 
se fai un paio di foto me ne mandi anche a me, perfavore?
Magari potrei ordinartene uno! ;-)
 
Posted by alexmot (Member # 3070) on 10. Marzo 2004, 15:45:
 
ordinarmene uno?
Comunque ok, ti mando una foto..
 
Posted by Gab.O.Le (Member # 3508) on 10. Marzo 2004, 22:30:
 
se non ti è di troppo disturbo me le manderesti anche a me, le foto?


grazie

 


Posted by Simone (Member # 1329) on 10. Marzo 2004, 23:50:
 
Ho letto che ora sono disponibili dei dissipatori a liquido...

non sarebbero la soluzione ideale per noi ?

ciao

Simone
 


Posted by alexmot (Member # 3070) on 11. Marzo 2004, 20:16:
 
x Giacomo:
se vuoi le foto devi rendere disponibile il tuo email address sulla scheda personale del forum.
cià
 
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 11. Marzo 2004, 20:21:
 
quote:
Originally posted by alexmot:
x Giacomo:
se vuoi le foto devi rendere disponibile il tuo email address sulla scheda personale del forum.
cià


Vai.

 


Posted by alexmot (Member # 3070) on 11. Marzo 2004, 21:04:
 
spedite a todos.
 
Posted by ElectroController (Member # 3505) on 12. Marzo 2004, 01:44:
 
Io ho un computer con 2 processori raffreddati a liquido. Rumore bassissimo + temperatura bassissima, ciao!!!
 
Posted by Gab.O.Le (Member # 3508) on 12. Marzo 2004, 09:20:
 
Ricevute.

Thank you

(Complimenti, molto bello. )
 


Posted by javajava (Member # 366) on 12. Marzo 2004, 09:29:
 
posso averne una anche io???
grazieeeeeeeee
 
Posted by alexmot (Member # 3070) on 12. Marzo 2004, 09:31:
 
Mah, avevo fatto pure io un pensierino su un impianto di raffr. a liquido ma poi ho pure fatto le seguenti considerazioni:

A- Con un cabinet puoi utilizzare qualsiasi pc, cambiarlo quando vuoi. Volendo lo puoi fare per 2 pc a rack, tower....

B-Il pc lo devi cambiare? nessun problema. Non ti devi ricomprare ulteriori costosi impianti di raffreddamento togli il vecchio (senza doverlo cannibalizzare) ed infili il nuovo (senza dover fare "l'impianto a liquido 2:il ritorno" ).

C- Inoltre il pc é protetto dalla polvere, dagli urti accidentali, è montato su ruote e lo sposti con facilità e se te lo fai fare ti costa come o addirittura meno di un impianto di raffreddamento a liquido o di un case insonorizzato + ventole silenziose etc etc....
 


Posted by alexmot (Member # 3070) on 12. Marzo 2004, 09:53:
 
ok java: spedite ("eccole").
 
Posted by Polarity (Member # 132) on 12. Marzo 2004, 10:46:
 
Ohh grazie!
Niente male davvero.
Mi sembra anche migliore di quello che ho visto sul sito americano dove lo vendevano a 1250 dollari circa!!

Quali sono le misure tra l'altro?
Mi sembra di vedere che tu hai un middletower dentro, giusto?
Puoi anche rispondermi sl forum, così le misure le possono leggere anche gli altri interessati casomai.
Dove l'hai fatto fare?
Io sono di Milano, tu non so di dove sei come zona.
E' stato difficile trovare i materiali e i pezzi giusti?

Ciaoo
 
Posted by Polarity (Member # 132) on 12. Marzo 2004, 10:49:
 
ah, comunque per la cronaca il mobiletto di cui parlavamo in un topic precedente, qualche mese fa è questo qui: http://www.raxxess.com/product.asp?VIEW=0&ID=508
 
Posted by alexmot (Member # 3070) on 12. Marzo 2004, 10:58:
 
..azz 1250 dollaroni!!!! Esagerati!

Yes, il mio pc è un middletower

CMQ, le misure te le fai in base alle esigenze e alle misure del tuo pc. .
Io avevo determinate dimensioni maxime da rispettare per incastrarlo sotto la scrivania che vedi in foto. Quindi ho adottato in cm. un h55 (ruote di 6cm comprese) 62 di profondità e 35 di larghezza. Ma ciascuno se lo può fare in base alle proprie necessità. Tieni comunque conto che è preferibile largheggiare di dimensioni. Questo ti permette di avere un volume d'aria interno che ti dà maggiore sicurezza contro i repentini surriscaldamenti dei componenti pc a ventola spenta .

Il materiale fonoassorbente è facilissimo da recuperare in qualsiasi rivendita di materiali plastici ben fornita. Si tratta di materassini di gommapiuma a cellula aperta con guaina fonoimpedente o meno a seconda se vuoi esagerare o no. Tieni conto che questo materiale è piuttosto costoso. Io cmq consiglio pannello con guaina almeno sul pannello che utilizzi come base dove va appoggiato il pc.

Attorno ai battenti dei portelli va applicata una strisciolina di gommapiuma per ottimizzare la perfetta tenuta.

Nel pannello sottostante (sulla base del cabinet) vanno effettuati due forellini da 2 cm ai lati dx e sin verso la parte anteriore di modo da garantire il ricambio d'aria richiesto dal funzionamento della ventola posteriore. Entrata ed uscita dell'aria devono essere in diagonale rispetto alla forma del case.

Il case di legno (e vetro) l'ho fatto fare in laminato su mio disegno da un falegname che già aveva disponibili i bocchettoni-oblò in plastica ruotabili da dove far uscire il cablaggio. il vetro multistrato v/plastica/v abbatte le vibrazioni.

Ho tenuto il pannello di gommapiuma integro nella parte posteriore praticando solo il foro per la ventola.
Ho invece praticato dei tagli a stella sulla gommapiuma all'altezza dei fori per il cablaggio senza asportare materiale. questo, oltre alla chiusura plastica degli oblò di cablaggio permette un sufficiente isolamento.

Io non avevo ulteriore spazio in profondità, ma, avendolo, è possibile inserire nella parte posteriore interna all'altezza del foro della ventola un pannellino smontabile di compensato leggero e gommapiuma sottile da frapporre tra la ventola del case e quella del pc e da fissare al case con due/quattro vitine che abbia la funzione di ostacolare l'uscita diretta del rumore delle ventole del pc dal foro x la ventola del case. questo pannello sarà largo quanto il case e arriverà ad avere l'altezza sufficiente a coprire appunto le ventole, ma non molto di più (tieni conto che all'altezza della ventola del pc si trova il cavo di alimentazione e cablature varie).
Oppure fai quello che ho fatto io e cerca di mettere le ventole del pc e quelle del case fuori asse in altezza, così ostacoli il rumore . Ovviamente lasciando adeguato spazio per l'aerazione della ventole .

La scatolina di controllo da scrivania delle velocità delle ventole me la sono fatta fare da un amico (io non ci salterei fuori). Comunque si tratta di un interruttore on/off un led che segnala quando la ventola è spenta, ed uno swich per le due velocità 4/6 volt (una resistenza) x una ventola sottoalimentata da dodici, il tutto montato su una comune plancia di plastica nera.

X l'alimentazione ho usato un trasformatorino da 6/7volt, che avevo in casa (cellulare dismesso ) Cmq Tutta roba che si trova da qualsiasi rivenditore di elettronica.
Infine ci sono dei programmini che ti controllano le temperature dei componenti del pc (su mobo di recente fabbricazione). Caricane uno sul tuo pc e monitorizza in tempo reale le temperature di esercizio mentre lavori.
that's all.
 


Posted by Polarity (Member # 132) on 12. Marzo 2004, 16:45:
 
grazie delle ulteriori informazioni, più che esaurienti!
 
Posted by Project (Member # 3279) on 13. Marzo 2004, 11:13:
 
Ti sarei grato se tu potessi mandare le foto anche a me. A proposito, di che città sei?

un grazie anticipato

Project

mc7795@mclink.it
 


Posted by alexmot (Member # 3070) on 13. Marzo 2004, 12:35:
 
Rovigo. Spedite. Ciao.
 
Posted by KWILD (Member # 84) on 13. Marzo 2004, 15:20:
 
La mandi anche a me?

kwild@tiscali.it

Grazie!
 


Posted by KWILD (Member # 84) on 13. Marzo 2004, 15:23:
 
quote:
Originally posted by ElectroController:
Io ho un computer con 2 processori raffreddati a liquido. Rumore bassissimo + temperatura bassissima, ciao!!!

Electro che dissy a liquido hai preso (marca e modello)?
poi,che processori monti?Stavo pensando anche io di allestire una DAW con dual processor ma sono spaventato dall'enorme temperatura di utilizzo degli Athlon XP e inoltre volevo allestire un istema silenzioso....!

Per tutti quelli che volessero maggiori informazioni sul mondo sotterraneo dei "PC silenziosi" andate su : http://www.silentpcreview.com/

Saluti.
http://www.kwild.com
 


Posted by Project (Member # 3279) on 13. Marzo 2004, 18:03:
 
Grazie molte delle foto!

Mi sembra un ottimo lavoro, pensi che la persona che te l'ha costruito sia disponibile a farne un altro e a spedirlo a Roma?

Project
 


Posted by alexmot (Member # 3070) on 13. Marzo 2004, 18:50:
 
Come ho detto sono diverse le mani che hanno concorso a costruirlo. Falegname, elettrotecnico ed il sottoscritto in qualità di assemblatore. Credo che ti convenga cercare un buon falegname dalle tue parti che ti faccia qualche cosa su misura, magari partendo dalle foto e dalle indicazioni sul topic.
Per qualsiasi consiglio mi trovi sul forum o mi spedisci una mail.
cià.
 
Posted by IlFabry (Member # 662) on 14. Marzo 2004, 19:25:
 
Ciao Alex,
sono interessato moltissimo al tuo progetto, ti dispiacerebbe postare anche a me le tue foto? GRAZIE!
 
Posted by ElectroController (Member # 3505) on 15. Marzo 2004, 16:17:
 
X KWILD:

Il mio sistema e' un doppio athlon mp 2400+
su scheda madre tyan tyger mpx 2466(bella scheda) + 1gb ram kingston + 2 hd 60 +80 gb 7200giri + scheda audio powerpulsar 15 dsp(scaldicchia pure lei).
In pratica l'ho assemblato io , ho comprato un case tower da 80 euro(normale esteticamente ma funzionale) e ho montato tutti i componenti relativi al computer.

Poi ho comprato tramite internet un kit a liquido ,(ora non mi ricordo ne marca ne indirizzo, pero' una cosa piuttosto artigianale ma comunque perfetta), che comprendeva 2 dissipatori in rame lappati perfettamente (cioe' liscissimi nella parte a contatto con il processore) poi un 2 ,3 metri di tubo di silicone (che si adattasse ai raccordi dei dissipatori e della pompa etc.) una scatola contenente una pompa sicce nova perfettamente incollata all'interno (per evitare rumore e vibrazioni)(che ho appoggiato in una busta di plastica sopra all'alimentatore del computer, (tranquillo e' siliconata, cioe' 0 perdite di acqua sempre andato tutto ok)) dove va anche l'acqua distillata, un radiatorino (black ice) e un ventolozzo da applicare sul radiatore che gira piano(il ventolozzo) , per cui silenziosissimo. Ho tagliato un quadrato(la forma della ventola + radiatore) sul davanti del case, ho applicato ventola + radiatore e ho collegato i tubi alla pompa e hai dissipatori in rame, ed il gioco e' fatto.
Tra l'atro la pompa possiede un rele' che la fa avviare all'accensione del compiuter.

Rumore pressoche nullo (va be' sento il rumore degli harddisk ) ed i gradi dei processori il 15 di agosto in pieno sforzo(tipo cubase con project al 95 per cento dopo 2 ore) al massimo quasi 60 gradi (56-57)
, il che e' very poco.
Se trovo l'indirizzo te lo mando, comunque ormai e' piu di un anno che uso questo sistema ed e' stato sempre perfetto.
Secondo me le ventole le dovrebbero abolire rendono poco e fanno un casino bestiale.
Il tutto a meno di 250 euro(contro le mille e passa per l'involucro che volete costruire qui)
 


Posted by alexmot (Member # 3070) on 15. Marzo 2004, 17:30:
 
Mille ? a casa mia 250 euro.
Per ora il massimo in celsius raggiunto 38 della cpu e 49 del hd più caliente.

 
Posted by KWILD (Member # 84) on 16. Marzo 2004, 01:26:
 
Alex anche io uso SFP.
Infatti avendo Powerpulsar,Pulsar 2 e XTC per un totale di 27 DSP (che scaldano!!!) non posso comprare la prima mobo che mi capita davanti come ben saprai!
Che chipset monta la tua?Sicuramente saprai che con i sistemi pulsar bisogna stare molto attenti nella scelta del chipset.
Conosco vari modelli di dissy con celle di peltieur (o come cacchio si scrive) solo che molti costano un occhio della testa e alcuni hanno prestazioni molto scadenti.
Conosco un tipo di cagliari che fa dei dissy artigianali e li vende,ha anche un sito ma ora non ricordo.
Mi daresti maggiori info sul modello e magari,se puoi qualche foto del tuo case?
Questa è la mia mail : kwild@tiscali.it
Ah,poi magari possiamo anche scambiare alcuni device per pulsar... ;O)
http://www.kwild.com
 
Posted by KWILD (Member # 84) on 16. Marzo 2004, 01:28:
 
Ooops!Scusa intendevo Electro!!!
Scusa anche a te Alex....
 
Posted by alexmot (Member # 3070) on 16. Marzo 2004, 18:15:
 
dechè, comunque pulsar pure io.
 
Posted by KWILD (Member # 84) on 17. Marzo 2004, 01:22:
 
Sempre per electro....
Hai preso i kit che trovi da overclockmania.net ?
Stò pensando anche io ad una storia del genere...oppure che ne pensi di quelli già pronti tipo Aquarius II di Thermaltake?
Poi una pompa basta per due processori?
 
Posted by Beacon (Member # 3373) on 17. Marzo 2004, 01:47:
 
Ciao ragazzi.
Visto che si parla di raffreddamento anch'io ho questo problema.
Pensavo di propendere per un sistema "all in one", tipo Aquarius o, meglio ancora, a HydroCool 200 (http://www.overclockers.com/articles746/)
Volendo invece optare per i sistemi più complessi, ho sentito parlare molto bene dei manufatti di Lunasio (http://www.lunasio-cooling.com/) e di GIO.MA (http://www.gioma.it/)
Che ne pensate ?
 
Posted by ElectroController (Member # 3505) on 18. Marzo 2004, 20:51:
 
http://www.gioma.it/items.php?CA=14&UID=2004031022312164.68.82.144

Qui' troverai cio' che io possiedo
Ho preso un kit amd base(una pompa) , e poi ho comprato un altro waterblock a parte + del tubo a parte e altre cacchiatine(tutto a parte )
Vedo che i prezzi si sono abbassati

Se vuoi aiuti chiedimeli. A proposito tu che scheda madre hai?
 


Posted by KWILD (Member # 84) on 19. Marzo 2004, 12:26:
 
Ecco,è proprio il tipo di Cagliari di cui ti parlavo...
La mia sheda madre?Una Asus A7V333.
Mi sa che abbandono l'idea del dual processor,le schede madri costano un occhio e mi sembrano alquanto scarse quanto a chipset.
Una domanda,la pompa...è rumorosa?E la ventola sul radiatore?
 
Posted by giankam (Member # 847) on 19. Marzo 2004, 16:44:
 
mandi anche a me le foto?
 
Posted by ElectroController (Member # 3505) on 19. Marzo 2004, 17:03:
 
Guarda ,io ti posso assicurare che con la tyan tiger mpx non ho alcun problema con la power pulsar(pci overflow e altri ****i).

Al massimo che da problemi, e' il fatto che non puoi utilizzare il sistema xtc con il multiprocessing attivato in cubase sx. Cioe' si , lo puoi usare ma senti un casino di rumori pops , crack etc. , ma per il resto tutto ok.

Per quanto riguarda il rumore della pompa , una volta riempita per benino la vaschetta di acqua , non ti accorgerai nemmeno del suo funzionamento.
La ventola sul radiatore poi la faccio girare a 6 volt(cioe' alla meta' della potenza) ma non mi da nessun fastidio, certo la senti perche' gira, ma senti di piu' gli hard disk che lavorano.
Io non torno indietro piu'.
Poi va bhe' , ok che la potenza in piu' di calcolo in cubase non sara' doppia(pero' si vede l'aumento), ma in compenso una volta portato anche a 100% il cpu meter del cubo non avvertirai nessun rallentamento del cavolo nella grafica di windows e di tutto cio' che stai visualizzando, il che a mio avviso e' importante.(cioe' raggiungi l'overload in cubase, e non nel resto del sistema)
 


Posted by KWILD (Member # 84) on 20. Marzo 2004, 01:00:
 
Si infatti,volevo un dual processor proprio per poter lavorare agilmente anche con projects che arrivano a 80%.
Io uso sonar e ti assicuro che già a 50% di cpu diventa già una pena lavorare,sopratutto la GUI grafica di SFP diventa lentissima.
Non uso XTC,penso sia un vero pacco.
Un altra domanda ma i bus delle schede madri per gli Athlon XP sono tutte ferme a 266 Mhz?Non c'è qualcosa di più veloce?
Che ventola hai montato sul radiatore?Parlano molto bene delle panaflo da 120" ma non so dove beccarle qui in italia...
Ciao.
 
Posted by alexmot (Member # 3070) on 20. Marzo 2004, 15:12:
 
x klwild
credo che XTC sia un pacco se fa problemi. E'una benedizione se ne risolve. Personalmente quoto x la seconda che ho detto (pur sapendo che l'opinione a tal proposito è controversa).
Ma prima o dopo tornerò a sperimentare sfp (i confronti non fanno male, anzi).
 
Posted by javajava (Member # 366) on 22. Marzo 2004, 09:28:
 
grazie alex per le foto...fantastico!!!!
ho gia inoltrato la pratica verso un amico.....
 
Posted by alexmot (Member # 3070) on 22. Marzo 2004, 09:32:
 

 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2