Red
Red
Red
Il punto è che se hai un mixer decente, fai lo stesso lavoro.
Red
Ti ripotro il commento su di esso che ho fatto su un altro post:
--------------------------------------------
Mi ci trovo bene, ma come a qualunque cosa che compero dei difetti glieli trovo sempre!
Suona BENE, niente da dire ma i neutrik sul pannello frontale non sono tenuti da nessuna vite di ritenzione così che se hai un po’ fuga non è difficile vederli andare all’interno del pannello frontale o trovarteli quasi in mano quando infili o togli un XLR col rischio di crinare la la mainboard o romperne le saldature!!!
Se poi lo apri ti accorgi che le sedi per le viti sono proprio state tagliate con delle tronchesi!!!
A proposito: io lo ho aperto per metterlo sul BMRA: te lo sconsiglio!!!
Il BMRA costa un botto (€45, mi pare) ed è uno stupido adattatore a rack che mi è arrivato tutto storto e sverniciato!!!
Inoltre prova a svitare le viti sopra il BlueTUBE: le hanno verniciate, quei *******i della presonus, cosiché due mi si sono rotte sulla testa ed una la ho addirittura dovuta TRAPANARE per toglierla!!!
Beh, poco male ho pensato, le ricompro, e che ci vuole!!!
Prova a cercare in Italia delle viti col passo metrico americano se ci riesci!!!
Morale: lo ho montato con sole 4 viti sul BMRA, ma anche questo poco male xchè tanto le due viti posteriori non ci prendevano per niente sui fori e avrei dovuto ri-lavorare sul BMRA (dopo averlo già addrizzato e riverniciato) e non avevo voglia!!!
Per quanto riguarda il funzionamento “elettrico” invece ti debbo dire che suona BENISSIMO. Lo ho usato con vari tipi di microfoni e ho connesso sull’ingresso Instruments la mia GEM WX2 e l’uscita dei microfoni senhaiser che ho dentro la mia fisarmonica alimentati a batteria e che escono “debolmente in linea”: in tutti i casi il suono è assolutamente neutro e preciso se il drive della valvola sta al min, ma se lo alzi comincia a diventare pastoso e bello pieno, fino anche all’esagerazione e alla distorsione armonica (ho ottenuto la fisarmonica distorta uso chitarra!!!).
Quando usi la valvola non te lo devi aspettare come uno strumento di precisione ma se la ammutolisci SIII !!!
…perciò è molto versatile!!!
In definitiva COMPERALO!!!
P.S.: i segnali di linea all’ingresso instruments non gli piacciono, ma poco male!!! Ti compri o ti fai un adattatore Jack-XLR o RCA-XLR e li fai entrare sull’ingresso MIC attivando il PAD -20dB: così non distorcono e li puoi scaldare con la valvola ma OCCHIO xchè se inavvertitamente ti si attacca la +48V puoi friggere sia lo strumento che il preamp.
--------------------------------------------
Cmq suona bene, ed è questo alla fine che conta!
[OCCHIO, se lo comperi noterai anche che sul canale 2 c'è + rumore di fondo che sull'1 e quando spegni la phantom , se stavi usando alti livelli di guadagno, la rampa di led ci impiega qualche decina di secondi ad azzerarsi e ci mette sempre di + sul ch.2: hanno detto che c'ha da fa'....... non ho indagato oltre e ho smesso di cercargli altri difetti se no poi mi pentivo di averlo comperato...]
--------------------------------------------
L'ho visto a RN e me ne sono innamorato:
ben costruito, col VU carino, e l'uscita digitale corredata di un utilissino link di ingresso analogico per connettercene un altro e far uscire un segnale stereo dallo SP-Dif invece che sprecarlo per un segnale mono....
...ma come suona?? NN lo ha mai sentito?
Tutto sommato la mia esperienza col BlueTUBE non è negativa ma c'è un altro utente (vatti a vedere il post "Preampli valvolare o Compressore o valvolare" di un pò di tempo fa) che se lo è fatto cambiare 2 volte in garanzia...
Steve.
quote:
Originally posted by MrVST:
Invece il C-Valve come suona???L'ho visto a RN e me ne sono innamorato:
ben costruito, col VU carino, e l'uscita digitale corredata di un utilissino link di ingresso analogico per connettercene un altro e far uscire un segnale stereo dallo SP-Dif invece che sprecarlo per un segnale mono....
...ma come suona?? NN lo ha mai sentito?
Ma come dovrebbe suonare un processore di dinamica a valvole che costa 150 euro?
Premesso che già per me le valvole andrebbero buttate tutte, ma se proprio dobbiamo prendere un processore a valvole dobbiamo iniziare a spendere sui 1500-2000 euro.
Oppure prenderne uno a transistor, spendere meno e avere sicuramente una qualità migliore, ad un prezzo accessibile, che a differenza di questi "pseudo-valvolari".
Red