This is topic Superfici di controllo Behringer in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=001931

Posted by Simone (Member # 1329) on 19. Marzo 2004, 01:58:
 
Come vi sembrano ?

ciao

Simone
 


Posted by candypeloman (Member # 2038) on 19. Marzo 2004, 02:19:
 
Non li conosco, ma non sembrano male!
Bisogna vedere i fader motorizzati che qualità hanno...
Steve.
 
Posted by seth (Member # 2014) on 19. Marzo 2004, 03:49:
 
usb2.0...8in e 8out...adat...1in e 2out midi.....faders.....a 300euro, un applauso alla behringer!

speriamo non suoni come una creative
 


Posted by Red (Member # 1804) on 19. Marzo 2004, 09:12:
 
Io non riesco ancora a capire la storia dei 2 in e 6 out.

A che cacchio servono???

Sarebbe molto, ma molto meglio il contrario.

Red
 


Posted by digital studio (Member # 2895) on 19. Marzo 2004, 10:54:
 
Dipende dall'uso che ne fai se utilizzi i vsti puoi assegnare i suoni su più uscite per un mix esterno, piuttosto non vedo mai i driver Gsif su queste schede usb, chi sà perchè?
 
Posted by mke52 (Member # 2864) on 19. Marzo 2004, 14:54:
 
Saranno disponibili nella seconda meta' dell'anno.Il costo mi sembra ragionevole; io sono interessato a collegarlo al convertitore ADA8000 della Behringer.
mike
 
Posted by Red (Member # 1804) on 20. Marzo 2004, 03:46:
 
A me interesserebbe la superficie di controllo.
Già entra il 3282 di behringer nelle mie registrazioni ed è già troppo.

Almeno la superficie di controllo non deve entrare in nessun modo in audio.

Altrimenti penserò o al mackie control o allo houston di cubase.
Solo mi sa che il mackie non funziona con VST 5.

Red
 


Posted by Volothamp (Member # 2537) on 20. Marzo 2004, 09:38:
 
dove avete letto che gli adat sono 8 in e 8 out? siete sicuri? tra le cose la behringer dice che in realtà gestisce solo 2 canali al massimo di input.
 
Posted by alexmot (Member # 3070) on 21. Marzo 2004, 17:39:
 
Mi incuriosiva il bcf 2000. Mi sono scaricato il manuale: qualcun'altro gli ha dato un occhio?
non vi sembra che come controller x sequencer sia moolto spartano?

1 -no jog shuttle e già questo è un bell'handicap
.
2-Per fare un gruppo sufficente di tasti per Rec/play/mute/pause/return... come si procede? bisogna scorporarli ed usare più preset?

I quattro tastini in basso a dx sono appunto solo 4 quindi al max rec/play/stop e return tenendo fuori cycle, fast rew etc.
Un gruppo di altri quattro (4) non assegnabili x le funzioni di edit.

Altri 2 tasti per la selezione dei preset e poi ci sono i quattro degli encoder group il cui funzionamento mi è in parte oscuro (dovrebbero attribuire funzioni diverse ai potenziometri in alto se non ho capito male).

Inoltre ci sono i due tastini sopra ogni fader (ai quali si dovrebbe assegnare piuttosto obbligatoriamente funzione di write e read dei volumi suppongo).
Fine.

E' vero che per quello che costa non si può pretendere la luna (e questo è un argomento pesante visto il costo di un qualunque controller con fader motorizzati)e che è concepita come controller generico multifunzione con tutte le qualità e limiti che questo comporta, ma se utilizzato in modalita u-1 (controller x sequencer) si riduce a superfice di controllo x i fader e poco più...

Ad ogni modo sarà ancora obbigatorio il mouse e molto comoda la tastiera del pc.

Io comunque consiglierei di aspettare di avere delle recensioni dettagliate prima di deciderne l'acquisto per via della compatibilità con i vari sequencer.

Ovviamente non è prevista nella lista di controller diponibili in Cubase, Nuendo.....
Stiamo un poco a vedere.
 


Posted by Red (Member # 1804) on 21. Marzo 2004, 17:50:
 
Si, si, infatti dobbiamo prima stare a vedere cosa succede.

Anch'io notavo la mancanza di jog shuttle, i tasti di trasporto ecc.

Per chi chiedeva.
L'in e l'out adat trasportano 8 canali ciascuno. E' uno standard.
Altrimenti sarebbe spdif o coassiale dove ci sarebbero solo 2 canali.

Red
 


Posted by alexmot (Member # 3070) on 21. Marzo 2004, 18:00:
 
....certo che però se ci aggiungevano lo jog e qualche altro tasto...
 
Posted by Red (Member # 1804) on 21. Marzo 2004, 18:02:
 
Effettivamente non è che gli costava poi molto.

Secondo me il punto è che loro comprano roba cinese già bell'e fatta e ci mettono solo il marchio sopra.
L'importante è che costi poco.

Red
 


Posted by alexmot (Member # 3070) on 21. Marzo 2004, 18:10:
 
mah, sul manuale dicono che è progettata da loro...
Probabilmente hanno voluto fare dei prodotti moolto generici pigliando nel mazzo. Così lo vendono un pò a tutti x gli utilizzi più vari.....
Chissà visto che hanno inziato con le superfici di controllo magari perfezioneranno un prodotto più mirato in futuro....
 
Posted by alexmot (Member # 3070) on 21. Marzo 2004, 18:30:
 
è Una catalanata ma certo che questo è un'altra storia...
 
Posted by Red (Member # 1804) on 21. Marzo 2004, 19:43:
 
ma con un di quelli ce ne compri 5 di behringer

Red
 


Posted by alexmot (Member # 3070) on 21. Marzo 2004, 20:06:
 
eh già, vuoi che non lo sappia?... una catalanata, appunto....però....l'hai visto?.....ogni volta che lo vedo mi commuovo.....
 
Posted by Simone (Member # 1329) on 21. Marzo 2004, 22:40:
 
quote:
Originally posted by alexmot:
1 -no jog shuttle e già questo è un bell'handicap
A me non piace il Jog Shuttle.. prefrisco due pulsanti.

2-Per fare un gruppo sufficente di tasti per Rec/play/mute/pause/return... come si procede? bisogna scorporarli ed usare più preset?

I quattro tastini in basso a dx sono appunto solo 4 quindi al max rec/play/stop e return tenendo fuori cycle, fast rew etc.
Un gruppo di altri quattro (4) non assegnabili x le funzioni di edit.

I "potenziometri" a corsa continua che ci sono sopra ogni canale possono essere anche premuti e si può assegnare qualunque control change quindi nel caso si possono utilizzare quelli.

Altri 2 tasti per la selezione dei preset e poi ci sono i quattro degli encoder group il cui funzionamento mi è in parte oscuro (dovrebbero attribuire funzioni diverse ai potenziometri in alto se non ho capito male).

Anche io ho capito così... sono quattro layer per l'assegnazione dei control change ai potenziometri (che riordo che possono essere sia ruotati che premuti quindi ognuno ha due funioni).

Inoltre ci sono i due tastini sopra ogni fader (ai quali si dovrebbe assegnare piuttosto obbligatoriamente funzione di write e read dei volumi suppongo).

Non so perchè ma io li avrei utilizzati per mute/solo (oppure per abilitare rec nella traccia).

Comunque io sono più interessato al BCR2000

ciao

Simone


E' vero che per quello che costa non si può pretendere la luna (e questo è un argomento pesante visto il costo di un qualunque controller con fader motorizzati)e che è concepita come controller generico multifunzione con tutte le qualità e limiti che questo comporta, ma se utilizzato in modalita u-1 (controller x sequencer) si riduce a superfice di controllo x i fader e poco più...

Ad ogni modo sarà ancora obbigatorio il mouse e molto comoda la tastiera del pc.

Io comunque consiglierei di aspettare di avere delle recensioni dettagliate prima di deciderne l'acquisto per via della compatibilità con i vari sequencer.

Ovviamente non è prevista nella lista di controller diponibili in Cubase, Nuendo.....
Stiamo un poco a vedere.[/QB]



 
Posted by giomorelli (Member # 1370) on 22. Marzo 2004, 00:57:
 
Ma l'UC-33 dell'EVOLUTION nn vi piace proprio?


Io ce l'ho e mi trovo bene
 


Posted by Red (Member # 1804) on 22. Marzo 2004, 06:15:
 
Ha i fader motorizzati?

Red
 


Posted by alexmot (Member # 3070) on 22. Marzo 2004, 08:06:
 
Giusta osservazione: rec e solo (restano comunque fuori i controlli per armare le automazioni).
Sapevo che si trattava di push encoder ma il fatto rimane, ci sono poche periferiche di controllo (tasti . cursori jog....) e quindi ci si deve accontentare.
Comunque a suo favore sempre il prezzo.
 
Posted by alexmot (Member # 3070) on 22. Marzo 2004, 08:15:
 
l'Evolution non mi risulta abbia i fader motorizzati. E' qui che behringer è una piccola rivoluzione. Costa uguale ma offre un'opzione molto gustosa in più.
Poi bisognerà vedere come si comporterà....
 
Posted by spacedementia (Member # 1978) on 22. Marzo 2004, 09:55:
 
quote:
Originally posted by giomorelli:
Ma l'UC-33 dell'EVOLUTION nn vi piace proprio?


Io ce l'ho e mi trovo bene


bello bello, ma i fader motorizzato credo non siano compresi nel prezzo...

per chi non l'avesse capito qui vogliamo tutti gli spippoli che si muovono da soli, magari anche touch sensitive, senza spendere una cifra per un mixer digitale...



 


Posted by Red (Member # 1804) on 22. Marzo 2004, 15:01:
 
Il punto non è tanto il fatto di avere il fader motorizzato per il gusto di vederlo muovere.

Ma senza c'è un problema.

Mentre si fa il mix, se il fader del controller si trova quasi verso la fine e quello di cubase verso l'inizio, ci sono 2 possibiltà:

1 - Il software se ne accorge e appena lo tocchi si fionda in posizione della superficie di controllo. Se stai missando si sente uno sbalzo di volume... che schifo.

2 - Con il software del controller si può settare di far arrivare il fader nella stessa posizione di cubase e poi partire, ma qui avremo un lasso di tempo per portare giù o su i fader e poi iniziare.

3 - Non so se c'è l'opzione per avere il fader in posizione diverse con quello di cubase e funzionare lo stesso, ma in questo modo, potremmo arrivare al limite dell'escursione del fader e non essere arrivati al massimo del volume.

Ecco i motivi, perchè bisognerebbe prenderne uno con i fader motorizzati.

Red
 


Posted by Simone (Member # 1329) on 22. Marzo 2004, 17:56:
 
quote:
Originally posted by Red:
Il punto non è tanto il fatto di avere il fader motorizzato per il gusto di vederlo muovere.

Ma senza c'è un problema.

Mentre si fa il mix, se il fader del controller si trova quasi verso la fine e quello di cubase verso l'inizio, ci sono 2 possibiltà:

1 - Il software se ne accorge e appena lo tocchi si fionda in posizione della superficie di controllo. Se stai missando si sente uno sbalzo di volume... che schifo.

2 - Con il software del controller si può settare di far arrivare il fader nella stessa posizione di cubase e poi partire, ma qui avremo un lasso di tempo per portare giù o su i fader e poi iniziare.

3 - Non so se c'è l'opzione per avere il fader in posizione diverse con quello di cubase e funzionare lo stesso, ma in questo modo, potremmo arrivare al limite dell'escursione del fader e non essere arrivati al massimo del volume.

Ecco i motivi, perchè bisognerebbe prenderne uno con i fader motorizzati.

Red

Un'alternativa è utilizzare una superficie di controllo con controlli rotativi a corsa continua.

ciao

Simone



 
Posted by Red (Member # 1804) on 22. Marzo 2004, 20:09:
 
Si è vero, però comunque non sai dove ti trovi col volume.
Devi sempre guardare il mixer di cubase.

Red
 


Posted by seth (Member # 2014) on 22. Marzo 2004, 20:12:
 
la tascam us428 non ha i fader motorizzati però ha un tasto learn che si accende quando trova il punto di volume del mixer di cubase, utile, ma il top rimane ad ogni modo il motorizzato, sono e rimango dell'idea di red
 
Posted by Singultus (Member # 2753) on 22. Marzo 2004, 22:26:
 
Il Tascam US-2400 resta sempre il mio preferito...
 
Posted by Red (Member # 1804) on 23. Marzo 2004, 05:06:
 
Ma è uscito o ancora no?

Red
 


Posted by digital studio (Member # 2895) on 23. Marzo 2004, 10:22:
 
Peccato che il tascam us 2400 non abbia il dispaly come il mackie per vedere il nome, se pure abbreviato, dello strumento inserito sulle tracce....manca sempre qualcosa!? su 24 tracce tocca fare una strisciata di nastrocarta per ogni song oppure bisogna ritornare a guardare il mixer di cubase, mi sembra che ci si lamentava precedentemente per dover controllare il monitor di tanto in tanto.

bye
 


Posted by Simone (Member # 1329) on 23. Marzo 2004, 12:00:
 
quote:
Originally posted by Red:
Si è vero, però comunque non sai dove ti trovi col volume.
Devi sempre guardare il mixer di cubase.

RedIo penso di prendere il Behringer con i controlli rotativi.
Tanto ha la lucina che segna il punto in cui sei e lo utilizzerei anche per interfacciare i sinth che non hanno pomelli.

A proposito... i sinth che ci sono in commercio mandano sull'out il feedback dei parametri ? Altrimenti bisogna per forza utilizzare il decremento/incremento (sempre se il sith accetta questo tipo di messaggio).

ciao

Simone



 
Posted by alexmot (Member # 3070) on 23. Marzo 2004, 12:13:
 
A parte il prezzo, che ne pensate invece dell'universal Control della Mackie?
Red?
 
Posted by Red (Member # 1804) on 23. Marzo 2004, 15:50:
 
Forse è tra i più comodi di tutti, ma per me non va.
Non funziona con Cubase VST.

C'è Andy Thommen che ne è contentissimo e quasi non usa più il mouse.

Red
 


Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 23. Marzo 2004, 16:46:
 
quote:
Originally posted by Red:
Forse è tra i più comodi di tutti, ma per me non va.
Non funziona con Cubase VST.

C'è AndyThommen che ne è contentissimo e quasi non usa più il mouse.

Red


Presente!

...é proprio un gioiellino.

Prima hai sempre gli occhi incollati allo schermo per lavorare, mentre adesso possochiudere gli occhi e lavorare molto di più con le orecchie.
Un controller rende il lavoro al PC molto più creativo!
Anche in fase di registrazione, start, stop, rec, avanti, indietro.... é stupendo lavorare senza guardare lo schermo... un'occhiata ai VU-meter dei Focusrite e dell'Aphex (calibrati con SX a dovere) e vai alla grande.

Andy
 


Posted by mke52 (Member # 2864) on 23. Marzo 2004, 17:06:
 
ma quanto costa il mackie?
 
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 23. Marzo 2004, 17:19:
 
quote:
Originally posted by mke52:
ma quanto costa il mackie?


Thomann (con iva italiana):
Mackie Control Universal = €1'299.00


Music Store (con iva tedesca): €1'249.00


Sweetwater: $999.97

Andy
 


Posted by mke52 (Member # 2864) on 23. Marzo 2004, 17:41:
 
Gulp...
come si spiega la mostruosa differenza di costo? sui mixer analogici mackie non e' cosi' spaventosamente distante.
mah...
 
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 23. Marzo 2004, 17:50:
 
quote:
Originally posted by mke52:
Gulp...
come si spiega la mostruosa differenza di costo? sui mixer analogici mackie non e' cosi' spaventosamente distante.
mah...

Un mixer analogico non ha fader motorizzati della Penny&Glides (a parte qualche SSL e NEVE).
Un mixer analogico non ha display a LCD che ti mostrano il contenuto del canale.
...

Andy
 


Posted by alexmot (Member # 3070) on 23. Marzo 2004, 18:06:
 
Ciao Andy,
ho trovato un mackie control usato a circa 850 euri. ci giro attorno da tempo....
Che faccio? Lo prendo! Giusto?
Ha la versione 2.0 del software caricata.
Lo utilizzerei per pilotare Nuendo 2.1 Che dici?
Ho già scaricato la versione 2.1.1 del software..... Poi magari lo aggiorno....
Ho un problema però ho solo l'interfaccia in/out/thru della pulsar e l' IN è occupato dalla masterkeyb....posso mettere in cascata le due periferiche?

Insomma se me lo consigli mi fido....
 


Posted by digital studio (Member # 2895) on 24. Marzo 2004, 01:00:
 
date un'occhiata anche qui! http://www.cmlabs.net/


non sembra male!
 


Posted by kurst (Member # 3096) on 24. Marzo 2004, 02:40:
 
entro l'estate ne prendero' una anche io ...

tra mackie (o altre simili a 8 piste) e tascam secondo me c'è poco da fare ... la mackie ha i display, ma la tascam ha 16 tracce in più praticamente allo stesso prezzo ... na strisciata di scotch e passa la paura ... io uso PTLE e nel mio caso entrame andrebbero con i protocolli HUI (ptle è limitato a quelli li) ...

Se fosse compatibile con PT (ancora nn si sa, ma credo di no) anche la behringer non sarebbe per niente male ... con 1000€ scarsi se ne prendono 4 in daisy chain .. 32 piste motorizzate più vari pulsantini ... e per la jog wheel e i controlli di trasporto c'è questo giocattolino qui che è na favola e costa molto poco : http://www.contourdesign.com/shuttlepro/

bellino assai ..
 


Posted by seth (Member # 2014) on 24. Marzo 2004, 03:29:
 
quote:
Originally posted by kurst:
questo giocattolino qui che è na favola e costa molto poco : http://www.contourdesign.com/shuttlepro/

bellino assai ..[/QB]



ciao kurst!!!

bellino si, se non mi faccio il behringer mi prendo questo da affiancare al laptop a casa, davvero comodo
 


Posted by lorenzdj (Member # 410) on 24. Marzo 2004, 09:33:
 
Io ho il control logic emagic che non è altro che il mackie + le estensioni.....una figata, mi è costato un bel bot, ma tutta un'altra cosa a lavorare...tutto motorizzato: i comandi, i plug, gli instrument ...le automazioni !!!

Ciao Lorenz
 


Posted by tick (Member # 1554) on 24. Marzo 2004, 13:26:
 
quote:
Originally posted by kurst:
entro l'estate ne prendero' una anche io ...

tra mackie (o altre simili a 8 piste) e tascam secondo me c'è poco da fare ... la mackie ha i display, ma la tascam ha 16 tracce in più praticamente allo stesso prezzo ... na strisciata di scotch e passa la paura ... io uso PTLE e nel mio caso entrame andrebbero con i protocolli HUI (ptle è limitato a quelli li) ...

Se fosse compatibile con PT (ancora nn si sa, ma credo di no) anche la behringer non sarebbe per niente male ... con 1000€ scarsi se ne prendono 4 in daisy chain .. 32 piste motorizzate più vari pulsantini ... e per la jog wheel e i controlli di trasporto c'è questo giocattolino qui che è na favola e costa molto poco : http://www.contourdesign.com/shuttlepro/

bellino assai ..



praticamente lo stesso prezzo temo di no se ti riferisci all'us2400 costa sui 1850 euro disdetta
 
Posted by alexmot (Member # 3070) on 24. Marzo 2004, 16:33:
 
....e con i 1850 del tascam ti prendi quasi il mackie (essemusic un pò di tempo fa mi aveva fatto 1150 nuovo)+ un extender mackie con altri otto fader che dovrebbe venire attorno agli 800/900. del mackie così sarebbero 16 fader e non 24 ma sarebbe una configurazione sotto un certo aspetto più completa (numerosi selettori e opzioni che tascam non ha).
Poi volendo, essendo un sistema modulare, si può espandere il sistema aggiungendo extender...24/32 tracce.....
 
Posted by kurst (Member # 3096) on 24. Marzo 2004, 20:27:
 
la tascam 1800 ?

su musicians gear te la prendi a 1500 ... più un cinquantino o poco + per le spese di spedizione .. ma massimo massimo arrivi a 1600 ...

la mackie costa in media tra i 1200 e i 1400 (per lo meno nn l'ho mai vista a meno) e l'extension ne costa altri 1100 ... insomma per avere 16 fader vai almeno a 2300 ...

dalla sua la mackie ha che usa i protocolli control universal contro la sola modalità HUI della tascam (mi pare di aver letto sia solo compatibile HUI) ...

boh

CIAO Seth
 


Posted by alexmot (Member # 3070) on 24. Marzo 2004, 21:02:
 
l'ho ordinato mezz'ora fa: Mackie universal control ex demo 890 euri con garanzia un anno
Mi arriva in settimana e vi faccio sapere
 
Posted by kurst (Member # 3096) on 24. Marzo 2004, 23:52:
 
e pero', 890 ne sa

dove ?
 


Posted by alexmot (Member # 3070) on 25. Marzo 2004, 08:39:
 
Gimimusic
 
Posted by lelemari (Member # 1624) on 25. Marzo 2004, 09:45:
 
Io ho lo houston e va veramente bene!!
L'unica cosa che apprezzo molto del mackie è la possibilità di espanderlo!!
 
Posted by giankam (Member # 847) on 25. Marzo 2004, 10:01:
 
io sono dell'idea che un controller non debba costare più di un intero pc...
è da pazzi pagare 1000€ e più per 8 slide...neanche fossero d'oro quindi ben vengano i behringher
 
Posted by kekko (Member # 2111) on 25. Marzo 2004, 13:06:
 
Ma, BCF2000 fader e rotay a che servono?????????
 
Posted by Simone (Member # 1329) on 25. Marzo 2004, 16:58:
 
quote:
Originally posted by kekko:
Ma, BCF2000 fader e rotay a che servono?????????

A quello che vuoi....

Simone



 
Posted by alexmot (Member # 3070) on 25. Marzo 2004, 19:30:
 
a che serve un controller? mah, fai te.....
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 25. Marzo 2004, 19:43:
 
servirà pure, però mi senbra un lusso stra-lusso
 
Posted by alexmot (Member # 3070) on 25. Marzo 2004, 20:03:
 
quote:
..un lusso stra-lusso


..e che diamine... un lusso a lustro ci sta tutto. Il resto è lo stretto necessario
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2