ciao
Simone
speriamo non suoni come una creative
A che cacchio servono???
Sarebbe molto, ma molto meglio il contrario.
Red
Almeno la superficie di controllo non deve entrare in nessun modo in audio.
Altrimenti penserò o al mackie control o allo houston di cubase.
Solo mi sa che il mackie non funziona con VST 5.
Red
1 -no jog shuttle e già questo è un bell'handicap
.
2-Per fare un gruppo sufficente di tasti per Rec/play/mute/pause/return... come si procede? bisogna scorporarli ed usare più preset?
I quattro tastini in basso a dx sono appunto solo 4 quindi al max rec/play/stop e return tenendo fuori cycle, fast rew etc.
Un gruppo di altri quattro (4) non assegnabili x le funzioni di edit.
Altri 2 tasti per la selezione dei preset e poi ci sono i quattro degli encoder group il cui funzionamento mi è in parte oscuro (dovrebbero attribuire funzioni diverse ai potenziometri in alto se non ho capito male).
Inoltre ci sono i due tastini sopra ogni fader (ai quali si dovrebbe assegnare piuttosto obbligatoriamente funzione di write e read dei volumi suppongo).
Fine.
E' vero che per quello che costa non si può pretendere la luna (e questo è un argomento pesante visto il costo di un qualunque controller con fader motorizzati)e che è concepita come controller generico multifunzione con tutte le qualità e limiti che questo comporta, ma se utilizzato in modalita u-1 (controller x sequencer) si riduce a superfice di controllo x i fader e poco più...
Ad ogni modo sarà ancora obbigatorio il mouse e molto comoda la tastiera del pc.
Io comunque consiglierei di aspettare di avere delle recensioni dettagliate prima di deciderne l'acquisto per via della compatibilità con i vari sequencer.
Ovviamente non è prevista nella lista di controller diponibili in Cubase, Nuendo.....
Stiamo un poco a vedere.
Anch'io notavo la mancanza di jog shuttle, i tasti di trasporto ecc.
Per chi chiedeva.
L'in e l'out adat trasportano 8 canali ciascuno. E' uno standard.
Altrimenti sarebbe spdif o coassiale dove ci sarebbero solo 2 canali.
Red
Secondo me il punto è che loro comprano roba cinese già bell'e fatta e ci mettono solo il marchio sopra.
L'importante è che costi poco.
Red
Red
quote:
Originally posted by alexmot:
1 -no jog shuttle e già questo è un bell'handicap
A me non piace il Jog Shuttle.. prefrisco due pulsanti.2-Per fare un gruppo sufficente di tasti per Rec/play/mute/pause/return... come si procede? bisogna scorporarli ed usare più preset?
I quattro tastini in basso a dx sono appunto solo 4 quindi al max rec/play/stop e return tenendo fuori cycle, fast rew etc.
Un gruppo di altri quattro (4) non assegnabili x le funzioni di edit.I "potenziometri" a corsa continua che ci sono sopra ogni canale possono essere anche premuti e si può assegnare qualunque control change quindi nel caso si possono utilizzare quelli.
Altri 2 tasti per la selezione dei preset e poi ci sono i quattro degli encoder group il cui funzionamento mi è in parte oscuro (dovrebbero attribuire funzioni diverse ai potenziometri in alto se non ho capito male).
Anche io ho capito così... sono quattro layer per l'assegnazione dei control change ai potenziometri (che riordo che possono essere sia ruotati che premuti quindi ognuno ha due funioni).
Inoltre ci sono i due tastini sopra ogni fader (ai quali si dovrebbe assegnare piuttosto obbligatoriamente funzione di write e read dei volumi suppongo).
Non so perchè ma io li avrei utilizzati per mute/solo (oppure per abilitare rec nella traccia).
Comunque io sono più interessato al BCR2000
ciao
Simone
E' vero che per quello che costa non si può pretendere la luna (e questo è un argomento pesante visto il costo di un qualunque controller con fader motorizzati)e che è concepita come controller generico multifunzione con tutte le qualità e limiti che questo comporta, ma se utilizzato in modalita u-1 (controller x sequencer) si riduce a superfice di controllo x i fader e poco più...Ad ogni modo sarà ancora obbigatorio il mouse e molto comoda la tastiera del pc.
Io comunque consiglierei di aspettare di avere delle recensioni dettagliate prima di deciderne l'acquisto per via della compatibilità con i vari sequencer.
Ovviamente non è prevista nella lista di controller diponibili in Cubase, Nuendo.....
Stiamo un poco a vedere.[/QB]
Io ce l'ho e mi trovo bene
Red
quote:
Originally posted by giomorelli:
Ma l'UC-33 dell'EVOLUTION nn vi piace proprio?
Io ce l'ho e mi trovo bene
bello bello, ma i fader motorizzato credo non siano compresi nel prezzo...
per chi non l'avesse capito qui vogliamo tutti gli spippoli che si muovono da soli, magari anche touch sensitive, senza spendere una cifra per un mixer digitale...
Ma senza c'è un problema.
Mentre si fa il mix, se il fader del controller si trova quasi verso la fine e quello di cubase verso l'inizio, ci sono 2 possibiltà:
1 - Il software se ne accorge e appena lo tocchi si fionda in posizione della superficie di controllo. Se stai missando si sente uno sbalzo di volume... che schifo.
2 - Con il software del controller si può settare di far arrivare il fader nella stessa posizione di cubase e poi partire, ma qui avremo un lasso di tempo per portare giù o su i fader e poi iniziare.
3 - Non so se c'è l'opzione per avere il fader in posizione diverse con quello di cubase e funzionare lo stesso, ma in questo modo, potremmo arrivare al limite dell'escursione del fader e non essere arrivati al massimo del volume.
Ecco i motivi, perchè bisognerebbe prenderne uno con i fader motorizzati.
Red
quote:
Originally posted by Red:
Il punto non è tanto il fatto di avere il fader motorizzato per il gusto di vederlo muovere.Ma senza c'è un problema.
Mentre si fa il mix, se il fader del controller si trova quasi verso la fine e quello di cubase verso l'inizio, ci sono 2 possibiltà:
1 - Il software se ne accorge e appena lo tocchi si fionda in posizione della superficie di controllo. Se stai missando si sente uno sbalzo di volume... che schifo.
2 - Con il software del controller si può settare di far arrivare il fader nella stessa posizione di cubase e poi partire, ma qui avremo un lasso di tempo per portare giù o su i fader e poi iniziare.
3 - Non so se c'è l'opzione per avere il fader in posizione diverse con quello di cubase e funzionare lo stesso, ma in questo modo, potremmo arrivare al limite dell'escursione del fader e non essere arrivati al massimo del volume.
Ecco i motivi, perchè bisognerebbe prenderne uno con i fader motorizzati.
Red
Un'alternativa è utilizzare una superficie di controllo con controlli rotativi a corsa continua.
ciao
Simone
Red
Red
bye
quote:
Originally posted by Red:
Si è vero, però comunque non sai dove ti trovi col volume.
Devi sempre guardare il mixer di cubase.Red
Io penso di prendere il Behringer con i controlli rotativi.
Tanto ha la lucina che segna il punto in cui sei e lo utilizzerei anche per interfacciare i sinth che non hanno pomelli.A proposito... i sinth che ci sono in commercio mandano sull'out il feedback dei parametri ? Altrimenti bisogna per forza utilizzare il decremento/incremento (sempre se il sith accetta questo tipo di messaggio).
ciao
Simone
C'è Andy Thommen che ne è contentissimo e quasi non usa più il mouse.
Red
quote:
Originally posted by Red:
Forse è tra i più comodi di tutti, ma per me non va.
Non funziona con Cubase VST.C'è AndyThommen che ne è contentissimo e quasi non usa più il mouse.
Red
Presente!
...é proprio un gioiellino.
Prima hai sempre gli occhi incollati allo schermo per lavorare, mentre adesso possochiudere gli occhi e lavorare molto di più con le orecchie.
Un controller rende il lavoro al PC molto più creativo!
Anche in fase di registrazione, start, stop, rec, avanti, indietro.... é stupendo lavorare senza guardare lo schermo... un'occhiata ai VU-meter dei Focusrite e dell'Aphex (calibrati con SX a dovere) e vai alla grande.
Andy
quote:
Originally posted by mke52:
ma quanto costa il mackie?
Thomann (con iva italiana):
Mackie Control Universal = €1'299.00
Music Store (con iva tedesca): €1'249.00
Sweetwater: $999.97
Andy
quote:
Originally posted by mke52:
Gulp...
come si spiega la mostruosa differenza di costo? sui mixer analogici mackie non e' cosi' spaventosamente distante.
mah...
Un mixer analogico non ha fader motorizzati della Penny&Glides (a parte qualche SSL e NEVE).
Un mixer analogico non ha display a LCD che ti mostrano il contenuto del canale.
...
Andy
Insomma se me lo consigli mi fido....
non sembra male!
tra mackie (o altre simili a 8 piste) e tascam secondo me c'è poco da fare ... la mackie ha i display, ma la tascam ha 16 tracce in più praticamente allo stesso prezzo ... na strisciata di scotch e passa la paura ... io uso PTLE e nel mio caso entrame andrebbero con i protocolli HUI (ptle è limitato a quelli li) ...
Se fosse compatibile con PT (ancora nn si sa, ma credo di no) anche la behringer non sarebbe per niente male ... con 1000€ scarsi se ne prendono 4 in daisy chain .. 32 piste motorizzate più vari pulsantini ... e per la jog wheel e i controlli di trasporto c'è questo giocattolino qui che è na favola e costa molto poco : http://www.contourdesign.com/shuttlepro/
bellino assai ..
quote:
Originally posted by kurst:
questo giocattolino qui che è na favola e costa molto poco : http://www.contourdesign.com/shuttlepro/bellino assai ..[/QB]
ciao kurst!!!
bellino si, se non mi faccio il behringer mi prendo questo da affiancare al laptop a casa, davvero comodo
Ciao Lorenz
quote:
Originally posted by kurst:
entro l'estate ne prendero' una anche io ...tra mackie (o altre simili a 8 piste) e tascam secondo me c'è poco da fare ... la mackie ha i display, ma la tascam ha 16 tracce in più praticamente allo stesso prezzo ... na strisciata di scotch e passa la paura
... io uso PTLE e nel mio caso entrame andrebbero con i protocolli HUI (ptle è limitato a quelli li) ...
Se fosse compatibile con PT (ancora nn si sa, ma credo di no) anche la behringer non sarebbe per niente male ... con 1000€ scarsi se ne prendono 4 in daisy chain .. 32 piste motorizzate più vari pulsantini ... e per la jog wheel e i controlli di trasporto c'è questo giocattolino qui che è na favola e costa molto poco : http://www.contourdesign.com/shuttlepro/
bellino assai ..
su musicians gear te la prendi a 1500 ... più un cinquantino o poco + per le spese di spedizione .. ma massimo massimo arrivi a 1600 ...
la mackie costa in media tra i 1200 e i 1400 (per lo meno nn l'ho mai vista a meno) e l'extension ne costa altri 1100 ... insomma per avere 16 fader vai almeno a 2300 ...
dalla sua la mackie ha che usa i protocolli control universal contro la sola modalità HUI della tascam (mi pare di aver letto sia solo compatibile HUI) ...
boh
CIAO Seth
dove ?
quote:
Originally posted by kekko:
Ma, BCF2000 fader e rotay a che servono?????????A quello che vuoi....
Simone
quote:
..un lusso stra-lusso