Altra, e solita, domanda. Attive o passive?
e per le passive che ampli ci vorrebbe?
Grazie 1000!
attive o passive non conta niente (a dispetto di chi volesse metterci delle regole sopra)
gli ampli vanno tutti bene dai 60+60watt in poi
e' chiaro che meglio e piu' potenti sono e meglio e'.
Ho già un ampli quindi seguendo il tuo consiglio prenderei le KRK ST8.
E per un mic a condensatore non esageratamente caro cosa mi consigli?
quote:
Originally posted by yasodanandana:
krkattive o passive non conta niente (a dispetto di chi volesse metterci delle regole sopra)
gli ampli vanno tutti bene dai 60+60watt in poi
e' chiaro che meglio e piu' potenti sono e meglio e'.
...sulla seconda no!!...Yaso l'ampli e' mooooolto importante!!!....se tu prendi dei monitor molto lineari e con una risposta in frequenza molto ampia(tipo 40Hz-20Khz)e poi ci piazzi prima di essi un ampli scadente che ha una risposta in frequenza meno lineare(cioe'che enfatizza un certo "range" di Freq a discapito di altre)e meno ampia(ad esempio dai 100Hz-16Khz)dei monitor stessi e' tutto inutile!!!...nell'esempio che ho citato ai monitor le freq al di sotto dei 100Hz e al di sopra dei 16Khz non arriverebbero mai e quindi tu non le sentiresti...per quanto buoni siano i monitor...non dimenticare che la qualita' di certi monitor attivi(tipo Genelec 1030-1031 o event 20/20...) dipende proprio dalla qualita' degli ampli che montano e degli annessi filtri Crossover...quindi...
...sulla terza affermazione se si parla di monitor per mixare ho il mio parere: i WATT? pochi ma buoni....
enjoy!!
...sulla terza affermazione se si parla di monitor per mixare ho il mio parere: i WATT? pochi ma buoni....
••le casse, specialmente i tweeters, soffrono di piu' la distorsione generata da un "piccolo" ampli portato al picco massimo, che una botta moderatamente spropositata generata da un ampli grosso. Il volume d'ascolto non c'entra e questa frase gia' affermava anche che la qualita' dell'ampli... conta
questo e' vero in parte poiche'se i "piccoli" ampli di cui parliamo sono "di qualita'" si riescono ad avere THD bassissime in uscita anche al max del volume(vedi amplificatori valvolari in classe A)mentre se l'amplificatore e' potente ma medio-economico(vedi normali amplificatori in classe AB) le distorsioni armoniche (THD) saranno sicuramente piu' grandi di quelle precedenti,anche se l'ampli piu' piccolo e' spinto al max del volume....
enjoy!!
quote:
Originally posted by Alteregoxxx:
questo e' vero in parte poiche'se i "piccoli" ampli di cui parliamo sono "di qualita'" si riescono ad avere THD bassissime in uscita anche al max del volume(vedi amplificatori valvolari in classe A)
io sono una persona pratica e cerco di dare consigli pratici e proporzionati alla circostanza nella quale mi vengono chiesti
Da quel che mi ricordo io delle lezioni di elettronica (lezioni che ai tempi seguivo disegnando sul quaderno mannaggia a me) si diceva che certi circuiti hanno funzioni di trasferimento diverse a seconda dell'ampiezza, quindi in poche parole se un ampli ad esempio da 300W viene tenuto ad un volume di un decimo di quello che potrebbe tirar fuori non lavora linearmente......possibile?
Alterego, mi hai dato ripetizioni già sulle impedenze, migliora ulteriormente la mia media in elettronica rispondendomi a ciò........
quote:
Originally posted by ULODIN:
Mi intrometto con un dubbio che mi assilla anche quando sono in intimità con la donna:Da quel che mi ricordo io delle lezioni di elettronica (lezioni che ai tempi seguivo disegnando sul quaderno mannaggia a me) si diceva che certi circuiti hanno funzioni di trasferimento diverse a seconda dell'ampiezza, quindi in poche parole se un ampli ad esempio da 300W viene tenuto ad un volume di un decimo di quello che potrebbe tirar fuori non lavora linearmente......possibile?
Alterego, mi hai dato ripetizioni già sulle impedenze, migliora ulteriormente la mia media in elettronica rispondendomi a ciò........
e' assolutamente vero ed e' semplice anche capire il perche'....devi considerare che i componenti elettronici(vedi TRANSISTOR) non sono AFFATTO componenti lineari quindi....
enjoy!!!
N.B. PER YASO: un buon ampli (valvolare o meno) a me sembra una cosa raggiungibile...non e' fantascienza...
enjoy!!
quote:
Originally posted by Alteregoxxx:
[QB]
N.B. PER YASO: un buon ampli (valvolare o meno) a me sembra una cosa raggiungibile...non e' fantascienza...
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by Alteregoxxx:
[QB]
N.B. PER YASO: un buon ampli (valvolare o meno) a me sembra una cosa raggiungibile...non e' fantascienza...
...hai proprio ragione
quote:
Originally posted by Alteregoxxx:
ULODIN mi correggo perche' non avevo ben letto la tua domanda....e' vero che le funzioni di trasferimento sono diverse a seconda dell'ampiezza del segnale...ma la non linearita' dei componenti NON SI MANIFESTA A BASSI VOLUMI BENSI' AD ALTI VOLUMI poiche' quasi tutte le funzioni non lineari che caratterizzano i componenti elettronici per piccoli segnali(e' piu'corretto dire per piccole variazioni) hanno un andamento che si discosta poco da quello di una funzione lineare...
enjoy!!Non può essere che in amplificatore venga messa della cicuiteria per compensare il comportamento non lineare di alcuni componenti dello stadio di amplificazione ?? In questo caso utilizzando il finale a volumi bassi la linearità non sarebbe minore ??'
ciao
Simone
quindi posso aspettarmi che una proporzione di 1 a 4 fra rms delle casse ed rms dell'ampli non sia una stupidaggine
É molto più facile distruggere dei tweeter con la distorsione di un ampli che sta viaggiando al limite, piuttosto che superando il limite di potenza in entrata delle colonne.
Andy
quote:[/QB][/QUOTE]
Originally posted by Simone:
[QUOTE]Originally posted by Alteregoxxx:
[qb]ULODIN mi correggo perche' non avevo ben letto la tua domanda....e' vero che le funzioni di trasferimento sono diverse a seconda dell'ampiezza del segnale...ma la non linearita' dei componenti NON SI MANIFESTA A BASSI VOLUMI BENSI' AD ALTI VOLUMI poiche' quasi tutte le funzioni non lineari che caratterizzano i componenti elettronici per piccoli segnali(e' piu'corretto dire per piccole variazioni) hanno un andamento che si discosta poco da quello di una funzione lineare...
enjoy!!Non può essere che in amplificatore venga messa della cicuiteria per compensare il comportamento non lineare di alcuni componenti dello stadio di amplificazione ?? In questo caso utilizzando il finale a volumi bassi la linearità non sarebbe minore ??'
ciao
Simone
...e' ovvio che l'amplificatore venga GIA'IN PARTENZA progettato per essere il piu' lineare possibile nel range dinamico e di freq. per cui puo' e deve essere utilizzato....quindi non avrebbe senso progettare qualcosa che introduce distorsioni(di fase o di ampiezza.......o entrambe ) e poi compensarle con della "circuiteria"...non ti pare??
e cmq ti ripeto che la "fedelta" di un ampli tende a scadere tanto piu' ci si spinge ai limiti....e' ovvio che scade anche se tu tieni il volume quasi a zero(quando parlo di limiti intendo i due estremi)ma quando ho detto bassi volumi intendevo volumi normali d'ascolto non volumi non udibili
enjoy!!
Una curiosità. Avevo letto che il loudness era stato creato per cambiare la curva di risposta di un finale quando utilizzato a bassissimi volumi. In questo modo la resa sarebbe stata simile a quando si ascolta a volumi normali. Questo mi aveva fatto pensare ad un ottimizzazione dei finali per un utilizzo normale... altrimenti non avrebbe senso cambiare la risposta in frequenza a bassi volumi visto che sarebbe più lineare.
ciao
Simone