Vanno messe negl'angoli della stanza, perchè sono i punti dove le basse frequenze agiscono di più......
Andy
quote:
Originally posted by AndyThommen:
http://www.fragile.net/studio/Andy
Come mai hai messo la gomma piuma anche nell'angolo dietro ai pannelli ?
ciao
Simone
quote:
Originally posted by Simone:
Come mai hai messo la gomma piuma anche nell'angolo dietro ai pannelli ?ciao
Simone
Perché é la massa (quantità) che influisce sul risultato.
Andy
con un pó di ritardo...
win
quote:
Originally posted by Simone:
Come mai hai messo la gomma piuma anche nell'angolo dietro ai pannelli ?ciao
Simone
da quanto ne so io le resistenze acustiche(ovvero in questo caso la gommapiuma....io avrei preferito la lana minerale)non vanno messe in posa proprio sul fondo dell'angolo(come nella foto) bensì leggermente distanti dal pannello anteriore della trappola....questo perchè il fondo è il punto in cui la pressione delle particelle d'aria è max ma la velocità delle stesse è min...succede il contrario sul lato anteriore cioè all'apertura della trappola (cioè press nulla e velocità max)....e dato che le resistenze acustiche agiscono sulla velocità delle particelle(per attrito) e non sulla pressione sarebbe più efficace metterle all'apertura della trappola...poi nin so...
quote:
Originally posted by windopz:
il problema sarebbe risolvibile installando, al posto dei teli di stoffa, dei pannelli di compensato, ottimi risuonatori ed assorbitori. La stoffa non ha un forte impatto sull'attenuazione delle onde sonore che la urtano, in quanto poco spessa.
I risuonatori vanno accordati e posizionati in particolari posizioni dell'ambiente, non mi sembra da quanto sappia io che basti mettere del compensato per ottenere un risuonatore.
Mentre le tende spesse (a modi cinema) possono essere molto utili per l'attenuazione della riverberazione interna all'ambiente e volendo possono anche essere appese a strutture mobili così da avere un'acustica "variabile"....
quote:
Originally posted by ULODIN:
L'acustica l'è una bruta besctia, anche economicamente....
c'hi proprio ragione ulo
quote:
Originally posted by ULODIN:
L'acustica l'è una bruta besctia, anche economicamente....
SOPPRETTUTTO ECONOMICAMENTE! FARE UNA STRUTTURA FLOTTANTE EQUIVALE A RICOSTRUIRTI LA CASA!
Bisogna misurare la stanza per vedere quale e' la fondamentale che risuona, dopodiche' fare la trappola della lunghezza pari la metà della lunghezza d'onda della sudetta fondamentale. L'appertura della trappola e' meglio chiudere con un telo pesante, magari drappeggiato.
Le lunghezze d'onda delle basse vanno dalle 4 metri in su cioe' 'sta trappola sarà lunga minimo 2 m! L'apertura della trappola deve combaciare con livello del muro, cioe' c'e' da fare un buco nel muro di 2 m.
quote:
Originally posted by marycrot:
Per una trappola per i bassi non e' fondamentale che stia nell'angolo che i bassi non sono direzionali. E' molto importante invece la loro profondità.Bisogna misurare la stanza per vedere quale e' la fondamentale che risuona, dopodiche' fare la trappola della lunghezza pari la metà della lunghezza d'onda della sudetta fondamentale. L'appertura della trappola e' meglio chiudere con un telo pesante, magari drappeggiato.
Le lunghezze d'onda delle basse vanno dalle 4 metri in su cioe' 'sta trappola sarà lunga minimo 2 m! L'apertura della trappola deve combaciare con livello del muro, cioe' c'e' da fare un buco nel muro di 2 m.
....a parte il fatto che al massimo la lunghezza dovrebbe essere pari a 1/4 di lunghezza d'onda e non metà(ovviamente non per tutte le trappole...per i risuonatori di Helmotz è così per altri tipi di trappola dipende....)cmq....una stanza non ha una sola freq di risonanza...se vuoi tenere conto solo
dei modi tangenziali già arrivi a tre freq(dovute ad altezza,larghezza e profondità della stanza....)...inoltre è vero che la si può piazzare anche in altri puntima è vero anche che nell'angolo il fenomeno ha un peso maggiore dato che l'angolo è idealmente il punto di incontro tra l'altezza la larghezza e la profondità e quindi dei modi di risonanza....
enjoy!!
Marycot, mi spieghi cosa significa questo?
quote:
Originally posted by marycrot:
L'apertura della trappola deve combaciare con livello del muro, cioe' c'e' da fare un buco nel muro di 2 m.
Dove lo devi fare il buco?
E cmq se per basse intendi i 50 Hz posso anche capire che servano trappole eccessivamente profonde (e cmq ci sono altri modi per attenuare le suddette frequenze, come pannelli bucherellati (almeno al 15% della superficie) distanziati dalla parete con uno strato di fibra di vetro), ma per le frquenze dai 125 ai 500 Hz le trappole sono abbastanza efficenti.
quote:
Originally posted by Alteregoxxx:
![]()
![]()
....a parte il fatto che al massimo la lunghezza dovrebbe essere pari a 1/4 di lunghezza d'onda e non metà(ovviamente non per tutte le trappole...per i risuonatori di Helmotz è così per altri tipi di trappola dipende....)cmq....una stanza non ha una sola freq di risonanza...se vuoi tenere conto solo
dei modi tangenziali già arrivi a tre freq(dovute ad altezza,larghezza e profondità della stanza....)...inoltre è vero che la si può piazzare anche in altri puntima è vero anche che nell'angolo il fenomeno ha un peso maggiore dato che l'angolo è idealmente il punto di incontro tra l'altezza la larghezza e la profondità e quindi dei modi di risonanza....enjoy!!
I Helmholz si usano per le medio alte che sulle basse fanno meno effetto delle trappole apposite. Di solito basta la frequenza di un modo solo: quello più fastidioso.
quote:
Originally posted by marycrot:
I Helmholz si usano per le medio alte che sulle basse fanno meno effetto delle trappole apposite. Di solito basta la frequenza di un modo solo: quello più fastidioso.
...è ovvio che ci siano trappole più efficienti dei risuonatori di Helmoltz(vedi DAAD...)...io non ho detto che i risuonatori di Helmoltz sono l'unica trappola in commercio....in merito alla seconda affermazione non è proprio così...dipende dalla spaziatura in freq dei modi stessi...cmq che significa il fatto del buco di due metri??
enjoy!!