Autore
|
Topic: Registrare Batteria!
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 11. Ottobre 2004 13:56
la procedura e' giusta... semmai sono pessimistanel senso che riprendere una batteria in multimicrofonia e' la cosa piu' difficile che c'e'.. e arrivarci da zero, contando anche di avere una tale separazione rispetto a cassa e rullante in modo da poter sostituire con suoni campionati lo trovo complicato e di gusto dubbio... generalmente, la prima volta che si fa, si dovrebbe imparare a riprendere una buona batteria con un microfono solo, poi con due in stereo, poi con due in stereo piu' un rinforzo per la cassa e via dicendo... vedi tu... io, visto che trattasi di preproduzione, visto che il batterista deve suonare bene senza promesse di aiuti elettronici, io proverei a fare, in un pomeriggio o due... o tre, una bella batteria stereo bombardona anni 70... bonham per esempio... e stare soprattutto a rompere le scatole al batterista perche' esegua al massimo, invece di concentrarsi su inutili e distraenti questioni tecniche (a parer mio e con l'intento di aiutare)
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
edobedo
Member
Member # 2346
|
posted 11. Ottobre 2004 14:12
Concordo, io ho iniziato proprio così, da stereo, poi con un mic per la cassa, poi uno per il rullante e via dicendo. Ci ho messo un sacco di tempo per decidere, ad esempio, su come posizionare il mic sulla pelle battente del rullante. Stessa cosa per tutti i pezzi del kit. Ci vuole pazienza e mille prove. E poi in questi casi non si parla mai dello strumento. Un'Ayotte da 6000€? Una batteria da 1000€? Bacchette e pelli nuove? Solo con delle bacchette troppo usate il suono cambia nettamente...
Messaggi: 2441 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
|
edobedo
Member
Member # 2346
|
posted 11. Ottobre 2004 18:51
Ma su quante tracce registri? Se metti il mic sotto il rullante rischi forti rientri della cassa, quindi devi poter eventualmente equalizzarlo o, al limite escluderlo se ti da problemi. Il mic sopra il rull. mettilo diciamo con un'inclinazione di 30°, capsula a 5cm dal cerchio e 1cm sopra la pelle. Se è uno Shure SM57 è meglio, ma non è una regola. Ad esempio ho messo su un rullantino 10"x6,5" un Samson C01 ed è uno spettacolo. Sui tom puoi fare come per il rullante se usi mic dinamici ma non cos' vicini alla pelle,se li usi a condensatore devi provare a posizionare diversamente. La cassa puoi mettere il mic 50-10cm dentro il buco disassato dal centro perpendicolare alla pelle battente, oppure più dentro, a 10cm dalla pelle battente ma non perpendicolare ad essa, va un pò in diagonale, così ha più attacco. I panoramici puoi metterli vicini tra loro con una angolazione delle capsule di 90°, oppure sopra i piatti. Usa dei condensatori, possibilmente a capsula piccola. (se ti danno dei Neumann usali, però ) Sul charleston usa sempre un condensatore caps. piccola inclinato, mettiamo, di 60°, che non guardi però verso la campana.Queste sono le dritte date dalla mia misera esperienza, considera però che questa esperienza la sto facendo su una batteria con cerchi in legno e pelli sabbiate. Con altre pelli o altri legni le cose possono cambiare drasticamente. Almeno è un punto di partenza, sappi che non sono regole quelle che hai appena letto, magari un fonico ti può dire che è tutto sbagliato... Una volta che hai registrato, se vuoi usare un noise gate, quello con cui mi trovo meglio è TC Spark Expander, è facile, controllabile ed efficace. OCCHIO AI LIVELLI!
Messaggi: 2441 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
|
|