This is topic Alimentatore da 117v (america) a 220v (europa) in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=002336
Posted by jimadkins (Member # 2436) on 25. Ottobre 2004, 12:47:
Ciao a tutti, ho un "piccolo" problema.
Ho acquistato una testata Mesa Boogie in Colorado, Usa.
Mi è arrivata e sembra tutto ok, come nuova.
L'unico problema è che chiaramente va su un'altro tipo di corrente, quella americana a 117v, 60Hz.
Anche il cavo chiaramente ha un altro tipo di spima.
Qualcuno sa consigliarmi cosa fare?
Dovrei trovare un trasformatore credo....ma non so bene cosa fare. Grazie mille!
Tommaso
Posted by edobedo (Member # 2346) on 25. Ottobre 2004, 13:52:
Che io sappia basta andare in un negozio di elettronica e con pochi euro risolvi il problema
Posted by XsNik (Member # 1446) on 25. Ottobre 2004, 14:32:
L'ideale cmq e' cambiare il trasformatore d'ingresso, dentro, con uno equivalente, ma voltaggi appunto adeguati a noi.Anche perche' se fai una cosa esterna, la prima volta che ti dimentichi ... bye bye mamabogie.
Posted by voxbob (Member # 1798) on 25. Ottobre 2004, 14:34:
Svariati anni fà ho dovuto comprare un trasformatore pesantissimo...
forse puoi intervenire all'interno dell'ampli
sostituendo il trasformatore Amerikano con uno de casa nostra...
Posted by strato (Member # 1615) on 25. Ottobre 2004, 16:29:
bella jmad!alla fine hai preso la mesa! complimenti
per il trasformatore come ti hanno detto risolvi in un qualsiasi negozio di elettronica
ciao
Posted by edobedo (Member # 2346) on 25. Ottobre 2004, 17:53:
quote:
Originally posted by strato:
bella jmad!alla fine hai preso la mesa! complimenti
per il trasformatore come ti hanno detto risolvi in un qualsiasi negozio di elettronica
ciao
Si, ma senza sostituire nulla, sono semplici trasformatori di rete esterni
Posted by jimadkins (Member # 2436) on 25. Ottobre 2004, 17:59:
Ciao, grazie prima di tutto per la risposta.Oggi pomeriggio ho chiamato qualche negozio e tecnico per avere delucidazioni..
Beh le risposte sono state incredibilmente varie.
Il negozio A mi ha detto che devo assolutamente fare delle modifiche al trasformatore interno perchè sennò sentirei fruscii.
Il negozio B mi dice che mi costruirebbe un trasformatore esterno artigianale con il quale risolvo completamente il problema perchè a fare le modifiche interne dovrei cambiare troppi pezzi.
Il negozio C guarda lo schema dell'ampli e dice che dentro non ci si può fare niente perchè ha solo una fascia o qualcosa del genere. Mi sembra che stesse parlando di una bobina o qualcosa di simile.
Dopo aver letto le vostre le risposte l'elettricista mi ha appena detto che esiste una presa della grandezza di una multipla che trasforma la corrente da 220v a 110v.
Basta che ci infili la presa americana.
Ora io dico....cosa fare? Non è che se compro quella presa sento 3000 fruscii o roba simile oppure peggio ancora mi salta qualcosa?
Funziona davvero?
Qualcuno sa dirmi di preciso cosa fare?
Mi girano perchè finalmente dopo mesi di attesa ho l'ampli qui davanti a me e non ci posso suonare
Grazie a tutti!!
Posted by XsNik (Member # 1446) on 26. Ottobre 2004, 11:23:
Jim
posta sul forum tecnico di www.massimovarini.it Li' c'e' Sebastiano, che mi ha costruito una testata che fa impallidire pure le mamabogie =)
Se ti risponde lui, e ti dice come fare, sei in una botte di ferro.
E' un mito delle valvole vivente.
Posted by edobedo (Member # 2346) on 26. Ottobre 2004, 13:17:
Pazienta fino a domani, stasera cado dal mio amico McGyver che si diverte coi Tesla Coil in alta tensione e mi faccio spiegare
Posted by edobedo (Member # 2346) on 26. Ottobre 2004, 15:42:
Anzi, per telefono mi ha spiegato che si tratta di un piccolo box con le prese che trasforma la corrente e gli Hz.
Bisogna sapere che assorbimento ha il mesa.
Non ci sono modifiche da fare.
Posted by jimadkins (Member # 2436) on 26. Ottobre 2004, 20:24:
Confermo quello che dici.
Un tecnico dell'XXX lab di firenze (che non è niente male come posto) mi vende un box in cui infilare la spina usa e risolvo il problema. Questo box non è altro che un trasformatore che regge fino a 150watt che porta la corrente da 220v a 110...tutto li.
Prezzo: 50 euri.... non poco a mio avviso. Grazie a tutti per la collaborazione!
Posted by edobedo (Member # 2346) on 26. Ottobre 2004, 20:38:
50€ è tanto, considerato cosa c'è dentro, ma è sempre meglio che far mettere le mani dentro un Mesa da uno psicopatico...
Posted by ULODIN (Member # 160) on 27. Ottobre 2004, 02:21:
Posso intromettermi da profano assoluto? Vi vedo belli ferrati con le distorsioni.... 
Il Mesa Boogie che applicazioni ha? Che tipo di genere? Metal, Rock leggero, Blues? O cos'altro?
Faccio anche una domanda da quindicenne metallaro:
la distorsione più cattiva che si possa ottenere, roba che con un palm-mute su di una sola corda sembra se ne prendano tutte e sei, con che setup la fareste? Intendo con che chitarra (Jackson?), testata, cono eccetera.....
Posted by jimadkins (Member # 2436) on 27. Ottobre 2004, 09:02:
Anche io mi ritengo piuttosto profano....però credo che un mesa rectifier come quello che ho preso sia piuttosto adatto per sonorità metal.
Io ho una gibson les paul studio e anche questa chitarra mi sembra che abbia una buona attitudine a rockeggiare con un distortone.
Poi chiaramente dipenderà un pò anche dai gusti.
Con ottimi distorti puoi trovare anche dei vht (pitbull), degli engl (fireball),dei sunn, dei soldano o dei bogner (mai provati ma me ne hanno parlato così tanto bene). Sicuramente non vox, non orange, non fender.
Ci metto anche un jcm800 monocanale 2203....ho visto gente farci hardcore e secondo me rimane una gran testata anche per quel genere.
Posted by edobedo (Member # 2346) on 27. Ottobre 2004, 09:12:
Figurati, io suono le tastiere, ma quando si tratta di trasformatori sono tutti uguali...
Posted by ULODIN (Member # 160) on 27. Ottobre 2004, 10:52:
grazie jima.....e se invece parliamo di multieffetti alla Zoom? Quale potrebbe essere il più completo e versatile? il Pod?
Posted by XsNik (Member # 1446) on 27. Ottobre 2004, 11:42:
quote:
Originally posted by edobedo:
Figurati, io suono le tastiere, ma quando si tratta di trasformatori sono tutti uguali...
Anche quello di uscita?
eh no ....
Posted by jimadkins (Member # 2436) on 27. Ottobre 2004, 12:08:
quote:
Originally posted by ULODIN:
grazie jima.....e se invece parliamo di multieffetti alla Zoom? Quale potrebbe essere il più completo e versatile? il Pod?
Sinceramente i multieffetti della zoom non mi piacciono.....in generale non mi piacciono i multieffetti quindi non ti posso aiutare in questo senso.
Comunque qualcosa di valido lo trovi sui line6.