This is topic Juno 106s in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=002337

Posted by jimadkins (Member # 2436) on 25. Ottobre 2004, 18:16:
 
Ciao..scrivo un altro post.
Sto valutando l'acquisto di una juno106s ma sarebbe il primo synth della mia vita.

Ho trovato un'ottima offerta in internet di una juno106s non perfettamente funzionante.

Mi spiego meglio...accendere si accende, esteticamente è perfetta ma in inglese mi dice che non ha la/il "module board".

Qui riporto cosa mi dice:


"The Model is "Juno 106 S" or "Juno-106 S". Cosmetically, this 220v machine looks clean and in good shape. This synthesizer is missing the Module Board. I have no way to test this synth except just to power it on and it turns on fine. That's the furtherst I can go. I am not a technical repairman and cannot correctly diagnose the fault."

La domanda è: secondo voi, considerato il prezzo decisamente basso, è un buon affare? Nel senso...quando ne prendo possesso, posso farla riparare senza spendere cifre impossibili?

Grazie mille per la disponibilità!!
 


Posted by excurex (Member # 830) on 25. Ottobre 2004, 23:51:
 
Ne ho avuti due: uno mezzo disastrato che mi dava un sacco di problemi (l'assistenza tecnica non è mai riuscita a sistemarmelo) ed un altro all'opposto, acquistato 5 anni fa che aveva ancora con i presets originali

A prescindere che non conosco il 106s (s?), comunque non mi fiderei di comprare per corrispondenza uno strumento dichiaratamente difettoso (anche se molto conveniente)... a meno che non ho la possibilità di controllarlo di persona.
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 26. Ottobre 2004, 00:05:
 
Posso fare l'avvocato del diavolo? Un conosciente ha comprato in un mercatino un Elka dichiaratamente rotto per un briciolo di euro, l'ha messo a posto con una ventina di euro e adesso c'ha un Elka della madonna pagata niente.......con questo non ti voglio certo spingere a conprare quel Juno......
 
Posted by excurex (Member # 830) on 26. Ottobre 2004, 00:17:
 
Appunto... ha avuto la possibilità di vederlo ed ha intuito che poteva sistemarlo...
 
Posted by dr.andry (Member # 3935) on 26. Ottobre 2004, 00:34:
 
Bhe il juno 106 è un synth analogico di vent'anni fa......trovare la componentistica originale e soprattutto chi te lo ripara a mio avviso già è un deterrente per l'acquisto.


Poi bisogna anche vedere questa "buona offerta" e quantificarla in euro.
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 26. Ottobre 2004, 02:54:
 
quote:
Originally posted by dr.andry:
Bhe il juno 106 è un synth analogico di vent'anni fa......trovare la componentistica originale e soprattutto chi te lo ripara a mio avviso già è un deterrente per l'acquisto.


In teoria più si è addietro con gli anni più i componenti sono semplici e facilmente sostituibili; se fosse un digitale o trovi l'integrato uguale o addio......
 


Posted by jimadkins (Member # 2436) on 26. Ottobre 2004, 09:17:
 
Ok, ma dato che non ci capisco niente, il module board è qualcosa di essenziale per il suo funzionamento? Cosa è? A cosa serve?
Scusate la mia ignoranza...ma non ci capisco molto.
 
Posted by edobedo (Member # 2346) on 26. Ottobre 2004, 09:42:
 
quote:
Originally posted by dr.andry:
Bhe il juno 106 è un synth analogico di vent'anni fa......trovare la componentistica originale e soprattutto chi te lo ripara a mio avviso già è un deterrente per l'acquisto.

Il Juno 106, come il Juno 6 e il Juno 60, è un ibrido analogico digitale, nel senso che l'oscillatore era digitale mentre filtro e inviluppi analogici...
 


Posted by dr.andry (Member # 3935) on 26. Ottobre 2004, 19:38:
 
si vabbè mica volevo fare la disquisizione del 106...era solo per dire che è un synth vecchio.....punto e basta (poi basta andare su vintagesynth e c'è scritto che ha gli oscillatori digitali ed i filtri analogici).
 
Posted by jimadkins (Member # 2436) on 26. Ottobre 2004, 20:20:
 
scusate...non per essere insistente ma....al di là delle disquisizioni, mi spiegate a cosa servono e se sono essenziali le "module board"? La devo reperire per farla suonare? funziona senza?
finisce fra poche ora l'asta e dovrei decidermi.

Grazie e scusate...
 


Posted by dr.andry (Member # 3935) on 26. Ottobre 2004, 20:21:
 
comunque Ulodin, tralasciando il discorso analogico/digitale (non era quello l'intento del mio post) era solo per dire che secondo me sono difficilmente reperibili delle componentistiche di un synth di 20 anni fa.

Però sinceramente non saprei ..in 15 anni che suono nn ne ho mai fatto riparare uno
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 27. Ottobre 2004, 01:10:
 
jima, io purtroppo non ti so dire cosa siano queste "module board" mi spiace.....

andry, la mia è teoria, magari vengo palesemente smentito dalla pratica: però un condensatore con una certa capacità che sia della Apple o della Simmental poco cambia, discorso diverso per un integrato....

Ho lavorato per un anno (a gratis) in un semi-laboratorio elettronico (da un tizio fffffffffuori ma fuori veramente) dove mi faceva assemblare circuiti di amplificatori artigianali; la maggior parte delle volte copiavamo schemi elettrici e ne cambiavamo leggermente le caratteristiche; ebbene: non succedeva niente....(a parte sporadiche sorpresine pirotecniche.....)

Poi quel discorso di quel mio amico che mi fa ben sperare su di una possibile riparazione di un synth analogico (o parte analogica di esso....). Alla fine Elka non è tra le marche più diffuse.....

Però ripeto, magari mi sbaglio......
 


Posted by dr.andry (Member # 3935) on 27. Ottobre 2004, 01:42:
 
ok Ulo, ma se al posto di un condensatore o cmque un aggeggio di largo consumo, il guasto risiedesse in qualche parte propietaria esclusiva roland, credo che sarebbe -quasi- impossibile trovare fra gli scaffali della spare parts roland un aggeggio di 20 anni fa......


poi siccome a pensar male dicono si faccia sempre bene, secondo me il tizio vende sto juno 106 perchè non riesce a riparlo, e siccome il guasto non è di tipo "comune", se ne vuole disfare...... ipotesi possibile..no?
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 27. Ottobre 2004, 01:51:
 
Assolutamente....

Esempio sono degli attacchi cannon di certe Montarbo che se ti si sfasciano ce l'hai in quel posto.....
 


Posted by edobedo (Member # 2346) on 27. Ottobre 2004, 09:05:
 
Io ricordo quando vent'anni fa aprii il Juno60 e vi era un unico stampato con gli integrati.
Io non mi prenderei dei rischi per un synth di quel tipo, perchè quando ho tentato di far riparare il mio Jupiter 6 mi è stato detto che i pezzi Roland ce li hanno in pochissimi in Italia, principalmente Lemi di Torino, il che significa che ti chiedono molti soldi.
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2