This is topic AIUTO in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=002345
Posted by riccardomusic (Member # 4299) on 27. Ottobre 2004, 21:08:
ciao ragazzi. Vi chiedo un piacere grandissimo. Fatemi capire una cosa , sto impazzendo.Ho provato a masterizzare delle mie songs a 48 khz con il Nero Burning, ma noto che l'audio, dopo aver masterizzato il cd è distorto. Ho riprovato con la stessa song a 44 khz e non si sente la distorsione.
E' normale secondo voi????
Non è che a 44khz si sentono peggio???
Yaso aiutami, per favore.
Posted by riccardomusic (Member # 4299) on 27. Ottobre 2004, 21:16:
Aiuto per favore...yaso per piacereeeeee aiutamiiiii
Posted by D.n.D (Member # 4382) on 27. Ottobre 2004, 21:37:
Se hai fatto un cd audio a 48000Khz non ti funge no... deve essere 44100Khz 16bitciao
Posted by riccardomusic (Member # 4299) on 27. Ottobre 2004, 21:55:
scusa DnD che vuoi dire???
non ho capito scusa.
Posted by riccardomusic (Member # 4299) on 27. Ottobre 2004, 22:12:
a 48khz non si possono fare i cd audio??
E per masterizzarli in wave?? Cioè con la funzione di Nero "ISO"??Voi quando dovete inviare un demo come lo fate sto ca**o di cd????
Posted by dr.andry (Member # 3935) on 27. Ottobre 2004, 22:18:
Se ad esempio vuoi portare in studio delle tracce che hai fatto casa a frequenze diverse dallo standard CD (44.1KHz 16 bit)le devi poi importarle su cubase (o altro), ma è ovvio che un normale lettore cd audio non riproduca fedelmente tracce a frequenze diverse dal suo standard
Posted by riccardomusic (Member # 4299) on 27. Ottobre 2004, 23:50:
grazie dr andy.
Ho capito quindi che per i cd audio devo convertire la traccia da 48khz a 44khz.
Però , un'altra cosa che vorrei sapere è questa: io registro le mie songs sul dat ( a 48 khz), per poi riportarle nell'editor a 48khz (naturalmente).
Ora, non è un peccato, al momento della masterizzazione su cd, convertire la song portandola a 44khz???? Non posso perdere un pò di qualità???
Vorrei cmq sapere se voi e tutte le persone che inviano cd alle case discografiche, inviano i cd audio a 44khz o come????
Posted by riccardomusic (Member # 4299) on 27. Ottobre 2004, 23:53:
le labels come li ascoltano sti' cacchio di cd????
Posted by ULODIN (Member # 160) on 28. Ottobre 2004, 03:15:
quote:
Originally posted by riccardomusic:
le labels come li ascoltano sti' cacchio di cd????
Con il lettore CD se li mandi un CD!
Partendo da 48 e passando a 44 hai una perdita minima; comunque tollerabilissima soprattutto se stiamo parlando di demo!
Posted by joe the black (Member # 2619) on 28. Ottobre 2004, 09:25:
il problema qualità non si pone :anche i dream theater hanno i loro CD che girano per il mondo a 16/44,1 e nessuno si è mai lamentato
se voui mantenere i 48khz a tutti i costi ti consiglio di masterizzare un DVD audio ... ricampionando i bit dai 16 del dat ai 24 del DVD...
Posted by riccardomusic (Member # 4299) on 28. Ottobre 2004, 11:07:
ok grazie ragazzi.
manderò il cd-demo a 44khz e , ovviamente, a 16 bit. quindi passerò le tracce a 44khz.
questa casa discografica accetta solo demo in formato cd.
grazie mille.
Posted by el mario (Member # 1730) on 28. Ottobre 2004, 11:39:
attenzione, quando si riducono le propietà di campionamento, non si può ingnorare il fenomeno di dithering.
Posted by danyat (Member # 757) on 28. Ottobre 2004, 11:50:
Guarda che non hai alternative!
I CD attuali sono tutti esclusivamente a 16 bit e 44.100!!! Quindi se vuoi sentire devi convertire. Del resto anche con Media Player non puoi riprodurre file a 48 bit o 24 o ecc.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Ottobre 2004, 12:11:
quote:
Originally posted by riccardomusic:
ok grazie ragazzi.
manderò il cd-demo a 44khz e , ovviamente, a 16 bit. quindi passerò le tracce a 44khz.
personalmente ti consiglio di abbandonare i 48.000... a che ti serve? il tuo dat non registra a 44.100?
(se non si puo' settare su 44.100 ho l'impressione che sia una macchina amatoriale.. se eravamo nel 92, nessuna obiezione.... oggi e' piu' furbo fare il bounce o riregistrare nella scheda audio che, dai 200 euro in poi, se non prima, e' gia' meglio di un DAT consumer)
quote:
Originally posted by riccardomusic:
questa casa discografica accetta solo demo in formato cd.
grazie mille.
non vedo in quale altro modo possa accettarli
Posted by riccardomusic (Member # 4299) on 01. Novembre 2004, 22:26:
sì il mio dar registra a 44khz. Però preferisco registrare a 48khz e riportare il tutto nell'editor sempre a 48.
Poi, dopo, ripassare la traccia a 44khz. Mi sembra una buona soluzione.
Posted by riccardomusic (Member # 4299) on 01. Novembre 2004, 23:15:
quote:
Originally posted by el mario:
attenzione, quando si riducono le propietà di campionamento, non si può ingnorare il fenomeno di dithering.
scusate l'ignoranza, ma cosa significa dithering?????
é vero questo???
Quindi non posso convertire una traccia da 48khz a 44khz????
Posted by dolceluna (Member # 4528) on 02. Novembre 2004, 12:56:
quote:
Originally posted by joe the black:
il problema qualità non si pone :anche i dream theater hanno i loro CD che girano per il mondo a 16/44,1 e nessuno si è mai lamentato
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHH!!!!!!! Io mi lamento del cidì a quarantaquattroeciento sedicibit dei DRIMTIATER!!!!! E' sicuramente sbagliato il sample rate!!! Infatti fa trrrrrrrrrrrrrrrrrr tupatupatupatupatupatupatupa biribiribiribiribiri!!!! E' troppo velocissimo ed è sicuramente un errore, io credo che lo abbiano registrato a undiciezerocinquanta!!
Vualà!
Posted by riccardomusic (Member # 4299) on 02. Novembre 2004, 13:12:
che vuoi dire con "é sbagliato il samplerate". ésbagliato passare da 48 a 44??
Fatemi capire questo ragazzi.
Posted by riccardomusic (Member # 4299) on 02. Novembre 2004, 16:02:
aiutatemiiiiiiiiii
Posted by joe the black (Member # 2619) on 02. Novembre 2004, 16:48:
quote:
Originally posted by dolceluna:
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHH!!!!!!! Io mi lamento del cidì a quarantaquattroeciento sedicibit dei DRIMTIATER!!!!! E' sicuramente sbagliato il sample rate!!! Infatti fa trrrrrrrrrrrrrrrrrr tupatupatupatupatupatupatupa biribiribiribiribiri!!!! E' troppo velocissimo ed è sicuramente un errore, io credo che lo abbiano registrato a undiciezerocinquanta!! Vualà!
ehm... stai bene ? come ti senti ? ti posso aiutare ?
Posted by loregalle (Member # 1265) on 02. Novembre 2004, 17:30:
un dubbio:registro a 24/44.100. Nel fare il mixdown devo mettere un dither sul master??
o basta fare il mixdown a 44.100/16 e ci pensa cubase? Ma poi il dither serve anche se la frequenza è 44 ma 24bitdi risoluzione??
Posted by riccardomusic (Member # 4299) on 02. Novembre 2004, 22:43:
scusate ma cosa significa dither????
che cos'è. è un problema che può essere causato dalla conversione di sample rate o cosa???
Posted by riccardomusic (Member # 4299) on 02. Novembre 2004, 23:46:
cos'è il dither.
per piacere ditemelo se no esco pazzo!!!!!!!
Posted by cioto (Member # 1084) on 03. Novembre 2004, 00:37:
Pessima invece!
L'incremento (se c'e' un incremento) derivato da una frequenza di campionamento leggermente maggiore, e' sicuramente messo k.o. dal passaggio poi da 48 a 44.1 KHz.
Altra cosa sarebbe invece registrare a 88 o 96 KHz...
Insomma registra direttamente a 44.1 e non fare passaggi successivi.
Posted by cioto (Member # 1084) on 03. Novembre 2004, 00:39:
Ops, mi riferivo al tua "mi pare una buona soluzione", ovvero registrare a 48 e passare successivamente a 44.1.
Posted by dolceluna (Member # 4528) on 03. Novembre 2004, 01:03:
quote:
Originally posted by joe the black:
ehm... stai bene ? come ti senti ? ti posso aiutare ?
Sisì, sto benone ma non mi piacciono i DRIMTIATER! Suonano troppo veloce!
Posted by riccardomusic (Member # 4299) on 03. Novembre 2004, 11:17:
ma in un post successivo ho letto che dal passaggio da 48khz a 44 ci può essere il fenomeno dithering.
vi richiedo per l'ennesima volta cos'è questo dithering...
Posted by mke52 (Member # 2864) on 03. Novembre 2004, 12:07:
Registrare a 24 bit vuol dire avere piu' combinazioni di bit rispetto a 16. Questo si traduce in un campionamento piu' preciso perche' avendo piu' combinazioni posso permettermi di carpire piu' dettagli o sfumature del suono. Questo dettaglio viene rappresentato negli ultimi bit della parola di 24.
Quando avviene la conversione da 24 a 16 bit la cosa piu' facile sarebbe di troncare gli 8 bit dalle 24 e perdere quindi un po' di sfumatura di suono. Il risultato pero' non e' brillante per cui si inroducono degli algoritmi di correzione che aggiungendo un po' di rumore al suono e modificando la parola di 16 bit compensano la perdita di bit. questo processo si chiama dithering.
se ne vuoi sapere di piu' sulla conversione A/D leggiti The Apogee Guide to Digital Audio; poche pagine ma ben fatte.
Le trovi qui: http://www.apogeedigital.com/support/usersguides.php
Posted by riccardomusic (Member # 4299) on 03. Novembre 2004, 13:43:
tu parli di bit.
io in realtà intendevo i khz.
Il fenomeno dithering vale anche per il passaggio dai 48khz di una traccia ai 44khz??
Corro il rischio di sporcare solo la traccia così???
Posted by mke52 (Member # 2864) on 03. Novembre 2004, 17:05:
IUl Dither e' riferito solo ai bit. Se parli di frequenza devi parlare di Jitter.
Quando campioni vai a misurare l'ampiezza del segnale in un determinato tempo e gli associ un valore (i famosi 24 bit). Maggiore e' la frequenza con cui vai a verificare il tuo segnale maggiore e' la somiglianza del segnale campionato con quello originale. Uno dei problemi che si verificano e' che per riprodurre un segnale analogico in maniera corretta la frequenza con cui campioni deve essere precisa; se campionassi per assurdo ogni secondo deve essere ogni secondo, non ogni secondo e mezzo. Molti convertitroi non hanno frequenze di campionamento precisi, questi "slittamenti" causano il fenomeno del Jittering. Nel caso della conversione da 48 a 44.1 potresti introdurre fenomenti di jittering se non hai un convertitore preciso. Indubbiamente perdi un po di segnale ma le frequenze che perdi sono di solito non percepibili. Il motivo e' semplice: la frequenza di campionamento determina la massima frequenza che e' possibile digitalizzare; ovvero con frequenza a 44,1 posso digitalizzare frequenze audio di circa 20 Khz. Tenendo presente che l'orecchio umano non sente al di la' dei 18-20Khz, campionamenti a frequenze maggiori non servono a molto. Questo e' in soldoni la differenza. Ci sono altri motivi per cui si usano frequenze piu' alte ma onestamente a meno che tu non stia in uno studio professionale e debba fare registrazioni pro non credo che valga la pena lavorare a 48.
mike
Posted by riccardomusic (Member # 4299) on 03. Novembre 2004, 23:38:
ti ringrazio per la delucidazione.
Ma questo jittering causa audio distorto??
Io per il passaggio dai 48 ai 44 uso il wavelab.
Posted by mke52 (Member # 2864) on 04. Novembre 2004, 10:23:
piu' che distorsione causa una perdita di pulizia del segnale.
Wavelab va bene per la conversione.
Posted by riccardomusic (Member # 4299) on 04. Novembre 2004, 10:32:
quindi, alla fine di tutto questo discorso, mi conviene registrare direttamete a 44.
Però su quelle tracce convertite da 48 a 44 fortunatamente non mi sembra di aver notato una perdita di pulizia. Mi sembra che suonino come prima(cioè quando erano a 48).
Quindi spero di non aver lavorato a vuoto.
Capisci?
Posted by riccardomusic (Member # 4299) on 06. Novembre 2004, 00:10:
ma è possibile portare una traccia dal dat (registrata a 48khz) nel wavelab impostando gli attributes per il rec. a 44khz????????????
Posted by ULODIN (Member # 160) on 06. Novembre 2004, 03:36:
Certo che puoi farlo, il problema è che perdi i "privilegi" del partire ad una frequenza di campionamento maggiore...
Posted by riccardomusic (Member # 4299) on 06. Novembre 2004, 10:24:
quote:
Originally posted by ULODIN:
Certo che puoi farlo, il problema è che perdi i "privilegi" del partire ad una frequenza di campionamento maggiore...
Quindi Ulodin, tu mi consigli di registrare cmq la traccia dal dat al wavelab a 48khz, per poi convertirla a 44khz (per poterla mettere su di un normale cd audio). Io faccio così infatti, registro prima tutto a 48, poi, al momento di fare un cd audio passo la traccia a 44khz.
Solo che nei posts precedenti mi hanno detto che la conversione da 48 a 44 di una traccia può portare il problema di Jittering.
Tu che consiglio mi dai Ulodin????
Posted by ULODIN (Member # 160) on 06. Novembre 2004, 11:15:
Ed hanno perfettamente ragione, la possibilità di averli però la riduci usando apparecchiature di un certo livello. Ma visto che la qualità dei 48KHz è veramente troppo poco in più rispetto a 44.1KHz, io lavorerei sempre a 44.1 per non dover fare conversioni in più....Comunque fai una prova: passa lo stesso pezzo prima a 48KHz convertendolo poi a 44.1 e poi passalo da subito a 44.1.....
Se senti differenze mantieniti sui 48KHz......
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 06. Novembre 2004, 11:52:
ma, i 48 KHz li hai per scelta oppure perchè con il dat puoi registrare solo a 48 KHz ?.
Nel primo caso è una scelta inopportuna; dunque registra direttamente a 44,1 KHz.
Nel secondo caso, non preoccuparti più di tanto; sia la conversione di frequenza (48-44,1) che l'abbassamento di risoluzione (24-16 bit) sono operazioni assolutamente indolori che non pregiudicano la qualità del materiale audio.
E' chiaro, come è già stato detto, che la traccia CD per poter essere letta dal riproduttore deve provenire da un file a 44,1/16.
Posted by riccardomusic (Member # 4299) on 06. Novembre 2004, 13:49:
grazie per i vostri preziosi consigli ragazzi.
il mio dat può registrare sia a 44khz che a 48khz, ma per una mia ossessione preferisco registrare a 48khz sul dat.
A questo punto se mi dite che la conversione dai 48 ai 44khz è indolore (cioè non mi "sporca" la qualità audio), allora continuo a fare come ho sempre fatto.
Se mi dite che tale conversione può causare problemi di pulizia audio, allora registrerò direttamente a 44khz sul dat.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Novembre 2004, 14:44:
ti dico che tale conversione puo' causare...
Posted by riccardomusic (Member # 4299) on 06. Novembre 2004, 16:24:
Daccordo.
però c'è anche gente che registra a 48khz per poi convertire a 44.
Forse sbaglierò, ma in molti studi si registra a 48khz.
Boh!
Ma questo fenomeno jittering non può dipendere da una scheda audio non tanto buona???
Cioè, se si è in possesso di una scheda dai 500 euro in su vale lo stesso questo discorso??
Posted by ULODIN (Member # 160) on 06. Novembre 2004, 17:00:
Come in tutte le cose più la qualità è maggiore, minore è il rischio di errori da parte di esse; io comunque penso che lavorare con certi formati sia più necessario se la registrazione tratta materiale con grosse dinamiche.
Generi come dance o rock non richiedono certi accorgimenti sul formato.....
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 06. Novembre 2004, 17:48:
Riccardo, il concetto che volevo esprimere era un altro.
Tu lascia perdere cosa si faccia negli altri studi e ragiona così :
Qualcuno mi paga per registrare a 48 KHz ?
ok registro a 48 KHz e mi faccio pagare.Ti assicuro che portare 48 a 44 non provoca nessun danno.
Registrare a 48 è la stessa cosa che registrare a 44.
A quelli che mi chiedono se ho registrato a 48 mentre sto consegnando un lavoro su CD, rispondo : si, ovviamente; è una delle poche volte che divento bugiardo ma non mi sento d'esserlo.
Posted by ULODIN (Member # 160) on 06. Novembre 2004, 18:02:
sottoscrivo quello detto da Peter, anche se non può essere esattamente la stessa cosa tra 48 e 44.1......
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 06. Novembre 2004, 18:15:
ai fini cocleo-vestibolari si, è la stessa cosa.
Posted by ULODIN (Member # 160) on 06. Novembre 2004, 19:25:
tu dici che proprio non esiste differenza uditiva?Non so, voglio fare una prova anch'io.....
Posted by riccardomusic (Member # 4299) on 07. Novembre 2004, 02:25:
[QUOTE]Originally posted by PeterPa:
[QB]Ti assicuro che portare 48 a 44 non provoca nessun danno.
ma infatti anche a me non sembra di "sporcare" l'audio della traccia.
Infatti secondo me questo problema può sussistere forse, e dico forse, con schede non tanto buone....
Però, il fatto che una persona espertissima come yaso mi dica il contrario,......allora un pò di perplessità in merito le avrei....
Posted by riccardomusic (Member # 4299) on 07. Novembre 2004, 02:33:
ciò che ho detto nel post precedente vale per il fenomeno jittering citato in precedenza.
Il passaggio da 48 a 44 non mi sembra così traumatico, nel senso di sporcare la traccia.