This is topic in e out bilanciati su effetti in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=002376

Posted by belz (Member # 2400) on 05. Novembre 2004, 22:45:
 
Ragazzi, mi date un consiglio su come cablare effetti che hanno entrate e uscite xlr e interfacciarli con i send e i return del mixer. nella fattispecie devo connettere un multieffetto e un compressore via patchbay non bilanciata.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Novembre 2004, 22:50:
 
sbilanciali.. che ti frega?
mica li tieni a 30 metri di distanza dal mixer
 
Posted by belz (Member # 2400) on 06. Novembre 2004, 15:15:
 
basta un ponte tra il pin 2 e 3 del connnettore xlr, vero?
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 06. Novembre 2004, 17:01:
 
no! tra l'1 che dovrebbe essere la massa e uno degl'altri due (2 o 3)...
 
Posted by ecofader (Member # 3080) on 10. Novembre 2004, 20:51:
 
PIN 1 = SEGNALE
PIN 2 = NEGATIVO
PIN 3 = MASSA ( SCHERMO )

Quindi per "trasformare" un bilanciato in sbilanciato devi cavallottare il PIN 2 e 3.

Come dice Yaso in studio ad eccetto di cablaggi microfonici il bilanciato sei segnali di linea non serve, anzi per essere pignoli andrebbe staccata la schermatura di ogni cavo da uno dei due jack.

Questo perchè le macchine sono già messe a terra e di conseguenza collegate metallicamente tra di lro con la messa a terra presente nell'alimentazione 220. Se colleghiamo tra di loro le carcasse una seconda volta mediante la schermatura del cavo di segnale, potremmo creare degli anelli induttivi che rimbalzando tra macchina e mixer creerebbero un disturbo fittizio.
NB Alcuni monitor amplificati o casse di potenza amplificate, dispongono di un pulsante chiamato "life", questo serve a staccare la schermatura dalla carcassa interna della cassa per eliminare degli anelli induttivi se dovessere verificarsi

Quindi assicurati che tutte le macchine dispongono di un cavo di terra, lascia saldato la massa sul jack che collegherai al mixer e all'altro capo stacca con un saldatore la massa.
Noterai che il cavo resterà comunque schermato per tutta la sua lunghezza e sarai sicuro di eliminare anelli induttivi se dovessero esserci.

Ciao eco!!!
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 10. Novembre 2004, 21:38:
 
eco! l'1 negl' XLR è la massa, non il 3!
 
Posted by ecofader (Member # 3080) on 10. Novembre 2004, 21:43:
 
quote:
Originally posted by ULODIN:
eco! l'1 negl' XLR è la massa, non il 3!

Sicuro?? se vuoi ti mando in pdf la modalità di cablaggio tra connettore xlr e jack bilanciato trs. Non sono così idiota da raccontare cazzate per far sbagliare qualcuno e tanto peggio fottere delle macchine!!!
 


Posted by ecofader (Member # 3080) on 10. Novembre 2004, 21:53:
 
quote:
Originally posted by ULODIN:
eco! l'1 negl' XLR è la massa, non il 3!

Ulodin mi ha messo la pulce nell'orecchio e non fidandomi a questo punto nemmeno dello schema che mi sono scaricato da internet ho smontato un cavo microfonico e ho guardato...

Queste sono le connessioni....

PIN 1 = MASSA ( SCHERMO )
PIN 2 = SEGNALE
PIN 3= NEGATIVO

Quindi per trasformare un segnale bilanciato in sbilanciato bisogna cavallottare il PIN 1 E 3.

Scusate per il precedente post ma anche io quello che vi ho detto l'ho appreso da un documenti cartaceo... non era assolutamente mia intenzione farvi sbagliare.


 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 11. Novembre 2004, 00:59:
 
ne ho fatti talmente tanti eco che non posso proprio dimenticarmelo.......
 
Posted by ecofader (Member # 3080) on 11. Novembre 2004, 07:56:
 
Lo posso immaginare ulodin
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2