Diffida dai behringer odierni, mi riferisco principalmente alla serie UB, ma se vuoi fare un'affare, prendi in considerazione il BEHRINGER MX8000A, ormai uscito di produzione, ma lo puoi trovare in seconda mano ad un prezzo che oscilla tra i 600 e gli 850 euro.
Questa macchina offre:
24 ch di linea con controllo del volume basato su slider professionale lunga corsa da 100mm, frq MID-HI e MID-LOW semi parametrici, HI e LOW schelving.
24 ch di ritorno macchina con controllo del volume rotativo ed eq a 2 bande HI e LOW
8 subgruppi assegnabili a 8 slider sempre a lunga corsa, ( nel live i sottogruppi sono indispensabili per ragruppare il setup della batteria ed eventulmente i cori )
Breedge meter sui ogni canale opzionale, ma monitoring delle uscite, ( 2 stereo e 8 mono ) integrato nel body.
Inserzione 48vdc phantom, assegnabile a 4 banchi per volta.
6 mandate send FX su ogni canale splittabili e selezionabili in PRE oppure POST fader.
Ritorni rotativi RETURN FX stereofonici con possibilità di solo.
Doppio amplificatore per 2 cuffie con controllo volume indipendente
E altre tante belle cose che ora mi sfuggono....
NB: non ha gli internal effect, ma devi cablare un processore in outboard.
Ciao.
quote:
Originally posted by ms2000:
alimentatore molto silenzioso.
quote:
Originally posted by ms2000:
Voto anch'io per il MX8000 (anche perchè ce l'ho!).
Aggiungo all'elenco: direct out e insert per ogni canale (i 24 non di ritorno macchina); insert sui gruppi e alimentatore molto silenzioso.
Ti consigliavo l'MX8000A ma se trovi l'MX8000 sarebbe ancora meglio, le differenze non si notano solo dal colore ( MX8000A - blu scuro ) e ( MX8000 grigio ) ma dai pre microfonici che sull'8000 suonano molto bene e c'è gente che fa dischi con l'8000 facendo le scarpe a possessori di mixer più costosi. L'MX8000A è l'evoluzione dell'8000 con qualche miglioria ( a mio parere "peggioria" ) in più.
Ciao ing. Red-one