cliccare su c0-1guit-01.
ho fatto una prova "veloce" ovvero non ho ancora avuto modo di provare piu posizioni, ho messo il mic a circa 40 cm in alto.
il preamp è quello della scheda terratec dmx 6 fire.
appena riesco a cantare 2 strofe le pubblico prontamente
complimentoni!!!!
quote:
Originally posted by manicomio:
se questo microfono fa schifo , non riesco a immaginare la resa di uno da 2000€complimentoni!!!!
per 55 euri non sò cosa si possa chiedere di +
tanto la questione non è se il samson suona bene o male ( secondo il mio gusto personale suona male ), ma il punto è che allo stesso prezzo altre marche suonano MEGLIO
per esempio lo studioprojects B1
se vi sembra che il samson C01 suoni bene, sono sicuro che ad averceli vi piacerebbero allo stesso modo se non di più TUTTI i microfoni a condensatore di quella stessa fascia di prezzo!
mettiamo a diretto confronto almeno una decina di condensatori entry level e poi vedremo se il samson risulterebbe il migliore...io credo proprio di no!
tanto la questione non è se il samson suona bene o male ( secondo il mio gusto personale suona male ), ma il punto è che allo stesso prezzo altre marche suonano MEGLIO
per esempio lo studioprojects B1
ciao joe, ho letto un post nel quale elogiavi di brutto questo microfono , se ne hai trovato un migliore buon per te ,ma come puoi aver cambiato idea in modo così netto? e poi non si può proprio dire che il samson costi uguale al tuo studioproject , costa poco (ma proprio poco ) più della metà.
Io la smetterei di lodare le cose sbagliate... soprattutto quando ce ne sono delle altre che facilitano il lavoro e sono decisamente + appaganti!
Ultima cosa... ho uno studiolo con Pre e Compressori della TLAudio e Universal Audio valvolari e continuoi ad usare il setup descritto (Fate un po Voi).
Ciao
Ka
questa è la tua opinione,per quanto singolare io la rispetto , dico solo che (a mio giudizio)il samsonino suona bene e se non hai 500€ da spendere e ti serve un condensatore è un ottima soluzione.
ciao .
saprai meglio di me che questa cosa fondamentalmente può dipendere da un equalizzazione non corretta e da un altro centinaio di cose (preampli,sc. audio,ambiente non ideale,errato posizionamento del mic. ecc. ecc. ).io ho inciso un pò di cose in studi in cui usavano akg,rode,neumann,magari sarò rin*******ito ma non ho notato questa enorme differenza , soprattutto(per la voce ) non ho notato questo taglio dei medi a cui ti riferisci.per quanto riguarda il non pensarla allo stesso modo,ci mancherebbe altro! è assolutamente lecito avere opinioni differenti,perche è il sale del dibattito.
ciao
Ho visto usare mic dinamici anche in produzioni importanti, Incubus, Limp Bizkit e Linkin Park, i primi due hanno utilizzato un S5B Shure, il 421 i Linkin, ovviamente non come main mic, ma per registrare tracce di voce con un suono diverso o addirittura parti vocali urlate. Ovviamente a poca distanza i soliti ELA M, Neumann, C12 ecc...
Credo che la migliore filosofia in studio, se di filosofia si puo parlare, sia quella di acquistare gear nuovo da affiancare a cio che si ha già, in modo da scegliere sempre la cosa migliore per raggiungere il risultato che ci siamo prefissati, ed ev. se proprio ci accorgiamo nell'angolo piu remoto del nostro armadio c'è un mic che non usiamo da anni, vuol dire che è ora di disfarsene...
Esempio: preso dall'esaltazione per l'uscita del POD XT PRO, ho venduto il POD PRO, sicuro che avrei acquistato qualcosa di meglio... ma solo dopo aver passato qualche giornata a cercare di far suonare quello scatolotto rosso, mi sono reso conto che preferivo di gran lunga il vecchio...
Alla fine ho acquistato nuovamente il vecchio POD, mi sono accorto che c'erano un sacco di altre persone che come me non erano entusiaste del nuovo, e per fortuna line6 se ne è accorta e ha rimodellato tutti i suoni del nuovo... che peró a oggi ancora non mi convince pienamente...
Cercare insistentemente di convincere gli altri o fare "quello che ha il mic piu bello" non serve a niente...
qui' qualcuno ha registrato uno spezzone di chitarra con l'intento di raccontare le bonta' di un microfono
a me non me ne frega niente, io ho gia' le mie verfiche, io so cosa ho fatto col c03 e quando vado in un negozio di dischi so in che punto dello scaffale e' il disco con alcune parti di c03 (voci, percussioni e due sputacchi di chit acustica) registrate da me
premetto che sono molto in sintonia con chi elogia sm57 e che lo spezzone di chitarra non l'ho nemmeno caricato dato che non mi funziona il link, pero' sarebbe piu' furbo se i criticatori oltre che dire "costa troppo poco.. non puo' suonare.." dicessero qualcosa su questo suono..
poi non contera' niente, ma almeno fughera' il sospetto che chi critica lo faccia per difendere il fatto di aver speso in precedenza molto di piu' per ottenere....... uguale
-"saprai meglio di me che questa cosa fondamentalmente può dipendere da un equalizzazione non corretta e da un altro centinaio di cose (preampli,sc. audio,ambiente non ideale,errato posizionamento del mic. ecc. ecc. ).io ho inciso un pò di cose in studi in cui usavano akg,rode,neumann,magari sarò rin*******ito ma non ho notato questa enorme differenza , soprattutto(per la voce ) non ho notato questo taglio dei medi a cui ti riferisci.per quanto riguarda il non pensarla allo stesso modo,ci mancherebbe altro! è assolutamente lecito avere opinioni differenti,perche è il sale del dibattito."
Le prove sui suoni le faccio in flat....sennò entra in gioco anche la qualità dell'equalizzatore (per esempio, se equalizzi con l'equalizzatore di Cubase, il suono si rovina e comincia a dare problemi di fase...meglio evitare ed ascoltare il suono com'è).
Io personalmente le prove le faccio registrando lo stesso strumento con + microfoni stando attento a tirar fuori il meglio da ciascuno e poi ascolto!
Ciao
Ka
p.s.: x joe
ma l'hai mai provato "fisicamente" il fantomatico b1?
quote:
Originally posted by Karlo:
(per esempio, se equalizzi con l'equalizzatore di Cubase, il suono si rovina e comincia a dare problemi di fase...meglio evitare ed ascoltare il suono com'è).
poi non contera' niente, ma almeno fughera' il sospetto che chi critica lo faccia per difendere il fatto di aver speso in precedenza molto di piu' per ottenere....... uguale
concordo pienamente con yaso...
si spendono tranquillamente 700 euro per il programma di registrazione cubase sx, e poi ci si fanno venire le manie del risparmio al momento di comprare il microfono ( elemento a mio avviso più imprtante del software ) e si va a spendere 1/10 del costo del programma che si usa per registrare
roba da pazzi !
avrebbe più senso e si otterrebbe una qualità più alta spendendo al contrario 70 euro per il programma e 700 per il microfono!
chiunque ha una minima esperienza reale sa che è cosi'
oppure spendere 350 per il prog e 350 per il mic... metà e metà.
ma spendere 700 per il prog e solo 70 per il mic è roba da ricovero immediato in manicomio !
e state tranquilli che nessuno regala niente e il samson C01 vale quanto costa, ne più ne meno!
quote:
Originally posted by manicomio:
poi non contera' niente, ma almeno fughera' il sospetto che chi critica lo faccia per difendere il fatto di aver speso in precedenza molto di piu' per ottenere....... uguale
Io inizialmente ho comprato dei Samson C01 perchè la situazione in cui mi trovo a registrare è un'incognita dal punto di vista acustico, quindi non mi andava di spendere e rischiare.
Ora ho dovuto cambiarli, perchè se spendi di più non hai lo stesso suono. Ora ho un tot di Audio Technica, ho provato dei Rode NT3, secondo me inferiore ad un AT dello stesso prezzo...
Ma ti assicuro che non ottengo ciò che ottenevo coi C01, la differenza è abissale.
Poi se un C01 lo metti su un rullantino da 10" c'ha una bella botta, infatti lo uso ancora per quello, l'ho trovato più adatto dello Shure SM57, ma su una chitarra acustica...
quote:
Originally posted by davis:
....ma come fate a giudicare un suono da un mp3?....
ottima osservazione....(primo)
secondo: come si fa a paragonare un microfono dinamico con uno a condensatore?
Io mi trovo in sintonia col pensiero espresso da nino: ogni sorgente sonora da riprendere può risultare pessima o ottima cambiando il microfono.
Ovviamente anche il C01 troverà il suo spazio nella scelta sul microfono da sceglere per una determinata ripresa....
Sul fatto che costi poco si potrebbe anche pensare che non essendo uno standard la Samson ha ancora bisogno del prezzo di lancio; microfoni come l'U87 o gli stessi Shure, che sono uno standard, si possono permettere di tenere prezzi alti in quanto di domanda ce n'è......
magari mi sbaglio e la ragione prevalente è una componentistica oscena....
quote:
Originally posted by joe the black:
per esempio lo studioprojects B1
Ogni volta che leggo dei post sul c01 tu nomini il B1.... ma dove cavolo si può comprare questo mic???
a parte il link del rivenditore italiano, che tra l'altro non fà cenno alla vendita di mic, non ho trovato nulla!!!
In Italia è possibile che nessuno lo abbia...
... almeno il samson l'ho trovato sotto casa
Ciauz
Anche se stò tentando di capire se è possibile recarsi direttamente lì visto che abito vicino ....
yaso:
--i tuoi ragionamenti (anche i miei, anche quelli di altri) hanno valore assoluto solo se supportati da risultati assoluti
io non sono d'accordo neanche sui risultati assoluti
secondo me è una questione assolutamente personale, come il pittore sceglie i colori per la sua tela il tecnico del suono sceglie il microfono che fa pe lui
nessuno toglie che il c01 sia uno dei mic a condensatore più economici sul mercato, quindi mi sento di consigliarlo a chi fa i primi passi nel mondo della registrazione, così può imparare ad usarlo ed eventualmente maltrattarlo senza andare incontro a danni economici particolari
ma il fatto principale è che se io postassi 15 files audio a 24bit 96khz con registrazioni di mics di qualità tra i quali anche lo "schifoso" c01 credo che nessuno saprebbe dirmi qual'è.............
joe
--ma spendere 700 per il prog e solo 70 per il mic è roba da ricovero immediato in manicomio !
potrei anche essere d'accordo su questa affermazione ma joe la registrazione non si ferma con la scelta della scheda audio-soft-mic, bisogna tenere in considerazione anche il fatto dell'ambiente (secondo me la cosa più importante)
quindi non sussiste il fatto del soft 700/ mic 70 nel momento in cui tutto il resto della catena viene a mancare
io non sono d'accordo neanche sui risultati assoluti
secondo me è una questione assolutamente personale, come il pittore sceglie i colori per la sua tela il tecnico del suono sceglie il microfono che fa per lui
••••••
prima ipotesi: "TUTTO E' RELATIVO".. quindi ognuno parla solo sul piano del gusto
seconda ipotesi "TUTTO O QUALCOSA E' ASSOLUTO".. e allora chi fa un disco e lo vende col microfono "per alcuni" schifoso ha ragione rispetto a quello che la tal cosa non la fa anche se possessore di microfono "per alcuni" strepitoso
ripeto.. o tutto e' relativo (e io voto per questa soluzione) se non e' cosi', vince chi fa e non chi teorizza.
Se entrambe le fazioni "fanno".. hanno ragione entrambi..
(una ferrari tenuta in garage, vale meno di una punto che mi ha portato nel posto dove ho desiderato andare)
(io penso di essere uno pratico... )
mettere un file audio e dire: provate a indovinare con quale mic è stato reg e se vi piace
...ovviamente tenendo tutto flat..
allora lì sì che verrebbero fuori delle "vere opinioni"..ovvero il suono x me è così..quindi dico questo mic..etc...
(anche se ci sono mille variabili..ma all'interno di un sistema fisso e cambiando solo il mic si sente l'influenza del mic)
altrimenti se già sappiamo che è c01 iniziano i pregiudizi etc...
ripeto, x me va piu che bene, per chi deve lavorarci è ovvio che puo avere dei limiti. continuare a girare su questo discorso lo trovo improduttivo al massimo. avete gli orecchi. ascoltate, esprimete se volete un opinione, e andate a comperarvi il mic che piu vi piace.
Infatti penso che avanti comprerò un pre per rendermi conto di un pò di cose, e poi magari prenderò il mic (il c3000 l'ho gia usato in uno studio professionale e non mi è piaciuto affatto)
Trovo che nei mic a volte la differenza di prezzo non giustifica la bontà del prodotto, cioè nel mercato forse ci sono diverse sole.
Magari il Samson con un pre decente va benissimo.
alcuni a caso:
- seghe mentali
- economia personale
- indipendenza
- competenza
- utilizzo
- prospettive
.
.
.
.
un microfono che fa cagare! ma ci rendiamo conto ? questa è gente che si droga!
è stato un grandissimo benificio per tutti esserci finalmente liberati di questa assurda falsità!
andate a rileggervi certi vecchi posts e vedrete che drogati tossicomani assurdi ci sono che girano per i forums musicali
rispetto a dire che è il miglior mic al di sotto del 414 c'è una bella differenza
cagare faceva cagare anche allora, ma visto che era il mio primo condensatore dopo una generazione di dinamici ( 16a, 58 ) sul momento sono rimasto contento
ma sono rimasto contento del passaggio da un DINAMICO a un CONDENSATORE, non del C01
come ho precisato in seguito la trappola era costituita dal fatto che i microfoni dinamici necessitano di una preamplificazione di livello medio-alto per rendere al massimo, mentre i condensatori tirano fuori una voce soddisfacente anche con preamplificazioni meno adegute
e avendo allora un pre scarso come il behringer ultragain mic100, è chiaro che su quella preamplificazione cosi' scarsa rendesse meglio il C01 rispetto al 58
ma il C01 in sè per se fa cagare, non c'è il minimo dubbio!
"scuro" era un eufemismo per dire che suonava come un pezzo di cartone
quote:
Originally posted by joe the black:
interessante leggere come già da subito notavo il suono scuro...
"scuro" era un eufemismo per dire che suonava come un pezzo di cartone
9° post
Chiudiamo qua questo siparietto.
vabbè se lo usato per un periodo vuol dire che per il periodo in cui lo usato mi soddisfaceva
semplicemente allora il mio gusto per il suono era cosi' poco sviluppato da farmi apprezzare suoni di ****a... ricordo con disgusto quei tempi, erano gli stessi in cui registravo dall' ampli con il tasto "power dimension" attivato...BLEAH!
poi si cresce e si migliora... per fortuna !
quote:
Originally posted by joe the black:
wow, sei proprio documentatissimo !![]()
vabbè se lo usato per un periodo vuol dire che per il periodo in cui lo usato mi soddisfaceva
semplicemente allora il mio gusto per il suono era cosi' poco sviluppato da farmi apprezzare suoni di ****a... ricordo con disgusto quei tempi, erano gli stessi in cui registravo dall' ampli con il tasto "power dimension" attivato...BLEAH!
poi si cresce e si migliora... per fortuna !
Parliamo di 6 mesi fa comunque. Ad ogni modo non sparare a zero su tutto!
9 mesi per me sono un'eternità
quote:
Originally posted by profano:
per me sono una maternità
AHHA che cacchiata !
quote:
Originally posted by joe the black:
9 mesi per me sono un'eternità
per me invece 9 mesi sono uno sputo, ci vorrà una vita per imparare a capire come si fa questo lavoro
quote:
Originally posted by joe the black:
un microfono che fa cagare! ma ci rendiamo conto ? questa è gente che si droga!
joe io non mi sono mai permesso di dare del drogato a chi non la pensa come me, tanto meno per un microfono....
per l'ennesima volta parti con gli insulti gratuiti, grazie come sempre, te ne siamo grati
ma ogni tanto bisogna pur dirla...
quote:
Originally posted by joe the black:
la verità fa male, lo so.ma ogni tanto bisogna pur dirla...
io invece non la dico, perchè altrimenti mi bannano....
ma sono certo che molti altri utenti del forum vorrebbero dirla
quote:
Originally posted by yasodanandana:
se cerchi di trovare un qualche filo di logicita' e coerenza in quello che dice joe finisce il divertimento
sono proprio uno stupido, yaso ha totalmente ragione
quote:
Originally posted by seth:
io invece non la dico, perchè altrimenti mi bannano....
ma sono certo che molti altri utenti del forum vorrebbero dirla
yahahahah quoto, verrebbe fuori un bannone della madonna!
quote:
Originally posted by seth:
io invece non la dico, perchè altrimenti mi bannano....
ma sono certo che molti altri utenti del forum vorrebbero dirla
ehm caro seth... si!
***********************************!
ecco la verità viene fuori circa così!
Ma joe... quand'è che smetterai di sparare a zero su tutto ciò che non è marchiato StudioProject? Quand'è che la smetterai d'insultare gratuitamente gente che semplicemente ha pareri diversi dai tuoi?
Pensi che bastino 9 mesi con in mano un mic a condensatore per diventare un fonico e pretendere di imporre la tua idea come assoluta?
Vai bello che la strada è ancora lunga... sentendo i tuoi MP3 ti posso dire che è facile cantare sui midi e "mixare" in qualche modo come hai fatto tu, la voce su una squallida base MIDI (ripeto)!!! Qui stai parlando con gente che lavora seriamente, che registra batterie vere, microfonandole ad arte e lavorando sul mix down per ottenere suoni che tu senti solo nei CD!
Stai parlando con gente che non ha pregiudizi riguardo a determinate marche di microfoni o pre ma semplicemente li usano, indifferentemente dalla marca, sentono come suonano e poi decidono se "suonano" o no!
Avrei tante altre cose da dirti ma mi fermo qui, sono stato gentile ed educato e penso che quello che ho detto sia solo un piccolo ma prorpio piccolo riassunto di tutto quello che vorrei dirti!!!!
Preferirei qualcosa per la voce visto che lo c01 non è proprio il più adatto (da come si dice qui)....
Secondo voi farei bene prima a ricoprarmi una PCI nuova visto che sono su Soundblaster ancora o un mic è sempre una spesa da fare?????
PS: qui in vacanza non posso ascoltare le prove qui fatte ma appena torno dirò la mia....
CIAO
quote:
Raga ... voglio un consiglio onesto ....
Mai avuto a che fare con mic a condensatore ... ne vorrei aquistare uno, il primo insomma.
Ovviamente non ho una grande disponibilità di money e questo c01 costa veramente una cazzata!!!
Ma se per poco di più si prende qualcos'altro...perchè no?!?
Preferirei qualcosa per la voce visto che lo c01 non è proprio il più adatto (da come si dice qui)....Secondo voi farei bene prima a ricoprarmi una PCI nuova visto che sono su Soundblaster ancora o un mic è sempre una spesa da fare?????
PS: qui in vacanza non posso ascoltare le prove qui fatte ma appena torno dirò la mia....
CIAO
Cambia scheda... una PCI come la Audiophile 24/96 a 80 euro fa al caso tuo... un mixerino a due canali della behringer che usi come pre (60 euro) e un mic a condensatore come il samson C-01 a 60 euro e con una piccola spesa registri molto bene... voci incluse!
Ciauzzz
quote:
Originally posted by GIACOMO:
....basta che mi piaccia la voce quando la sento in cuffia mentre registro....
Che faccia schifo poi quando esce dalle casse chissenefrega.....