Sdoppia la traccia, la fai più corposa, prendi un pre migliore, un mic migliore, canta meglio aggiungi un filino di delay cortissimo...
Io sto con gio, il tuo setup dovrebbe andare benissimo, hai un condensatore, dei buoni convertitori e un pre..........behringer.......................................................vabè.....
Le controfasi le hai se sdoppi la traccia e ne metti una in controfase, in tutti gli altri casi non cancelli niente....
Personalmente penso ad una voce "calda" come una voce corposa e bella presente; indi per cui ti consiglio di riprovare a lavorare su quello che hai, partendo dall'equalizzazione che fai su di essa e la compressione....
(dove la registri la voce? in un luogo "asciutto" o con riverbero?)
quote:
Originally posted by Agostino:
.....Il compressore lo devi settare con attacco corto, il release lungo, in modo da simulare un limiter....
un limiter di solito ha un rilascio veloce....
quote:
Originally posted by ULODIN:
un limiter di solito ha un rilascio veloce....
Pienamente d'accordo.
Il release del compressore va posto attorno ai 10 ms.
quote:
Originally posted by ULODIN:
e un pre..........behringer.......................................................vabè.....
di homestudio si tratta, dai (lo sai cosa penso della behringer)
quote:
Originally posted by Agostino:
Per migliorare la qualità del cantato hai bisogno di un compressore e di un equalizzatore. Effettistica che dovresti avere normalmente nel tuo sequencer in formato plugin. Il compressore lo devi settare con attacco corto, il release lungo, in modo da simulare un limiter, il treshold lo devi tirare in giù sino a -10 -12, la ratio compresa tra 4 ed 8 con la raccomandazione di fare ben attenzione all'ascolto. Con l'equalizzatore dovresti togliere tutte le frequenze al di sotto dei 200 - 400 Hz (non ti preoccupare non mi sono ammattito) ed esaltare le frequenze comprese tra 2800 e 3200 Hz di 2-3 Db, se hai una chitarra od un synth presente su queste frequenze è opportuno intervenire sottraendo a questultimi con una campanatura abbastanza larga (q = 1.2) anche fino - 6 db.
Dopo aver spippolato per benino su questi parametri, puoi aggiungere un lieve chorus ed un delay a proprio piacimento.
Per intervenire ulteriormente puoi raddoppiare la traccia della voce con effettistica compresa inserendo pan estremi ed un ritardo della seconda traccia compreso tra 10 e 20 millisecondi.
Non ti dimenticare di normalizzare prima di intervenire con il compressore sperando che hai registrato già ad un livello ottimale pena l'ascolto di fruscii e rumori d'ambiente quale la ventola del computer etc. etc.
Il preocesso può sembrare lungo e noioso ma una volta appreso lo farai ad occhi bendati.
Buon lavoro e batti un colpo se risolvi il preblema.
Questa me la sono copiata, me la tengo di conto.
quote:
Originally posted by Agostino:
Per migliorare la qualità del cantato hai bisogno di un compressore e di un equalizzatore. Effettistica che dovresti avere normalmente nel tuo sequencer in formato plugin. Il compressore lo devi settare con attacco corto, il release lungo, in modo da simulare un limiter, il treshold lo devi tirare in giù sino a -10 -12, la ratio compresa tra 4 ed 8 con la raccomandazione di fare ben attenzione all'ascolto. Con l'equalizzatore dovresti togliere tutte le frequenze al di sotto dei 200 - 400 Hz (non ti preoccupare non mi sono ammattito) ed esaltare le frequenze comprese tra 2800 e 3200 Hz di 2-3 Db, se hai una chitarra od un synth presente su queste frequenze è opportuno intervenire sottraendo a questultimi con una campanatura abbastanza larga (q = 1.2) anche fino - 6 db.
Dopo aver spippolato per benino su questi parametri, puoi aggiungere un lieve chorus ed un delay a proprio piacimento.
Per intervenire ulteriormente puoi raddoppiare la traccia della voce con effettistica compresa inserendo pan estremi ed un ritardo della seconda traccia compreso tra 10 e 20 millisecondi.
Non ti dimenticare di normalizzare prima di intervenire con il compressore sperando che hai registrato già ad un livello ottimale pena l'ascolto di fruscii e rumori d'ambiente quale la ventola del computer etc. etc.
Il preocesso può sembrare lungo e noioso ma una volta appreso lo farai ad occhi bendati.
Buon lavoro e batti un colpo se risolvi il preblema.
L'ho copiata anch'io e farò lo stesso. Anche se non ho capito se il burro va aggiunto prima o dopo di infornare...
poi..ovvio che tutto si può fare con poco..io sono no di quelli che lo fanno
quote:
Con l'equalizzatore dovresti togliere tutte le frequenze al di sotto dei 200 - 400 Hz
In certi casi, secondo me, togliere queste frequenze significa perdere bel pò di corposità, anche perchè se non erro tra 125hz e 250hz ci sono le fondamentali, che aiutano a capire meglio le parole.
Ma assolutamente da verificare rispetto alla registrazione fatta e all'attrezzatura utilizzata.
quote:
Originally posted by PAPE:
quoto mamabil
altro discorso, forse + sensato, sarebbe utilizzare un passa alto per eliminare tutte le freq sotto i 60/70 hz (calcola ke la voce umana va dai 70hz circa fino ai 600hz...con punte di 8/900 se sei un piccolo Farinelli)
quoto PAPE e aggiungo, se tagliate a 80hz-100hz eliminate anche eventuali P esplosive o fastidiosi bump.
Il filtro passa-alto non è d'obbligo, ma è meglio utilizzarlo, in ripresa si puo evitare, e un qualsiasi eq waves ha il passa-alto, la soglia la decidete voi...
" La voce umana NON VA DAI 70 AI 600HZ ??? "
Ma scherziamo ???
Prendiamo una stupidissima e fastidiosa "ESSE" per esempio che già suona abbondantemente sopra i 7000 Hz !!!
Per rispondere a bluegrasso:
Usa il compressore ! Per far saltare fuori dal mix la voce, il compressore è di vitale importanza... riverberi, sdoppiamenti e sovrapposizioni a parte... quindi comprimi ma non esagerare !
quote:esattissimo per quanto riguarda il gigante polifemo, godzilla e king kong
Originally posted by mamabil:
se non erro tra 125hz e 250hz ci sono le fondamentali,
quote:
Originally posted by nino.mauro:
Prendiamo una stupidissima e fastidiosa "ESSE" per esempio che già suona abbondantemente sopra i 7000 Hz !!!
non parlavo delle parziali ma solo delle fondamentali...è normale ke le armoniche arrivano al di sopra di quella soglia, fino al limite dell'udibile (20/22khz)...ehm...scusate se non ho specificato
quote:esattissimo per quanto riguarda il gigante polifemo, godzilla e king kong[/QB][/QUOTE]
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by mamabil:
[qb]se non erro tra 125hz e 250hz ci sono le fondamentali,
eheheh beh in effetti una sola ottava di estensione è un pò da "mostri"
quote:esattissimo per quanto riguarda il gigante polifemo, godzilla e king kong[/QB][/QUOTE]
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by mamabil:
[qb]se non erro tra 125hz e 250hz ci sono le fondamentali,
Hahahaha sei il migliore !!!
quote:
Originally posted by Agostino:
Ovviamente molto dipende anche dal tipo di musica che si ascolta e a cui si è disposti mentalmente.
Se mi occupo di canzonetta con chitarra, basso e batteria dovrò dare ampio spazio per forza di cose alla voce.
quote:
Originally posted by mamabil:
In certi casi, secondo me, togliere queste frequenze significa perdere bel pò di corposità
quote:esattissimo per quanto riguarda il gigante polifemo, godzilla e king kong[/QB][/QUOTE]
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by mamabil:
[qb]se non erro tra 125hz e 250hz ci sono le fondamentali,
quote:esattissimo per quanto riguarda il gigante polifemo, godzilla e king kong[/QB][/QUOTE][/QB][/QUOTE]
Originally posted by Agostino:
[QUOTE]Originally posted by yasodanandana:
[qb][QUOTE]Originally posted by mamabil:
[qb]se non erro tra 125hz e 250hz ci sono le fondamentali,
Ripeto il concetto, è sbagliato dire che in quella zona ci sono le fondamentali?
Che io sappia no, smentiscimi pure se per te non è cosi, potrei anche sbagliarmi.
Certo l'estensione arriva anche fino a 400 ed oltre ed io ho limitato il range ad una sola ottava, ma questo non significa che manchino li nella maggioranza di tipologie vocali o forse mi sono fumato il cervello?
quote:
Originally posted by mamabil:
Ripeto il concetto, è sbagliato dire che in quella zona ci sono le fondamentali?
Che io sappia no, smentiscimi pure se per te non è cosi, potrei anche sbagliarmi.Certo l'estensione arriva anche fino a 400 ed oltre ed io ho limitato il range ad una sola ottava, ma questo non significa che manchino li nella maggioranza di tipologie vocali o forse mi sono fumato il cervello?
Non si tratta di smentire ma semplicemente di prendere le cose non per quelle che sembrano.
Per togliere completamente tutto quello che c'è al di sotto dei 200 - 400 Hz dovresti mettere in cascata più equalizzatori e solo così riusciresti a cancellare tutto quello che c'è in quel range di frequenza.
Avresti così addirittura una cancellazione del segnale. Io non ho detto di cancellare totalmente tale range ma di toglier via con l'equalizzatore, quindi "uno solo" altrimenti avrei detto gli equalizzatori.
Per farti un esempio di cancellazione del segnale, è risaputo che spesso si campiona la ritmica di un brano e per poterla rielabora si applica un filtro hp a 400 hz sovrapponendo anche sino a tre equalizzatori togliendo via totalmente la cassa.
Il mio cmq voleva essere un modo come un'altro per portarvi a conoscenza di trucchetto che si usa spesso, l'altro giorno ad esempio il mio carrozziere mi ha detto che per le colature basta un pò di sapone ed una spugnetta e che la carta vetro invece risulta essere distruttiva, vatti a fidare dei carrozzieri.
Quando ti ho risposto quotando volevo semplicemente sottolineare che io ho espressamente indicato che in certi casi quelle frequenze possono pure servire e magari essere accentuate, questo perchè non so esattamente che genere di musica faccia buegrasso (che di sicuro avrà un estensione molto in basso ).
Quindi si può tranquillamente affermare che entrambe le soluzioni sono valide, ma tutto dipende dal contesto a cui vengono applicate.
Senza dare per scontato che il genere di bue grasso sia quello che pensiamo ho ritenuto opportuno far notare che esistono anche casi in cui il tuo suggerimento non è del tutto appropriato, in questo modo sarà chiaro a tutti che le strade cambiano a seconda delle proprie attitudini.
Nessuna polemica, nessun desiderio di smentire i tuoi consigli sicuramente validissimi.
A quanto il valore 'q'?
quote:
Originally posted by buegrasso:
bè in effetti la mia estensione non è un granchè,quando mi alzo bene riesco ad arrivare al sib(per la gioia dei miei vicini,in quanto imperterrito continuo a cantare baglioni
)
Ringrazio tutti per l'aiuto,ma alla fine non ho capito una cosa:
mi conviene farmi un focusrite,perchè tanto posso spippolare quanto voglio ma senza un buon pre niente da fare o no?
Cerca di controllare ed eventualmente aumentare il flusso d'aria in uscita, che è fondamentale per una resa calda della voce. Soprattutto fai vibrare le ultime vocali di ogni parola più che puoi (del tipo what a wonderful world in versione originale di Armstrong).
Piuttosto pensa di non dover raggiungere mai le note limite della tua estensione, cerca di cantare sempre con una tonalità che ti permetta di cantare con le tue note centrali, sarà tutto migliore.
E' un consiglio un po' artigianale lo ammetto, ma vedi se riesci a seguirlo, può essere utile!