This is topic Qualcuno mi spiega come scaldare la Voce? in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=002614

Posted by buegrasso (Member # 3159) on 08. Gennaio 2005, 16:04:
 
Non rispondetemi "datti fuoco"!!!!
Sono un cantante(forse esagero ) e il mio set up è scheda audio delta 44,samson c01,pre mic 100 behringer.
Devo ammettere che quando registro la voce questa risulta essere pulita,ma manca enormemente di calore e di presenza,insomma è "MOSCIA" !!!!
Ora facciamo un esempio idiota a livello economico:mi è capitato di sentire baglioni cantare tempo fa alla trasmissione di panariello è pur essendo un ultrafan di baglioni,non sembrava neanchè lui con la sua voce calda e profonda(nonostante cantasse con un sennhaiser con la capsula del neumann).poi l'ho riascoltato all'ultimo concerto(stesso microfono) e riaccola là la mitica voce.Sono giunto alla conclusione che dopo il microfono c'e un bel pò di roba!!!
Ora chiaramente io ho uno studietto casalingo ed è un paragone assurdo ma vorrei sapere se il problema è quello di avere un buon preamplificatore e magari un buon compressore e un ottima equalizzazione o altro.Tutto questo per farmi consigliare da voi qualcosa di utile evitandi di comprare un altro behringer con la funzione di lumino notturno .Pei il mio budget attuale avrei pensato:
joeemek treeq
Focusrite penta
Focusrite trackmaster
Behringer ultravoice 2496
Scusate per il post lungo e grazie per i consigli
 
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 08. Gennaio 2005, 16:40:
 
Yawwnn...


Sdoppia la traccia, la fai più corposa, prendi un pre migliore, un mic migliore, canta meglio aggiungi un filino di delay cortissimo...
 


Posted by gio (Member # 829) on 08. Gennaio 2005, 18:55:
 
il setup per un homestudio va strabene
ora lavora di compressore, equalizzatore, riverbero (sdoppiare in editing o con delay stretto personalmente lo sconsiglio, rischi controfasi e ulteriore raffreddamento del suono)
 
Posted by The Queer (Member # 4795) on 08. Gennaio 2005, 21:30:
 
Ho letto di ste controfasi che s'annullano (e per questo c'è l'invesione di fase...).
Posso capire in linea di massima per fare un esempio matematico, potrebbe esseere così +48 + -48 = 0.
Però mi piacerebbe qualche delucidazione, giusto per saperne un pò di più. (sperando che torni utile anche a chi ha fatto il post... )
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 09. Gennaio 2005, 02:10:
 
bue, non ti consiglio di dar troppo retta a programmi televisivi, se visti dalla televisione......nel senso: potrei capire se avessi il rider tecnico della trasmissione, ma se ti affidi semplicemente a cosa esce dalle casse delle tele non avrai mai un vero riferimento.....

Io sto con gio, il tuo setup dovrebbe andare benissimo, hai un condensatore, dei buoni convertitori e un pre..........behringer.......................................................vabè.....

Le controfasi le hai se sdoppi la traccia e ne metti una in controfase, in tutti gli altri casi non cancelli niente....
Personalmente penso ad una voce "calda" come una voce corposa e bella presente; indi per cui ti consiglio di riprovare a lavorare su quello che hai, partendo dall'equalizzazione che fai su di essa e la compressione....

(dove la registri la voce? in un luogo "asciutto" o con riverbero?)
 


Posted by Agostino (Member # 848) on 09. Gennaio 2005, 04:40:
 
Per migliorare la qualità del cantato hai bisogno di un compressore e di un equalizzatore. Effettistica che dovresti avere normalmente nel tuo sequencer in formato plugin. Il compressore lo devi settare con attacco corto, il release lungo, in modo da simulare un limiter, il treshold lo devi tirare in giù sino a -10 -12, la ratio compresa tra 4 ed 8 con la raccomandazione di fare ben attenzione all'ascolto. Con l'equalizzatore dovresti togliere tutte le frequenze al di sotto dei 200 - 400 Hz (non ti preoccupare non mi sono ammattito) ed esaltare le frequenze comprese tra 2800 e 3200 Hz di 2-3 Db, se hai una chitarra od un synth presente su queste frequenze è opportuno intervenire sottraendo a questultimi con una campanatura abbastanza larga (q = 1.2) anche fino - 6 db.
Dopo aver spippolato per benino su questi parametri, puoi aggiungere un lieve chorus ed un delay a proprio piacimento.
Per intervenire ulteriormente puoi raddoppiare la traccia della voce con effettistica compresa inserendo pan estremi ed un ritardo della seconda traccia compreso tra 10 e 20 millisecondi.
Non ti dimenticare di normalizzare prima di intervenire con il compressore sperando che hai registrato già ad un livello ottimale pena l'ascolto di fruscii e rumori d'ambiente quale la ventola del computer etc. etc.
Il preocesso può sembrare lungo e noioso ma una volta appreso lo farai ad occhi bendati.
Buon lavoro e batti un colpo se risolvi il preblema.
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 09. Gennaio 2005, 08:08:
 
quote:
Originally posted by Agostino:
.....Il compressore lo devi settare con attacco corto, il release lungo, in modo da simulare un limiter....


un limiter di solito ha un rilascio veloce....
 


Posted by Agostino (Member # 848) on 09. Gennaio 2005, 11:13:
 
quote:
Originally posted by ULODIN:

un limiter di solito ha un rilascio veloce....

Pienamente d'accordo.
Il release del compressore va posto attorno ai 10 ms.
 


Posted by gio (Member # 829) on 09. Gennaio 2005, 16:17:
 
quote:
Originally posted by ULODIN:

e un pre..........behringer.......................................................vabè.....


di homestudio si tratta, dai (lo sai cosa penso della behringer)
 


Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 09. Gennaio 2005, 16:20:
 
quote:
Originally posted by Agostino:
Per migliorare la qualità del cantato hai bisogno di un compressore e di un equalizzatore. Effettistica che dovresti avere normalmente nel tuo sequencer in formato plugin. Il compressore lo devi settare con attacco corto, il release lungo, in modo da simulare un limiter, il treshold lo devi tirare in giù sino a -10 -12, la ratio compresa tra 4 ed 8 con la raccomandazione di fare ben attenzione all'ascolto. Con l'equalizzatore dovresti togliere tutte le frequenze al di sotto dei 200 - 400 Hz (non ti preoccupare non mi sono ammattito) ed esaltare le frequenze comprese tra 2800 e 3200 Hz di 2-3 Db, se hai una chitarra od un synth presente su queste frequenze è opportuno intervenire sottraendo a questultimi con una campanatura abbastanza larga (q = 1.2) anche fino - 6 db.
Dopo aver spippolato per benino su questi parametri, puoi aggiungere un lieve chorus ed un delay a proprio piacimento.
Per intervenire ulteriormente puoi raddoppiare la traccia della voce con effettistica compresa inserendo pan estremi ed un ritardo della seconda traccia compreso tra 10 e 20 millisecondi.
Non ti dimenticare di normalizzare prima di intervenire con il compressore sperando che hai registrato già ad un livello ottimale pena l'ascolto di fruscii e rumori d'ambiente quale la ventola del computer etc. etc.
Il preocesso può sembrare lungo e noioso ma una volta appreso lo farai ad occhi bendati.
Buon lavoro e batti un colpo se risolvi il preblema.

Questa me la sono copiata, me la tengo di conto.
 


Posted by audiopasticcio (Member # 2850) on 09. Gennaio 2005, 20:14:
 
quote:
Originally posted by Agostino:
Per migliorare la qualità del cantato hai bisogno di un compressore e di un equalizzatore. Effettistica che dovresti avere normalmente nel tuo sequencer in formato plugin. Il compressore lo devi settare con attacco corto, il release lungo, in modo da simulare un limiter, il treshold lo devi tirare in giù sino a -10 -12, la ratio compresa tra 4 ed 8 con la raccomandazione di fare ben attenzione all'ascolto. Con l'equalizzatore dovresti togliere tutte le frequenze al di sotto dei 200 - 400 Hz (non ti preoccupare non mi sono ammattito) ed esaltare le frequenze comprese tra 2800 e 3200 Hz di 2-3 Db, se hai una chitarra od un synth presente su queste frequenze è opportuno intervenire sottraendo a questultimi con una campanatura abbastanza larga (q = 1.2) anche fino - 6 db.
Dopo aver spippolato per benino su questi parametri, puoi aggiungere un lieve chorus ed un delay a proprio piacimento.
Per intervenire ulteriormente puoi raddoppiare la traccia della voce con effettistica compresa inserendo pan estremi ed un ritardo della seconda traccia compreso tra 10 e 20 millisecondi.
Non ti dimenticare di normalizzare prima di intervenire con il compressore sperando che hai registrato già ad un livello ottimale pena l'ascolto di fruscii e rumori d'ambiente quale la ventola del computer etc. etc.
Il preocesso può sembrare lungo e noioso ma una volta appreso lo farai ad occhi bendati.
Buon lavoro e batti un colpo se risolvi il preblema.

L'ho copiata anch'io e farò lo stesso. Anche se non ho capito se il burro va aggiunto prima o dopo di infornare...
 


Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 09. Gennaio 2005, 20:22:
 
Innanzitutto devi ungere la teglia sennò si attacca ogni cosa.
 
Posted by daphne (Member # 1506) on 09. Gennaio 2005, 23:14:
 
secondo me invece (apparte gli fx)
avere un pre buono e un mic buono ti cambia la resa e non di poco

poi..ovvio che tutto si può fare con poco..io sono no di quelli che lo fanno
 


Posted by maudoc (Member # 3815) on 10. Gennaio 2005, 13:50:
 
Ciao, d'accordo con Giacomo.Normalizza a -10db equalizza, comprimi e reverbera.Mantieni sempre una copia dell'incisione non processata!
A proposito, é giusta la sequenza ? Io ci sono arrivato a tentoni.
Mau
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 10. Gennaio 2005, 14:53:
 
perkè a -10? io in genere normalizzo a 0 db dopo di che con wavelab lavoro "di fino" portando a 0 db ogni onda (descrizione del caiser...lo so:rolleyes
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 10. Gennaio 2005, 15:05:
 
quote:
Con l'equalizzatore dovresti togliere tutte le frequenze al di sotto dei 200 - 400 Hz

In certi casi, secondo me, togliere queste frequenze significa perdere bel pò di corposità, anche perchè se non erro tra 125hz e 250hz ci sono le fondamentali, che aiutano a capire meglio le parole.
Ma assolutamente da verificare rispetto alla registrazione fatta e all'attrezzatura utilizzata.
 


Posted by PAPE (Member # 4470) on 10. Gennaio 2005, 15:09:
 
quoto mamabil
altro discorso, forse + sensato, sarebbe utilizzare un passa alto per eliminare tutte le freq sotto i 60/70 hz (calcola ke la voce umana va dai 70hz circa fino ai 600hz...con punte di 8/900 se sei un piccolo Farinelli)
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 10. Gennaio 2005, 15:25:
 
quote:
Originally posted by PAPE:
quoto mamabil
altro discorso, forse + sensato, sarebbe utilizzare un passa alto per eliminare tutte le freq sotto i 60/70 hz (calcola ke la voce umana va dai 70hz circa fino ai 600hz...con punte di 8/900 se sei un piccolo Farinelli)

quoto PAPE e aggiungo, se tagliate a 80hz-100hz eliminate anche eventuali P esplosive o fastidiosi bump.
 


Posted by nino.mauro (Member # 2776) on 10. Gennaio 2005, 15:41:
 
Normalizzare a -10dB ??? e per quale motivo ??? Meglio fare una buona ripresa, non oltrepassare mai 0dB (il clip digitale è una vera schifezza....) ma la normalizzazione a -10dB è veramente inutile, e non fa altro che diminuire la dinamica di una ripresa fatta a dovere...

Il filtro passa-alto non è d'obbligo, ma è meglio utilizzarlo, in ripresa si puo evitare, e un qualsiasi eq waves ha il passa-alto, la soglia la decidete voi...

" La voce umana NON VA DAI 70 AI 600HZ ??? "

Ma scherziamo ???

Prendiamo una stupidissima e fastidiosa "ESSE" per esempio che già suona abbondantemente sopra i 7000 Hz !!!

Per rispondere a bluegrasso:
Usa il compressore ! Per far saltare fuori dal mix la voce, il compressore è di vitale importanza... riverberi, sdoppiamenti e sovrapposizioni a parte... quindi comprimi ma non esagerare !
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Gennaio 2005, 15:42:
 
quote:
Originally posted by mamabil:
se non erro tra 125hz e 250hz ci sono le fondamentali,
esattissimo per quanto riguarda il gigante polifemo, godzilla e king kong
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 10. Gennaio 2005, 15:47:
 
quote:
Originally posted by nino.mauro:

Prendiamo una stupidissima e fastidiosa "ESSE" per esempio che già suona abbondantemente sopra i 7000 Hz !!!

non parlavo delle parziali ma solo delle fondamentali...è normale ke le armoniche arrivano al di sopra di quella soglia, fino al limite dell'udibile (20/22khz)...ehm...scusate se non ho specificato
 


Posted by PAPE (Member # 4470) on 10. Gennaio 2005, 15:51:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by mamabil:
[qb]se non erro tra 125hz e 250hz ci sono le fondamentali,

esattissimo per quanto riguarda il gigante polifemo, godzilla e king kong[/QB][/QUOTE]

eheheh beh in effetti una sola ottava di estensione è un pò da "mostri"

 


Posted by nino.mauro (Member # 2776) on 10. Gennaio 2005, 15:51:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by mamabil:
[qb]se non erro tra 125hz e 250hz ci sono le fondamentali,

esattissimo per quanto riguarda il gigante polifemo, godzilla e king kong[/QB][/QUOTE]

Hahahaha sei il migliore !!!
 


Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 10. Gennaio 2005, 16:00:
 
In effetti non era male come battuta.
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 10. Gennaio 2005, 16:07:
 
Non ne ero sicuro ma ho dato un occhiata in giro:

web page1

web page2

web page3

web page4
 


Posted by mamabil (Member # 3714) on 10. Gennaio 2005, 16:19:
 
Con alcune voci, femminili, si arriva pure a 1000hz, ma questo non vuol dire che è sbagliato dire da 125 a 250 ci sono le fondamentali, o no?
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 10. Gennaio 2005, 16:22:
 
...in quella banda ci sono alcune delle fondamentali, più precisamente, se non sbaglio, l'ottava ke va da si a si1...
 
Posted by Agostino (Member # 848) on 10. Gennaio 2005, 16:57:
 
Lo sapevo già al momento di scrivere che avessi innescato un putiferio di controrisposte.
Ok! Non ci sono pagine web e capitoli di libri a ripetermi che in quella regione ci sono le fondamentali, queste nozioni sono alla base per chi vuole intraprendere l'arte di un buon missaggio. Invece di continuare a seguire la norma, provate un pochino a spingervi oltre.
Se continuate ad ascoltare il cantato da solo mentre fate il missaggio portando via le frequenze che vi ho indicato avrete sempre la sensazione che il mio suggerimento non sia corretto.
Ovviamente molto dipende anche dal tipo di musica che si ascolta e a cui si è disposti mentalmente.
Se mi occupo di canzonetta con chitarra, basso e batteria dovrò dare ampio spazio per forza di cose alla voce. Se invece al basso mi ritrovo cassa, synth bass, octave bass, arpeggio, pad e poi voglio incastrarci pure la voce, il discorso inizia a diventare un attimino difficile e pesante da gestire ma non è detto che non si possa fare......
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 10. Gennaio 2005, 17:04:
 
quote:
Originally posted by Agostino:
Ovviamente molto dipende anche dal tipo di musica che si ascolta e a cui si è disposti mentalmente.
Se mi occupo di canzonetta con chitarra, basso e batteria dovrò dare ampio spazio per forza di cose alla voce.

quote:
Originally posted by mamabil:
In certi casi, secondo me, togliere queste frequenze significa perdere bel pò di corposità


 


Posted by Agostino (Member # 848) on 10. Gennaio 2005, 17:23:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by mamabil:
[qb]se non erro tra 125hz e 250hz ci sono le fondamentali,

esattissimo per quanto riguarda il gigante polifemo, godzilla e king kong[/QB][/QUOTE]
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 10. Gennaio 2005, 17:41:
 
quote:
Originally posted by Agostino:
[QUOTE]Originally posted by yasodanandana:
[qb][QUOTE]Originally posted by mamabil:
[qb]se non erro tra 125hz e 250hz ci sono le fondamentali,

esattissimo per quanto riguarda il gigante polifemo, godzilla e king kong[/QB][/QUOTE][/QB][/QUOTE]


Ripeto il concetto, è sbagliato dire che in quella zona ci sono le fondamentali?
Che io sappia no, smentiscimi pure se per te non è cosi, potrei anche sbagliarmi.

Certo l'estensione arriva anche fino a 400 ed oltre ed io ho limitato il range ad una sola ottava, ma questo non significa che manchino li nella maggioranza di tipologie vocali o forse mi sono fumato il cervello?
 


Posted by Agostino (Member # 848) on 10. Gennaio 2005, 18:24:
 
quote:
Originally posted by mamabil:

Ripeto il concetto, è sbagliato dire che in quella zona ci sono le fondamentali?
Che io sappia no, smentiscimi pure se per te non è cosi, potrei anche sbagliarmi.

Certo l'estensione arriva anche fino a 400 ed oltre ed io ho limitato il range ad una sola ottava, ma questo non significa che manchino li nella maggioranza di tipologie vocali o forse mi sono fumato il cervello?


Non si tratta di smentire ma semplicemente di prendere le cose non per quelle che sembrano.
Per togliere completamente tutto quello che c'è al di sotto dei 200 - 400 Hz dovresti mettere in cascata più equalizzatori e solo così riusciresti a cancellare tutto quello che c'è in quel range di frequenza.
Avresti così addirittura una cancellazione del segnale. Io non ho detto di cancellare totalmente tale range ma di toglier via con l'equalizzatore, quindi "uno solo" altrimenti avrei detto gli equalizzatori.
Per farti un esempio di cancellazione del segnale, è risaputo che spesso si campiona la ritmica di un brano e per poterla rielabora si applica un filtro hp a 400 hz sovrapponendo anche sino a tre equalizzatori togliendo via totalmente la cassa.
Il mio cmq voleva essere un modo come un'altro per portarvi a conoscenza di trucchetto che si usa spesso, l'altro giorno ad esempio il mio carrozziere mi ha detto che per le colature basta un pò di sapone ed una spugnetta e che la carta vetro invece risulta essere distruttiva, vatti a fidare dei carrozzieri.
 


Posted by mamabil (Member # 3714) on 10. Gennaio 2005, 18:39:
 
Ohh, un sospiro di sollievo, tra te e Yaso mi stavate facendo diventare più scemo di quanto già sono!

Quando ti ho risposto quotando volevo semplicemente sottolineare che io ho espressamente indicato che in certi casi quelle frequenze possono pure servire e magari essere accentuate, questo perchè non so esattamente che genere di musica faccia buegrasso (che di sicuro avrà un estensione molto in basso ).
Quindi si può tranquillamente affermare che entrambe le soluzioni sono valide, ma tutto dipende dal contesto a cui vengono applicate.

Senza dare per scontato che il genere di bue grasso sia quello che pensiamo ho ritenuto opportuno far notare che esistono anche casi in cui il tuo suggerimento non è del tutto appropriato, in questo modo sarà chiaro a tutti che le strade cambiano a seconda delle proprie attitudini.
Nessuna polemica, nessun desiderio di smentire i tuoi consigli sicuramente validissimi.
 


Posted by maudoc (Member # 3815) on 10. Gennaio 2005, 20:04:
 
Salve raga, io sono un chitarrista,canto perché mi tocca ,sarei ben contento di permettermi un Bonjovi.Ho provato di tutto per rendere la mia voce meno floscia e a furia di prove,prima di comprare il Voice Work che mi aiuta ,il risultato migliore l'avevo ottenuto normalizzando a -10 poi dando su all'equalizzazione (là dove mancavo) e al compressore multibanda e giocando con la duplicazione delle tracce.Metodo empirico ma non ne conoscevo uno migliore.Con il VoiceWork uso i preset senza scaldarmi troppo la pipi,qualche effetto tuttalpiù.Certo che chi ha una voce bella e potente non ha bisogno di tante minchiate.
Mau
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 10. Gennaio 2005, 20:22:
 
no spè...le "minchiate" tipo equalizzare, comprimere, utilizzare effetti di simulazione ambientale, lavorare sull'inviluppo ecc. sono comunque necessarie,sempre a mio parere, anche se hai una voce divina...anche se la fonte è magnifica devi cmq usare degli accorgimenti per farla entrare bene in un mix
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 10. Gennaio 2005, 20:24:
 
poi, sinceramente, non ho capito per quale motivo normalizzare a -10
 
Posted by buegrasso (Member # 3159) on 10. Gennaio 2005, 21:47:
 
bè in effetti la mia estensione non è un granchè,quando mi alzo bene riesco ad arrivare al sib (per la gioia dei miei vicini,in quanto imperterrito continuo a cantare baglioni )
Ringrazio tutti per l'aiuto,ma alla fine non ho capito una cosa:
mi conviene farmi un focusrite,perchè tanto posso spippolare quanto voglio ma senza un buon pre niente da fare o no?
 
Posted by maudoc (Member # 3815) on 10. Gennaio 2005, 23:22:
 
Pape satan aleppe !:-)
Se normalizzo a zero devo abbassare tutti i gain nel processamento altrimenti clippo.Normalizzando in negativo potevo enfatizzare di più cio che mancava.Facendo più tracce processate diversamente restavo in un margine divolume ancora decente.Che vuoi che ti dica... sbagliando si impara .Mau
 
Posted by joeka (Member # 2675) on 11. Gennaio 2005, 20:57:
 
ed esaltare le frequenze comprese tra 2800 e 3200 Hz di 2-3 Db

A quanto il valore 'q'?
 


Posted by maudoc (Member # 3815) on 11. Gennaio 2005, 23:19:
 
Come minchiate intendo tutti i passagi descritti per camuffare i difetti di una voce un pò moscetta.Una volta ho fatto cantare un pezzo ad un amico con ottima intonazione, voce calda e piena e, eccetto un pò di compr.e revbr., praticamente buona alla prima senza eq.
Visto che mi piace scrivere brani con testo, ma che mi piace fare tutto da solo (intendo musicalmente !!) devo cantare (ahimé)quindi ricorrere a un pò di artifici.Direi che compr e rvrbr. sono obbligatori, poi a seconda del risultato che si vuole ottenere chi più ne ha....
SilverAge
 
Posted by gianlu983 (Member # 4335) on 13. Gennaio 2005, 15:33:
 
quote:
Originally posted by buegrasso:
bè in effetti la mia estensione non è un granchè,quando mi alzo bene riesco ad arrivare al sib (per la gioia dei miei vicini,in quanto imperterrito continuo a cantare baglioni )
Ringrazio tutti per l'aiuto,ma alla fine non ho capito una cosa:
mi conviene farmi un focusrite,perchè tanto posso spippolare quanto voglio ma senza un buon pre niente da fare o no?

Cerca di controllare ed eventualmente aumentare il flusso d'aria in uscita, che è fondamentale per una resa calda della voce. Soprattutto fai vibrare le ultime vocali di ogni parola più che puoi (del tipo what a wonderful world in versione originale di Armstrong).
Piuttosto pensa di non dover raggiungere mai le note limite della tua estensione, cerca di cantare sempre con una tonalità che ti permetta di cantare con le tue note centrali, sarà tutto migliore.
E' un consiglio un po' artigianale lo ammetto, ma vedi se riesci a seguirlo, può essere utile!
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2