This is topic Preamp + antipop in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=002632

Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 13. Gennaio 2005, 01:06:
 
Studio Projects VTB-1 + filtro antipop Street Audio PF-10 (con li clip per attaccarlo all'asta):

Eur 184 Iva e spedizione inclusa


Che ve ne pare ?
 


Posted by joe the black (Member # 2619) on 13. Gennaio 2005, 15:18:
 
quant' è grande il filtro antipop?


io preferirei uno di quelli con il diametro molto abbondante


non sottovalutare il focusrite trackmaster, 350 euro ben spesi

io ho bisogno di 2 pre di qualità e il mio prossimo acquisto sarà proprio il trackmaster
 


Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 13. Gennaio 2005, 15:27:
 
Ecco, ora il vtb1 è un cesso. Te pareva.
 
Posted by lou_funk (Member # 4977) on 13. Gennaio 2005, 16:33:
 
faccio una domanda ma non mi uccidete: mi han detto che un buon antipop si può "costruire in casa" utilizzando una vecchia calza in nylon tesa in un cerchietto di plastica ed applicata al mic a ca. 5/10 cm.
tutto vero o no?
 
Posted by clay (Member # 240) on 13. Gennaio 2005, 19:43:
 
quote:
Originally posted by lou_funk:
mi han detto che un buon antipop si può "costruire in casa" utilizzando una vecchia calza in nylon tesa in un cerchietto di plastica ed applicata al mic a ca. 5/10 cm.
tutto vero o no?

meglio una calza nuova, vecchia potrebbe puzzare di provolone!


 


Posted by joe the black (Member # 2619) on 13. Gennaio 2005, 20:04:
 
quote:
Originally posted by GIACOMO:
Ecco, ora il vtb1 è un cesso. Te pareva.


il VTB1 va benissimo, ma se hai un pò più da spendere è interessamte il focusrite che non è solo un pre ma un vero channel strip con compressore ecc....
 


Posted by lou_funk (Member # 4977) on 13. Gennaio 2005, 20:15:
 
capisco di aver suscitato l'ilarità del gruppo, ma mi sono semplicemente limitato a riportare un'affermazione.
poi, errata corrige, chi me lo disse lo disse a proposito di "de-esser", giusto.......

bon, va bene così... e poi si sa che i rimedi della nonna sono sempre i migliori no?
 


Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 13. Gennaio 2005, 20:19:
 
quote:
Originally posted by joe the black:

il VTB1 va benissimo, ma se hai un pò più da spendere è interessamte il focusrite che non è solo un pre ma un vero channel strip con compressore ecc....

NOn me ne frega del channel strip.
 


Posted by clay (Member # 240) on 13. Gennaio 2005, 20:27:
 
lou_funk,
per farmi perdonare per la battuta ti dò questo link: http://www.dreamvideo.it/faidate/anti-pop_01.htm


 


Posted by Clockwork_orange (Member # 3165) on 13. Gennaio 2005, 20:34:
 
quote:
Originally posted by clay:
lou_funk,
per farmi perdonare per la battuta ti dò questo link: http://www.dreamvideo.it/faidate/anti-pop_01.htm


si ma capito, spendi di più a fartelo da solo che a comprartelo!
 


Posted by lou_funk (Member # 4977) on 14. Gennaio 2005, 13:19:
 
domanda: ma filtri antipop tra i "+ economici" quali sono?

PS: carino il link mo contatto un feticista e mi do da fare
 


Posted by joe the black (Member # 2619) on 14. Gennaio 2005, 13:24:
 
quote:
Originally posted by GIACOMO:
NOn me ne frega del channel strip.

comunque io cerco un secondo pre da affiancare a VTB1 per registrare con 2 microfoni la chitarra....


potrei anche prendere un secondo VTB1, ma il trackmaster è proprio bello...

se non fosse che ho già un compressore stereo esterno....
 


Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 14. Gennaio 2005, 13:26:
 
Anche io ho già un compressore, infatti volevo solo una rotella del volume nel pre, niet'altro.

Hai visto l'avalon ? Costa 1500 euro, solo con il potenziometro del volume.
 


Posted by joe the black (Member # 2619) on 14. Gennaio 2005, 13:34:
 
se hai già il compressore allora è d' obbligo il VTB1

prenditi pure una cavo ad Y per collegare il compressore all' insert del VTB1 ( tip: send, ring: return )
 


Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 14. Gennaio 2005, 13:35:
 
Ma non è sempre melgio incidere senza alcuna compressione ?
 
Posted by joe the black (Member # 2619) on 14. Gennaio 2005, 15:45:
 
no

è un luogo comune di questo forum

come la normalizzazione, i behringer ecc...


se usi un compressore di buona qualità hai moltissimi vantaggi

la regola è che per registrare la voce si usa il compressore


non lo usi solo se hai una ragione particolare molto buona per non usarlo ( il pezzo non ha grosse escursioni dinamiche; non lo devi registrare dall' inizio alla fine, ma preferisci spezzettare le varie parti, ecc...)
 


Posted by bibo (Member # 2730) on 14. Gennaio 2005, 16:17:
 
[QUOTE]Originally posted by joe the black:
[QB]no

è un luogo comune di questo forum

>> Calma...

come la normalizzazione, i behringer ecc...

>> Beh...

se usi un compressore di buona qualità hai moltissimi vantaggi

>> Va da se'...

la regola è che per registrare la voce si usa il compressore

>> Si usa il compressore per TRATTARE la voce dopo averla registrata, se hai già una registrazione compressa che non ti soddifa non hai alcuna possibilità di undo.

non lo usi solo se hai una ragione particolare molto buona per non usarlo ( il pezzo non ha grosse escursioni dinamiche; non lo devi registrare dall' inizio alla fine, ma preferisci spezzettare le varie parti, ecc...

Ciao
Bibo
 


Posted by joe the black (Member # 2619) on 14. Gennaio 2005, 18:35:
 
ma forse che il compressore non altera in maniera percettibile il suono, ma alza solo il valore RMS ?


ma forse che il compressore poi ce lo dovrai mettere comunque ?


ma forse che uno con un pò di esperienza sa già il tipo di suono che vuole ottenere e si muove da subito e con sicurezza in quella direzione ?
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Gennaio 2005, 22:51:
 
chi ha esperienza sa che i parametri di compressione per la voce devono essere modificabili fino alla fine..

una faccenda troppo importante per "inchiodarla" al momento della registrazione
 


Posted by Di@blo (Member # 3763) on 15. Gennaio 2005, 00:21:
 
scusate l'intrusione (yaso mi odierà ) ma il sito che avete dato di chi è del figlio di McGyver
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 15. Gennaio 2005, 00:53:
 
quote:
Originally posted by Di@blo:
(yaso mi odierà )

ci mancherebbe altro


 


Posted by chicco86 (Member # 3993) on 15. Gennaio 2005, 15:45:
 
quote:
Originally posted by joe the black:
no

è un luogo comune di questo forum


Questo lo dici tu...

quote:
Originally posted by joe the black:
come la normalizzazione, i behringer ecc...

Ogniuno ha le sue teorie sia riguardo quando fare una normalizzazione sia riguardo i prodotti da utilizzare!

quote:
Originally posted by joe the black:
se usi un compressore di buona qualità hai moltissimi vantaggi

Si ma se registri una voce già compressata hai perso tutti quei "vantaggi"

quote:
Originally posted by joe the black:
la regola è che per registrare la voce si usa il compressore

Si ma il compressore lo metti in fase di mixaggio a ripresa già effettuata... la ripresa se non lo sai va fatta PURA!!!!


quote:
Originally posted by joe the black:
non lo usi solo se hai una ragione particolare molto buona per non usarlo ( il pezzo non ha grosse escursioni dinamiche; non lo devi registrare dall' inizio alla fine, ma preferisci spezzettare le varie parti, ecc...)

Io non lo uso MAI e non ho MAI nessuna buona ragione per non farlo... l'unica buona ragione è quella che lo metto poi in fase di missaggio e lavoro in modo da ottenere il suono che voglio io!
 


Posted by joe the black (Member # 2619) on 15. Gennaio 2005, 19:52:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
chi ha esperienza sa che i parametri di compressione per la voce devono essere modificabili fino alla fine..

una faccenda troppo importante per "inchiodarla" al momento della registrazione



ma che te ne fai di un suono pieno di picchi inutili che consumano inutilmente buona parte dei bit di campionamento ?

lo sai solo tu


( ovviamente i paramentri del compressore : treshold, ratio, ecc... vanno impostati con un certo criterio )
 


Posted by Clockwork_orange (Member # 3165) on 15. Gennaio 2005, 19:54:
 
ma che te ne fai di un suono pieno di picchi inutili che consumano inutilmente buona parte dei bit di campionamento ?

---
TI PREGO SPIEGAMI QUESTA COSA CHE NON CREDO DI AVERLA AFFERRATA DEL TUTTO!
 


Posted by joe the black (Member # 2619) on 15. Gennaio 2005, 19:57:
 
vabbè se vi manca l'a,b,c dei principi base dell'audio digitale, allora è ovvio che non ci capiamo...
 
Posted by Clockwork_orange (Member # 3165) on 15. Gennaio 2005, 19:59:
 
quote:
Originally posted by joe the black:
vabbè se vi manca l'a,b,c dei principi base dell'audio digitale, allora è ovvio che non ci capiamo...

Ti ho chiesto di spiegarmela non di fare filosofia sulle nostre conoscenze.
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 15. Gennaio 2005, 20:00:
 
sta frase l'ha sentita da qualcuno e non sa che vuol dire....
 
Posted by joe the black (Member # 2619) on 15. Gennaio 2005, 20:07:
 
non ho voglia di dare lezioni gratis a gente che ha più volte dimostrato di avere poco rispetto nei miei confronti

tiè
 


Posted by Clockwork_orange (Member # 3165) on 15. Gennaio 2005, 20:08:
 
quote:
Originally posted by joe the black:
non ho voglia di dare lezioni gratis a gente che ha più volte dimostrato di avere poco rispetto nei miei confronti

tiè


pazienza resterò ignorante
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 15. Gennaio 2005, 20:19:
 
Tanto per capirci i convertitori hanno un range dinamico con valore massimo, sia in IN che in OUT; in questo caso se il materiale da registrare ha grosse dinamiche si raggiungerà facilmente la distorsione (= appena sopra il livello massimo del convertitore).

La voce in effetti ha soprattutto nelle lettere plosive dei picchi accentuati, soprattutto se si usano microfoni a condensatore che catturano facilmente queste lettere (P, T eccetera....)

Personalmente metto anch'io un compressore in registrazione, ma proprio per intervenire solo e soltanto su tali fenomeni e comunque con una ratio bassissima....un po come un limiter ma con ratio bassa....

Anche qui, ognuno ha il suo modo di lavorare.....
 


Posted by Clockwork_orange (Member # 3165) on 15. Gennaio 2005, 20:23:
 
Questo lo faccio anch'io, e lo trovo giusto. Almeno prevenire il clippaggio, ma senza snaturare il suono subito in partenza. Ma non ho ancora capito cosa vuol dire jtb con questa storia del bitrate.
 
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 15. Gennaio 2005, 20:49:
 
La cantante degli Evanescence ha inciso con un limiter sopo il mic ed il pre.

Allora Joe non ha detto una cacchiata!
 


Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 15. Gennaio 2005, 20:53:
 
The vocal chain was a U47 through 1081s Neve preamps to an 1176 Blackface.

__________


Compressore limiter scusate.
 


Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 15. Gennaio 2005, 20:55:
 
Eccolo:

QUA.
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 16. Gennaio 2005, 00:37:
 
quote:
Originally posted by joe the black:

ma che te ne fai di un suono pieno di picchi inutili che consumano inutilmente buona parte dei bit di campionamento ?

lo sai solo tu


( ovviamente i paramentri del compressore : treshold, ratio, ecc... vanno impostati con un certo criterio )


il criterio non e' che il compressore in ingresso viene settato per la compressione finale che dovrebbe avere la parte vocale alla fine, ma viene settato come "gentile" limiter per non far sforare il segnale

ripeto... decidere la compressione che una voce avra' alla fine del mix mentre si registra e' un assassinio
 


Posted by Inaudita (Member # 4159) on 16. Gennaio 2005, 20:11:
 
A me è stato insegnato che non solo non si comprime in registrazione, ma non si equalizza, non si fa nulla a parte cercare il migliore suono col posizionamento del mic. Punto.
A meno che uno non voglia cose paticolarissime.
Ma anche qui , molti dei fonici che ho conosciuto direbber:, bene , le fai dopo!!!
 
Posted by joe the black (Member # 2619) on 17. Gennaio 2005, 14:31:
 
chi te l'ha insegnato ?
 
Posted by Inaudita (Member # 4159) on 17. Gennaio 2005, 14:42:
 
1 Fonico professionista, che tiene un corso di registrazione in conservatorio.
2 Fonico mio amico con cui collaboro occasionalmente , che ha frequentato corsi in varie citta', lavorato in MOLTI studi etc.
 
Posted by Inaudita (Member # 4159) on 17. Gennaio 2005, 14:45:
 
Guarda , addirittura ho conosciuto gente che tenta di convincere i chitarristi a non usare i loro effetti mentre registrano. Ora, io sono un ex chitarrista elettrico e rinunciare al prorpio suono e propri effetti vuol dire, spesso, essere in difficolta'... pensa a parti strutturate su un delay, etc.
Eppure ti assicuro che che conosco gente che , se potesse, gli lascerebbe solo il distorsore negli assoli. il resto dopo.
 
Posted by joe the black (Member # 2619) on 17. Gennaio 2005, 15:34:
 
vabbè la chitarra è un discorso, sulla voce è diverso


ogni strumento/situazione è un caso a sè


domanda :

secondo te uno che registra la batteria con un gate attivato per ogni microfono sbaglia o fa bene ?
 


Posted by mamabil (Member # 3714) on 17. Gennaio 2005, 15:55:
 
quote:
Originally posted by joe the black:
vabbè la chitarra è un discorso, sulla voce è diverso


ogni strumento/situazione è un caso a sè


Quello che ti sfugge è che se oggigiorno le registrazioni vengono fatte in un certo modo, prive di effetti, compressori ed altro è perchè in questo modo si hanno molte più possibilità di intervenire successivamente e quindi di gestire in maniera migliore l'intero mix.
Questo discorso vale ovviamente un pò per tutti gli strumenti, voce compresa, con piccole eccezioni.

Se per ipotesi registri qualcosa già con un riverbero, come fai poi a toglierlo se non ti garba nel mix?


quote:
domanda :

secondo te uno che registra la batteria con un gate attivato per ogni microfono sbaglia o fa bene


Risposta: dopo quel che ti ho detto, tu che pensi?
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Gennaio 2005, 16:01:
 
joe ci sono tre posizioni di pensiero

1)niente in registrazione
2)registrazione con processori dinamici (gate-comp-limiter) regolati appositamente per la registrazione
3)registrazione con processori dinamici regolati per ottenere gia' il suono definitivo

1 e 2 sono modi di lavoro considerati professionali

3 e' una roba al 99,9999% da incompetenti o da provini... forse qualcuno fa un discorso del genere su suoni gia' "falsi" all'inizio come quelli di sintetizzatori e per la chitarra elettrica che, con gli effetti in azione, spinge il chitarrista a suonare in un certo modo

(anche se the edge sono sicuro che il delay lo tenga in ascolto e non lo registri veramente sulle parti, oppure che vada su un altro ampli e che venga registrato in un'altra traccia.. tanto per fare un esempio..)
 


Posted by joe the black (Member # 2619) on 17. Gennaio 2005, 17:28:
 
fate come vi pare

che me ne frega a me poi ?!?

sono proprio uno stupido a fissarmi nel tirare avanti questi discorsi inutili

un giorno scriverò un mio libro...
 


Posted by joe the black (Member # 2619) on 17. Gennaio 2005, 17:32:
 
[( comunque siete degli illusi se siete davvero convinti che si possa fare tutto dentro a un computer....sarebbe facile, vi piacerebbe, vero ? il risultato non sarà mai lo stesso, avrete sempre un suono finto, si sentirà che è fatto tutto "dentro al computer")]
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Gennaio 2005, 17:47:
 
e io lo dico al mio papa'
 
Posted by gio (Member # 829) on 17. Gennaio 2005, 17:54:
 
e io lo dico al papà di yaso
 
Posted by Clockwork_orange (Member # 3165) on 17. Gennaio 2005, 19:16:
 
quote:
Originally posted by joe the black:

domanda :

secondo te uno che registra la batteria con un gate attivato per ogni microfono sbaglia o fa bene ?


Aiò, se avessi mai registrato una batteria in vita tua sapresti cosa vuol dire e ti daresti la risposta da solo!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Gennaio 2005, 19:39:
 
io la batteria della macchina la registro col colGATE
 
Posted by joe the black (Member # 2619) on 17. Gennaio 2005, 19:44:
 
quote:
Originally posted by Clockwork_orange:
Aiò, se avessi mai registrato una batteria in vita tua sapresti cosa vuol dire e ti daresti la risposta da solo!


anvedi che quella è una domada a trabocchetto?
 


Posted by Inaudita (Member # 4159) on 17. Gennaio 2005, 21:17:
 
quote:
comunque siete degli illusi se siete davvero convinti che si possa fare tutto dentro a un computer....

Perchè' tutto? a parte registrare,studiare,scrivere, sc..., mangiare, per il resto dormo ancora nel mio letto.
 


Posted by mamabil (Member # 3714) on 17. Gennaio 2005, 23:27:
 
quote:
comunque siete degli illusi se siete davvero convinti che si possa fare tutto dentro a un computer....

Cavolo, dov'è che ho messo il tasto per spegnere la centrifuga!
Mo' mi masterizzo un bel caffè, una formattata alla tazzina e poi ci vediamo domani.
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2