ben venuto....
per non spendere soldi e non entrare troppo nel preciso direi che un SM57 andrebbe benissimo.
La sai riprendere la chitarra con il mic sull'ampli?
Ciao ing. Red-one
quote:
Originally posted by zerino:
beh non l'ho ancora fatto mai ma dagli altri topic ho capito che in linea di massima il mic non va esattamente al centro del con e che cmq qualche aiutino non mi dispiacerebbe....vorrei ottenere un buon risultato....sai ci tengo
Non riesco a mandarti la email con la spiegazione per microfonare il cono dell'ampli della chitarra... scrivimi.. info.redmusic@libero.it
grazie
quote:
Originally posted by Red-one:
Non riesco a mandarti la email con la spiegazione per microfonare il cono dell'ampli della chitarra... scrivimi.. info.redmusic@libero.it
Incollala qui se non ci sono troppe immagini.. per tutti, penso siano in molti interessati a questo discorso.
Arrivado al sodo....
I microfoni per riprendere il cono ( personalmente ) sono 2:
Shure SM58, http://www.shure.com/microphones/models/sm58.asp
Shure SM57 http://www.shure.com/microphones/models/sm57.asp
Il 58 è un microfono ipercardioide prettamente sdutiado per la voce, in quanto il cardioide ( cardone conduttivo ) è racchiuso da una membrana ( cupola ) abbastanza rigida, che ne permette l'uso a pressioni sonore veramente alte, e o in situazioni live dove vi è una massiccia presenza di monitor sul palco. Grazie alla rigidità di questo microfono si possono fare dei soundcek sul palco senza problemi di larsen e ritorni meccanici.
Visto la rigidità del microfono si può ottenere un suono rozzo, non dico quasi metallico ma molto ( cattivo ), apprezzato nei generi Hardrock, crossover, heavymetal e dove questa spigolatura è apprezzata.
Il 57 invece è un microfono molto più sensibile rispetto al 58, questo è dovuto alla sensibilità della membrana microfonica e sopratutto dall'inesistenza del filtro anti-pop situato all'interno del microfono stesso. Di fatti se noi andassimo a riprendere una voce mediante un 57, sarebbe impossibile evitare gli spostamenti dinamici delle P e delle F, a meno che si metta un foltro anti-pop opzionale, tipo quello utilizzato tra voce e mic da studio.
Questo mic è il più utilizzato per riprendere gli strumenti in generale, Chitarre, sax, armoniche a bocca, e sopratutto per realizzare il setup della batteria.
Il suono ottenuto da detto microfono è indubbiamente flat rispetto alla sorgente, indispensabile se si vuol ottenere un suono morbido, presente, e sopratutto dettagliato. Questo è il microfono standard impiegato per riprendere gli strumenti sopra menzionati nel 80% dei casi. ( quasi tutte le registrazioni di gazzè e britti sono attenute con un 57 appositamente pre amplificato con un pre focusrite.)
Come riprendere il cono....
Il cono non andremme mai ripreso centralmente in quanto il suono generato dalle vobrazioni di quest'ultimo, nasce si dal centro, ma prende forma e corpo sulla corona del cono. Il posizionamento per eccellenza non esiste, bisogna lottare ogni volta con tante variabili... Volume dell'ampli, acustica della stanza, ed il tipo di suono che si vuol ottenere. Mi posso limitare a dirti come procedo io nella rirpesa di un cono.
Utilizzo un'asta nana, ( quella utilizzata per sostenere il microfono atto a riprendere la cassa della batteria per intenderci.. ) e posiziono il micrfono in prossimità della fine del cono all'altezza centrale, ( per intenderci tra la fine del cono e l'inizio dei cuscinetti eccentrici che ne permettono il movimento ),
la distanza tra cono e mic va provata... è come la distanza tra voce e mic da studio, di solito dista 10 - 15 cm ma non c'è alcun manuale che ne determini la distanza matematica, sono tutte prove che il fonico dovrebbe fare.
A questo punto senza equalizzare ed effettare il segnale, prova a mandare in registrazione il materiale privo di chitarra ed incomincia a suonare un groove in modo tale da riascoltare il materiale registrato e modificarne la posizione del microfono fino a che non hai trovato la sfumatura che vuoi ottenere.
Puoi anche posizionare nella sala di ripresa della sola chitarra, un mic da studio, quelli impiegati per riprendere la voce, posizionalo distante dall'ampli ( 3-4 mt ) in modo tale da riprendere anche l'ambiente. Superfluo aggiungere che il segnale in arrivo dall'altro mic ( da studio ) de essere registrato su una traccia a sè e non sulla stessa del pulito della chitarra, in modo tale che in fase di missaggio andrai a panpotizzare leggermente chitarra e ambiente di ripresa ottenendo così una gradevole spazialità e realtà del suono.
Spero di essere stato abbastanza dettagliato e capibile... al contrario rimango a disposizione per eventuali chiarimenti.
Ciao a tutti Red-one
quote:
Originally posted by XsNik:
Consiglio anche un MD421 della Sennheiser, che costa... ma e' anche altrettanto bello bello in coppia con il 57 !!
yes
Saluti, Damiano
quote:
Originally posted by damiafix:
Ya!!!
Proprio in questo periodo sto per acquistarne tre, direi che l'md421 è un ottimo mic e si presta egregiamente anche nella ripresa dei tom e il rullante in qualche caso. Attualmente per la ripresa dell'ampl uso il classico Sm57 e trovo che Red-one abbia descritto perfettamente l'uso corretto di questo microfono nel contesto sopra indicato.Saluti, Damiano
Troppo buono!
quote:
Originally posted by mke52:
[URL=http://shure.custhelp.com/cgi-bin/shure.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_sid=Gjl_Ovwh&p_lva=&p_faqid=1118&p_created=988777595&p_sp=cF9ncmlkc29ydD0mcF9yb3dfY250PTEyMSZwX3NlYXJ jaF90ZXh0]http://shure.custhelp.com/cgi-bin/shure.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_sid=Gjl_Ovwh&p_lva=&p_faqid=1118&p_created=988777595&p_sp=cF9ncmlkc29ydD0mcF9yb3dfY250PTEyMSZwX3NlYX JjaF90ZXh0[/URL] PVNNNTcmcF9wYWdlPTE*&p_li=
...Porc...
Non si smette mai di imparare!!!
grazie
Ermy.
quote:
Originally posted by ermogenoveffo:
scusate, a proposito di sm57, qualcuno mi sa spiegare a cosa serve nell'sm57 la possibilità di ruotare la capsula ?
grazieErmy.
si,
serve per svitarla (in senso antiorario)
Quella di ferro sul corpo lo svita..
E poi... e poi... e poi sara' come svitare..
Ma voi smontate tutto ? :-)
quote:
Originally posted by ermogenoveffo:
cioè se la giro troppo rischio di rompere il microfono !?!
scusa , non pensavo mi potessi prendere sul serio
non lo so a che serve
quote:
Originally posted by mke52:
SM 57 e SM 58 sono assolutamente identici come microfono. Il 58 ha in piu' la "palla" per cantare ma la cartuccia e' la stessa. Se vuoi avere un 57 svita la palla e usalo cosi'.
Essendo il 57 senza palla la cartuccia ha un rinforzo meccanico ma e' solo un fatto meccanico.
Quianto detto e' confermato da Shure sul loro sito. Non spendere dunque per un altro microfono.
Mi sa che hai ragione tu... i 4 anni di NAM e lo stage negli U.S.A. non mi sono serviti a niente. Perchè un microfon per la voce ed uno per gli strumenti... è inutile. Svitiamoci tutti le palle... ahahahahaha!!!!!
A me sembra una boiata.. ma in realta' NON LO SO .. per cui voglio il link dove EDOCERMI.
Voglio essere sicuro di quello che penso.
Ma la risposta e' di uno della Shure o di un frolloccone?
Dai.. sul serio?
Non rispondete con ironia perche' lo sto chiedendo seriamente!
Quindi anche se fosse "solo" un fatto meccanico.. sti a z z i!!!
Sono differenti come ripresa.. !! e me lo dicono bene le mie orecchie quindi?
quote:
Originally posted by XsNik:
Cmq SOLO fatto meccanico..
Io con un 58 NON ottengo le stesse riprese di un 57 !!!!
pur'io
quote:
Originally posted by mke52:
ma il 58 deve esser "spallato" per avere la stessa ripresa del 57 la palla e' di fatto un filtro.
Cosa vuol dire spallato??
quote:
Originally posted by mke52:
vuol dire che devi svitare la palla de 58. Lo scopo della palla e' solo di proteggere la cartuccia dall'umidita' dovuta al fatto che un cantante ci strilla dentro e funge anche da anti pop. Quando la togli vedrai che il suo interno e' foderato di materiale spugnoso che inevitabilemnte blocca qualche frequenza e quindi registra in modo diverso rispetto al 57 che e' senza protezione.
Si ma mk2...
tu l'hai visto ancora il diagramma delle frequenze ( quel foglietto allegato alla scatola ) che visualizza graficamente la risposta ed il raggio d'azione del 58 e del 57??
Come fai a dire che il 58 suona come il 57... su quale principio ti basi sulla tua esperienza??
Non discuto il tuo livello di preparazione anche se non lo conosco... non voglio avere ragione su ciò che ho spiegato nel post precedente quando descrivevo il mio metodo per amplificare l'ampli, ognuno lavora cme vuole e ne trae i risultati che cerca. Però prima di gettare dichiarazioni che potrebbero influenzare gli abitanti del forum meno esperti e dubbiosi, cerchiamo di documentare con chiarezze effettive e non esoteriche i contenuti dei post.
A volte leggo post che si contraddicono in modo spaventoso, ognuno la pensa come vuole ed è giusto nssuno è uguale all'altro, ma se ci si crede all'altezza di aiutare qualcuno facciamolo con terminologie tecniche e non con termini imparati in un cantiere edile.
Ciao a tutti Red-one
Secondo voi uno pur di seguire sto principio compra un 58 e poi lo spalla?
Ma DAI !!
Usiamo il 57 e bona le'....
quote:
Originally posted by XsNik:
e alla fine ?Secondo voi uno pur di seguire sto principio compra un 58 e poi lo spalla?
Ma DAI !!
Usiamo il 57 e bona le'....
Ma oltre tutto il 57 ha risposte completamente differenti rispetto al 58
quote:
Originally posted by Red-one:
Però prima di gettare dichiarazioni che potrebbero influenzare gli abitanti del forum meno esperti e dubbiosi, .
Stiamo discutendo di aria o qualcuno di voi e' intenzionato a comprare un 58 e poi sbatterlo sul bordo del tavolo alla texana per farci un 57 ? :-)
Ripeto non voglio sollevare alcuna discussione anche perchè non ce ne bisogno.
ciao a tutti Red-one
Claro no? :-)
quote:
Originally posted by XsNik:
Come di fatto un 57 riprende ben diverso da un 58.. con palle o senza palle...Stiamo discutendo di aria o qualcuno di voi e' intenzionato a comprare un 58 e poi sbatterlo sul bordo del tavolo alla texana per farci un 57 ? :-)
io non mi ci metto a smontare un 58 per verificare se la capsula e' la stessa.. in ogni caso mi puo' anche tornare che la differenza di suono che indubbiamente c'e' sia una faccenda di costruzione e filtraggio "meccanico"
per il resto io volevo sdrammatizzare.. ovvero se io dicessi che sm57 e 58 sono uguali e un "neofita" si comperasse il 58 per farci il lavoro classico del 57 non cascherebbe il mondo anzi.. se uno col 57 lavora e col 58 si ferma e' meglio che smetta e si dedichi al giardinaggio, o al ferromodellismo
Quella sera non avevamo altro in casa, e il bistrattato/esaltato 58 e' tornato utile.
Ma preferisco il 57 , non si puo' dire che siano uguali. E mi ci trovo pure meglio, perche' mi piace di piu' !
Credo che queste cose si debbano sapere per non leggere poi che riprendere una guitar con 58 e 57 e' perfettamente equivalente.
eh ?