This is topic rec elettric guitar in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=002679
Posted by zerino (Member # 5022) on 22. Gennaio 2005, 02:00:
Salve qualcuno sa dirmi se è meglio microgonare l'amplificatore della chitarra o prendere direttamente il segnale dagli effetti...scusate l'ignoranza
Posted by profano (Member # 983) on 22. Gennaio 2005, 02:11:
...meglio microgonare.
Posted by zerino (Member # 5022) on 22. Gennaio 2005, 02:17:
profano spero che il tuo consiglio sia sacro......
Posted by profano (Member # 983) on 22. Gennaio 2005, 02:31:
potresti anche prendere il segnale direttamente dagli effetti, e farlo passare per un emulatore di ampli in insert (prova a cercare Guitar Suite, sono gratis)...ma qui ci sono diverse scuole di pensiero; devi solo provare confrontare e scegliere quello che ti piace di più.
Posted by PAPE (Member # 4470) on 22. Gennaio 2005, 03:00:
io preferisco microfonare...
naturalmente devi avere un mic adatto, un preamplificatore decente ed una scheda audio ke sia una Scheda Audio...(e, sempre naturalmente, devi avere un buon amplificatore con la possibilità di usarlo ad un volume non basso...anzi...)
altrimenti ti affidi agli emulatori.
ciao.
Posted by Ferro1983 (Member # 4688) on 23. Gennaio 2005, 12:43:
Meglio microfonare,anche male ma è sempre la scelta migliore...almeno otterrai un suono...(piu o meno bello dipende che attrezzatura hai)collegandoti all'uscita effetti o direttamente all'ampli otterrai una pernacchia!a meno che tu non abbia un ECCELLENTE multieffetto con tutti gli amp/speaker simulator vari...
Posted by Red-one (Member # 4637) on 23. Gennaio 2005, 15:04:
quote:
Originally posted by zerino:
Salve qualcuno sa dirmi se è meglio microgonare l'amplificatore della chitarra o prendere direttamente il segnale dagli effetti...scusate l'ignoranza 
Microfonare... è dal cono che esce il suono effettivo della chitarra non da pre o dalla pedaliera.
Posted by XsNik (Member # 1446) on 24. Gennaio 2005, 09:09:
quote:
Originally posted by Ferro1983:
Meglio microfonare,anche male ma è sempre la scelta migliore...almeno otterrai un suono...(piu o meno bello dipende che attrezzatura hai)collegandoti all'uscita effetti o direttamente all'ampli otterrai una pernacchia!a meno che tu non abbia un ECCELLENTE multieffetto con tutti gli amp/speaker simulator vari...
Scusa ma preferisco un plug ad una microfonatura fatta con i piedi.
Ciao !
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 25. Gennaio 2005, 17:33:
per sbagliare a microfonare un cono di un ampli da chitarra bisogna essere dei geni
Posted by PAPE (Member # 4470) on 25. Gennaio 2005, 17:50:
...ammeno che non deicidi di collegare il filo rosso sul negativo ed il nero sul positivo...o anche poggiare il mic per terra o ancora meglio sopra l'ampli...ce ne sono di metodi!
Posted by the sleeper (Member # 4690) on 25. Gennaio 2005, 17:57:
se si ha attrezzatura adeguata sicuramente microfonare anche se pure con il pod ci si diverte specie se non si puo tenere un ampli a manetta tutto il giorno io uso una 2x12 artigianale finale rocktron velocity 300 e come pre rocktron chameleon.x microfonare come pre l ultra gain pro della behringer(CONSIGLIO) e 2 sm 57 uno a trenta cm dai coni per una "panoramica" e l altro praticamente dentro al cono!.con un po di eq(consiglio anche l ultra graph pro della behringer) e un po di compressione a gusto personale SI TIRANO FUORI SUONI SPETTACOLARI!!!
Posted by loregalle (Member # 1265) on 25. Gennaio 2005, 17:58:
sento sempre piu dischi con chitarre suonate senza ampli.
se la chitarra è centrale nel tuo pezzo e hai bisogno di un suono che sia chiaramente una chitarra allora vai di amp per forza; se invece la chitarra serve per fare qualche abbellimento o riffettini o frasina, allora secondo me va benissimo anche un sw.
Poi certi suoni (tipo i distorti cattivi) li fai solo con ampli, altrimenti ti viene fuori un zanzarone.il mio errore (uno dei tanti) è stato per anni di giudicare il suono di una chitarra suonandola cosi da sola, scoprendo poi che all'interno di un brano (almeno per il genere che faccio io, rock), il suono che sembra bello da solo non funziona proprio e che i suoni che funzionano, se ascoltati da soli, sono delle vere ciofeche.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 25. Gennaio 2005, 18:02:
quote:
Originally posted by loregalle:
sento sempre piu dischi con chitarre suonate senza ampli. .
veramente?
Posted by GIACOMO (Member # 3320) on 25. Gennaio 2005, 18:03:
Posted by XsNik (Member # 1446) on 25. Gennaio 2005, 20:33:
basta non fare troppo gli esperti di valvole per non prendere una cantonata ogni tanto e si sopravvive tranquillamente.....
Posted by XsNik (Member # 1446) on 25. Gennaio 2005, 20:34:
e cmq non sara' una questione di geni sicuramente ..
ma per mettere un 421 e un 57 e ottenere il sound che si ha in MENTE non basta cagarli davanti al cono...
Ciao !
Posted by loregalle (Member # 1265) on 30. Gennaio 2005, 14:37:
ad esempio l'ultimo disco dei REM. cosi ad occhio tutte le chitarre elettriche sono registrate senza ampli
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 31. Gennaio 2005, 00:09:
e a orecchio?
Posted by XsNik (Member # 1446) on 31. Gennaio 2005, 08:36:
Corrado RusticiAmp Farm?
potrebbero andare d'accordo secondo voi ?
Cmq esco dalla discussione perche' non mi piace... e dico il motivo :
Non mi piace in quanto mi piacciono i plug di questo tipo (Amplitube2 e' gia' dichiarato come lo "spazzavia" dei plugs esistenti al NAMM), ma adoro microfonoare una chitarra!
L'adoro perche' il risultato e' ottimo, perche' mi piace armeggiare dietro aste , mics, suonare e regolare i volumi sul mixer, ruotare le manopoline per posizionare le altezze e inclinazioni dei ponhimicro.. mi piace spostare l' md421 piu' vicino al 57, allontanarlo, usare il c01 sul bordo cono.. brigare.. schiarire, incupire ingrossare
anche se il tutto lo si puo' sempliciczzare con un plug e qualche click.. non posso rinunciare a cio' che ho scritto piu' su =)
Buon proseguimento !!
Posted by loregalle (Member # 1265) on 31. Gennaio 2005, 09:44:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
e a orecchio?
Pure!!
Posted by zerino (Member # 5022) on 22. Febbraio 2005, 00:50:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
e a orecchio?
Più facile che mai....credevo davvero peggio.....grazie
Posted by windopz (Member # 2018) on 04. Marzo 2005, 10:45:
Microfona, microfona, microfona, microfona!
un simulatore di ampli si chiama "simulatore" proprio perché lo puó solo simulare un ampli, per quanto bene lo possa fare..
Sentire l'ampli vibrare.......lo speaker che SPPPPPUTA veleno, i coni che si disperano, e il mic che assorbe tutto....AAAHRRHHRHR!!!!!!!!!!!!!! QUESTO É IL SUONOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Posted by PAPE (Member # 4470) on 04. Marzo 2005, 14:06:
Ammazza oh, grappa a colazione?
Posted by Ferro1983 (Member # 4688) on 04. Marzo 2005, 23:03:
quote:
Originally posted by windopz:
Microfona, microfona, microfona, microfona!
un simulatore di ampli si chiama "simulatore" proprio perché lo puó solo simulare un ampli, per quanto bene lo possa fare..
Sentire l'ampli vibrare.......lo speaker che SPPPPPUTA veleno, i coni che si disperano, e il mic che assorbe tutto....AAAHRRHHRHR!!!!!!!!!!!!!! QUESTO É IL SUONOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
CONCORDO IN PIENO!!!!!!!!!!!!!!
Posted by joeka (Member # 2675) on 04. Marzo 2005, 23:29:
Allora er decidere se microfonare o no bisogna saper prima cosa si deve andare a registrare e quale effetto mettere alla chitarra.
Per esempio una chitarra con un chorus o un Delay va bene anche se collegata al pre della scheda(che sia decente però) per poi usare un plugg, amplitube, GuitarRig ecc...,a meno che non c'è un Wa Wa da controllare allora ci vuole il pedalino. Per la distorsione invece non c'è plug che tenga, ci vuole l'ampli microfonato, a meno che non si possiede un multieffetto valvolare ma di quelli professionali da studio, e allora si può uscire di lì possibilmente dall'uscita bilanciata ed entrare nella scheda.A volte invece ci si mette un pedalino e dopo si va nell'ampli ecc..
Non c'è una regola fissa, dipende comunque dalle situazioni.
Posted by zerino (Member # 5022) on 05. Marzo 2005, 00:00:
E' vero, il 57 va una favola....finalmente l'ho acquistato....100 euri ma ne è valsa la pena.....
Posted by PAPE (Member # 4470) on 05. Marzo 2005, 00:19:
ammazza 100E?
te l'hanno venduto col passamontagna me sa
Posted by zerino (Member # 5022) on 05. Marzo 2005, 00:47:
xchè e caro ?
Posted by PAPE (Member # 4470) on 05. Marzo 2005, 15:52:
eh...un pochino...l'ultimo che ho preso (7/8 mesi fa) l'ho pagato un'ottantina di euro
Posted by zerino (Member # 5022) on 06. Marzo 2005, 23:57:
ma ti diro ho visto anche su internet e l'ho trovato intorno a 85 e 90 euro ma siccome gli acquisti su ebay non sono poi così sicuri ho preferito spendere qualcosa in più ma toccare con mano e sapere con certezza cosa stavo comprando....
Ma il beta 58 quanto costa...? il mio negoziante mi dice 165 euroe mi sembrano un tanti....
Posted by zerino (Member # 5022) on 11. Marzo 2005, 00:09:
Scusate la mia poca esperienza ma l'SM 57 va bene per riprendere una chitarra acustica oppure ci sono scelte migliori ???????
Posted by PAPE (Member # 4470) on 11. Marzo 2005, 00:16:
meglio un condensatore
Posted by zerino (Member # 5022) on 11. Marzo 2005, 00:38:
Sapresti darmi qualche consiglio così magari cerco di centrare l'acquisto....
Posted by PAPE (Member # 4470) on 11. Marzo 2005, 01:25:
quote:
Originally posted by zerino:
Sapresti darmi qualche consiglio così magari cerco di centrare l'acquisto.... 
ho preso un samson c01 l'anno scorso, proprio per registrare l'acustica...mi ci trovo molto bene.
cmq di questo mic si è stradiscusso sul forum, ti consiglio di farti una bella ricerca 
Ciao.
Posted by zerino (Member # 5022) on 13. Aprile 2005, 23:25:
Si va bene microfonare, anche perchè con gli effetti direttamente nella scheda non sembra avere la stessa resa....,ma com'è possibile eliminare il normale rumore dell'amplificatore...?
Posted by PAPE (Member # 4470) on 13. Aprile 2005, 23:36:
un buon ampli non dovere fare rumori..
che ampli usi?
Posted by zerino (Member # 5022) on 13. Aprile 2005, 23:46:
Fender Deluxe, e il rumore aumenta di più quando inserisco il distorsore ds-1 boss
Posted by PAPE (Member # 4470) on 13. Aprile 2005, 23:58:
beh il fender deluxe non è un brutto ampli, anzi...
forse sono i jack a non essere buoni, magari suoni con il monitor del pc acceso...il rumore che ti fa il ds-1 dipende anche da quanto spingi su gain e level...
Posted by zerino (Member # 5022) on 14. Aprile 2005, 00:04:
me lo fa anche con i monitor spenti l'ho provato ovunque e non solo il mio ma lo fanno quasi tutti gli amplificatori non solo il deluxe ma com'è possibile eliminare il fruscio di fondo non lo do...addirittura se alzo il master dell'ampli aumenta.
purtoppo in registrazione non ho provato perchè credo di non riuscire ad ottenere un a traccia pulita come vorrei
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Aprile 2005, 01:34:
ci vuole un noise gateo te lo compri come pedalino separato e lo metti dopo il distorsore
o registri rumoroso e applichi un plugin di "gate" (anche frai dynamic di cubase) sulla traccia registrata
Posted by marcycaster (Member # 3572) on 14. Aprile 2005, 10:39:
Non è l'ampli a fare il rumore, ma la chitarra. Che chitarra è? Una strato (o facsimile)? Considera che:1) Le chitarre con i singlecoil (i pickup tipo strato) sono più soggette al ronzio di fondo rispetto alle chitarre con pickup humbucking (tipo Gibson LesPaul). [Non si discute sul fatto che il suono della strato sia magnifico e non ottenibile con altri pickups].
2) Più stai vicino a fonti di "radiazioni" (schermi, orologi digitali, elettrodomestici vari), più il rumore aumenta.
3) Più aumenti il guadagno dell'ampli, più il ruumore aumenta. Idem con pedalini tipo distorsori, overdrive, treble booster ecc.
4) Puoi comprarti un noise gate da mettere tra chitarra e ampli, oppure provare a usare un plugin da cubase (io così non ho mai ottenuto grandi risultati).
5) Se hai una buona chitarra (e.g. una strato vera), considera la possibilità di migliorare la schermatura secondo le direttive fornite su www.guitarnuts.com, si ottiene una riduzione molto consistente del rumore di fondo (chitarra quasi perfettamente zitta).
Ciao.
Posted by XsNik (Member # 1446) on 14. Aprile 2005, 11:45:
Ma non solo la chitarra Marcy..Accendi una 5150 , senza chitarra collegata e dai su di volume e gain e poi dimmi se non serve un noise gate !! LOL =)
Posted by windopz (Member # 2018) on 14. Aprile 2005, 11:50:
quote:
Originally posted by PAPE:
un buon ampli non dovere fare rumori..
che ampli usi?
Scusa PAPE, ma é una gran caz.zata. Se compri un Fender twin del '70 cosa mi dici, che non é un buon ampli....? Fará un rumore tremendo (il bello del vintage...) ma se mi dici che non é un buon ampli..bhé,dovresti cambiarti le coordinate del giudizio.
Il problema del rumore é comune a tutti gli ampli, specialmente quelli a valvole. I problemi possono essere di vario tipo: schermatura cavi, pick up chitarra (peró marcycaster, il rumore non viene SOLO dalla chitarra), radiazioni presenti nell'aria, ecc.
Un rimedio puó essere il noise gate,anche se come pedalino non mi piace molto: a me il fruscío delle valvole mi fa impazzire, e inoltre quando suoni non si sente.
Un'altra causa di rumore puó essere l'assenza di una messa a terra nell'impianto elettrico. C'é un rimedio, un pó troppo laborioso: prendi una lastra di rame e la sotterri nel giardino; ad essa ci saldi un cavo che collegherai alle masse degli strumenti. In teoria un pó dovrebbe attenuare.
P.S. il Fender Deluxe é un buon ampli.
win
Posted by mamabil (Member # 3714) on 14. Aprile 2005, 16:20:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
per sbagliare a microfonare un cono di un ampli da chitarra bisogna essere dei geni
Questo mi preoccupa un pò, gli amici a volte mi dicono che sono un genio!
Posted by marcycaster (Member # 3572) on 14. Aprile 2005, 20:56:
quote:
Accendi una 5150 , senza chitarra collegata e dai su di volume e gain e poi dimmi se non serve un noise gate !!
Sono perfettamente d'accordo, ma dopo prova ad attacare alla 5150 in queste condizioni una strato, pickup al ponte con tono e volume aperto, e mettiti magari davanti allo scherno del PC...
Il "fruscio delle valvole" non dà fastidio neanche a me, il ronzio che fa un single coil quando prende delle interferenze che vengono amplificate da un ampli tirato a chiodo invece mi dà fastidio eccome...
Posted by XsNik (Member # 1446) on 17. Aprile 2005, 21:29:
sisi .. dicevo.. non e' solo la chitarra ma mica ho detto che NON puo' dipendere dalla guitar, man!:-)