This is topic info... in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=002681

Posted by riccardomusic (Member # 4299) on 22. Gennaio 2005, 21:09:
 
ciao ragazzi.
1)Vorrei sapere che tipo di impostazioni devo meettere nelle opzioni cubase r5 per poter scrivere le parti midi di una batteria elettronica hardware (per es. una tr 909 o jomox), ovviamente connessa con apposito cavo midi alla scheda audio.
Io praticamente vorrei suonare la batteria scrivendo nella drum track di cubase le varie parti, e collegando le varie uscite di essa sul banco analogico.

2)Altra domanda: c'è un apposito n°di canale midi da utilizzare per una batteria elettronica esterna, oppure tutti i canali vanno cmq bene???

3)Ultima domanda: sul master tempo della batteria (utilizzandola nel modo sopra descritto) devo scrivere i bpm della traccia o non serve????

Spero mi possiate aiutare...
 


Posted by riccardomusic (Member # 4299) on 23. Gennaio 2005, 12:34:
 
nessuno ne sa niente?
 
Posted by Red-one (Member # 4637) on 23. Gennaio 2005, 15:14:
 
Ciao riccardo,

ho letto tardi il tuo topic....

In cubase ci sono 2 modi per scrivere musica, con edit CONTOLR+E oppure con la tablatura drum CONTROL+D

In quest'ultima troverai alla sinistra anzichè la tasteiera una mappatura dei timbri percussivi GMstandard, cliccandovi sopra con il tasto sx del mouse potrai inviare alla macchina hadrware connessa la sistema midi, la nota inerente a quella timbrica...

PS: questa tablatura è valida solo se si utilizza una macchina che risponda allo standard GM se così non fosse non è un problema... avrai delle diciture su cubase differenti a quelle interne della macchina.

Per il canale midi.....

In teoria tutti i moduli sonori possono essere abilitati mediante il routing map a ricevere i messaggi midi sui canali scelti da l'utente... se così non fosse verifica i canali o il canale abilitato alla ricezione midi della macchina in tuo possesso.
Per lo standard il canale interessato al flusso di dati midi della batteria è il 10.
Però se tu non vuoi realizzare un midifile che debba dialogare con altre macchine, creati la tua stesura.

Bpm sulla traccia...

Se vuoi utilizzare la ritmica della batteria, sempre se la tua macchina abbia un sequencer interno, è indispensabile agganciare il bpm della macchina con quello in chiave di cubase. Se invece tu utilizzi la macchina come expander sonoro e la sequenza la generi ( programmi ) con cubase il tempo in chiave sulla macchina non ti serve.

Ciao Red-one
 


Posted by riccardomusic (Member # 4299) on 23. Gennaio 2005, 17:33:
 
grazie red-one, sei stato chiarissimo.

Solo una cosa non ho capito: per poter utilizzare la drum track midi , scrivendo le parti ritmiche aventi come sorgenti la batteria hardware, devo impostare qualcosa nelle opzioni di cubase (utilizzi la versione r5), oppure non serve????

Inoltre non ho capito molto bene il discorso relativo al canale midi n°10, cioè quando dici "se non vuoi realizzare un midifile che debba dialogare con altre macchine"....?? A me servirebbe solo avere la batteria hardware come sorgente, in modo da collegarci le uscite di essa sul banco mixer, e scriverci le varie parti su di un canale midi di cubase...
 


Posted by Red-one (Member # 4637) on 23. Gennaio 2005, 18:55:
 
Un midi file deve avre la caratteristica di poter essere inerpretato da qualsiasi lettore midi.. quindi ci sono delle regole che standarizzano il prodotto.. una di queste regole è l'assgnazione del canale midi.. ovvero..Nei midi file la traccia 2 deve essere solo impegata per la programmazione delle linee di basso... la traccia 10 invece serve alla programmazione delle sole linee di batteria.

Nel tuo caso se lavori solo con cubase... una traccia delle 16 ti va bene, assicurati solo che il canale selezionato nella traccia di cubase sia quello di ricezione sulla tua macchin a hardware.

Per la versione r5 non la conosco o meglio detta così ( r5 ) non mi dice nulla però ti posso assocurare che lavoravo con cubase score 1.02 sul vecchio atari falcon, e anche allora c'era questa tablatura per la batteria.. sicuramente l'avrai anche sulla tua versione.

Ciao Red-one
 


Posted by riccardomusic (Member # 4299) on 23. Gennaio 2005, 23:46:
 
ok grazie red-one. Utilizzerò la traccia midi n°10 per le parti di batteria.

Se così è lo standard, così lavorerò...

Grazie.
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2