This is topic sound blaster platinum ex in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=002698
Posted by zerino (Member # 5022) on 27. Gennaio 2005, 15:06:
Salve a tutti io ho una sound blaster platinum ex ma non mi sembra malvagia ma vorrei un parere da qualcuno più esperto di me.
Consideriamo il fatto che ne mastico veramente poco.....
mi piacerebbe sapere quali sono i limeti? e se ho fatto uno sbaglio all'acquisto.
In realtà non capisco neppure il 24 bit/96 khz....
Thanks
Posted by faber (Member # 1533) on 27. Gennaio 2005, 15:09:
la soundblaster è considerata molto , molto male, anche se è vero che è possibile "lavorarci" (amatorialmente parlando).
il 24/96 lascoalo perder, mi sembra che i driver della sb lavorano a 48.
Posted by zerino (Member # 5022) on 27. Gennaio 2005, 15:12:
ma in realtà 24/96 cosè
Posted by faber (Member # 1533) on 27. Gennaio 2005, 15:17:
24 bit - 96000 hertz
intendila come la definizione del suono registrato. + questi valori sono alti, piu la conversione in digitale rispecchia la realtà.
è vero che i cd audio sono standard a 16 bit 44100 hertz quindi anche se riprendi il suono e lo lavori a 24/96 dovrai poi riportarlo a 16/44 per metterlo su cd.
c'è una guerra in atto sull'argomento se fai una ricerca nel forum troverai 96000 kilopagine di botta e risposta
Posted by Inaudita (Member # 4159) on 27. Gennaio 2005, 20:18:
il problema della sound blaster, non e' il suono in se' che non e' male, e' che non e' una scheda pensata per fare musica.
questo vuol dire che se usi cubase potresti avere molti problemi di sincrono tra le tracce e problemi nel monitoraggio diretto.
e poi la s. blaster costa tantissimo!!!!
Per meno esiste roba come la m audio audiophile .
che se la mangia la s. blaster!
Posted by slavo (Member # 4508) on 28. Gennaio 2005, 09:09:
Si si confermo. Io con la sb avevo un sacco di problemi di sincronia!!! non riuscivo a registrare due tracce di fila perchè quando andavo a registrare la second la prima magicamente andava per i fatti suoi
Forte no?
Posted by 8note (Member # 4720) on 28. Gennaio 2005, 12:22:
quale scheda (se si può) mi consigliate?
Posted by Inaudita (Member # 4159) on 28. Gennaio 2005, 13:24:
Se non hai bisogno di una scheda con piu' entrate ed uscite, ma solo con ingresso e uscita stereo ( come la s. blaster, scheda cioe' con cui registri una traccia alla volta) e vuoi spendere poco
m audio audiophile 2496
oppure terratec.
Posted by zerino (Member # 5022) on 28. Gennaio 2005, 17:28:
si ma quale terratec qual'e la migliore terratec in commercio?
Posted by marcycaster (Member # 3572) on 28. Gennaio 2005, 19:58:
La sound blaster mi dava anche problemi di latenza...
Posted by Inaudita (Member # 4159) on 28. Gennaio 2005, 20:01:
quote:
si ma quale terratec qual'e la migliore terratec in commercio?
Qualsiasi terratec dotata di connettori rca o jack e NON mini jack. ( come quelli s. blaster).
Posted by Vegeta (Member # 5077) on 29. Gennaio 2005, 15:11:
Io uso tranquillamente la sound blaster e non mi da problemi di nessun tipo, solo che la mia ha un pannello frontale con ingressi ed uscite rca, spdif, jack e midi....
Posted by pampers (Member # 3581) on 29. Gennaio 2005, 15:25:
io a casa uso una sound blaster audigy 2 platinum e non ho mai avuto il benchè minimo problema con la latenza. E' indubbio che i suoi convertitori facciano un po' pena...
Posted by alex fain (Member # 4650) on 29. Gennaio 2005, 23:22:
avere la sound blaster e pensare di fare master a livello professionale e' come dire andare a fare una gara di F1 con una Porche chaienne ( del Ranzani) .
Posted by zerino (Member # 5022) on 30. Gennaio 2005, 01:07:
alla fine diciamo pure cheanche se non è il max forse non è neppure malaccio? mi sembra di capire comunque mandate tutti i vostri consigli che non fanno mai male ...ciao
Posted by zerino (Member # 5022) on 13. Febbraio 2005, 00:07:
Ho letto da in una rivista per pc le caratteristiche e si elogiava fino all'impossibile la scheda terratec ewx 24/96.
Qualcuno ce l'ha ? vale la pena sostituire la mia sb platinum per la terratec ewx 24/96 ?
Posted by probostarter (Member # 4907) on 13. Febbraio 2005, 03:22:
Ciao, no, mai sentita ..sorry... ma vorrei dire che la audigy fa casini solo se la setti male (cosa assai facile). Io ce l'ho da più di un anno e solo da un paio di mesi non mi da problemi di latenza o simili, del tipo ogni volta che apri una finestra si disabilita l'audio e tu inizi a masturbare i jak come un invasato...
Ora però che sul pc ho installata praticamente solo la scheda e il cuba le è rimasto un unico problema cioè dopo un pò che è in attivita inizia ad emanare suoni a random nelle casse che sembrano presi dalle tracce ed in effetti lo sono ma che si bloccano solo se chiudi cubase.....dopo un pò ti ci abitui...
Come scheda non è cattiva ma devi saperla prendere...
Posted by Salvatore (Member # 1562) on 13. Febbraio 2005, 08:03:
Allora sia ben chiaro una cosa, nel senso che io sfido chiunque che abbia un computer per fare Hard Disk Recording, da svariate centinaia di euri, e poi si và a confondere
per la scheda audio: mad:
Sia ben chiaro, per cortesia, che in questo forum, si danno consigli molto validi, da parte di utenti che fanno musica seriamente, o con pc o mac.
La scelta della scheda è fondamentale, e mi riferisco a coloro che dicono di non avere problemi con le Sound Blaster, o le audigy
ma per cortesia finiamola vorrei vedervi all'opera con il cubase, o con altri sofware, per gestire la vostra latenza.
L'amico zerino ha chiesto aiuto, e molti anno risposto bene, pur citando le proprie esperienze personali, riguardanti alle sound blaster, che poi anno cambiato con altre schede, come terratec, m-audio o altri, oltre come prestazioni e driver le sound blaster non le vedono.
Quindi zerino il consiglio che ti è stato dato sulle schede di m-audio o terratec è buono, anche quella che tù menzioni sulla rivista è buona, così come la Gina 3G, la presonus ecc.....
Siccome sei all'inizio e non hai bisogno di molti ingressi e uscite allora vanno bene quelle citate, se poi in seguito avrai bisogno di più in e out, allora ti orienterai su Motu RME e tanti altri.
Il tutto per una qualità migliore e per un prodotto da te fatto con soddisfazione,
quindi per cortesia le suond blaster audigy o non audigy lasciamoglieli ai bambini che vogliono giocare col pc magari con la formula uno, o motocross
Posted by pampers (Member # 3581) on 13. Febbraio 2005, 13:45:
quote:
Originally posted by Salvatore:
Allora sia ben chiaro una cosa, nel senso che io sfido chiunque che abbia un computer per fare Hard Disk Recording, da svariate centinaia di euri, e poi si và a confondere
per la scheda audio: mad:
Sia ben chiaro, per cortesia, che in questo forum, si danno consigli molto validi, da parte di utenti che fanno musica seriamente, o con pc o mac.
La scelta della scheda è fondamentale, e mi riferisco a coloro che dicono di non avere problemi con le Sound Blaster, o le audigy
ma per cortesia finiamola vorrei vedervi all'opera con il cubase, o con altri sofware, per gestire la vostra latenza.
L'amico zerino ha chiesto aiuto, e molti anno risposto bene, pur citando le proprie esperienze personali, riguardanti alle sound blaster, che poi anno cambiato con altre schede, come terratec, m-audio o altri, oltre come prestazioni e driver le sound blaster non le vedono.
Quindi zerino il consiglio che ti è stato dato sulle schede di m-audio o terratec è buono, anche quella che tù menzioni sulla rivista è buona, così come la Gina 3G, la presonus ecc.....
Siccome sei all'inizio e non hai bisogno di molti ingressi e uscite allora vanno bene quelle citate, se poi in seguito avrai bisogno di più in e out, allora ti orienterai su Motu RME e tanti altri.
Il tutto per una qualità migliore e per un prodotto da te fatto con soddisfazione,
quindi per cortesia le suond blaster audigy o non audigy lasciamoglieli ai bambini che vogliono giocare col pc magari con la formula uno, o motocross 
Io ho una sound blaster e non ho mai avuto il benchè minimo problema di latenza lavorando anche con 20 tracce audio stereo e 5/6 vsti con cubase SX. E' una scheda professionale??? Assolutamente no. Perchè??? Perchè ha dei convertitori che fanno pena.
Posted by Salvatore (Member # 1562) on 13. Febbraio 2005, 23:01:
Vorrei vedere queste tue 20 traccie audio e 5/6 di vst instrument ma...... e poi tu dici che i convertitori fanno pena ma xchè la usi xchè non ti prendi una scheda più valida.
Ogni tanto siamo onesti con noi stessi.
Comunque fai tu non per questo bisogna fare una polemica è strano molto strano ma.....
Posted by kekko (Member # 2111) on 14. Febbraio 2005, 00:00:
Chiariamo che non è una scheda professionale. Punto e basta.Che poi ci sia chi ci lavori e chi no, nessuno si è mai sognatro di utilizzarla per farci dei lavori da etichetta.
Il limite più grosso di questa scheda sono i convertitori A/D D/A che non reggono le specifiche per un buon campionamento dell'audio che abbia una soddisfacente dinamica ed un suono cristallino.
Preferiso una scheda con ottimi convertitori che lavora a 48khz che un soun blaster che me ne offre anche 192!
Oltre a questo, il driver asio che, è l'ingranaggio principale tra il sequencer e la scheda audio, nelle sonun blaster è studiato malissimo. infatti la scheda deve gestire giochettini vari, effettini da karaoke, audio 3d, dolby, etc.
Il driver asio trova spazio tra un istruzione ed un altra, ottenedo come risultato un dirver instyabile, con una latenza paurosa e privo di qualsiasi opzione utile all'utente.
Mettonbo l'asio tanto perchè la scheda abbia anche quello con l'idea che "tutto fa il minestrone".
Infine ha una scarisissima dotazione di in e out e per quello che costa con qualcosa in più ci si può permettere una "signora" M-Audio... che è tutta un'altra musica nel campo dell'hd recording.
Posted by pampers (Member # 3581) on 14. Febbraio 2005, 13:52:
quote:
Originally posted by Salvatore:
Vorrei vedere queste tue 20 traccie audio e 5/6 di vst instrument ma...... e poi tu dici che i convertitori fanno pena ma xchè la usi xchè non ti prendi una scheda più valida.
Ogni tanto siamo onesti con noi stessi.
Comunque fai tu non per questo bisogna fare una polemica è strano molto strano ma.....
In primis non ho bisogno di raccontare palle a te.
Non ne prendo un'altra perchè non ne ho bisogno. Questa mi è stata regalata e a casa mi basta e mi avanza, le cose un po' più serie le faccio in studio.
Posted by pampers (Member # 3581) on 14. Febbraio 2005, 13:54:
quote:
Originally posted by kekko:
Chiariamo che non è una scheda professionale. Punto e basta.Che poi ci sia chi ci lavori e chi no, nessuno si è mai sognatro di utilizzarla per farci dei lavori da etichetta.
Il limite più grosso di questa scheda sono i convertitori A/D D/A che non reggono le specifiche per un buon campionamento dell'audio che abbia una soddisfacente dinamica ed un suono cristallino.
Preferiso una scheda con ottimi convertitori che lavora a 48khz che un soun blaster che me ne offre anche 192!
Oltre a questo, il driver asio che, è l'ingranaggio principale tra il sequencer e la scheda audio, nelle sonun blaster è studiato malissimo. infatti la scheda deve gestire giochettini vari, effettini da karaoke, audio 3d, dolby, etc.
Il driver asio trova spazio tra un istruzione ed un altra, ottenedo come risultato un dirver instyabile, con una latenza paurosa e privo di qualsiasi opzione utile all'utente.
Mettonbo l'asio tanto perchè la scheda abbia anche quello con l'idea che "tutto fa il minestrone".
Infine ha una scarisissima dotazione di in e out e per quello che costa con qualcosa in più ci si può permettere una "signora" M-Audio... che è tutta un'altra musica nel campo dell'hd recording.
tra l'altro usando i suoi driver puoi registrare solo a 48kHz avendo basse latenze...
Posted by Salvatore (Member # 1562) on 14. Febbraio 2005, 22:37:
Vabbè lasciamo perdere visto anche come ragioni, anche l'amico kekko ha esposto la sua opinione sulla Sound blaster....
azzz...... pampers ma scherzi davvero?
Dal Ragionamento che mi fai, sembri uno che è da poco che si sia dia dato All' H.Disk. Recording, eppure non credo xchè il nik è da un bel pò di tempo che lo vedo nel forum.
Ma che diamine.
Ok ciao e buona musica con la sound blaster
Posted by pampers (Member # 3581) on 14. Febbraio 2005, 23:14:
quote:
Originally posted by Salvatore:
Vabbè lasciamo perdere visto anche come ragioni, anche l'amico kekko ha esposto la sua opinione sulla Sound blaster....
azzz...... pampers ma scherzi davvero?
Dal Ragionamento che mi fai, sembri uno che è da poco che si sia dia dato All' H.Disk. Recording, eppure non credo xchè il nik è da un bel pò di tempo che lo vedo nel forum.
Ma che diamine.
Ok ciao e buona musica con la sound blaster
non capisco cosa tu voglia dire...visto come ragioni cosa???
Ho soltanto detto che:
1) io non ho problemi di latenza;
2) che la sound blaster non è una scheda professionale per i suoi convertitori;
3) è vero che lavora anche ad alte frequenze di campionamento, ma solo in riproduzione, perchè se vuoi lavorarci a latenze basse (fino a 2 ms) devi lavorarci per forza a 48 kHz.
Ho detto qualcosa di sbagliato??? Mi sembra proprio di no.
Posted by magher (Member # 4995) on 15. Febbraio 2005, 11:16:
Anch'io possiedo una SB Audigy 2 ZS Platinum e devo dire che all'inizio ho avuto dei problemi perchè non era stata installata a dovere ed i driver erano vecchi. Una volta che tutto è stato messo a posto, i driver aggiornati ed il sistema ottimizzato le cose sono andate bene e non mi posso lamentare più di tanto. C'è da dire che non faccio hard-disk recording ma lavoro solo in MIDI. Certo, all'inizio avrei acquistato una scheda più "professionale" ma ho un sacco di banchi SoundFonts e non sono riuscito a trovare altre schede che li gestissero (Terratec, che su una pubblicazione era indicata come compatibile con i SoundFonts, mi ha risposto che non è vero). Comunque, ripeto, non mi posso lamentare più di tanto. E' vero che lavora a 48 kHz, ma i miei suoni sono campionati al massimo a 44,1 kHz ed un CD ce lo puoi fare benissimo.
Insomma, non sarà una scheda "profesionale", ma per divertirsi va più che bene (sempre che sia installata correttamente).
Posted by JUICER (Member # 5137) on 15. Febbraio 2005, 11:44:
L'HO USATA DUE ANNI, E L'HO CAMBIATA DA UNA SETTIMANA... MI CI SONO DIVERTITO NON HO MAI AVUTO PROBLEMI (APPARTE CHE NON E' POSSIBILE IMPOSTARE UN PROGETTO AD UNA FREQUENZA DIVERSA DA 48000).. NON MI PENTO DI AVERLA PRESA NON SAPEVO CHE LA MUSICA AVREBBE POI PRESO GRAN PARTE DEL MIO TEMPO E TUTTA LA MIA PASSIONE.. QUINDI INEVITABILMENTE L'HO CAMBIATA PER UNA LUNA 2 CHE ANCORA NON RIESCO AD USARE PERFETTAMENTE MA CHE NON SAREI NEMMENO RIUSCITO A FARLE FARE UN SUONO SENZA AVER FATTO UN PO DI SCUOLA CON L'AUDIGY. CONCLUSIONE.. SE PENSI DI VOLER FARE MUSICA SENSARIAMENTE NON E' LA SCHEDA CHE FA' PER TE, E' FACILE DA USARE MA LA LATENZA NON E' AL TOP ED IL MASTERING NON DA RISULTATI DEGNI...ALMENO QUESTO E' IL MIO PARERE.
Posted by ViRuS (Member # 2177) on 17. Febbraio 2005, 19:32:
bisogna pure dire che se non si ha bisogno di entrate esterne (cioè, se si usano strumenti come reason, ableton ecc ecc SENZA strumenti esterni da registrare, voce compresa), allora i convertitori non servono proprio più e va anche bene la sb! quindi..dipende che ci devi fare 
ViRuS
Posted by kekko (Member # 2111) on 18. Febbraio 2005, 19:08:
In ogni caso, io consiglio vivamente ad una persona che entra per la prima volte nel mondo dell'hd recording una sceda economica, di livello tra il pro e il semi-pro, quindi non di casa creative.E' come iniziare a suonare la chitarra elettrica imparando le basi su una classica, non so se mi spiego.... Meglio iniziare con una economica m-audio o una waveterminal o terratec che far lotte con la latenza, con i driver oppure con i convertitori.
Oltra a questo ribadisco sempre che, un pc che ambisce a fare hd recording non deve assolutamente essere pensato per l'utilizzo di altre applicazioni. Maggior ragione per non installare schede audio con caratteristiche multimediali, quindi lontane dall'obbiettivo del musicisa, del fonico o del fonico apprendista che eve essere esclusivamente il sequencer audio (almeno quando lavora al computer per registtrare)
Posted by Salvatore (Member # 1562) on 18. Febbraio 2005, 22:49:
Io penso che nessuno che faccia musica col pc seriamente metta la sound blaster.
Cavolo si spendono soldi per mixer per ram hard disk, e poi ci si deve confondere per la scheda audio (Audigy 24/96) col cavolo,
e i driver asio, e latenza
Pampers dice che non ha problemi e ci credo
bisogna vedere se fai musica,
scusa non sono parole offensive però mi viene di dirlo,io stesso sto realizzando un cd per altri, e a mastering finito il prodotto passerà da uno studio molto serio, dove ci sono spesi i milioni,
ed io come schede ho una motu 896 su mac g5
e gina 3g su pc.
Figuriamoci con la sound blaster, comunque ogniuno è libero di fare quello che vuole ok ciao
Posted by miles (Member # 461) on 20. Febbraio 2005, 07:38:
ho un kurzweil pc2 che ha un uscita spdif a 24bit 48khz , ebbene con una sound blaster platinum non c'e' verso di registrare in digitale questo segnale senza che subentrino vari clip a casaccio ( sebbene il volume arrivava si e no a -40 db ) ... ho provato a mettere la latenza a 500 ms per vedere se la poverina ce la faceva e la cosa è migliorata ma non svanita .
Stesso pc , con una cara e vecchia pulsar1 tra l'altro con irq condiviso con la schda video , nessun problema , via liscia come l'olio sul cubox sx 2.2 a 12 ms e registrando pulito il fatidico segnale spidif in entrata .
Posted by pampers (Member # 3581) on 20. Febbraio 2005, 12:52:
quote:
Originally posted by Salvatore:
Io penso che nessuno che faccia musica col pc seriamente metta la sound blaster.
Cavolo si spendono soldi per mixer per ram hard disk, e poi ci si deve confondere per la scheda audio (Audigy 24/96) col cavolo,
e i driver asio, e latenza
Pampers dice che non ha problemi e ci credo
bisogna vedere se fai musica,
scusa non sono parole offensive però mi viene di dirlo,io stesso sto realizzando un cd per altri, e a mastering finito il prodotto passerà da uno studio molto serio, dove ci sono spesi i milioni,
ed io come schede ho una motu 896 su mac g5
e gina 3g su pc.
Figuriamoci con la sound blaster, comunque ogniuno è libero di fare quello che vuole ok ciao 
ripeto...a casa con la sound blaster mi limito a fare "provini", le cose serie le faccio anch'io in studio!!! Semplicemente non ho problemi con la latenza.
Posted by zerino (Member # 5022) on 21. Febbraio 2005, 01:10:
A dire il vero quando ho comprato la sound blaster,non avevo nessuno che mi consigliasse e avendo poca esperienza e pochi termini di paragone non sapevo bene se era un acquisto sicuro,ora usandola non mi sembra malaccio e poi c'è da dire che con lei ho sto facendo molta esperirnza....ma se c'è di meglio in giro e mi sembra di capire di si ben venga
Posted by zerino (Member # 5022) on 22. Febbraio 2005, 00:35:
Ho ritrovato una rivista PC MAGAZINE di marzo 2003 che elogiava la Sound Blaster Platinum ex......mi viene da pensare che forse forse non è poi tutta pubblicità ?
Posted by pampers (Member # 3581) on 22. Febbraio 2005, 00:45:
il fatto è che non è una cattiva scheda per vedere film in dolby o dts o per i giochi...non è una scheda audio per fare musica professionalmente
Posted by maudoc (Member # 3815) on 22. Febbraio 2005, 18:26:
La mia esperienza .Quando ho cambiato il computer (2anni ca) ho detto al mio fornitore di mettermi la migliore scheda audio che aveva ...e mi ha messo la Creative Audigy Platinum (soundblaster)con il frontalino con svariate entrate (jack,optical,spidf ecc).Nel soft c'erano versioni utilizzabili di Cubasis,recycle,Storm,Masterunit,Wavelab ma soprattutto un manuale in italiano di recoring mixing e mastering che un principiante non può non apprezzare.Registro sovente una trentina di piste a 44khz 16 bit ma in tecnica audio senza quasi nessun problema e senza latenze.Il suono del Triton e altri synths (che piloto con una chitarra)sentito in cuffia, alla sorgente e dopo conversione, mi sembra praticamente uguale, per cui all'ascolto anche la conversione va'.Volendo passare al meglio ho comprato una M-Sound audiophile esterna che però ho regalato ad un amico.In due, in una serata non siamo riusciti ad installarla correttamente .Spazientito l'ha riposta ,forse me la ridà e vi chiederò aiuto.....Il mio problema resta sempre lo stesso:il passaggio dal progetto al mixdown impasta i suoni che prima erano più definiti.Non penso sia un prob di scheda.
Ciao
Posted by Salvatore (Member # 1562) on 22. Febbraio 2005, 20:37:
posted 22 Febbraio 2005 00:45
--------------------------------------------------------------------------------
il fatto è che non è una cattiva scheda per vedere film in dolby o dts o per i giochi...non è una scheda audio per fare musica professionalmente Adesso si che ragioni come un vero musicista
finalmente l'hai capito
Posted by pampers (Member # 3581) on 24. Febbraio 2005, 02:22:
quote:
Originally posted by Salvatore:
posted 22 Febbraio 2005 00:45
--------------------------------------------------------------------------------
il fatto è che non è una cattiva scheda per vedere film in dolby o dts o per i giochi...non è una scheda audio per fare musica professionalmente Adesso si che ragioni come un vero musicista
finalmente l'hai capito 
ma sono sempre stato di questa idea....ho detto solo che non ho problemi di latenza...
Posted by Salvatore (Member # 1562) on 24. Febbraio 2005, 04:03:
Però che str..... che sei ciao
Posted by Salvatore (Member # 1562) on 24. Febbraio 2005, 04:12:
scusami pampers mi spieghi come posso far apparire il nome della persona a cui voglio rispondere tipo quote:
---------------------------------------------
Originally posted by Salvatore o altri naturalmente evidenziato in grassetto.questo lo fatto copia ed incolla col mouse o si deve fare in un'altra maniera
ciao e grazie
Posted by pampers (Member # 3581) on 24. Febbraio 2005, 13:40:
quote:
Originally posted by Salvatore:
scusami pampers mi spieghi come posso far apparire il nome della persona a cui voglio rispondere tipo quote:
---------------------------------------------
Originally posted by Salvatore o altri naturalmente evidenziato in grassetto.questo lo fatto copia ed incolla col mouse o si deve fare in un'altra maniera
ciao e grazie 
pper ciascun post, ci sono dei disegnetti...devi premere sull'ultimo a destra (le virgolette), tutto qui.
Posted by Salvatore (Member # 1562) on 25. Febbraio 2005, 04:17:
quote:
Originally posted by pampers:
pper ciascun post, ci sono dei disegnetti...devi premere sull'ultimo a destra (le virgolette), tutto qui.

grazie tanto ciao
Posted by JUICER (Member # 5137) on 25. Febbraio 2005, 11:17:
quote:
Originally posted by pampers:
pper ciascun post, ci sono dei disegnetti...devi premere sull'ultimo a destra (le virgolette), tutto qui.

SCUSATE MA SONO NUOVO
Posted by faber (Member # 1533) on 25. Febbraio 2005, 12:05:
quote:
Originally posted by JUICER:
SCUSATE MA SONO NUOVO

togli il caps lock
smettila di urlare
Posted by JUICER (Member # 5137) on 25. Febbraio 2005, 14:13:
IL CAPS CHE???? SCUSA NON CAPISCO PARLA + FORTE...AH questo...ChE stORia PsichEDELIca..si puo SCRIvere anCHE + PICcolo..
mi spiace non volevo turbare il tuo sensibile udito..starò + attento, ciao..
Posted by JUICER (Member # 5137) on 25. Febbraio 2005, 14:15:
IL CAPS CHE???? SCUSA NON CAPISCO PARLA + FORTE...AH questo...ChE stORia PsichEDELIca..si puo SCRIvere anCHE + PICcolo..
mi spiace non volevo turbare il tuo sensibile udito..starò + attento, ciao..
Posted by JUICER (Member # 5137) on 25. Febbraio 2005, 14:16:
IL CAPS CHE???? SCUSA NON CAPISCO PARLA + FORTE...AH questo...ChE stORia PsichEDELIca..si puo SCRIvere anCHE + PICcolo..
mi spiace non volevo turbare il tuo sensibile udito..starò + attento, ciao..
Posted by JUICER (Member # 5137) on 25. Febbraio 2005, 14:17:
IL CAPS CHE???? SCUSA NON CAPISCO PARLA + FORTE...AH questo...ChE stORia PsichEDELIca..si puo SCRIvere anCHE + PICcolo..
mi spiace non volevo turbare il tuo sensibile udito..starò + attento, ciao..
Posted by JUICER (Member # 5137) on 25. Febbraio 2005, 14:52:
giuro...che non è colpa mia!!! e che il mio criceto tartaglia un po..o forse un po di delay...non capisco comunque..MI SCUSO con tutti NON HO FATTO A POSTA...ho avuto non so' quali problemi di invio.. poi invece mi è partita una scarica...ancora scusa non è mia intenzione giocare con il forum.
Posted by self-made-music (Member # 1931) on 02. Marzo 2005, 10:39:
Ciao a tutti, fantastici.
C'è qualcosa che mi sfugge:vi descrivo (brevemente) che cavolo faccio io e poi mi dite in cosa sbaglio:
-ho la audigy 2(primo errore ma la cambierò)
ho settato i 256 kb per i buffer (12)
ho settato i 24 bit a 44.1 nel project setup.
Registro per esempio il basso: dall'ampli,al mixer,alla scheda audio (so che ci vuole un microfono davanti all'ampli per fare una cosa un pò più decente)...
quando sento sullo stereo (in aux) il basso che registro non ho sta gran differenza tra quello che esce dall'amp. e lo stereo .
quindi mi chiedo:
perchè fate tutto a 48 mhz(dopo faccio una prova...)?
se anche prendessi un'altra scheda che grossa differenza dovrei avere tra il registrato e il riprodotto?(giuro che è poca o nulla,per adesso)
ringrazio anticipatamente.
E poi per il problema della latenza prima di reg. disattivo e riattivo gli inputs e mi così mi resta a tempo tutto.
Posted by zerino (Member # 5022) on 07. Marzo 2005, 00:05:
Non so da cosa poss dipendere ma la mia audigy 2 con 14 tracce audio in sequenza comincia a gracchiare ....cosa sarà....?
Posted by zerino (Member # 5022) on 11. Marzo 2005, 00:15:
?
Posted by miles (Member # 461) on 11. Marzo 2005, 02:17:
sarà il richiamo della primavera ...