quello che ci hanno messo, se serve, si usa tutto
se non sai quando e come usare le cose, e' effettivamente meglio che non le usi o che ti faccia aiutare
In merito a Mid1 e Mid2, prova, senti l'effetto che fa utilizza l'eq a piacere.
quote:
Originally posted by nino.mauro:
[QB]questa che i DJ "suonano" con i piatti e i mixerini non l'ho mai capita e non la capiró mai...![]()
QB]
ti ringrazio per il consiglio......
però non ho capito cosa volevi dire.
Guarda che miscelare è un'arte.........
Poi, naturalmente, c'è il dj che miscela ,e....,c'è,.......lo pseudodj che mette solo i dischi.
Non pensare che il dj non fosse un musicista.....lo è a tutti gli effetti.
Cmq grazie ancora.
quote:
Originally posted by nino.mauro:
se lo dici tu...
no, non lo dico io.
Lo dicono i dj e produttori di dischi di genere elettronica (house, techno ecc...), che hanno, tra l'altro, anche collaborato con cantanti pop (vedi i molti remix di Tenaglia, solo per fare un nome).
...io ripeto solo quello che hanno detto persone che con la musica ci lavorano, ci vivono, e ci girano il mondo...
PS: ragazzi scusate se mi sono un pò riscaldato, però questo "se lo dici tu" di nino mauro mi ha fatto un pò adirare.....
CMQ PEACE
quote:
Originally posted by nino.mauro:
In merito a Mid1 e Mid2, prova, senti l'effetto che fa utilizza l'eq a piacere.
....e tu saresti un musicista?????????
Io mi dissocio dall'esserlo, ma ....da questa risposta,..........dovresti dissociarti anche tu...............
quote:
Originally posted by faber:
ma, del resto la sua risposta vale anche per lui, non trovi?
beh, non penso che lui sia un dj.
Anzi se lo è, a questo punto, è meglio ke cambia lavoro....
ciauz
pisellov (non è un offesa )
Forse intendevi riferirti alla mia citazione di Tenaglia??
Beh, Tenaglia(citato solo come esempio), cosa fa alloraal p osto di suonare.....cucina?????
Proprio non capisco.....
intendevo dire che come lui ti ha detto " se lo dici tu"
tu avresti potuto rispondergli "se lo dici tu"
alla fine siete 2 umani (fino a prova contraria) e come tali avete la possibilità do avere opinioni diverse su una cosa (vedi DJ)
bau!
Poi, sono teorie personali...
quote:
Originally posted by edobedo:
Mim sa che si tratta di un grafico a 4 bande
mica sai quali sono i parametrici?
se non sono di tipo doppio, ovvero sovrapposto
i potenziomentri dei medi potebbe essere diviso in Gain e Frq
con uno setti la frequenza e l'altro il gain...
oppure sono di tipo doppio? con il gain e la frequenza sullo stesso potenziomentro?
Praticamente ragazzi, io voglio utilizzare solo quei medi dell'allen heath che sono presenti sugli altri mixers a 3 eq (come per es. su di un normale gemini o qualunque altro mixer che abbia 3 eq.).
quote:
Originally posted by riccardomusic:
....e tu saresti un musicista?????????Io mi dissocio dall'esserlo, ma ....da questa risposta,..........dovresti dissociarti anche tu...............
1- Non vedo perchè te la prendi tanto... non capisco chi tra noi è quello meno convinto...
2- Non sempre chi con la musica ci lavora dice cose vere...
3- Non saró musicista come dici tu, ma sono elettronico di formazione e informatico di professione, sto ultimando la costruzione del secondo pultec PEQ-1A, una buona parte del gear che utilizzo me lo sono costruito da solo, e forse non è il caso che ci mettiamo a litigare su come funzionano gli eq.
4- La mia risposta per quanto stupida ha un senso. Dato che non conosco quel mixer, e che non ne ho uno a portata di mano, il mio suggerimento era quello di ascoltare come l'eq influisce sul suono, cercando di capire quali erano le frequenze affette... niente di piu facile per chi con la musica ci lavora...
5- Anche vero che ti bastava fare un giro sul sito di allen&heat per trovare questo che vale per tutti i mixer della serie xone:
MID 1 Turn clockwise to boost and anticlockwise to
cut the higher mid frequencies. This has a bell
shaped peak/dip response that has maximum effect
at 2.5kHz. Boosting can enhance the intelligibility of
vocals. On the other hand, some situations may
require cutting to notch out a ringing frequency so
increasing gain before feedback.
MID 2 This is similar to MID 1 but affects the lower
mid frequencies centred at 250Hz. Boosting can
enhance the warmth of the sound while cutting can
reduce the unpleasant resonant or boomy effects.
É sempre meglio dare dei consigli gratis piuttosto che dei giudizi.
Il controllo dei medi che trovi sugli altri mixer è MID1.
MID2 controlla i medio-bassi, attorno ai 250Hz come puoi vedere...
Neeeeeeeeeeeeeno
quote:
Originally posted by nino.mauro:
1- Non vedo perchè te la prendi tanto... non capisco chi tra noi è quello meno convinto...2- Non sempre chi con la musica ci lavora dice cose vere...
3- Non saró musicista come dici tu, ma sono elettronico di formazione e informatico di professione, sto ultimando la costruzione del secondo pultec PEQ-1A, una buona parte del gear che utilizzo me lo sono costruito da solo, e forse non è il caso che ci mettiamo a litigare su come funzionano gli eq.
4- La mia risposta per quanto stupida ha un senso. Dato che non conosco quel mixer, e che non ne ho uno a portata di mano, il mio suggerimento era quello di ascoltare come l'eq influisce sul suono, cercando di capire quali erano le frequenze affette... niente di piu facile per chi con la musica ci lavora...
5- Anche vero che ti bastava fare un giro sul sito di allen&heat per trovare questo che vale per tutti i mixer della serie xone:
MID 1 Turn clockwise to boost and anticlockwise to
cut the higher mid frequencies. This has a bell
shaped peak/dip response that has maximum effect
at 2.5kHz. Boosting can enhance the intelligibility of
vocals. On the other hand, some situations may
require cutting to notch out a ringing frequency so
increasing gain before feedback.MID 2 This is similar to MID 1 but affects the lower
mid frequencies centred at 250Hz. Boosting can
enhance the warmth of the sound while cutting can
reduce the unpleasant resonant or boomy effects.É sempre meglio dare dei consigli gratis piuttosto che dei giudizi.
e tu perchè te la prendi tanto...
l'hai appena scritto, tu non sei un musicista, bensì un elettronico (che dalla mia parte , tra l'altro, hanno il massimo rispetto per quello che fanno), quindi non puoi dare giudizi sul fatto che a te sembra assurdo che un dj dica di "suonare con i mixerini".
PS: il giudizio l'hai dato tu quando hai detto quella cosa (che a me personalmente ha dato molto fastidio); giudizio che era, tra l'altro, completamente fuori luogo in merito alla mia domanda iniziale (se l'hai dimenticata vai a leggerla).
Ciao.
quote:
Originally posted by nino.mauro:
[QB]1-
2- Non sempre chi con la musica ci lavora dice cose vere...QB]
fortunatamente conosco professionisti che mi hanno sempre dato consigli preziosi (vedi molti ragazzi qui sul forum). E colgo anche l'occasione per ringraziarli.........
quote:
Originally posted by nino.mauro:
1- , e forse non è il caso che ci mettiamo a litigare su come funzionano gli eq.
.
Non era sicuramente il mio intento (non so il tuo).
PS: altro tuo errore di interpretazione.
Dall'età di 6 anni suono la chitarra, ho studiato pianoforte per 5 anni, suono anche basso e batteria, da anni ormai lavoro in diversi studi oltre al mio, anche piuttosto importanti e in diversi ambiti.
Non siamo qui a parlare di chi è musicista oppure no, io ho espresso solo il mio parere, che puoi non condividere, ma dovresti rispettare.
Ritengo di far parte della categoria dei musicanti, e non dei musicisti, ma non capisco come possa suonare uno che mette i dischi, tutto qua.
Nella foga di rispondere forse non hai visto la risposta alla tua domanda:
MID 1 Turn clockwise to boost and anticlockwise to
cut the higher mid frequencies. This has a bell
shaped peak/dip response that has maximum effect
at 2.5kHz. Boosting can enhance the intelligibility of
vocals. On the other hand, some situations may
require cutting to notch out a ringing frequency so
increasing gain before feedback.
MID 2 This is similar to MID 1 but affects the lower
mid frequencies centred at 250Hz. Boosting can
enhance the warmth of the sound while cutting can
reduce the unpleasant resonant or boomy effects.
Spero che almeno questo ti sia utile.
A presto
quote:
Originally posted by nino.mauro:
Come vedo non hai capito... io non me la sono presa affatto.Dall'età di 6 anni suono la chitarra, ho studiato pianoforte per 5 anni, suono anche basso e batteria, da anni ormai lavoro in diversi studi oltre al mio, anche piuttosto importanti e in diversi ambiti.
-non penso che tu qui sia il solo. Cmq w la modestia
Non siamo qui a parlare di chi è musicista oppure no, io ho espresso solo il mio parere, che puoi non condividere, ma dovresti rispettare.
-infatti lo rispetto, ma non lo condivido affatto
Ritengo di far parte della categoria dei musicanti, e non dei musicisti, ma non capisco come possa suonare uno che mette i dischi, tutto qua.
-se sei un musicante come fai a dirlo (anche mio zio di 58 anni diceva la stessa cosa, poi un giorno ci ha provato......e ha cambiato totalmente opinione)
Nella foga di rispondere forse non hai visto la risposta alla tua domanda:
-l'ho vista l'ho vista. Purtroppo , però, non mi hai ancora fatto capire con tutti questi paroloni quali siano i parametrici (che fai come Don Abbondio dei Promessi Sposi)?
MID 1 Turn clockwise to boost and anticlockwise to
cut the higher mid frequencies. This has a bell
shaped peak/dip response that has maximum effect
at 2.5kHz. Boosting can enhance the intelligibility of
vocals. On the other hand, some situations may
require cutting to notch out a ringing frequency so
increasing gain before feedback.MID 2 This is similar to MID 1 but affects the lower
mid frequencies centred at 250Hz. Boosting can
enhance the warmth of the sound while cutting can
reduce the unpleasant resonant or boomy effects.-a parole tue non era + facile?? Visto che sei anche un elettronico di formazione?
Spero che almeno questo ti sia utile.
-Ripeto, sono onorato dalla tua disponibilità, però, come vedi, non mi hai ancora fatto capire quali sono i semiparametrici.
A presto
-spero....