T O P I C R E V I E W
|
Renzo
Member # 4114
|
posted 07. Febbraio 2005 17:41
Ciao. Il mio mio problema è questo: Io devo registare i diritti d'autore delle mie canzoni alla Siae ma ora ho qualche perplessità. 1. La Siae è l'unico modo con cui posso garantirmi il diritto d'autore delle mie canzoni? 2.Devo per forza scrivere gli spartiti della linea vocale (e degli altri strumenti)? Non posso spedire alla siae direttamente il master con le canzoni? 3.Mi dice un mio amico che quando è andato a stampare il master il tizio dello studio si è arrangiato lui con la siae. Qualcuno di voi ha già fatto così? 4.Non potrei per esempio caricare le mie canzoni su un sito tipo Vitaminic? Lì ci sarebbe la data il mio nome. Cosa ne dite? 5.Sono costretto a pagare tuti quei soldi alla siae? io voglio solo fare in modo che le canzoni siano ufficialmente mie. Non mi interessa che se qualcuno le suona debba pagare una quota......Rispondetemi grazie. Soprattutto che ha già avuto esperienza. Vi racconto: Un mio amico ha rilasciato un album con una casa discografica abb.grande (in relazione al genere che fa) e il boss non lo ha nemmeno iscritto alla siae con questa motivazione. "In tutti gli anni che la siae è attiva solo in un paio di casi è stato riconosciuto il plagio della canzone. Ma per fare valere questo diritto bisogna ricorrere ad avvocati che solo chi ha soldi si può permettere." Quindi solo chi ha un contratto con una mega casa discografica può permettersi di far valere i propri diritti. Quindi per la gente come me non servirebbe a nulla l'iscrizione alla siae. Ditemi qualcosa in proposito Grazie
|
Inaudita
Member # 4159
|
posted 07. Febbraio 2005 21:35
grande sciocchezza!! secondo te come fa la gente che suonava e componeva una volta a campare ora? se registri alla siae una tua composizione, la siae ti paga i diritti ogni volta che il brano viene eseguito, passato per radio, cantato da un pianobarista, usato su una pubblicita' etc etc. Sono i cd diritti d' autore. Mi sembra un furbone quello che ha pensato solo all' aspetto del plagio. Che , inoltre, NON E' DI COMPETENZA SIAE MA DELLA MAGISTRATURA. la siae si limita a fornire il brano depositato se richiesto.
|
maurix
Member # 2135
|
posted 07. Febbraio 2005 23:45
quote: Originally posted by Renzo: Non mi interessa che se qualcuno le suona debba pagare una quota......
Se non ti interessa nemmeno che qualcuno possa far di lucro attraverso le tue composizioni, o depositarle per proteggerle da diritti egli stesso, certamente non ti serve un iscrizione ad una società degli autori. Se un giorno però sentirari un tuo brano (i una sua parte) per radio o tv, non porai andare a dire Quel brano è mio ! poiché la tua affermazione non sarà comprovata da una società degli autori.
|
mau
Member # 2333
|
posted 07. Febbraio 2005 23:58
consiglio da amico: se la musica è la tua vera passione e sai che suonerai per sempre, iscriviti e deposita tutto!!
|
trippa
Member # 1559
|
posted 08. Febbraio 2005 02:39
perdonatemi l'intromissione ma un amico mi ha detto che adesso non si deve piu fare l'esame per depositare un pezzo ... è vero ?
|
PAPE
Member # 4470
|
posted 08. Febbraio 2005 02:53
si è vero...non c'è + l'esame...basta sganciare i soldi
|
mau
Member # 2333
|
posted 08. Febbraio 2005 10:13
confermo
|
lepmar
Member # 4539
|
posted 08. Febbraio 2005 12:02
cazzarola ma sono 207,66 euro,non mi sembra una cifra così esagerata e se ci si da un po da fare quei soldi li recuperi facilmente.se non t'interessa guadagnare con la musica non t'iscrivere...
|
Bubba
Member # 2828
|
posted 08. Febbraio 2005 12:06
quote: Originally posted by mau: confermo
Che **** che avete..... Almeno prima i falsi musicisti venivono segati.....invece adesso Cmq anch'io m'associo..... è molto importante iscriverti, per salvaguardare le tue opere.....poi per ricevere i diritti. Vedi io sono uno di quei casi citati..... La MEDUSA ha usato un mio brano per un menu' di un DVD per un film uscito nel 2003. Nel 2004 niente soldini.....adesso letterina all'ufficio giusto "SIAE" e guerra contro Medusa fin quando non caccia i soldi. Poi il signor "MI consenta!!" fa le leggi nazzi per chi scarica un mp3, ma le sue aziende sono le prime che non pagano i diritti. Che paese di burloni........
|
Vegeta
Member # 5077
|
posted 10. Febbraio 2005 15:11
Non è che ho capito molto leggendo tutti questi post, ma in pratica se uno è un autore di soli testi, poesie racconti, slogan pubblicitari, come deve iscriversi alla siae? quanto deve pagare?? che garanzie ottiene??? Spiegatevi meglio, please....
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 10. Febbraio 2005 15:14
quote: Originally posted by Bubba: Che **** che avete..... Almeno prima i falsi musicisti venivono segati.....invece adesso
non e' che l'esame fosse cosi' selettivo.. io non conosco nessuno che sia stato bocciato (se no i soldi come li prendevano?)
|
maurix
Member # 2135
|
posted 10. Febbraio 2005 17:01
quote: Originally posted by Vegeta: se uno è un autore di soli testi, poesie racconti, slogan pubblicitari, come deve iscriversi alla siae?
SI presenta in una delle sedi e chiede un modulo di iscrizione, oppure lo scarica da www.siae.it la socioetà rappresentà i diritti delle varie arti, non solo della musica. quote:
quanto deve pagare?? che garanzie ottiene???
La cifra forse varia da tipo a tipo di socio, ma all'incirca dovrebbe essere sui 200 all'anno. Le garanzie che ottiene è che viene tutelato il proprio diritto di essere autore di un opera, in tutte o quasi le forme in cui potrebbe essere sfruttata/diffusa.
|