This is topic PROVA YAMAHA NS10 in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=002779

Posted by andreaet3 (Member # 4832) on 16. Febbraio 2005, 21:07:
 
Sto provando delle NS-10M STUDIO che mi hanno prestato stasera, assieme ad un ALESIS RA100.
Così di primo acchito non mi sembrano nulla di eccezionale, anzi, risonanza sul Do centrale e su E1. Comunque le proverò per una settimana, dopo deciderò se comprarle.
Vedremo la differenza rispetto al mio impianto hi-fi del 1978!
 
Posted by voxbob (Member # 1798) on 17. Febbraio 2005, 14:35:
 
Non capisco cosa ci sia da provare (a parte se fungono or not).Elle sono cassacce monitors che servono da standard in molti studi(e quindi costano).Se senti il tuo prodotto discretamente nelle yamaha sarai sicuro al 90% che in altri impianti suonerà meglio....tutto qua.
il tuo impianto hifi suonerà certamente meglio....ma non ci puoi fare missaggi "sicuri".
 
Posted by maraio (Member # 424) on 17. Febbraio 2005, 15:16:
 
la risonanza ce l'ha la stanza, non le casse
 
Posted by andreaet3 (Member # 4832) on 17. Febbraio 2005, 21:37:
 
Maraio hai ragione, è la stanza. Sto provando con altre casse e ampli e fa risonanza sulle stesse note.
 
Posted by andreaet3 (Member # 4832) on 21. Febbraio 2005, 23:51:
 
Ho fatto varie prove fonometriche e di riverbero nel mio studio.
Le mie casse hi-fi, pur avendo un'estensione in frequenza maggiore delle ns-10, ovvero da 40 Hz a 20 kHz contro 60 Hz- 20 kHz, e una risposta più piatta con sorgente di rumore rosa, presenta antipatiche colorazione generando toni puri, ovvero la 2° e 3° armonica sui -30 e -40 dB circa rispettivamente. Le ns-10 invece sull'intero spettro da loro riprodotto hanno una distorsione armonica di -60 dB. Probabilmente è per questo k si riesce a comporre e mixare meglio le varie tracce.
 
Posted by zerino (Member # 5022) on 22. Febbraio 2005, 00:36:
 
Ma allora quali sono le casse più adatte...?
 
Posted by andreaet3 (Member # 4832) on 22. Febbraio 2005, 12:51:
 
Tra le 2 coppie che ho provato le ns-10
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 22. Febbraio 2005, 13:00:
 
Andrea, sarei curioso di sapere i procedimenti adottati per fare queste prove, anche riguardo la strumentazione da usare, non è che ti va di dare due dritte?
 
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 22. Febbraio 2005, 15:16:
 
mmmmmmmmmmmmm....sto thread mi gusta!!!!

DAMOSE!!!!


M M M
 


Posted by jam (Member # 4444) on 22. Febbraio 2005, 15:30:
 
Vai vai con le dritte che interessa pure ammme!!
 
Posted by Inaudita (Member # 4159) on 22. Febbraio 2005, 20:55:
 
Mi associo
 
Posted by jam (Member # 4444) on 23. Febbraio 2005, 11:23:
 
non fate sparire questo topic...forza!!

 
Posted by voltron (Member # 4408) on 23. Febbraio 2005, 11:40:
 
mi associo,vorrei fare anche io sta prova,andreat a furor di popolo....inzegnace..
grazie
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 23. Febbraio 2005, 12:36:
 
Per tenere vivo er topic comunque da quanto so io va preso un microfono di misura (ce ne sono anche della Behringer), mandare rumore rosa dalle casse e con il microfono in posizione di mixaggio registrare.....

Da qui si analizza con un analizzatore di spettro (non ne conosco della Behringer) il segnale percepito dal mic e vedere le risposta....

Si accettano correzioni, smentite, insulti su questo metodo....
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Febbraio 2005, 12:39:
 
direi giusto..
aggiungo che uno puo' anche analizzare con un plugin di analizzatore, non necessariamente con uno hardware
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Febbraio 2005, 12:56:
 
direi giusto..
aggiungo che uno puo' anche analizzare con un plugin di analizzatore, non necessariamente con uno hardware
 
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 23. Febbraio 2005, 14:00:
 
direi giusto..
aggiungo che uno puo' anche analizzare con un plugin di analizzatore, non necessariamente con uno hardware...magari senza registrare neanche la traccia audio, in diretta si apre il plug analizer su un insert dell'IN del cubo...fa chic e non impegna!

M M M
 


Posted by lorbi (Member # 409) on 23. Febbraio 2005, 14:01:
 
il problema è solo che il microfono deve essere allucinante..senno' ci mette del suo..e il trucco non viene.
 
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 23. Febbraio 2005, 14:03:
 
quote:
Originally posted by lorbi:
il problema è solo che il microfono deve essere allucinante..senno' ci mette del suo..e il trucco non viene.

anche questo è opinabile...se si vuole fare un test ASSOLUTO allora ci vuole un microfono ASSOLUTO...ma essendo un test PERSONALIZZATO, cioè: ACIASCUNOILSUO...direi che un microfono decente andrà bene...ovviamente non potremo mai così confrontare i risultati fra di noi...tutti i risultati dei test sara nno RELATIVI al nostro proprio studio...ma srà cmq interessante....

M M M
 


Posted by lorbi (Member # 409) on 23. Febbraio 2005, 14:09:
 
non è proprio cosi'...se la curva del microfono enfatizza in registrazione delle frequenze..te le ritrovi nelle casse.

tutto qui.

fino alle casse il tutto deve essere più pulito possibile...cosi' si ottiene un'analisi relativa al proprio studio

senno' si ottiene un'analisi relativa al proprio microfono..no?

detto questo.
per come è il mio studio..
siamo nell'ordine...
delle mere pippone mentali..eh eh

besos

lorbi
 


Posted by XsNik (Member # 1446) on 23. Febbraio 2005, 14:23:
 
Chi mi puo' spiegare un po' in dettaglio cos'e' il rumore rosa e quello bianco?

Grazie amiciiiiiiiiii !
 


Posted by lorbi (Member # 409) on 23. Febbraio 2005, 14:26:
 
internet!
 
Posted by jam (Member # 4444) on 23. Febbraio 2005, 14:36:
 
Quindi se io faccio questo procedimento con rumore rosa che esce dalle ns10m e il mic solid tube in posizione di ascolto riesco a tirare fuori qualcosa di decente?
Un'altra domanda, a che volumi devo fare uscire il pink noise?
 
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 23. Febbraio 2005, 15:12:
 
quote:
Originally posted by lorbi:
non è proprio cosi'...se la curva del microfono enfatizza in registrazione delle frequenze..te le ritrovi nelle casse.

tutto qui.

fino alle casse il tutto deve essere più pulito possibile...cosi' si ottiene un'analisi relativa al proprio studio

senno' si ottiene un'analisi relativa al proprio microfono..no?

detto questo.
per come è il mio studio..
siamo nell'ordine...
delle mere pippone mentali..eh eh

besos

lorbi


siamo d'accordo...infatti è proprio quello che io dicevo, è un'analisi relativa...come hai detto tu al proprio microfono ....ma le differenze fra le due casse ci saranno sempre...non credi?

M M M
 


Posted by evilsurfer (Member # 1972) on 23. Febbraio 2005, 15:31:
 
ma infatti non si dovrebbe ripassare dai monitor quello che entra nel microfono altrimenti andrebbe tutto in distorsione si udirebbe un casino della madonnama.
soltanto analizzare le frequenze riprodotte dai monitor...(credo non uccidetemi!!)
 
Posted by lorbi (Member # 409) on 23. Febbraio 2005, 16:06:
 
certo!
 
Posted by andreaet3 (Member # 4832) on 23. Febbraio 2005, 19:13:
 
Eccomi qui! Premetto che non sono un espertissimo... :-)
L'analisi con sorgente di rumore rosa si fa per testare la linearità del proprio sistema di riproduzione (sistema, non casse, poichè tutto entra in gioco, anche se effettivamente saranno le casse la pecora nera dell'impianto).
Come suggerisce il link "internet" citato da lorbi, nel "rosa" l'ampiezza è inversamente proporzionale alla frequenza del segnale (1/f). Musicalmente parlando, poichè l'orecchio è logaritmico, significa che ad ogni ottava è associata la stessa quantità di energia. Misurando con un fonometro "serio", e io ho la fortuna di lavorare in una ditta dove lo progettiamo e costruiamo, otteniamo la linerità in frequenza del sistema (e qui le mie casse del '78 sono migliori delle ns-10). Allora uno potrebbe dire: "bene, usa le vecchie casse, fai passare il segnale attraverso un bell'equalizzatore settato simmetricamente rispetto all'inviluppo fornito dal fonometro e sei a posto!".
E invece no, perchè facendo la FFT generando toni puri con le casse risulta che le NS-10 danno una pulizia elevata (bassa THD, Total Armonic Distorsion). In termini pratici, con le mie vecchie casse a 2 kHz avevo una 2° armonica (4 kHz) a -25 dB circa, come se stessi suonando anche l'ottava (pur se abbastanza più piano!!). Con le NS-10 abbiamo -50 dB, praticamente inavvertibile dall'orecchio umano. Ne consegue che quando cerchi di equalizzare o mixare anche 2 sole tracce, con le mie casse combini solo pasticci....

Spero di essere stato abbastanza esauriente (e di aver detto tutto giusto).
 


Posted by andreaet3 (Member # 4832) on 23. Febbraio 2005, 19:14:
 
Dimenticavo che nel link citato da lorbi, secondo me è sbagliato dire che il rumore marrone sta tra il bianco e il rosa, casomai è il rosa che sta tra il bianco e il marrone.
 
Posted by Inaudita (Member # 4159) on 23. Febbraio 2005, 21:06:
 
Scusa andreaet3,

Vorrei che mi chiarissi un paio di cose:
Dove si puo' trovare del "rumore rosa" per misurazioni?
Come fai a generare toni puri per le casse e poi misurare la THD?
Perdona l' ignoranza.
I risultati da te ottenuti differiscono da quelli forniti dalla casa delle tue casse? ( inendo sia per il diagramma di risposta che per la THD)?

Grazie
 


Posted by andreaet3 (Member # 4832) on 23. Febbraio 2005, 21:27:
 
Noi abbiamo usato un CD che contiene vari tipi di rumore, toni puri e sweepate. Comunque li puoi generare con molti programmi di editing audio, wavelab o audition per citare i più famosi.
La THD viene fornita spesso percentualmente dalle case costruttrici. Io ho fornito i valori in decibel, che si calcolano:
dB = 20 log (ampiezza fondamentale / ampiezza armoniche).
Non ho guardato i diagrammi fatti dalla casa costruttrice, perchè non li ho trovati (non che mi sia affannato molto per trovarli). Sai per caso dove trovare quelli delle NS-10?
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 24. Febbraio 2005, 12:33:
 
Non avendo microfoni di misura io un tempo feci una semplice prova: ho fatto uno sweep di una sinusoide che va da 20Hz a 20KHz. Già ad orecchio nella gamma medio-bassa sentivo una risonanza spaventosa intorno al LA1; quando invece dovrebbe essere tutto bello piatto dalla prima all'ultima frequenza....

P.S.: quando ho comprato il mio splendido MX2442A Behringer ho trovato nella confezione un CD contenente tutti i segnali test....
 


Posted by edobedo (Member # 2346) on 24. Febbraio 2005, 20:00:
 
Per generare dei segnali è ottimo il plugin free MDA Testone
 
Posted by Inaudita (Member # 4159) on 25. Febbraio 2005, 01:29:
 
OK Grazie
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2