T O P I C R E V I E W
|
klavierspieler
Member # 2373
|
posted 26. Febbraio 2005 00:50
qualè la differenza? sinceramente nn l'ho capito(scusate l'ignoranza )
|
PAPE
Member # 4470
|
posted 26. Febbraio 2005 01:04
nessuna...solo che il gain è riferito al volume iniziale di una catena ed il Volume alla fine della stessa (con tutte le conseguenze che ne comporta) ... almeno da quanto ho capito, poi magari ho detto una caxxata enorme
|
ULODIN
Member # 160
|
posted 26. Febbraio 2005 02:23
E' giusto, con la differenza che il gain è un circuito "attivo" e cioè è un amplificatore e quindi lavora a guadagno lineare; il fader è una semplice resistenza variabile che lavora logartmicamente.La differenza sostanziale è che difficilmente il fader può caratterizzare il suono, proprio perchè è un elemente passivo, il gain invece a seconda della qualità può colorare o meno il suono....
|
s.stef
Member # 1319
|
posted 26. Febbraio 2005 08:23
a livello operativo: il gain si usa per "correggere" il volume del segnale giusto all'ingresso del mixer, in modo che abbia un livello "normale", e ciò aiuta le normali opeazioni di missaggio. Supponiamo di avere 2 segnali in ingresso, uno a basso volume ed uno ad alto volume. Se non esistesse il gain, per ottenere un pari volume finale dei due suoni dovremmo impostare i fader di canale a livelli diversi, e ciò poco aiuta in un "colpo d'occhio generale".Grazie al gain il volume viene "corretto" sin dal principio, e di conseguenza operando sui fader di canale, a uguali posizioni del fader corrisponderanno volumi uguali del segnale su tutti i canali (il tutto spiegato da cani) ciao stefano
|
klavierspieler
Member # 2373
|
posted 27. Febbraio 2005 13:18
ULODIN....quando dici che il gain caratterizza il suono....ehm...che vuoi dire??ho capito tutto il resto...ma non ho capito questa "caratterizzazione" in cosa consiste. Inoltre c'è qualke regola il rapporto gain/volume? oppure i due possono essere regolati tranquillamente indipendentemente? grazie...
|
evilsurfer
Member # 1972
|
posted 27. Febbraio 2005 15:47
esempio: aumenta il gain di ampli x chitarra...aumenta la distorsionese aumenti il volume non aumenta la distorsione
|
klavierspieler
Member # 2373
|
posted 27. Febbraio 2005 16:29
ah!!! questa non la sapevo (sono pianista)altri esempi?? se aumento il gain di una voce? sax? basso? scusatemi ma sono MOLTO curioso
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 28. Febbraio 2005 01:12
quote: Originally posted by klavierspieler:
Inoltre c'è qualke regola il rapporto gain/volume? oppure i due possono essere regolati tranquillamente indipendentemente?
in un'apparecchiatura analogica si considera che un segnale "sano" esca dal gain (la prima porta d'accesso al mixer) intorno agli zero db... poi il cursore del volume servira' a mixare rispetto agli altri segnali presentialtri tipi di rapporto si utilizzano per effetti speciali... ovvero se voglio che il segnale in ingresso saturi o distorca (per esempio una cassa dance)... e allora metto in "sproporzione" il rapporto fra volume e gain esagerando su quest'ultimo il contrario invece non succede mai, non ci sarebbe nessuna creativita', ma solo aumento del rumore di fondo
|