T O P I C R E V I E W
|
The Queer
Member # 4795
|
posted 27. Febbraio 2005 15:35
Risalve a tutti. Mi incuriosiva sapere da chi ne possiede vari o ne ha sentiti parecchi, qual'è secondo voi in assoluto, il migliore sintetizzatore COMPLETAMENTE analogico mai sentito.
|
ViRuS
Member # 2177
|
posted 27. Febbraio 2005 18:39
dipende da ke ce devi fa  ViRuS
|
The Queer
Member # 4795
|
posted 27. Febbraio 2005 23:00
Stand-alone.Provo a farmi capire meglio: è come se avessi chiesto "qual'e' secondo voi l'automobile più bella?" Ci sono i fuoristrada, le macchine da F1, le macchine per lavoro, le utilitarie ma scommetto che molti risponderebbero una Ferrari F430, o la Lamborghini Gallardo, non di certo la Mini Innocenti o il Ducato... Non so se mi sono spiegato...
|
GIOVER
Member # 3640
|
posted 28. Febbraio 2005 00:37
escluso virus che è nuovo direi che ce ne sono: prophet5,minimoog (quello originale),korg polysix ed varie altre poly successive,roland juno 106 (stupendo),roland jx8 o jx10(che ho),yamaha cs80 (mai vista in vita mia se non sull'arturia cs80), dx7 e vari altri dx (io ho un tx816 per un totale di 8 dx7) e tanti altri ciao
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 28. Febbraio 2005 00:58
quote: Originally posted by The Queer: Risalve a tutti. Mi incuriosiva sapere da chi ne possiede vari o ne ha sentiti parecchi, qual'è secondo voi in assoluto, il migliore sintetizzatore COMPLETAMENTE analogico mai sentito.
non ritengo esista un "migliore" anche perche' dipende da gusto e contesto... e' un po' come chiedere se e' meglio il flauto dolce o l'arpa.. ognuno stara' bene nel posto suo volendo rischiare... per le cose che ho sentito e fatto, Elka Syntex, EMS vcs3, Minimoog e OBERHEIM obx ascoltati da soli non li cambierei con niente invece le macchine piu' "pronte" e funzionali per essere messe in un brano (senza essere tarpate o pompate) ritengo siano le Roland.. sia roba piccola come tb303 sia il jupiter 8 che ho ascoltato giorni fa e mi ha fatto provare un vero brivido... se avessi soldi e voglia mi comprerei un jupiter 8...... se ne avessi altri... ed altra voglia comprerei un EMS ricordo anche un grande analogico, che per me e' un classico assoluto, anche se e' un sint ... ma di batteria.. la Roland Tr808 ecco... se tutti i synt analogici si autodistruggessero in questo momento ma si risparmiasse la 808, io mi accontenterei
|
The Queer
Member # 4795
|
posted 03. Marzo 2005 11:06
Grazie. Ora so.
|
Magical Mystery Man
Member # 1658
|
posted 03. Marzo 2005 12:25
Ok, siamo d'accordo...conosco anche io benissimo i stnh che ha citato yazoda...ma perchè no nconsiderare anche qualche analogico vero, ma no nvintage? moderno? Quei catorci son otraordinari, ma si conoscono benissimo i problemi che hanno. Il synthex ci vuole davvero un sedere qudrato a trovarlo con midi perfettamente funzionante...e solo con note on/off...+ altre cose non trascurabili...il virus non è analogico, è a modelli fisici. Allora vai su Alesis Andromeda A6, io ne sono un felicissimo possessore, ti assicuro che il suono è quello. Mi accorgo sempre di + che ha un carattere personale, proprio come i synth vintage. A volte sembra un OBx a volte addirittura un minimoog polifonico...ma in + si ha il controllo digitale delle operazioni. Cioè, con il midi puoi controllare tutti i parametri...ma se dico tutti...è tutti! E poi ha il controllo digitale dell'intonazione, anche questo regolabile, per avere un sound + vintage o assolutamente in accordatura perfetta. Saluti!M M M
|
yasdatek
Member # 2411
|
posted 03. Marzo 2005 12:36
visto che nessuno mi caga nell altro topic (materiale da studio) vi chiedo e' possibile con i mess. sysex automatizzare synth hardware che implementino il midi (ad es. juno) se si si puo' fare la stessa cosa via cv/gate con synth vecchiotti
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 03. Marzo 2005 13:05
e' possibile con i mess. sysex automatizzare synth hardware che implementino il midi --ovviamente sise si si puo' fare la stessa cosa via cv/gate con synth vecchiotti ---ci vogliono interfaccie cv/gate-midi che vedano controllers o sysex e non solo, per esempio, nota on-off e intonazione (cosa piu' semplice e frequente) e ci vogliono o piu' interfaccie, o un'interfaccia singola con piu' uscite trigger e di controllo continuo.. nel senso...
posso prendere due interfaccie/convertitori per comandare l'innesco dell'attacco e la nota di due synth analogici, oppure posso usare due interfaccie per comandare, per esempio, con una innesco della nota e intonazione, e con un'altra innesco dell'inviluppo del filtro e cutoff (nel senso che attraverso un'interfaccia midi si controlla tutto un synth midi "moderno", invece un analogico vintage e' fatto di tanti moduli separati che se si vogliono controllare dall'esterno vanno connessi uno per uno )
|
yasdatek
Member # 2411
|
posted 03. Marzo 2005 13:39
ciao y... esempio : in una traccia midi voglio far aprire o chiudere il filtro tipo ilk panpottaggio ok significa che ad ogni incremento del potenziometro del cut off corrisponde un mess sysex quindi da 20 a 50 HZ (esempio) corrispondono 30 messaggi sysex ????
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 03. Marzo 2005 13:49
ripeto.. ci sono interfaccie midi-cvgate che lavorano su sysex e altre su controlli continui... quindi va visto volta per volta
|
dr.andry
Member # 3935
|
posted 03. Marzo 2005 14:51
devi guardare la implementation chart di ogni singolo strumento, perchè alcuni synth implementano certi parametri fra i sysex, ed altri invece rientrano fra i control change (continui a bassa risoluzione...quelli compresi fra il CC70 e CC101)
|