Infine, è difficile da usare?
Ringrazio anticipatamente ki avrà la pazienza di farmi capire queste cose.
Fatemi capire un'altra cosa, ma per poter utilizzare i cd samles akai per es., devo anke comperare il lettore cd dell'akai 3000?
Cioè, fatemi kapire ke accessori devo comperare oltre al rack akai 3000xl (32mb di memoria, lettore cd,e poi?).
Per es. SCSI a ckosa serve????
Inoltre, l'akai 3000xl è difficile da usare rispetto per es. ad un akai z4????
Il suono esce con un'elevata dinamica???
quote:
Originally posted by PLASTIKO:
Il 3000 kome suona???
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by PLASTIKO:
[qb]
Il 3000 kome suona???
ah, io pensavo ke suonasse meglio di halion!!!! Molto meglio!!!!
non ha un suono molto + caldo di halion????????
Io sarei intenzionato all'acquisto, ma se mi dici questo, sinceramente, non lo compro...
quote:
Originally posted by alex fain:
io l'ho venduto 3 anni fa ( se ben ricordo)
ti diro' che ormai ha fatto il suo tempo, e' una gran macchina, ma la praticita' dell'halion non te la da piu' un akai s 3000.
alex, allora kiedo a te visto ke l'hai utilizzato suppongo per comporre tracks.
E' vero ke il suono di un sampler kome l'akai (3000 o z4 ke sia)è + caldo di halion?
Perkè dici ke halion è + pratico? Usare il campionatore è complicato?
quote:
Originally posted by PLASTIKO:
ah, io pensavo ke suonasse meglio di halion!!!! Molto meglio!!!!
non ha un suono molto + caldo di halion????????.
trattasi di software anche se messo in un computer differente.. ovvero il campionatore
se poi si trattasse di un vecchio roland, di un casio fz, di un korg, di un emulator I, di una sp12... ovvero tutta roba che quando campiona rovina il suono e gli da una caratteristica particolare .. e poi lo sderena con parametri di sintesi pazzeschi... capirei
ma gli akai sono sempre stati usati per essere fedeli.. e oggi niente e' piu' fedele di un campionatore software.. non esce nemmeno dal dominio digitale!!
Per caldo intendo quella dinamica e potenza ke caratterizza per esempio molti diski techno e techouse. Io parlo appunto di solo questi 2 generi perkè sono quelli ke prediligo. Per altri generi musicali non lo so...
Parlando con molti rispettatissimi produttori di musica techno, ho saputo proprio questa importanza ke loro danno ai camiponatori hardware.
Purtroppo, non avendo appunto il campionatore hardware, non posso fare konfronti....vado solo per sentito dire...
E perkè allora ci sono molti produttori di generi tekno e tekhouse ke continuano ad utilizzarlo???
E perkè allora ci sono molti produttori di generi tekno e tekhouse ke continuano ad utilizzarlo???
--forse perche' uno gia' ce li ha.. io per esempio ho un meraviglioso roland s750 con dei filtri synth da paura con 800 patches fatte da me che non ho certo intenzione di dimenticare....
certo se facessere una cosa software che mi riproducesse con esattezza le caratteristiche di tale campionatore ne sarei molto incuriosito.
In ogni caso sono cinque anni che non ci faccio un suono nuovo, cosa che invece faccio con i samplers software..
da non dimenticare il discorso per il quale IL MIDI ESTERNO NON VA VERAMENTE A TEMPO... e chi ha fatto dance anche quando i campionatori hware erano l'unico sistema l'ha sempre saputo e ha ovviato in vari modi
se carichi un kit di 909 su halion, fai un ritmo col key editor e poi lo stesso ritmo lo fai suonare ad un sampler hardware con lastessa patch caricata, la tenuta sul tempo non e' la stessa. Il primo e' a tempo, il secondo e' 'na chiavica e arranca
(naturalmente parlando di standard professionale... non di midifiles da piano bar)
quote:
Originally posted by yasodanandana:
da non dimenticare il discorso per il quale IL MIDI ESTERNO NON VA VERAMENTE A TEMPO... e chi ha fatto dance anche quando i campionatori hware erano l'unico sistema l'ha sempre saputo e ha ovviato in vari modi
Vabbè Yaso questo è vero se il campionatore è il terzo o il quarto strumento in una catena midi in/thru (collegato in cascata), altrimenti se collegato ad una patch bay midi usb, la latenza è ad un valore che il nostro orecchio non è in grado di percepire.
quote:
Originally posted by yasodanandana:
--certo se facessere una cosa software che mi riproducesse con esattezza le caratteristiche di tale campionatore ne sarei molto incuriosito.
scusa yaso, l'hai appena detto...
i filtri di un campionatore non hanno nulla a ke vedere con i filtri di halion....o sbaglio?
quote:
Originally posted by dr.andry:
Vabbè Yaso questo è vero se il campionatore è il terzo o il quarto strumento in una catena midi in/thru (collegato in cascata), altrimenti se collegato ad una patch bay midi usb, la latenza è ad un valore che il nostro orecchio non è in grado di percepire.
--prova a scrivere una cassa in quattro sul key editor e pilotaci un expander..
registra un colpo di cassa dell'expander nell'audio editor e mettilo tu uno su ogni quarto..
copia per un po' di battute, ascolta insieme e sentirai un bel flanger.... pure cangiante... perche' il midi esterno sballa ogni volta in modo differente
(e' per questo che sono resistite le 909, 808, 303, sp12, sp1200.. perche' vanno piu' a tempo del midi)
quote:
Originally posted by PLASTIKO:
scusa yaso, l'hai appena detto...
i filtri di un campionatore non hanno nulla a ke vedere con i filtri di halion....o sbaglio?
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by PLASTIKO:
[qb]
scusa yaso, l'hai appena detto...
i filtri di un campionatore non hanno nulla a ke vedere con i filtri di halion....o sbaglio?
parlo dell'akai 3000xl, o z4.
Yaso, con tutto il rispetto, ma non ti attaccare a queste kose, stiamo parlando dell'akai dall'inizio del topic.
quote:
Originally posted by PLASTIKO:
parlo dell'akai 3000xl, o z4.
Yaso, con tutto il rispetto, ma non ti attaccare a queste kose, stiamo parlando dell'akai dall'inizio del topic.
Semplicemente ogni campionatore hardware ha il suo suono cosi come ogni campionatore software.
Qui subentrano i gusti, c'è a chi piace un certo suono a chi un altro, ma questo è un fattore individuale.
E' il classico approccio del neofita quello di pensare che siccome il campionatore hardware è un affare di metallo con delle manopole usato da tanti professionisti debba per forza di cose essre migliore di un programma dentro un computer.
Sono anni che non è più cosi.
Esitono validissimi software in grado di essere ben suonanti come l'hardware col vantaggio di una maggior praticità di utilizzo e maggiori possibilità di innovazione.
Quindi se la tua domanda è volta a sapere se con l'AKAI riuscirai a produrre dei capolavori della techno, la risposta non può essere che: "Potresti fare lo stesso anche solo con il software, ma dipende dalle tue capacità".
Se, da quel che ho capito, sei agli inizi, prediligi tutto quel che ti piace e che non costa molto, fai esperienza, poi sarai capace da solo di capire di cosa avrai bisogno.