This is topic aiuto urgente su insonorizzazione box in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=002848
Posted by mau (Member # 2333) on 08. Marzo 2005, 13:28:
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio: sono indeciso se prendere un box per fare una insonorizzazione artigianale; tutto dipende da quanto casino faccio. Dovrei suonarci ma premetto che non ci sono batterie. Il box è sotto terra ed è 15 mq. circa e ha forma piu' o meno quadrata; il problema non è di ottenere un suono senza rimbombi all'interno perchè utilizzerei cartoni di uova e moquet su moquet. (per esperienza ho già ottenuto il suono che volevo senza tante pretes). Il problema principale è non fare uscire troppo suono dalla porta principale perchè andrebbe a finire in strada e quindi vicino alle abitazioni...
Come si puo' attenuare questa parete secondo voi (economicamente parlando)??
Gli strumenti suonati sono 2 acustiche e 2 voci; forse si puo' aggiungere un pianoforte.
Grazie raga aiutatemi voi...
Posted by maurix (Member # 2135) on 08. Marzo 2005, 15:51:
Porta in legno o metallo ?
Posted by mau (Member # 2333) on 08. Marzo 2005, 17:14:
La porta ora come ora è in metallo...scorrevole molto sottile.
Posted by mamabil (Member # 3714) on 08. Marzo 2005, 19:27:
15mq non sono tanti, considera che per isolarti dal resto del mondo dovresti costruire una seconda parete e un minimo di controsoffitto.
Ma questo nel caso tu suonassi in piena notte a volume sostenuto e il vicinato fosse alquanto rompi....La spesa non è elevatissima se fai tutto da te.
Dovresti comprare pannelli di cartongesso, lana vetro alta densità e i montanti di alluminio, viti, stucco e retine per le intercapedini.
La spesa dovrebbe aggirarsi sui 25-30 euro a mq.
Più qualcosa che possa aiutarti ad isolare la porta, gomma piombo, compensato, dipende dalla porta.
Se credi di non riuscirci da solo trova qualche amico un pò più pratico e ti fai dare una mano.
Devi considerare che questa seconda parete ti porterà via almeno dieci centimetri per parte, ma se vuoi isolare di più dovresti arrivare quasi a venti.
Se vuoi qualche info in più chiedi pure.
Posted by mau (Member # 2333) on 08. Marzo 2005, 20:10:
grazie mamabil! Quanti db riuscirei a non fare uscire secondo te? So che piu' o meno solo la batteria arriva a 100 circa; considera che noi useremmo solo 2 chitarre acustiche piu' le voci.
Ma la lana di vetro non è un po' tossica?
Posted by mau (Member # 2333) on 08. Marzo 2005, 20:12:
comunque per la seconda parete dalla porta ci stavo pensando... Credi che dovrei piazzare un bel compensato di legno per poi attaccare tutto il materiale?
Grazie ancora
Posted by mamabil (Member # 3714) on 08. Marzo 2005, 21:58:
quote:
Originally posted by mau:
grazie mamabil! Quanti db riuscirei a non fare uscire secondo te? So che piu' o meno solo la batteria arriva a 100 circa; considera che noi useremmo solo 2 chitarre acustiche piu' le voci.
Ma la lana di vetro non è un po' tossica?
Non è tossica, poi una volta istallata non sarà più a vista, viene regolarmente utilizzata in edilizia e si trova facilmente in commercio.
Facendo un buon lavoro dovresti riuscire ad abbattere circa un 80-90db, molto dipende dallo spazio utilizzato per la parete.
Per un risultato ottimale sarebbe opportuno avere una camera d'aria, cioè uno spazio vuoto di 5-10cm. subito dopo la parete di cartongesso e la lana vetro.
Potresti poi approfittare per fare delle bass-trap tagliando gli angoli per circa 60cm. e riempiendoli con la lana vetro.
Posted by mamabil (Member # 3714) on 09. Marzo 2005, 08:38:
Un paio di consigli importanti, i montanti devono essere isolati dalle pareti o dal pavimento per evitare che trasmettano vibrazioni all'esterno.
Si possono usare degli appositi tasselli opportunamente fissati e inframezzati da uno strato di materiale isolante tipo gomma.Altro piccolo appunto riguarda la realizzazione della seconda parete, come ti ho già accennato l'ideale consiste nel lasciare una camera d'aria, ancora meglio è procedere cosi: nell'ordine (dall'interno della stanza verso la parete) pannello di cartongesso, lana vetro alta densità 5cm., intercapedine vuota 7-10cm., lana vetro alta densità 2cm. (da applicare al muro).
Posted by danyat (Member # 757) on 09. Marzo 2005, 11:30:
Scusa ma mi hai fatto tornare indietro con i miei ricordi di circa 25 anni, quando mi accinsi in un impresa simile alla tua. Solo che avendo la batteria costruimmo nell'ambiente, oltre l'insonorizzazione classica (doppie pareti, doppie porte, soppalcatura, lana di vetro - peraltro cancerogena - ecc.), anche un box a sua volta insonorizzato e nonostante tutto c'era qualche nevrotico a cui dava fastidio non si sa quale recondita vibrazione. Morale non potevamo utilizzarla dopo le ore 20.00 e perciò col tempo fummo costretti al disarmo. Ma la cosa che non capisco è perché con una formazione acustica non possiate provare a casa di uno di voi?
Posted by mau (Member # 2333) on 09. Marzo 2005, 17:03:
hai ragione anche tu...Giusta osservazione, ogni tanto facciamo anche quello, ma è anche una questione di provare un po' amplificati e registrare in diretta anche perchè il suono cambia un po' e in previsione di fare live volevamo mettere le mani avanti.
Io ora come ora ho già una saletta ma dista 15 Km di distanza e se vado quasi ogni giorno ho molte spese di benzina e tempo; fortunatamente li non ho problemi di rumore...Li invece sarei sotto casa, 20 metri...
Comunque ora vedro'....sono veramente indeciso....
bo....che faccio?
La mia paura è fare una insonorizzazione artigianale per poi non ottenere quello che volevo, cioè fare uscire troppo suono...e aver perso un box dove l'acustica è spettacolare e i vicini non esistono.
Posted by L.Rizzi (Member # 2155) on 10. Marzo 2005, 16:03:
mamabil ti ha dato delle dritte che vanno nella direzione giusta, sappi che purtroppo col faidate è difficile avere risultati eccellenti!Vi metto in guardia da una cosa, probabilmente un errore di battitura: 80-90 dB di isolamento acustico si riferiscono a valori esagerati, realizzabili con estrema difficoltà e spese elevate per laboratori acustici di massimo livello!
Saluti,
ingR
Posted by mamabil (Member # 3714) on 10. Marzo 2005, 17:01:
Mi sembra sia saltata una delle mie risposte.
Censura?Ho accennato al fatto che la lana vetro è largamente impiegata in edilizia, non ci sono prove certe sulla cancerogenità (si scrive cosi? boh!?) magari conviene dotarsi di mascherina e guantini per montarla, ma una volta dietro il cartongesso non dovrebbe essere pericolosa.
Posted by mau (Member # 2333) on 10. Marzo 2005, 17:36:
grazie a tutti raga...ogni giorno che passa sono sempre piu' indeciso, non so se tenere il vecchio box o sbattermi ad insonorizzarne uno artigianalmente sottocasa.
Vedro' cosa fare...
E delle cabine insonorizzanti che mi dite, a parte il prezzo allucinante...vedendo qualche sito ho visto prezzi intorno ai 11.000 euro....pesante!! Pero' carine
Posted by mau (Member # 2333) on 10. Marzo 2005, 19:43:
Per sbaglio c'è qualcuno di voi di Genova o dintorni che verrebbe a dare un occhiata al box solo per vedere se è una cosa fattibile??
Posted by mamabil (Member # 3714) on 10. Marzo 2005, 19:54:
Se sul box non esistono appartamenti o inquilini fastidiosi sei a posto.
Le basse frequenze si trasmettono sulle strutture e non è facile riuscire a controllarle, specialmente quando ci si trova all'interno di uno stesso fabbricato.
In questo caso dovresti anche fare una controsoffittatura alta un bel pò, ma se hai spazio puoi ottenere risultati decenti, da premettere che decente non sempre va d'accordo con personaggi poco tolleranti.Se il box non presenta il problema esposto sopra allora sei quasi in una botte di ferro, le pareti in cartongesso e la lana vetro bastano ed avanzano ad attutire decentemente ciò che dovrebbe fuoriuscire oltre la strada.
Posted by mau (Member # 2333) on 10. Marzo 2005, 21:58:
Praticamente il box si trova sotto un palazzo abitato, ma immediatamente sopra di me ci dovrebbe essere un terrazzo; ci saranno piu' o meno 6 o 7 box e l'abitazione piu' vicina appena usciti dalla struttura è di circa 10 o 15 metri.
Purtroppo ho saputo che qualche vicino è un po' ******o...
Posted by mau (Member # 2333) on 10. Marzo 2005, 22:01:
scusa ma quando mi impunto sulle cose (specialmente in musica) non la smetto quasi piu'.
Stavo addirittura pensando di andare a riprendere il posto con la mia videocamera cosi' potrei mandarla via e -mail.
Posted by mamabil (Member # 3714) on 11. Marzo 2005, 08:17:
L'operazione diventa quindi meno facile, per le case distanti nessun problema, per isolarti dal resto del palazzo se hai spazio a sufficienza magari un metro (in altezza) devi mettere in conto anche un pavimento rialzato, 15-20cm. circa e un bel pò di spazio per la controsoffittatura, se puoi ti rubi un 50-60cm. parzialmente riempiti con lana vetro. Anche la realizzazione deve essere più accurata, il pavimento va realizzato in modo da essere isolato dai muri (non tocca le pareti perimetrali) e sospeso su quello sottostante in modo da non trasmettere vibrazioni (esistono varie possibilità).
Su questo pavimento vanno realizzate le pareti che a loro volta sono isolate dai muri perimetrali, il controsoffitto può essere anch'esso di carton gesso.
Come avrai intuito c'è bisogno di un pò di esperienza per realizzare la "stanza nella stanza" e la spesa diventa anche un pò più sostenuta perchè il pavimento ti dovrebbe costare ulteriori 40-50 euro a mq.
Il vantaggio è che immediatamente sopra di te non ci abitano, ma sarebbe da capire a che distanza si trovano le stanze che affacciano su questo terrazzo.
Posted by mamabil (Member # 3714) on 11. Marzo 2005, 08:38:
Ti do anche un Link nel caso volessi comprare pannelli assorbenti di vario tipo, ne hanno anche per le basse frequenze, purtroppo in europa questo tipo di prodotti costano un bel pò in più rispetto ai cugini d'america e in italia se ne trovano soltanto di un certo tipo.
Posted by mamabil (Member # 3714) on 11. Marzo 2005, 08:46:
Rileggendo il tuo messaggio iniziale ho notato che dovresti soltanto suonare con chitarre e voci, al massimo un pianoforte, quindi credo che siamo andati ben oltre con i suggerimenti...Non essendoci nessuno strumento particolarmente presente sulle basse frequenze, quello che ti è stato consigliato è di sicuro più che sufficiente a contenere anche i cantanti più dotati o le note basse del piano.
Posted by mau (Member # 2333) on 11. Marzo 2005, 11:05:
grazie Mamabil, in effetti siamo andati oltre, ma non è male anche crearsi un margine piu' grande...non si sa mai...
Al pavimento rialzato ci sto seriamente pensando.
La mia idea era: (dimmi dove sbaglio)
Creare 4 pali di legno per i 4 angoli e altri 8 orizzontali per sopra e sotto; i primi 4 un po' staccati dalle pareti e soprattutto dalla porta principale, poi, comprare 4 pareti di legno (su misura, ma non saprei che tipo di legno) e altre 2 per pavimento galleggiante e soffitto.
Sto sbagliando?
Poi tutto il materiale che mi hai detto...
Posted by danyat (Member # 757) on 11. Marzo 2005, 12:52:
Se trovi un rompiballe che decide che è per colpa vostra che non riesce più a "combinare" con la moglie siete finiti. Qundi: A)non spendete molti soldi perché potrebbe essere inutile; B) Assolutamente non avvisate i vicini preventivamente delle vostre intenzioni, perché andranno in paranoia e sentiranno suonarvi anche quando non sarete in sala; C) Non cercate di comportarvi come boy scout della serie portiamo la torta ai vicini per imbuonirseli, perché davanti vi faranno una faccia e di dietro parleranno male di voi; D) se qualche volenteroso ha voglia di sacrificarsi con la vecchina del piano di sopra ...
Posted by mamabil (Member # 3714) on 11. Marzo 2005, 15:26:
Per qualche piccolo aiuto in più sulla realizzazione del pavimento dai un occhiata QUITroverai anche altre interessanti informazioni sull'acustica della stanza.
Posted by mau (Member # 2333) on 11. Marzo 2005, 15:27:
quote:
Originally posted by danyat:
Se trovi un rompiballe che decide che è per colpa vostra che non riesce più a "combinare" con la moglie siete finiti. Qundi: A)non spendete molti soldi perché potrebbe essere inutile; B) Assolutamente non avvisate i vicini preventivamente delle vostre intenzioni, perché andranno in paranoia e sentiranno suonarvi anche quando non sarete in sala; C) Non cercate di comportarvi come boy scout della serie portiamo la torta ai vicini per imbuonirseli, perché davanti vi faranno una faccia e di dietro parleranno male di voi; D) se qualche volenteroso ha voglia di sacrificarsi con la vecchina del piano di sopra ...


Ho solo avvisato l'amministratore che ha detto non c'è probelema se nessuno si lamenta. E la proprietaria sa tutto...
vedremo....
Posted by mau (Member # 2333) on 11. Marzo 2005, 15:32:
quote:
Originally posted by mamabil:
Per qualche piccolo aiuto in più sulla realizzazione del pavimento dai un occhiata QUITroverai anche altre interessanti informazioni sull'acustica della stanza.
Grazie tanto! Sei molto gentile!!
Posted by mamabil (Member # 3714) on 11. Marzo 2005, 15:38:
quote:
Originally posted by L.Rizzi:
mamabil ti ha dato delle dritte che vanno nella direzione giusta, sappi che purtroppo col faidate è difficile avere risultati eccellenti!Vi metto in guardia da una cosa, probabilmente un errore di battitura: 80-90 dB di isolamento acustico si riferiscono a valori esagerati, realizzabili con estrema difficoltà e spese elevate per laboratori acustici di massimo livello!
Saluti,
ingR
Attenzione, 80-90db su una banda che va da 20 a 200hz sono una cosa, 80-90db su una banda da 500hz a 20000hz una altra, o sbaglio?
Attutire certe frequenze è più facile, specie con lana vetro e cartongesso.
Mau non sta tirando su una discoteca, addirittura non sono previsti altoparlanti.
Quindi la soluzione prevista mi sembra adeguata per l'utilizzo.
Saluti.
Posted by mau (Member # 2333) on 11. Marzo 2005, 17:34:
Piccola correzione, gli autoparlanti ci sono.
Oggi ho ripreso il posto con la videocamera, lo carico sul pc e poi in qualche modo ve lo faccio vedere.
Ciao grazie
Posted by doremi (Member # 3635) on 15. Marzo 2005, 09:54:
mondo cane! ho letto che la lana di vetro è cancerogena ed io per anni e anni ho suonato in una soffitta insonorizzata con lana di vetro, e manco coperta da pannelli. Morirò però potrò dire che ho dato la vita per... la musica
Comunque che ho letto degli ottimi consigli, il fatto è che se si vuole ottenere un risultato soddisfacente bisogna spendere molti soldini ed affidarsi a chi lo fa per mestiere perchè spesso il fai da te non paga. Secondo me (nel tuo caso) è meglio non spendere troppo perchè di rumore, con quella strumentazione, non ne farete poi molto.
pax et bonum
Posted by mau (Member # 2333) on 15. Marzo 2005, 10:52:
grazie doremi, sto seriamente pensando di tenere la vecchia sala anche se un po' distante da casa...almeno non c'è da spendere niente e posso fare il caos che voglio...non so ancora ma se devo spendere piu' di 200 o 300 euro preferisco comprarmi altri 2 monitor o casse di uscita....vedro'....ciuzz
Posted by mamabil (Member # 3714) on 15. Marzo 2005, 13:53:
quote:
Originally posted by mau:
grazie doremi, sto seriamente pensando di tenere la vecchia sala anche se un po' distante da casa...almeno non c'è da spendere niente e posso fare il caos che voglio...non so ancora ma se devo spendere piu' di 200 o 300 euro preferisco comprarmi altri 2 monitor o casse di uscita....vedro'....ciuzz
Se la vecchia sala è tua, sei sodisfatto di come suona, buttarsi in un nuovo posto soltanto perchè più vicino casa mi sembra un passo da fare solo se sei convinto che la distanza ti sia di vero impaccio.
Inoltre i soldi che spenderesti puoi investirli nell'attuale sala, qualcosa da comprare salta fuori di sicuro.
Posted by mau (Member # 2333) on 15. Marzo 2005, 16:19:
Purtroppo la vecchia saletta non è mia, il "pro" è che non devo spendere niente per insonorizzare perchè c'è gia' una buona acustica, anche se si puo' migliorare ulteriormente.
In effetti fare dei lavori grossi su una cosa non propria non è molto bello...il fatto è che c'era in ballo anche la possibilità di acquistarlo...
E da una cosa ne consegue un'altra....sai come è?...del tipo: mi metto sulle spalle questo box e poi? Se per caso mi capita una casetta come occasione (e magari possibilità di insonorizzarne una stanza) ma ho già una peso sulle spalle?...
Scusa per le mie seghe mentali, ma per decidere una cosa che ritengo grossa, ho bisogno di trarne tutte le conseguenze...
Vedremo...Ho ancora qualche giorno per decidere........
Grazie ancora!!!
Posted by mamabil (Member # 3714) on 15. Marzo 2005, 20:38:
Ti capisco, anche io ho sempre pensato che se un giorno trovo una casetta da acquistare, una stanza è da destinare a studio.Quando sei in affitto è difficile pensare a fare sul serio anche perchè bisogna dar conto al proprietario.
Posted by mau (Member # 2333) on 16. Marzo 2005, 15:33:
comunque grazie di tutto mamabil!!! Ciao alla prox!
Posted by mau (Member # 2333) on 16. Marzo 2005, 15:34:
ovviamente grazie a tutti!!