T O P I C R E V I E W
|
newfusion
Member # 5498
|
posted 13. Aprile 2005 23:06
Qualcuno saprebbe darmi qualche buon consiglio per microfonare un pianoforte verticale?
|
WallyG
Member # 3762
|
posted 14. Aprile 2005 01:42
due bei microfoni a condensatore, posizionati non molto lontani dalle corde (circa 30 cm), da parti opposte. il piano è meglio se stia completamente aperto (quindi con le meccaniche in vista). Poi, come per tutte le cose in particolare quelle che riguardano la musica, ci possono essere altre mille possibilità.
|
moose
Member # 2228
|
posted 14. Aprile 2005 09:30
qui trovi un thread sull'argomento http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=9&t=000170
|
newfusion
Member # 5498
|
posted 19. Aprile 2005 14:04
Grazie a tutti per le risposte. Ho provato le tecniche che mi avete descritto ma non ho ottenuto un risultato soddisfacente. Avevo il sospetto che fosse colpa dei microfoni (due B2 PRO), mi sono fatto prestare un Neumann U87 a un Neumann U89 ma è cambiato solo qualcosa nel timbro. Comincio a sospettare che stia sbagliando proprio la ripresa. La tecnica che mi ha dato più soddisfazione è stata una ripresa stereo a 30 cm circa dalla cordiera con i microfoni in fase che si guardavano, diagramma polare e cutoff sui bassi. Distanza fra i microfoni circa 1 mt. Il problema è che in qualunque caso il suono perde di corpo. Qualche consiglio?
|
edobedo
Member # 2346
|
posted 19. Aprile 2005 18:35
Esistono anche delle ottime soluzioni con microfoni a contatto, solo che non ricordo la marca. Li ho provati un paio di mesi fa, era una marca svizzera col cofanetto di legno, comprati da Merula.Cerca qualche foto di Jarrett al pianoforte, solitamente usano i Neumann
|
newfusion
Member # 5498
|
posted 19. Aprile 2005 21:26
Ciao, ho già sentito qualcosa del genere... Quanto li hai pagati? Ma possibile che con i microfoni non si riesca a fare nulla? Sto diventando pazzo...
|
Toto
Member # 4846
|
posted 20. Aprile 2005 14:18
Hai provato ad utilizzare dei panoramici per la ripresa piatti batteria? Io li stò usando con discreti risultati.
|
edobedo
Member # 2346
|
posted 20. Aprile 2005 14:31
quote: Originally posted by newfusion: Ciao, ho già sentito qualcosa del genere... Quanto li hai pagati? Ma possibile che con i microfoni non si riesca a fare nulla? Sto diventando pazzo...
Non sono miei, li hanno pagati tra i 700 e gli 800€. Il piano lo si vede microfonare con mic a capsula grande tanto come con mic a capsula piccola. Dipende anche dalla posizione rispetto ai martelletti
|
hen
Member # 1523
|
posted 20. Aprile 2005 14:54
quote: Originally posted by moose: qui trovi un thread sull'argomento http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=9&t=000170
nel link citato da Moose si parla anche di questi http://www.schertler.com/prodotti_ing/pickups/piano.htm Farei un tentativo di ripresa microfonica posteriore (descritto nel thread) I microfoni a contatto mi piacciono dal vivo, molto meno in registrazione. Ultima considerazione: il suono naturale del tuo piano verticale ti piace? Ci sono grandissime differenze tra piano e piano. Qualsiasi microfono non può fare miracoli. h
|
Inaudita
Member # 4159
|
posted 20. Aprile 2005 20:07
Il pianoforte e' decente? la stanza ha un' acustica dignitosa?io l' ultima volta ho registrato un coda yamaha da oltre 25.000€ messo a punto per l' occasione ma... in una stanza troppo piccola. Risultato: si sentono i difetti della stanza. C' e' poco da fare e da avere microfoni milionari...
|
newfusion
Member # 5498
|
posted 20. Aprile 2005 20:27
Grazie a tutti per le risposte. Ho sentito delle registrazioni con i microfoni a contatto e sono un po' strane. Comunque effettivamente sembrano produrre un risultato migliore. Vi spiego comunque una cosa che mi ha lasciato molto perplesso dalla mia prima registrazione microfonica come descritta nel mio precedente post: quando ascolto la registrazione in cuffia sembra di essere veramente davanti il pianoforte ed il suono è molto ma molto pulito e bello, quando ascolto la stessa cosa con delle casse (vi assicuro che ne ho provate di qualità molto alta) il risultato è pessimo. Si perde la sensazione di essere davanti il piano. Mi manca effettivamente da provare la tecnica desritta nel forum come consiglia hen nel suo post precedente. Per rispondere a Inaudita, sono d'accordo con te. Purtroppo il pianoforte è un verticale della Petrof con un suono un po' troppo brillante ma buono, mentre la stanza è una 5x7x3,5. Comunque sono disperato
|
Inaudita
Member # 4159
|
posted 20. Aprile 2005 23:45
Lo so che non dovrei neppure chiederlo ma... i livelli di guadagno dei mic ( il gain del mixer o del pre ) li hai settati bene? devi essere vicino allo zero db per la gran parte del tempo del brano. i pre sono di buona qualita'? Per avere piu' attacco e presenza, avvicina i mic ai martelletti. Purtroppo , pero', cosi' si sentono di + i rumori meccanici... insomma...l' attacco del suono e' quello che da' la sensazione di essere davanti al piano. Questo non e' difficile da ottenere: mic vicini alla sorgente, giusto guadagno sui pre. il difficile e' il bel timbro... ciao
|
newfusion
Member # 5498
|
posted 21. Aprile 2005 11:32
Ciao Inaudita, già fatto tutte le prove del caso. I pre sono di buona qualità, non eccezionali ma comunque buoni. Sto usando un BlueTube della Presonus e i volumi sono già settati come dici tu, dopotutto non si potrebbe fare altrimenti visto la sorgente molto forte. Ho fatto anche le prove con i mic molto vicini ai martelletti ma usando un diagramma cardioide, quando sono vicino alla zona dove sono posizionati i microfoni, sento troppo il rumore dei martelletti e li sento troppo poco quando sto suonando lontano (innaturale). Comunque ti ripeto, in cuffia il suono è stranamente ottimo. Ho proprio la sensazione di essere davanti il piano.
|
Inaudita
Member # 4159
|
posted 21. Aprile 2005 19:25
quote: in cuffia il suono è stranamente ottimo. Ho proprio la sensazione di essere davanti il piano.
Beh, questo e' dovuto alla natura della cuffia, qualsiasi materiale registrato, in cuffia viene sentito come piu' coinvolgente e piu' dettagliato...
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 21. Aprile 2005 22:11
ad occhio, se in cuffia va bene, forse aggiungendo mediobasse e comprimendo potresti raggiungere tale suono
|
newfusion
Member # 5498
|
posted 25. Aprile 2005 15:24
Una compressione multibanda o di tutto il segnale?
|
audiopasticcio
Member # 2850
|
posted 25. Aprile 2005 20:32
quote: Originally posted by newfusion: Comunque ti ripeto, in cuffia il suono è stranamente ottimo. Ho proprio la sensazione di essere davanti il piano.
Darei peso a questa faccenda. Tieni presente che i diffusori interagiscono tra loro e con l'ambiente. Vale a dire che quando ascolti in casse le tue orecchie percepiscono in varie proporzioni entrambe le casse e la reazione dell'ambiente al suono riprodotto. La cuffia viene percepita senza queste interazioni. Quindi mi viene in mente che se c'è un grosso problema di fase tra i due microfoni, potresti non avvertirlo in cuffia, a meno di ascoltare in mono. Proverei innanzitutto a verificare la fase dei due microfoni, che, a prescindere dalla taratura del pre potrebbero essere collegati con cavi difettosi. Poi correggerei ulteriormente la fase spostando i microfoni davanti allo strumento e variando gradualmente la distanza tra loro e dalla tavola armonica. Se fai queste prove acoltando in cuffia, ascolta in mono. Per quel tipo di riprese io preferisco di solito i microfoni a diaframma piccolo (io uso Schoeps CMC-6, ma vanno bene microfoni più economici tipo Neumann KM184 o Shure SM81), ma con i Neumann che hai tu dovresti ottenere buonissimi risultati.
|
ezra
Member # 12143
|
posted 22. Febbraio 2009 18:38
ciao... ti consiglierei di non concentrare tutti i tuoi sforzi solo sulla ripresa che, per quanto essere una fase fondamentale, non è l'unica a influenzare il risultato. Potresti provare a comprimere il suono con un compressore stereo (magari un bel valvolare). non penso che sia necessario un multibanda. Tendenzialmente questo dovrebbe avvicinare un pò il suono e renderlo meno "arioso". Va beh non so se la descrizione rende... tu prova.
|
houseflower
Member # 10949
|
posted 22. Febbraio 2009 20:49
son passati 4 anni...
|
PAPE
Member # 4470
|
posted 23. Febbraio 2009 00:11
quote: Originally posted by houseflower: son passati 4 anni...
...sono le valvole... sono lente, lo sanno tutti.
|