Grazie a tutti coloro che mi daranno un loro parere, BOLLEPAOLO.
altra vittima potrebbe essere il lexiconetto, tanto in una situazione del genere servirebbe solamente a dare un po' di riverbero al cantante mentre registra
pero' sostituendolo con una cosa anche piccolissima, per esempio alesis nanoverb, il ritorno economico sarebbe minimo
non mi piace il rode, gli preferirei addirittura un samson, ma e' comunque un microfono utilizzabile con profitto.. forse punterei ad un akg414
non mi piace il dbx.. gli preferirei per esempio il focusrite penta.. o anche niente .. un suono pulito si ottiene anche con solo il mixer"qualsiasi"
un ascolto alternativo lo troverei indispensabile.... pescando fra genelec anche 1029, tannoy anche mercury mx2, krk qualsiasi, dynaudio qualsiasi
una pazzia, ma non troppo, potrebbe essere quella di dotarsi di un ampli da chitarra , anche piccolo, per poterci suonare i synth e i vsti e registrarli col microfono
ah.. uno shure sm57
yaso, questa mi incuriosisce...per ottenere che cosa? forse per dare al suono + credibilità o dinamica?....non sò e la prima volta che la sento questa (sarò indietro)..mi spieghi, please..
quote:
Originally posted by JUICER:yaso, questa mi incuriosisce...per ottenere che cosa? forse per dare al suono + credibilità o dinamica?.
un po' come registrare una chitarra in diretta o con l'ampli.. il suono diventa vero, ha percorso dell'aria vera e non solo un cavo..
(se vuoi prova anche a riprendere col microfono, magari a distanza, quello che esce dalle tue casse monitor.. per esempio un groove di batteria)
ricordiamoci che i synth dell'epoca venivano suonati negli ampli (tipo chitarra) e non negli impianti "voce" che, data la poca potenza, sarebbero scoppiati
anche moog produceva una linea di ampli combo e testa+cassa per i suoi strrumenti
Grazie, BOLLEPAOLO.
quando l'ho usato mi sembrava che fosse un po' troppo facile mandarlo in distorsione e che la distorsione fosse aspra
io sono per un ingresso nel computer "asettico"... oppure rovinato coscientemente per uso "artistico"
per questo motivo non sono un fan dei pre...
mi piacciono focusrite perche sono puliti.. il piccoletto Penta ha anche dei bei presets di compressione..
quote:
Originally posted by yasodanandana:
una pazzia, ma non troppo, potrebbe essere quella di dotarsi di un ampli da chitarra , anche piccolo, per poterci suonare i synth e i vsti e registrarli col microfonoah.. uno shure sm57
Big Yaso !! questa la voglio proprio provare...in effetti alcuni plug tipo il B4 avrebbero bisogno di una spintarella
quote:
Originally posted by c.pusher:
mi sembra buonon il suggerimento di yaso per quanto riguarda la storia dell'amplificatorino di chitarra, però non dargli retta sui preampli....
quote:
Originally posted by c.pusher:
Non vendere nulla(di questi tempi non conviene...), non vendere neanche lo 03 perchè ha dei buoni convertitori(altrimente come fai a registrare per es. una voce?), la tua catene audio o anello che dir si voglia mi sembra equilibrata(sei su un "semi-professionale") quindi puoi tranquillamente lavorare e sperimentere,(per esempio mi sembra buonon il suggerimento di yaso per quanto riguarda la storia dell'amplificatorino di chitarra, però non dargli retta sui preampli...).L'unici due veri consigli che mi sento di darti, ai quali non si da mai troppo interesse,sbagliando, é di assicurarti di avere una corrente buona(comprati uno stabilizzatore e non dimenticare che anche la musica è "fatta" con la corrente) e spendi qualche soldo anche per sonorizzare l'ambiente dove lavori e dove registri:se hai una acustica equilibrata ed una buona corrente pui mixare anche con le casse della radiolina della nonna, oppure registrare con il microfono del "cantatu", e non è detto che non escano fuori cose interessanti...
Questo mi sembra un consiglio davvero equilibrato. Sopratutto riguardo l'acustica ambientale. Con l'NT2 e il 376 ci fai tutti i dischi che vuoi, ma se non senti bene non puoi mixare bene, inoltre se l'acustica ambientale non è corretta anche il suono che arriva al microfono ne rimane penalizzato.
L'ampli per riprendere i sinth è, secondo me una raffinatezza da usare qualche volta. Mi sembrerebbe un buon consiglio da dare a chi sia già attrezzatissimo, non a chi ha un piccolo studio dove mancano sicuramente cose più importanti.
Grazie, BOLLEPAOLO.
è il mio stesso problema (i bassi "rimbombano" in tutta la stanza)...io poggio i monitor su delle sedie e cerco di farli arrivare all'altezza delle orecchie...
soluzione sicuramente non professionale ma almeno cosi riesco a capire qualcosa..se vuoi fare di meglio dovresti fornirti di materiale e nozioni sulla fonica (un mezzo casino(ma sicuramente meglio...
quote:
Originally posted by bollepaolo:
Grazie a tutti dei consigli; parlando proprio di miglioramento dell'acustica della sala regia mi ritrovo ad avere un serio problema ovveroquello di avere le casse contro il muro.... cosa potrei fare per eliminare i problemi connessi a questa ubicazione visto che non ho lo spazio per spostarle?Grazie, BOLLEPAOLO.
Dovresti trattare la tua stanza con materiali dedicati all'acustica tipo pannelli fonoassorbenti/riflettenti,Rpg, trappole acustiche ecc... ma il discorso non è facile da trattare in poche righe( non ne ho nemmeno la competenza), dovresti rivolgerti a qualche esperto di acustica per applicazioni musicale e farti dire con più precisione.
Però, intanto, a costo di litigare con tua madre butta qualche mobilio ma stacca di almeno un metro le casse da qualsiasi muro!