This is topic Microfonare ghironda in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=003002
Posted by fizmo (Member # 2262) on 21. Aprile 2005, 15:40:
Ciao a tutti,
dovrei registrare un "ghironda", si tratta di un antico strumento medioevale...Sapete mica dirmi le migliori tecniche microfoniche per questo strumento?
Ciao e grazie
Posted by Inaudita (Member # 4159) on 21. Aprile 2005, 19:28:
Ciao. Bellissima la ghironda!Non credo esistano tecniche specifiche...
di che microfoni disponi?
Posted by fizmo (Member # 2262) on 21. Aprile 2005, 20:24:
Allora, ho un Samson C01, un AKG C3000, ed un AKG C1000... Tutti a condensatore.Non so bene come funziona la ghironda quindi non so neanche dove piazzare i microfoni...
Aspetto consigli!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 21. Aprile 2005, 22:09:
fai come fanno gli "esperti"..fai suonare la ghironda al ghirondista
ti tappi un orecchio
ti metti a meno di un metro dallo strumento con l'orercchio non tappato rivolto verso lo strumento e ti muovi fino a cercare un suono che ti piace
in quel punto piazzi il microfono e fai delle prove di avvicinamento
se il suonatore puo' stare abbastanza fermo, puoi avvicinarti molto ed ottenere un suono ben presente
se no devi allontanarti
forse il c1000 e' il meno adatto
non saprei cosa fare con piu' di un microfono
Posted by Inaudita (Member # 4159) on 22. Aprile 2005, 14:10:
Cos’è e come si suona: la Ghironda e' uno strumento musicale a corde di origini antichissime
Le corde sono poste in vibrazione dallo sfregamento del bordo di una ruota azionata per mezzo di una manovella, il bordo della ruota deve essere cosparso di pece, le corde invece sono fasciate con una minima quantita' di cotone che migliora il suono ed evita allo stesso tempo di consumare eccessivamente le parti in sfregamento.
Le corde vengono azionate da una tastiera i cui tasti scorrono in un'apposita struttura applicata al piano armonico e sono disposti su due file con i colori generalmente invertiti rispetto alla tastiera del pianoforte.
L'aspetto piu' difficoltoso dello strumento e' dato dall'azionamento della "trompette", ovvero di una corda non tastata che provoca il tipico ronzio ritmico a seconda del tempo e dalla velocita' del brano eseguito, e che costringe il suonatore a sincronizzare le due mani con movimenti poco naturali e non riscontrabili nell'uso di nessun altro strumento musicale.
per yaso
quote:
forse il c1000 e' il meno adatto
non ho mai avuto a che fare con tale mic, tuttavia i diaframmi piccoli in genere sono piu' indicati per rispettare il suono originale degli strumenti: non hanno l' "aria" tipica dei diaframmi larghi pensati per voce... no?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 22. Aprile 2005, 23:10:
non direi... i diaframmi piccoli hanno qualche uso "vip" su cose molto acute con transienti molto rapidi... per esempio i piattiin realta' anche per loro i microfoni a diaframma largo vanno piu' che bene
la ghironda e' uno strumento piuttosto medioso.. forse sta all'incirca nella gamma della chitarra.. piu' acuta di un cello, piu grave di una viola
per me un diaframma largo e', come "regolina", meglio
se poi uno prova col c1000 e funziona... perche no??
Posted by Zelazowa-wola (Member # 2783) on 22. Aprile 2005, 23:53:
Intressante Ghironda
Posted by Inaudita (Member # 4159) on 23. Aprile 2005, 09:46:
quote:
non direi... i diaframmi piccoli hanno qualche uso "vip" su cose molto acute con transienti molto rapidi... per esempio i piatti
in realta' anche per loro i microfoni a diaframma largo vanno piu' che bene
Per carita', ci credo. tuttavia Quando facevo il corso d fonico ci dicevano di non usare diaframmi larghi su strumenti acustici ( violini, chitarre, flauti etc) perche' tendono a fare un suono troppo grosso e con picchi sopra gli ottomila hz. In effetti nella musica classica ho sempre visto usare diaframmi piccoli. Poi ci dicevano proibiti i valvolari...
tot capita tot sententiae?
ciao
Posted by edf studio (Member # 3712) on 23. Aprile 2005, 10:01:
io faccio solo lavori di classica e lavoro sia con i diaframmi piccoli (KM 130, KM 140 e Earthworks 77) sia con diaframmi grandi (414 e 89) ... la scelta dipende molto dalle condizioni ambientali, dal gusto dei musicisti che riprendo ... e dall'estro del momento. Certo non userei mai un Earthworks 77 (diaframma piccolissimo) su una voce che risulterebbe troppo magra.
Posted by Inaudita (Member # 4159) on 23. Aprile 2005, 10:07:
per edf in effetti sui cd telarc che si degna di descrivere tutta la catena di ripresa sono sempre citati mic a diaframma piccolo ( in genere sennheiser mkh) oppure ribbon...
Posted by edf studio (Member # 3712) on 23. Aprile 2005, 10:32:
quote:
Originally posted by Inaudita:
in effetti sui cd telarc che si degna di descrivere tutta la catena di ripresa sono sempre citati mic a diaframma piccolo ( in genere sennheiser mkh) oppure ribbon...
ribbon sugli ottoni ... che delizia!!!
Posted by joan (Member # 2317) on 30. Aprile 2008, 10:23:
Ne ho microfonata una 10 giorni fa, con un sempre verde PG81, a 20 cm di fori sulla cassa armonica. Mi permetto di correggere il grande Yaso, direi che la gamma di frequenze può corrispondere ad una viola, priva forse del registro più basso, con una voce che si infila tra benissimo tra una viola e una cornamusa (anch' essa microfonata nella stessa situazione). La si può microfonare anche più vicina, forse, ma si sentirebbe troppo il "rumore" caratteristico della "ruota" che sollecita le corde, cmq da provare. Uso i C1000 e sinceramente mi trovo benissimo. Tutto è da riportarsi ai soldi disponibili e alla finalizzazione del rapporto spesa ricavo. Se per un service con 12 microfoni sul palco vi danno 300€+iva o non accettate o il massimo che portate è il c1000. che ne dite?
Buona musica!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Aprile 2008, 11:11: