Quando utilizzi un computer, hai sicuramente bisogno di fare ordine nei file presenti nel tuo disco fisso. Per ordinare questi file, crei delle cartelle che ti permettono di racchiudere dentro ad esse tutti i file appartenenti ad un certo ordine e criterio.
I sottogruppi sono come delle "cartelle" dove tu puoi racchiudere determinate tracce audio se si parla di sequencer, o canali se si tratta di mixer.
I sottogruppi sono indispensabili se devi operare in un missaggio dove devi rendere conto a dei gruppi di strumenti e o percussivi che debbono essere missati a suoa volta in un contesto. Immagina di avere una batteria composta da ( cassa, rullante, piatti, tom ecc.. ecc.. ) una sessione fiati ( sax tenore, sax baritono, contralto, trombone ecc.. ecc.. ) ed una sessione di coristi composta da 4, 5, 10 elementi.
A questo punto, creerai 3 sottogruppi e metterai in ognuno di esso le "famiglie" di appartenenza... ( batteria, Fiati, Cori )
In questo modo potrai missare ogni singolo percussivo della batteria, utilizzando gli slider di canale, ma allo stesso tempo tutta la batteria pre-missata dentro i sottogruppo, potrà variare di volume agendo sul corrispettivo sottogruppo. Idem per i fiati idem per i cori.
Nei banchi analogici è indispensabile avere dei sub-out, che ti permettono di prendere il segnale direttamente dal post-fader e indirizzarlo verso il gruppo da te prescelto.
Ad esempio nel behringer MX8000 avrai, in prossimità di ogni singolo canale i tasti 1-2, 3-4, 5-6, 7-8. Questi tastini ti permettono di convogliare il segnale audio verso il sottogruppo interessato.
Quindi tutti i canali interessati al setup della batteria li indirizzerai al sottogruppo 1-2, ed il master della batteria diverrà il Main group 1-2. La sessione dei fiati al 3-4, ed infine i cosi al 5-6.
Tutto il resto del "materiale" da missare lo lasci in master.
In cubase, devi crere con la stessa procedura che utilizzi per gli effetti, un sottogruppo, lo rinominerai, e nel mixer dovrai solo assegnare ad ogni canale l'uscita utilizzando il nome del gruppo stesso.
Spero ti sia tutto chiaro. Ciao Red-one
ti posizioni col mouse sopra l'ispector ( dove sono presenti le varie tracce, quindi all'estrema SX, clicchi il tasto dx, ti si aprirà una finestra con delle funzioni. posizionati sopra la voce ADD GROUP CHANNEL TACK, clicca con il SX per confermare. Si creerà una traccia di colore azzurro, quello è il sottogruppo. Clicca due volte consecutive sopra la parola GROUP 1 e dai il nome che vuoi. ( nel caso si tratti del setup della batteria scrivi DRUM )
Dal mixer posizionati sopra ogni slider ( volume di canale ) appartenenti ai percussivi della batteria, vedrai due finestrelle nere contenenti il nome del driver rispettivo alla tua scheda audio. La finestrella più inalto riporta il bus d'ingresso della scheda quello sotto il bus d'uscita. Clicca col SX quello in basso. L'ultima voce porterà il nome che hai dato al gruppo. A questo punto quella traccia farà parte del gruppo appena creato.
Seleziona tutte le tracce della batteria in questo modo e vedrai che spostando avanti e indietro il fader del gruppo, aumenterai e diminuirai il volume dell'intero gruppo di tracce.
Ciao Red-one