Tralasciando i vantaggi dell'analogico, pensavo a quelli del digitale:
Posso attaccare un solo cavo dal mixer alla scheda audio (ADAT), questo è un enorme vantaggio perché mi permette di fare molti meno collegamenti e metterci meno a montare. Pensate che io ragiono dal punto di vista del musicista, perché non sono un fonico, e mi interesserebbe la cosa più comoda possibile.
Posso usare il mixer come superfice di controllo via MIDI per fare il mixing dopo.
Ora, è vero che un mixer digitale fico costa una barcata di soldi, ma è anche vero che uno Yamaha 01v usato si trova circa a 400€, per cui potrebbe essere un offerta? O devo andare su un analogico (tanto comprerei o un Behringer o uno Yamaha, mica posso permettermi di più )
Ciao!
Lascia stare queste macchinette visto che se utilizzi il mixer digilate i primi convertitori a digitalizzare il segnale non solo quelli della scheda audio ma del mixer stesso e in questo caso lo 01v non è per niente adatto a registrazioni ma solo a piccoli service, visto che ha la comodità di gestire 64 scene.
Farei una scelta molto più intelligente....
http://www.digidesign.com/products/digi002/
una bella digi 002 completa di superfice di controllo e 8 ingressi analogici 4 mic e 4 di linea.
Ottima macchina in più si palrla di protools.
Grazie per l'aiuto comunque, magari mi oriento sul Behringer, qual'era la serie che suonava bene?
Ciao!
quote:
Originally posted by Volothamp:
Beh ma io già posseggo una M-audio firewire 1814 che uso come scheda audio multicanale con Logic, per cui da quel punto di vista sono a posto. Solo che pensavo di sganciarmi dai "service" dei locali, sopratutto perché non sempre hanno insert/voglia di farti attaccare.Grazie per l'aiuto comunque, magari mi oriento sul Behringer, qual'era la serie che suonava bene?
Ciao!
Presumo che ragioniamo su due discorsi troppo differenti... se vuoi giocare il behringer va benissimo
quote:
Ti stupiresti se sapessi quanto sono diffusi i mixer Behringer tra le serate milanesi.[/QB]
Non mi stupisco perchè a Milano ( Navigli, piazza Castello, Brera. ) ho lavorato per tanto tempo... e ti posso assicurare che tolto un paio di locali ( Club2 e Pro&contro ) il livello è molto molto basso. Degno del behringer. Se poi ci spostiamo nella Milano che conta ( concerti jazz e special guest ) è un'altro paio di maniche.
Comunque per me Milano ha chiuso.... quando i locali milanesi incomincieranno a pagare e non sfruttare gli srtisti con misere paghette allora potrò avere un'altra immagine della tanto discussa Milano.
Con tutto rispetto per i milanesi che non centrano nulla anzi è un pubblico molto attento ed ho avuto molta soddisfazzione ad esibirmi nel capoluogo lombardo.
Ciao Red-one
quote:
Originally posted by Red-one:
.....Con tutto rispetto per i milanesi che non centrano nulla anzi è un pubblico molto attento....
Magari fosse così Red, io sono milanese e qui ci lavoro; hai ragionissimo sul fatto che la scena milanese sia in crisi di brutto, sia per i musicisti che per i fonici (per avere un degno cache bisogna avere il coltello fra i denti...); ma ti assicuro che tutto parte dall'ignoranza musicale dilagante che c'è in questa città: i gestori hanno mangiato la fglia e sanno benissimo che quello che chiede la gente è semplicemente MACELLO, quindi non frega a nessuno che ci sia sul palco la più sfigata delle cover-band (pagata 30€ a componente), che ci sia una qualità audio pessima (PA da 2000W che costano 300€) e il ragazzetto in regia che si diverte con gli "S L I C E" del mixer....
Finchè la domanda è minima. l'offerta sarà sempre minima, non si scappa.....
quote:
Volothamp:
..... Solo che pensavo di sganciarmi dai "service" dei locali, sopratutto perché non sempre hanno insert/voglia di farti attaccare....
Nel senso che vuoi fare i suoni dal palco? Pensaci bene Volo......
La situazione a Milano la conosco bene caro collega e concordo con te su tutto il discorso. Purtroppo milano è diventata una piazza di sete e di fame dove col non pagare i locali milanesi si sono acaparrati i ragazzini che pur di suonare pagano loro i locali e così facendo tagliano le gambe ai professionisti come noi e a colleghi che non mangiano con la musica ma il livello qualitativo è molto alto tanto da fare le scarpe ai professionisti.
Però quando mi sono esibito a milano ho dei bei ricordi... mi ricordo gente mai vista prima che partiva da monza, brescia, bergamo, vaprio d'adda.. solo per venire a sentirmi. Nel mio piccolo è stata una grande esperienza e soddisfazione, calcolando che sono solo un sound engeener e non un grande musicista.
quote:
Originally posted by Volothamp:Tralasciando i vantaggi dell'analogico, pensavo a quelli del digitale:
il mixer digitale collegato al computer e' un doppione del mixer software
quote:
Originally posted by yasodanandana:
il mixer digitale collegato al computer e' un doppione del mixer software
Quoto alla stragrande
quote:
Originally posted by Volothamp:
Posso usare il mixer come superfice di controllo via MIDI per fare il mixing dopo
In base a come la vedo io il mixer ti servirebbe soplo per quello (ammesso che funga da controller midi). Io a questo punto ti consiglio un bel midi-controller e basta. Il resto lascialo fare ai convertitori A/D D/A della scheda audio e non a quelli del mixer, che molte volte si sono rivelati inferiori ai convertitori delle schede audio, riguardo specialmente i mixer di medio livello come quelli nominati prima.
Mentre di bestemmie ne ricevono da parte mia i musicisti che si vogliono imporre con mixerini e mixeretti sul palco....
Non è mancanza di stima verso chi sta sul palco, è semplicemente rispetto reciproco per il lavoro altrui....e finchè i musicisti fanno i fonici perchè dei fonici di professione non si fidano ci credo che il livello rimane basso......
quote:
Originally posted by Volothamp:
Quindi no e lasceresti usare gli insert o no non lasceresti usare gli Insert? Neanche se vi siete messi d'accordo prima del concerto?
Per poter farti registrare assolutamente sì, se non servono al fonico per i processori....
Scusami, prima avevo capito che tu volessi fare i suoni per il pubblico dal palco!!
quote:
Originally posted by Volothamp:
....Cercavo un fonico che faccia da service....
?!?!? Che vuol dire sta frase?
Mettiamo che tu fai il service per band emergenti, volendo racimolare un po' più di soldi decidi di offrire un servizio di registrazione multritraccia, affidandoti a me.
...non crediate che a Roma sia tanto meglio, anzi...nei locali ormai vanno solo cover band di media bassa qualità e ti pagano una miseria, per arrotondare mi tocca perfino lavorare nei teatri dei comici emergenti: che palle!!!
quote:
Originally posted by c.pusher:
E' proprio come avete detto voi. Il livello musicale a Milano è tremendamente basso...
...non crediate che a Roma sia tanto meglio, anzi...nei locali ormai vanno solo cover band di media bassa qualità e ti pagano una miseria, per arrotondare mi tocca perfino lavorare nei teatri dei comici emergenti: che palle!!!
...tra l'altro a me non fanno ridere manco per il c...o!!