quello da lamina da 0,5 mm ricoperto da entrambi i lati con 3 mm di poliuretano espanso reticolato antivibrazione
e il piombo crudo senza protezione sempre 0,5 mm.
cé una grossa differenza tra l'uno e l altro per l'isolamento acustico?, quello crudo senza antivibrante nn é che propaga il suono di piu a causa delle vibrazioni oppure il risultato é lo stesso.
e poi... come si applica quello senza poliuretano visto il peso?
ma non avete ancora risposto alla mia domanda
Per l'isolamento esterno ( insonorizzazione o meglio ancora coibentazione)non c'è alcuna differenza, anche se con uno strato solo non riuscirai mai ad isolarti completamente...
c'è invece una rilevabile differenza nell' acustica interna ( o sonorizzazione): lo strato di poliuretano sopra il piombo, essendo poroso, permette di ridurre l'alto coefficiente di riflessione che hanno tutte le pareti lisce, quindi anche il piombo nudo.
Il discorso delle vibrazioni lascialo perdere perchè è molto complesso e riguarda le pareti, le strutture dell'immobile( cioè se sono comunicanti e quanto). Per smorzare completamente le vibrazioni dovresti costruire intercapedini "flottanti"!
I pannelli di cui parli( quelli con la spugna)hanno uno strato adesivo.
Il piombo allo stato solido è innocuo!
Anche costassero meno, preferirei altro.
Ognuno, poi, è giusto che ragioni con la propria idea e convinzione.
Però i feedback sulla pericolosità è sempre meglio leggerli molto attentamente.
Ciao ciao
COLLE, VERNICI E POLVERI
Per la produzione di isolanti, vernici, colle e sigillanti vengono utilizzate sostanze spesso molto pericolose, che possono introdursi nell'organismo in vario modo: la formaldeide, gli idrocarburi, i composti organici del cloro e del fluoro sono di tipo volatile e liberano vapori nell'aria; i metalli (come piombo, titanio e cadmio) tendono a depositarsi stabilmente nei tessuti.
nel nostro negozio:
sapone di marsiglia liquido
Le sostanze più diffuse sono quelle appartenenti al gruppo dei Composti Organici Volatili (COV), le cui esalazioni possono essere prodotte sia dalla evaporazione di liquidi volatili sia dalla produzione di gas da parte di materiali solidi; poiché queste reazioni avvengono a temperatura ambiente, i vapori continuano ad essere emessi anche dopo molto tempo dalla loro applicazione. I COV sono utilizzati per fabbricare vernici, solventi e, come catalizzatori, nelle resine plastiche con cui si realizzano pannelli e schiume per isolamenti, imbottiture, contenitori per alimenti, tubature idriche.
La formaldeide è un gas fortemente sensibilizzante e irritante per la pelle, gli occhi e le vie respiratorie, e provoca cefalee, nervosismo, difficoltà respiratorie, nausea. Contro di essa si sta combattendo una guerra da diversi anni, perché è presente, seppur in piccole quantità, in svariati prodotti che si utilizzano in casa o in ufficio: nelle colle per compensati, mobili, pavimenti, e tappezzerie, nei pannelli per isolamento termico ed acustico, nei prodotti tessili per dare consistenza e brillantezza, nei detersivi, e addirittura nei prodotti cosmetici come conservante.
Gli idrocarburi appartengono alla classe dei solventi organici e sono particolarmente pericolosi perché, per motivi di risparmio, sono spesso accoppiati ad altre sostanze dello stesso gruppo."
Beh...ripeto. Ognuno la pensi come vuole.
Personalmente, ne starei lontano
Ecco un altro risultato(non sono parole mie!):
Il piombo induce il cervello al crimine?
venerdì 25 febbraio 2005, Il Pensiero Scientifico Editore
L’inquinamento da piombo può avere esiti funesti sul cervello dei giovani inducendoli a comportamenti aggressivi e anti-sociali che possono sfociare in crimini violenti. È quanto riferito da un pioniere degli studi sugli effetti del piombo sul cervello umano, Herbert Needleman della University of Pittsburgh School of Medicine, al Meeting Annuale della American Association for the Advancement of Science (AAAS) a Washington.
Allarma il fatto che bastano concentrazioni molto basse di piombo, e ben al di sotto dei valori limite consentiti dalle legislazioni nazionali, per produrre danni neurologici importanti, ha dichiarato lo psichiatra. Sulla base del suo ultimo studio presentato in quest’occasione, l’esperto ha azzardato l’inquietante ipotesi che dal 18 al 38 per cento dei crimini commessi in tutta la delinquenza nella contea Allegheny in Pennsylvania, che include Pittsburgh, potrebbe essere addebitato ad avvelenamento da piombo.
Le accuse mosse al piombo come minaccia per la salute umana non sono nuove: risale agli anni ’70 la prima mossa dallo stesso Needleman, che aveva scoperto come basse concentrazioni di piombo nelle ossa dei bambini erano associate a un minor quoziente intellettivo dei piccoli. Recenti sono invece i legami trovati tra piombo e défaillance di memoria, secondo uno studio riportato sull’American Journal of Epidemiology (vedi “Più piombo nelle ossa meno memoria”) e tra esposizione al piombo in gravidanza e rischio schizofrenia nel nascituro (vedi “Piombo e rischio schizofrenia”).
Il piombo è molto diffuso nell’ambiente, prima lo si ritrovava nelle vernici, nella benzina, nelle tubature e in molti materiali da costruzione, ma è tuttora presente come contaminante del suolo. Nel suo ultimo studio Needleman ha dimostrato che quantità di piombo più alte della media si ritrovano nelle ossa di 190 individui condannati per atti criminosi in Pennsylvania. Il piombo, ha concluso l’esperto, è velenoso per il cervello già quando si trova nelle ossa in piccole quantità, rilevabili con la fluorescenza a raggi X ma che non danno sintomi riconoscibili di avvelenamento."
Detto questo, chiù pilu pi tutti.
Con o senza piombo
il piombo come tutti i metalli pesanti è nocivo, ma solo se inalato tramite la respirazione (cioè quanto avveniva per il piombo che era contenuto nelle benzine, solventi ecc..)
allo stato solido il piombo non ha la caratteristica come ad esempio l'amianto di sfogliarsi, diventare volatile e quindi di essere inalato, e se ben coibentato non ci sono problemi.
quote:
Originally posted by dr.andry:
Ciao Micky
come c'è appunto scritto nel secondo tuo post si parla della volatilità del materiale, quindi allo stato gassoso:
"Il piombo è molto diffuso nell’ambiente, prima lo si ritrovava nelle vernici, nella benzina, nelle tubature e in molti materiali da costruzione, ma è tuttora presente come contaminante del suolo"il piombo come tutti i metalli pesanti è nocivo, ma solo se inalato tramite la respirazione (cioè quanto avveniva per il piombo che era contenuto nelle benzine, solventi ecc..)
allo stato solido il piombo non ha la caratteristica come ad esempio l'amianto di sfogliarsi, diventare volatile e quindi di essere inalato, e se ben coibentato non ci sono problemi.
quote:
finalmente una risposta pertinente...
Si, ciò che ho esposto è solo una delle rischiose possibilità derivate dall'uso del piombo.
E' chiaro che chi ci lavora, spero sappia il fatto suo al riguardo ed utilizzi adeguate protezioni e giuste previsioni per un futuro e stabile utilizzo.
Quello che mi chiedevo, vista l'ignoranza in merito(ciò che ho riportato l'ho letto davvero velocemente....) era questo:
"di fronte ad un minimo risparmio, anche ci fosse una bassa percentuale di rischio, perchè avvicinarcisi?"
Tutto qui.
Ma parlo da naturista e, forse(diciamo senza forse!!!!), sono appunto condizionato da tale visione della vita
In ogni caso non mi sentirei molto tranquillo, per me e anche per eventuali future modifiche alle strutture(userò solo materiale ecologico anche per la mia abitazione ;P) e quindi per lo smaltimento di materiale inquinante.
Semplice opinabilissima opinione, la mia.
Concludo sperando che chi descrive il piombo(non parlo di nessuno di noi) come non pericoloso sotto determinate forme non sia lo stesso che definisce l'inquinamento come una realtà quasi felice e poco rilevante per la nostra salute(no comment)
Ciao ciao
p.s. certo che un isolamento con pilu compresso sarebbe meglio, eh
Faccio il rottamaio (non possiamo tutti vivere di musica) E il piombo lo maneggio senza problemi.
quote:
Originally posted by coach:
Domandone....
Perchè è in commercio sè pericoloso?
Di solito non mi piace risponder con una successiva domanda, però....
Perchè ci sono guerre e stragi senza il minimo motivo?
Come mai vendono farmaci killer e nessuno, o quasi, ti dice nulla al riguardo?
Qual è il motivo per cui ci propinano pubblicità d'ogni tipo in ogni momento/situazione della nostra giornata?
Perchè, per ogni cosa, dobbiamo esser legati a qualche istituzione che non farà altro che riempirci di bollette d'ogni colore?
Rispondi ad una qualsiasi di queste domande e risponderai al tuo, correttissimo, quesito.
quote:
Faccio il rottamaio (non possiamo tutti vivere di musica) E il piombo lo maneggio senza problemi.
Però permettimi, anche nel tuo rispettabile lavoro suppongo che tu debba ascoltar o seguir determinate precauzioni. Forse
Ciao ciao
Il tempo a volte non e' una bella cosa per queste cose... pensate anche solo alla FORMALDEIDE che c'e' nelle cucine in truciolare.. e' cancerogena e col tempo si rilascia... e pure le vendono!!!!!
Quindi??
Anzi, altri 3
Non aggiungo altro. Ad ognuno le proprie conclusioni
quote:
Originally posted by coach:
Domandone....
Anche a me piace rispondere al domandone!
quote:
Originally posted by coach:
Perchè è in commercio sè pericoloso?
Qui rispondo con un altra domanda: Perchè in commercio ci sono veleni, pesticidi, sostanze chimiche pericolose?
Forse perchè in certi ambiti, nonostante i rischi, vanno adoperate?
Adoperate con cautela? A volte le poche informazioni che circolano non fanno capire a tutti quanto sia rischioso per la salute fare certe cose.
quote:
Originally posted by coach:
Faccio il rottamaio (non possiamo tutti vivere di musica) E il piombo lo maneggio senza problemi.
Cosa ti aspetti che maneggiando il piombo improvvisamente ti cascano le mani o che appena ti avvicini ti succeda come Supermen con la criptonite?
La stragrande maggioranze delle sostanze cancerogene mostrano i loro risultati a distanza di tempo, a volte anni, a parte le eccezioni come l'uranio e altre sostanze altamente radiattive.
Un pò di informazione in più aiuta a prendere le giuste precauzioni e ad utilizzare certi materiali con cautela e accortenza.
quello che avete detto sulla pericolosità di certi materiali è assolutamente vero ma bisogna metterlo in relazione con attenuanti che possono garantire una certa tranquillità di utilizzo: per esempio stiamo parlando di piombo, ma non di tonnellate di piombo bensi di una lamina sottile appena un millimetro che deve essere contenuta dentro intercapedini fatte di pannelli spugne ecc altrimenti non serve a nulla, per di piu allo stato solido: dunque che cosa puo accadere a queste condizioni?
Poi è del tutto normale che se lo fondi o scartavetri e lo respiri a 20 cm di distanza probabilmente muori dopo quattro giorni!!!
mi sembra che si stia troppo drammatizzando un problema che con i dovuti accorgimenti non lo è affatto( o lo è ma in maniere del tutto inferire alle sigarette che magari stavate fumando mentre postavate!!!)
Nel caso, preferisco spendere leggermente di più, ma esser tranquillo in qualsiasi situazione.
Nessun moralismo(almeno penso). Non sta a me giudicare, visto quando non mi piace, tra l'altro.
Però un'opinione diversa dalla propria la considero sempre fondamentale, soprattutto per una maggiore comprensione del problema.
Di fronte ad un rischio che posso tranquillamente evitare, salvo un piccolo aumento della spesa, scelgo sicuramente di stare tranquillo e beato immerso tra materiali ecologici(ma questa è più che altro ideologia).
Non mi stupirei, però, se tra qualche anno vietassero il suo utilizzo anche in questi frangenti, così come già successo per altri materiali nocivi.
Pace, pilu(che sia una mia fissazione? ;P) e no al piombo
quote:
Originally posted by c.pusher:
Però agazzi non facciamo i moralisti a gratis!
Cosa c'entra la morale?
Qui si parla di semplici norme di cautela, per chi dice di maneggiare piombo senza problemi e per chi chiede se è o non è pericoloso.
Sono d'accordo con te che la lamiera di piombo nel muro non rappresenti un grosso rischio, è però bene evitare di dire che non esistono rischi quando si usa il piombo in altre circostanze, dando l'idea che di per se il piombo non sia pericoloso.
quote:
Originally posted by MichyLee:
... Di fronte ad un rischio che posso tranquillamente evitare, salvo un piccolo aumento della spesa, scelgo sicuramente di stare tranquillo e beato immerso tra materiali ecologici
Premessa: non mi occupo di problematiche legate alla sicurezza sul lavoro, nè di ingegneria ambientale, ma mi interesso per diletto a questi argomenti. Quindi NON sono una voce autorevole.
Detto questo, riferendomi alla frase di MichyLee: il rischio è tranquillamente evitabile posando del piombo in lastra con normali accorgimenti alla portata di chiunque sia dotato di buon senso.
Non solo si tratta di NON fare gli allarmisti, ma anche di non gettare nello sconforto chi col piombo ha a che fare quotidianamente (il nostro amico rottamaio).
Il piombo è ALTAMENTE nocivo qualora vada ad integrarsi con il nostro metabolismo, cosa accadibile durante il processo di trasformazione e di produzione in assenza di condizioni di sicurezza, ma cosa direi impossibile quando si ha a che fare con il prodotto finito, e quindi quando le lastre di piombo in questione vengono tagliate con un paio di forbici da lattoniere per poi venire incapsulate nelle pareti.
Ricordo inoltre che il piombo è dannoso ANCHE all'ambiente, qualora venga disperso. Ma il piombo si RICICLA, soprattutto quando si presenta in lastre.
Rifletterei inoltre sui valori di fonoimpedenza offerti dal lastre di piombo di 1 mm rispetto a lastre in gomma ad alta densità, rapportando il tutto ai costi.
Ricordo infine che la gomma per potersi definire ecologica deve essere un estratto vegetale e non un materiale di sintesi del petrolio (come probabilmente possono essere queste lastre di gomma a cui si faceva riferimento nel post).
Attendo obiezioni, naturalmente.! Viva il confronto! Viva il Pilu!
joz
L'unico problema sarà quando lo dovrai buttare via e qindi lo smaltimento. Non è facile (a meno che non butti tutto in un campo ma non ti conviene).In alcuni comuni per esempio devi pagare per smaltire pannelli in piombo, e la spesa non è indifferente.
Per quanto riguarda l'utilizzo di un tipo di isolamento piuttosto che l'altro dipende da come si usa.
Comunque prova dare un okkiata a questo link. Il tipo spiega come ha fatto a fissare il piombo alle pareti e sul soffitto.
Lui dice che col Bostik è OK.... Magari funziona
)
Okkio che dopo ti trovi 300Kg di piombo sul soffitto. fissalo bene!!!
LINK
code:
quote:
Originally posted by c.pusher:
....ma infatti, Ulo, io mi riferivo ad applicazioni musicali e basta....
Io? Io stavo semplicemente leggendo....
Ok ok, chiudo la finestra....
quote:
Originally posted by magher:
Non vorrei dire cose inesatte, ma mi sembra che l'uso del piombo per insonorizzare è direttamente correlato alla sua densità, che è notevole e quindi consente di utilizzare lamine relativamente sottili. Ma se uno usa materiali diversi, meno densi ma più spessi, in modo da avere la stessa massa del piombo che vanno a sostituire, cosa cambierebbe ai fini acustici? Secondo me nulla (salvo rinunciare a qualche centimetro di spazio). Forse il piombo è diffuso solo perchè costa meno. O mi sbaglio?
Giusto, c'è chi per esempio usa sacchette di sabbia, costano pure meno ma ti van via moooolti centrimentri.
quote:
Originally posted by ULODIN:
Io? Io stavo semplicemente leggendo....Ok ok, chiudo la finestra....
code:scusa Ulo!!! mi riferivo a Mamabil!
quote:
Originally posted by coach:
Sacchi di sabbia, lana di roccia e cartone ondulato (quest'ultimo se vai alla coop te lo regalano.
Attenzione che "isolante" non significa esattamente "fonoassorbente" il piombo agisce come isolante in quanto non trasmette il suono (se non in minima parte, in relazione al suo spessore) ed è utile per isolare i rumori esterni da quelli interni, la lana di roccia assorbe impedendo al suono di rimbalzare sulle pareti del nostro studio evitando così echi e rimbombi spiacevoli ai fini del nostro lavoro/hobby.
Non sono la stessa cosa anzi, sono praticamente uno l'opposto dall'altro anche se è vero che uno strato immenso di materiali fonoassorbente puo anche isolarci...
lancio in'oltre un allarme, pare che il cartone sia molto piu nocivo del piombo...se acceso da una fiamma, uccide molto piu in fretta
E visto che ci piacciono le domande scentifiche; il mercurio è considerato il materiale piu dannoso per l'uomo presente in natura dopo l'uranio, come mai allora i dentisti ci otturano i denti con le bellissime amalgame che ne contengono circa il 54%? sapeste gli effetti......
quote:
Originally posted by hairabis:
Attenzione che "isolante" non significa esattamente "fonoassorbente" il piombo agisce come isolante in quanto non trasmette il suono (se non in minima parte, in relazione al suo spessore) ed è utile per isolare i rumori esterni da quelli interni, la lana di roccia assorbe impedendo al suono di rimbalzare sulle pareti del nostro studio evitando così echi e rimbombi spiacevoli ai fini del nostro lavoro/hobby.
Non sono la stessa cosa anzi, sono praticamente uno l'opposto dall'altro anche se è vero che uno strato immenso di materiali fonoassorbente puo anche isolarci...
Questa cosa mi sembrava chiara per tutti, tant'è che si parlava di sacchi di sabbia, con i quali si avrà un buon potere fonoimpedente (isolate, come dici tu).
Per quanto riguarda la lana vetro (non la lana roccia) quella ad alta densità ha un ottimo potere fonoassorbente anche sulle basse frequenze di conseguenza in combinazione con la parete "farcita" e una camera d'aria, si arriva ad un discreto risultato senza usare il piombo ma sacrificando un notevole spazio.
Per quanto riguarda il cartone ondulato è importante usarlo nei mesi freddi, contribuisce a mantenere caldo lo studio con le sue fiamme