Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » i chitarristi jazz latitano » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
Gino
Member # 4974
 - posted 17. Giugno 2005 13:40
ragazzi ma sono l'unico sprovveduto chitarrista jazz a frequentare sto posto?
vorrei provare a raccogliere qualche parere sulla strumentazione. C'è qualcuno che mi segue?

ciao a tutti
 

monitor73
Member # 2391
 - posted 17. Giugno 2005 13:47
ho studiato chitarra jazz, ma suono tutt'altro...comunque sono disponibile alla conversazione...
 
windopz
Member # 2018
 - posted 17. Giugno 2005 15:07
sulla strumentazione per chitarra mi trovi disponibile
 
PAPE
Member # 4470
 - posted 17. Giugno 2005 15:15
anch'io ho studiato chitarra jazz ma suono tutt'altro...ed anch'io sono disponibile alla conversazione
 
monitor73
Member # 2391
 - posted 17. Giugno 2005 15:26
tra l'altro pensavo quanto veramente mi sia servito apprendere questo linguaggio..in termini di armonia, di conoscenza della tastiera, di ariosità del fraseggio...senza contare che ti permette di entrare veramente nel ritmo...ai tempi ascoltavo rock progressivo e il mio maestro mi diceva che anche se con cambi di tempo, metriche complesse ecc. questo si accostava di più ad una concezione "classica", mentre lo swing..gli accenti particolari del jazz ti facevano sentire "nel" ritmo..ed è vero...
 
Gino
Member # 4974
 - posted 17. Giugno 2005 17:42
Molto bene, vedo che qualche jazzista in ascolto c'è.
Comunque mi interessava portare la conversazione su argomenti non strettamente musicali ma legati più al suono e alla strumentazione.
Io suono il jazz e mi occupo di software per professione, (ahimè nessun legame col mondo musicale).

Mi piacciono molto il suono di Scofield, tantissimo il suono di Larry Carlton, bello il suono pulito ed elegante di Lee Ritenour.

Sto utilizzando Guitar Rig, comincio a pensare che tra un po' manderò in pensione il mio Roland Jazz Chorus, troppo voluminoso da portarmi dietro.

Ho una Ibanez Artist, tutto sommato discreta, certo una 335 sarebbe tutta un'altra storia.

A presto, grazie a tutti
 

PAPE
Member # 4470
 - posted 17. Giugno 2005 18:13
se decidi di dar via il roland fammi un fischio, quell'ampli ha un pulito splendido!
 
Gino
Member # 4974
 - posted 18. Giugno 2005 11:46
magari ne parliamo, io sono a Bologna.
Comunque ...
Nessuno di voi usa chitarre Gibson semiacustiche?
E poi che effetti usate per il vostro suono pulito?
 
sand
Member # 1104
 - posted 18. Giugno 2005 15:33
Io uso una variax con simulazione di 335 e 175, so che molti storceranno il naso ma mi piace molto. Se avessi i miliardi prenderei comunque una PRS hollowbody.
La 335 pesa come un bambino, la 175 è grossa.
In più la variax ha un manico bello sostanzioso, non il nastrino delle ibanez. Mi piace molto anche il suono di sitar.
Dopo 3 anni di cpm (deludenti) studio da 3/4 anni al CEMM...li si va quasi solo di jazz...bebop, fusion, blues, se vuoi fai un percorso rock ma non mi interessa.
la musica afroamericana e derivati ti insegna tanto. Puoi suonare come Malmsteen ma se poi ti mettono sotto Giant steps o Ornithology o qualsiasi altr cosa bebop sono C...i da c.......e se non sei più che preparato: viene fuori tutto. Precisione ritmica, articolazione, armonia, lettura... se non sei ferrato fai scena muta o...peggio: suoni a ****!
Impari veramente la musica, le note guida, le cadenze. Impari a suonare veramente FACENDO SENTIRE gli accordi...scopri che le scale modali sono una fesseria senza uno studio approfondito di note guida, note dell' accordo, tensioni, risoluzioni.
E poi la tecnica... dopo una vita ho imparato a suonare il solo di ornithology di Charlie Parker: 230 di metronomo. Altro che "il volo del calabrone"!
Consiglio a tutti...
 
windopz
Member # 2018
 - posted 18. Giugno 2005 23:37
Io non suono jazz, ma la strumentazione per chitarra é uguale per tutti.
Un consiglio: non dare via il Roland: un software non potrá MAI simulare perfettamente il suono di un bell''ampli o di un bell'effetto.
Io, per i puliti, mi affido pricipalmente alle equalizzazioni: con il mio equalizzatore grafico Electro Harmonix riesco a tirare fuori tutto ció che voglio dalla mia Telecaster.
Ho appena comprato una testata Music Man sixty five valvolare: spero suoni bene, ma i pareri in rete sono piuttosto positivi. Qualcuno di voi mi puó dare il suo parere sulla testata?
 
PAPE
Member # 4470
 - posted 18. Giugno 2005 23:57
mai provata, mi spiace...senti, stavo cercando un bell'equalizzatore da aggiungere al mio mesa/boogie che, pur avendo una pasta che mi piace molto, ha l'eq poco "sensibile"...quale mi consiglieresti/reste?...pensavo ad un eq grafico 15 o 31 bande (non ho idea di che marca) da mettere nel send return. ultima cosa, spesso in fase di mix schiarisco alcune chitarre con il plug-in bbe sonic maximizer...avrebbe senso comprarlo hardware e montarlo prima dell'eq o mi faccio i fatti miei e conitnuo ad usare il plug?
ciao e grazie
 
windopz
Member # 2018
 - posted 19. Giugno 2005 17:01
Che mesa hai?
Cmq, per sostituire l'eq dell'ampli, ci sono tanti bei pedalini che potrebbero fare al caso tuo: Boss GE7, mi piacciono anche gli eq della MXR ( 10 bande o 6 bande)). Anche URL=http://www.feelmusic.fr/article.php?r=3&c=1&id=241]questo[/URL] della Roland sembra interessante.
Se vuoi qualcosa dalle 15 a 31 bande magari questo [URL=http://www.axemusic.com/product.asp? numRecordPosition=10&P_ID=1922&PT_ID=248]Peavey[/URL] potrebbe fare al caso tuo, ma io quelle robe con tante bande non le ho mai trovato: le trovo eccessive da inserire in un setup per chitarra.
Per il BBE credo che l'unico motivo per il quale tu possa comprarlo hardware ed usarlo nel FX return dell'ampli sia volerlo usare in situazioni live: non so quanta differenza fci sia tra la versione HW e quella SW, ma se per adesso ti dei trovato bene ad applicarlo in post produzione, non vedo il motivo per il quale cambiare le cose.
Io mi trovo molto bene con l'eq Electro Harmonix: 7 bande, e molta versatilitá. Roba vintage...
 
windopz
Member # 2018
 - posted 19. Giugno 2005 17:03
scusate, ho fatto un pó di bordello con i link..
 
PAPE
Member # 4470
 - posted 19. Giugno 2005 17:27
il mesa è un subway rocket, un piccolo combo da 20W, ovviamente valvolare.
più che pedali stavo cercando degli effetti a rack, la mia idea iniziale era quella di farmi un piccolo rack con eq, exciter, magari un comp multibanda a cui attaccare i due mic che uso per riprendere l'ampli (sm57 e c01), in modo da farmi un suono migliore possibile in fase di registrazione, sia per limitare il numero di plug-in in postprod sia perkè partire con un buon suono su cui lavorare è sicuramente meglio che partire da un suono scarno.
però mi è stato sconsigliato dal mio "tecnico di fiducia"; dice che non ha molto senso e che l'unica cosa sensata sarebbe farsi una serie di effetti rack da mettere in loop effect dell'ampli...però non mi ha convinto.
mi piacerebbe poter entrare in una buona sala di registrazione per vedere cosa utilizzano e come.
pareri e suggerimenti vari?
 
sand
Member # 1104
 - posted 19. Giugno 2005 17:47
Il mesa: sigh!

Comprato un mark IV (solo chi lo conosce può sapere la mia disperazione: il ioglior ampli mai costruito per me). Pagato 3.000.000, rivenduto a 2.400.000 per necessità soldi. oggi mi dicono checosta uno sproposito...più del doppio di quanto l' avevo pagato io: mannaggia a me!
 

PAPE
Member # 4470
 - posted 19. Giugno 2005 17:53
il mark IV è il mio sogno da anni!
mi pare che ora costi circa 2400E
però non ho mai trovato altri ampli così versatili, sia nei suoni che nel wattaggio(con tutta quella marea di switch per passare 85W fino a 15W con la possibilità di escludere due valvole finali ecc ecc)...che signor ampli!
 
windopz
Member # 2018
 - posted 19. Giugno 2005 21:17
guarda, io i rack ho imparato ad odiarli, non per niente, ma odio il midi sulla chitarra, e se li vuoi controllare real time, non c'é altra soluzione.
Per avere un buon suono non credo sia necessario usare effetti a rack, ma se proprio cerchi quelli, allora non ti sono molto di aiuto.
Se ti piacciono i sistemi rack, fatti un giro qua e rosica un pó
 
monitor73
Member # 2391
 - posted 20. Giugno 2005 09:27
in passato avevo un finale mesa 20/20 che utilizzavo con un pre digitech valve fx: sui puliti era veramente stupendo..un assoluto controllo delle dinamiche...poi l'ho venduto e sinceramente ora in situazioni live preferisco utilizzare la chitarra direttamente nell'ampli utilizzando magari qualche pedalino della boss...mi sembra di controllare meglio il suono...
 
Gino
Member # 4974
 - posted 21. Giugno 2005 12:40
Avete mai provato un Polytone?
hanno un suono stupendo e sono poco ingombranti, l'ideale per portarli in giro.
Da un po' di tempo credo abbiano ripreso ad importarli in Italia, ma non sono ancora riuscito a provarne uno.
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.