This is topic Datemi un consiglio in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=003341

Posted by goodfly (Member # 2766) on 29. Luglio 2005, 12:36:
 
Dopo un pò di tempo passato a divertirmi con l'home recording, ho trovato, finalmente, un "pazzo" che si vuole mettere in società con me per aprire un centro con sale prova e uno studio di registrazione (non a livello altissimo ma comunque professionale). Per ciò che concerne le apparecchiature per le sale prova non ci sono problemi, per quanto riguarda lo studio invece sì, nel senso che non ho per niente le idee chiare. Qualcuno di voi che già vive questa situazione mi può aiutare a chiarirmele; che tipo e modello di banco mixer, che monitor, quale supporto software, apparecchiature varie, ecc...
Il budget a disposizione dovrebbe aggirarsi sui 100.000 Euro sia per le 6 sale prova che per lo studio (solo per le apparecchiature).
Grazie in anticipo a tutti.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Luglio 2005, 13:29:
 
oggi e' tutto professionale...

io comunque partirei dal poco per vedere gli sviluppi e fare acquisti mentre si delineano i bisogni

alla rinfusa:

scheda audio motu 828 o 896

un mixer a 24 canali ANALOGICO "qualsiasi"... ovvero uno a caso fra behringer, mackie e soundcraft... cercando di spendere poco tanto i mixaggi buoni si fanno nei software

un paio di multieffetti anche economici uso "monitor" .. anche usati... alesis, yamaha, lexicon, zoom

un ascolto nearfield: yamaha ns10 usate o tannoy reveal....... (con ampli hi-fi intorno ai 100+100 rms...)
un ascolto diciamo quasi mid field.... tipo le genelec 1030 o qualcosa di piu' grande... sempre genelec

microfoni..... non mi pronuncio sui set per batteria.... in ogni caso un paio di akg 414, alcuni shure sm57, un neumann u87....

apple mac g5 con hd esterno firewire e due monitors
(software...... una "mamma" tipo cubase, logic o dp... piu' reason e/o ableton live.... waves.... t-racks..... peak.. recycle...... time bandit....... pluggo..... halion..... REFX al completo... korg legacy...... battery...... e freeware selezionato... magari virtual sound canvas o altro VSTI gm-gs)

una superficie di controllo per comandare il mixer software

un paio di compressori o pre + compressore (per riprese "al volo")...... per esempio focusrite penta o qualche joe meek

un expander tuttofare tipo roland XV

una tastiera musicale usb

secondariamente

un synt analogico da smanettoni tipo andromeda

(non ho detto tutto...... non lo desidero nemmeno........ spero serva come "stimolo")
 


Posted by part time (Member # 1013) on 29. Luglio 2005, 14:33:
 
Cavo...Yaso....hai elencato solo la metà di quello che c'è nel tuo studiolo nell'attico a Montecavlo....ti sei dimenticato pevò la LAVALAMP...fa così tvè chic! Da dove stai postando...dal tuo megayacht ovmeggiato a Nizza dal tuo amico Elton John? Salutamelo...il peluche...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Luglio 2005, 14:40:
 
ok mi correggo:

imac g3 (casse incorporate)
cubasis vst
microfono del cantatu'


 


Posted by Zeps_IT (Member # 3732) on 29. Luglio 2005, 14:51:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
ok mi correggo:

imac g3 (casse incorporate)
cubasis vst
microfono del cantatu'



Specificare modello cantatù ...grazie!
 


Posted by ottone (Member # 494) on 29. Luglio 2005, 14:51:
 

Comunque...sono daccordo sul setup di yaso!
Forse io,spenderei qualcosa in piu' comprando le genelec 1031 (le 1030 le ho avute e rivendute per le 1031,le 1030 sono un po' piccole per uno studio che in futuro dovra' lavorare anche con gruppi heavy e dance)


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Luglio 2005, 14:53:
 
quote:
Originally posted by Zeps_IT:

Specificare modello cantatù ...grazie!

beghelli cantatu' u87
 


Posted by ottone (Member # 494) on 29. Luglio 2005, 15:02:
 

 
Posted by davis (Member # 2492) on 29. Luglio 2005, 18:37:
 
protools hd....prima di tutto!!!!
se non lo compri adesso lo comprerai prima o poi.....purtroppo è uno standard e te lo chiedono sempre....il resto va bene come dice yaso
 
Posted by fatman (Member # 5117) on 30. Luglio 2005, 01:50:
 
quote:
Originally posted by davis:
protools hd....prima di tutto!!!!
se non lo compri adesso lo comprerai prima o poi.....purtroppo è uno standard e te lo chiedono sempre....il resto va bene come dice yaso


Si pro tools è uno standard e suona bene ma sul te lo chiedono tutti qualche perplessità ce l'ho....Anche nuendo è uno standard ...non come pro tools ma è uno standard...e sul fatto che i missaggi buoni si fanno dentro il computer...bha
se per yaso uscire da un bheringer è la stessa cosa che uscire da un soundcraft.....
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 30. Luglio 2005, 03:57:
 
Pro Tools (fosse anche LE o M-Powered) è ancora uno standard per produzione musicali di tipo album/demo, c'è poco da fare. In questa nicchia di settore il nome Pro Tools ti tira dentro a registrare quella decina di gruppi in più che nominando invece Digital Performer non vengono neanche....

Nuendo è forse uno standard nella post-pro di audiovisivi o cose simili, ma per la realizzazione di demo per gruppi/gruppettini non c'è storia.....

.....Falqui (Pro Tools): Basta La Parola!!!.......
 


Posted by goodfly (Member # 2766) on 30. Luglio 2005, 10:56:
 
Anzitutto grazie a tutti per le preziose info; avrei già deciso un paio di cose e volevo sapere come vi sembrano. Per la superfice di controllo sarei orientato verso la Tascam US2400, mentre per il mixer vorrei andare sul digitale sempre Tascam modello DM3200. per il resto sto guardando in giro un pò di prezzi nei vari negozi on line (anche qui se avete suggerimenti...) Anch'io pensavo di prendere anche Pro Tools oltre al buon Cubo, mi sembra sia spesso richiesto. Altre idee e critiche sono gradite, ciao e grazie
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 30. Luglio 2005, 15:00:
 
Il mio consiglio generale è prima di tutto farti in mente uno "schema" di che segnali andrai a gestire e che tipo di routing vorrai nello studio....le macchine digitali in generale offrono una marea di I/O di tutti i formati: prima di acquistare valuta se le macchine della tua catena si possano interfacciare al meglio l'una con l'altra; esempio: se prendi una scheda che ha due porte ADAT, controlla che l'apparecchio a cui andrai a collegarla sia fornito delle medesime connessioni....e così via....
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 30. Luglio 2005, 15:02:
 
P.S.: Per gli studi il numero uno nel nord Italia secondo me è Funky Junk
 
Posted by Salvo B (Member # 2254) on 30. Luglio 2005, 17:49:
 
Mi inserisco nella discussione, credo che la mia domanda possa essere utile anche ad altri.

Secondo voi, per chi parte con un budget un po più limitato, la scelta di una superfice di controllo\mixer audio\scheda audio come i tascam fw è troppo a terra ?

Si che hai solo 10 ingressi, ma dubito che mi capiterà mai di registrare più di 10 strumenti.

Poi fatemi capire, prendere un 32 canali analogico serve ad esempio a buttare sui primi 10 canali la batteria e poi mandare il submix a un canale della scheda audio per trasferirla su cubase ?
In questo caso sarebbe molto figo...
 


Posted by Salvo B (Member # 2254) on 30. Luglio 2005, 17:53:
 
Scusate, mi sono lasciato prendere dalla foga di postare e ho dimenticato un'altra domanda sottointesa:

Avere un mixer analogico a cosa serve se posso avere tanti canali digitali da collegare direttamente al mio sequencer software ?
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 30. Luglio 2005, 17:58:
 
In ordine:

- avere un mixer serve a poter miscelare più segnali; di linea, microfonici, ausiliarie, cuffie, eccetera...

- avere un mixer digitale serve a poter interfacciare anche macchine con uscite (o ingressi) digitali e al massimo usarlo come controller, ma anche come interfaccia MIDI....
 


Posted by fatman (Member # 5117) on 30. Luglio 2005, 18:14:
 
quote:
Originally posted by Salvo B:
Mi inserisco nella discussione, credo che la mia domanda possa essere utile anche ad altri.

Secondo voi, per chi parte con un budget un po più limitato, la scelta di una superfice di controllo\mixer audio\scheda audio come i tascam fw è troppo a terra ?

Si che hai solo 10 ingressi, ma dubito che mi capiterà mai di registrare più di 10 strumenti.

Poi fatemi capire, prendere un 32 canali analogico serve ad esempio a buttare sui primi 10 canali la batteria e poi mandare il submix a un canale della scheda audio per trasferirla su cubase ?
In questo caso sarebbe molto figo...


Savvuccio io la tascam fw 1884 ce l'ho e mi trovo bene ovviamente non ci faccio passare la batteria perchè quella entra dagli isa e dagli ua 610 poi la converto con rosetta 800 ma ti assicuro che i pre della tascam sono più che decenti ed in molte situazioni diventa un ottimo strumento da trasporto oltre che ad essere divertente la piena compatibilità di automazione con sx 3 . é sicuramente la consiglio rispetto all'altra superfice di controllo tascam.Costa troppo non ha le shortcut della fw 1884 e soprattutto è solo un controller. Non ha convertitore ne ingressi.
 


Posted by D.D.GROOVE (Member # 2661) on 30. Luglio 2005, 18:32:
 
io partirei da un accoppiata logic 7 + mackie d8b
Mixer analogico??...perche?
 
Posted by fatman (Member # 5117) on 30. Luglio 2005, 18:40:
 
quote:
Originally posted by D.D.GROOVE:
io partirei da un accoppiata logic 7 + mackie d8b
Mixer analogico??...perche?

Perchè il mixer analogico è un eccellente sommatore e l'idea di far passare il mix finale su dei bus creati sul banco analogico ormai è diventata di comune uso,in quanto si guadagna della dinamica e in quanto il mix down che eseguono i soft host è un calcolo matematico non una somma elettrica dei segnali. Non che non vada bene anzi il mixdown in molti casi è un arma vincente per avere più versioni dello stesso pezzo e confrontarle. Ma una volta chiuso il mix vale la pena di sommare i segnali elettricamente su un banco abbastanza neutro
semplicemente creando più bus stereo a cui indirizzare i bus creati sul soft ed assegnare i vari strumenti per gruppo.
 


Posted by D.D.GROOVE (Member # 2661) on 30. Luglio 2005, 18:56:
 
Concordo pienamene...io prenderei cmq 2 channel strips di alta qualità ed eviterei il mixer di medio bassa qualita'.
Io ho avuto la fortuna di usare un Solid state logic..ci mixi scorregge e ci cacci hits. il discorso è che a mio avviso a parità di prezzo con un mackie d8b(o con qualche altro digital mixer) un mixer analogico va sempre a perdere.
Vabbè..punti di vista
 
Posted by fatman (Member # 5117) on 30. Luglio 2005, 19:36:
 
quote:
Originally posted by D.D.GROOVE:
Concordo pienamene...io prenderei cmq 2 channel strips di alta qualità ed eviterei il mixer di medio bassa qualita'.
Io ho avuto la fortuna di usare un Solid state logic..ci mixi scorregge e ci cacci hits. il discorso è che a mio avviso a parità di prezzo con un mackie d8b(o con qualche altro digital mixer) un mixer analogico va sempre a perdere.
Vabbè..punti di vista

Ovviamente io non userei una ciofeca di banco analogico ... Quello che consiglio e di cercare sull'usato ..Mi pare di aver letto che c'era un budget di 100.000 euri..Io con solo 700 mi sono portato a casa un bellissimo Soundtracs pc 1000 abbastanza neutro e senza rumorini indesiderati

Di cose buone tra l'usato analogico se ne trovano senza spendere una fortuna. Giustamente ci accoppi un paio di strip buoni e stai già partendo bene. Io ho preso gli isa e due ua 6176 e recentemente un spl goldmike mk2 che trovo onesto.
 


Posted by ziokiller (Member # 2420) on 30. Luglio 2005, 19:56:
 
quote:
Originally posted by goodfly:
Dopo un pò di tempo passato a divertirmi con l'home recording, ho trovato, finalmente, un "pazzo" che si vuole mettere in società con me per aprire un centro con sale prova e uno studio di registrazione

(CUT)

Il budget a disposizione dovrebbe aggirarsi sui 100.000 Euro sia per le 6 sale prova che per lo studio (solo per le apparecchiature).


Ma parli di prestiti, finanziamenti e robacce del genere o stai parlando dei soldi VOSTRI? (cioè senza dover restituire niente a nessuno e soprattutto... senza dover ASPETTARE che qualcuno veramente ti dia quei soldi)

Se è così... lascia stare...
In ogni caso, invece, procurati prima i clienti e poi cominci a buttare tempo e soldi.
E' bello "sognare" di aprirsi uno studio di registrazione con i soldi dei finanziamenti, ma poi la realtà nella quasi totalità dei casi è ben diversa. E poi, se ci pensi bene, con 100.000 euro secondo me non ce lo fai "un centro" musicale con 6 sale prova + studio... fai una cosa arrangiata alla meno peggio.

Scusa se in qualche modo ti ho scoraggiato, ma prima di fare una mossa del genere cerca di guardare sia il bianco che il nero.
 


Posted by spacedementia (Member # 1978) on 31. Luglio 2005, 01:33:
 
sono daccordo per quanto riguarda il finanziamento.
accollarsi delle rate senza avere la certezza di poter recuperare tutto, è altamente rischioso.
preferibile iniziare con gli strumenti che si posseggono ed un localino, e se le cose vanne bene, e te lo auguro sinceramnete, iniziare ad ingrandirsi, coprare roba nuova ed allestire il locale come si deve.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 31. Luglio 2005, 01:39:
 
quote:
Originally posted by fatman:
[QUOTE] sul fatto che i missaggi buoni si fanno dentro il computer...bha

a meno che tu non voglia consigliare al nostro amico un NEVE o UN SSL

quote:
Originally posted by fatman:
[QUOTE] sul fatto che i missaggi buoni si fanno dentro il computer...bha
se per yaso uscire da un bheringer è la stessa cosa che uscire da un soundcraft.....

se il mixer fa (GIUSTAMENTE)solo lo smistatore di segnali verso la scheda audio...
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 31. Luglio 2005, 02:10:
 
Il budget a disposizione dovrebbe aggirarsi sui 100.000 Euro
quote:

Ho letto bene? Vacca boia! ...altro che beheringer e riverberi alesis...
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 31. Luglio 2005, 09:56:
 
Io di una cifra simile ne dedicherei una bella fetta all'acustica se volessi fare una cosa professionale....
 
Posted by fatman (Member # 5117) on 31. Luglio 2005, 12:34:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
se il mixer fa (GIUSTAMENTE)solo lo smistatore di segnali verso la scheda audio...

Ho già risposto a questo.
Non deve fare lo smistatore
Ma il sommatore e ti posso assicurare che senza spendere i soldi di un ssl si comprano cose buone....qui dalle mie parti.

Per quanto riguarda i finanziamenti
effettivamente è meglio avere un proprio capitale perchè se stai dietro gente tipo sviluppo italia o comunità europea o p.o.r.
Rischi di stare fermo anticipare soldi che non hai e di dover risolvere un mucchio di problemi che prima non avevi. Un buon punto di partenza sarebbe snellire la tua idea di 6 sale prove anche perchè con 100000.00 euri non le fai. L'altra condizione è che molti rivenditori sanno di dover lavorare anche con gente che ha contratto prestiti e sono a conoscenza di tutta la trafila ovvero: Iva non finaziata con conseguente rigonfiamento della fatture per recuperarla tempi lunghi nei saldi e la certezza di dover lavorare con assegni postdatati che in teoria non sono ammessi dalla legge. Quindi a te che vai a comprare con il presupposto del finanziamento possono anche dirti che aspettaranno ma occhio ai prezzi! Per pagamenti cash (cosa ormai rarissima anzi quasi uno satus symbol) ci sono dei bei sconti senza considerare che un assegno a vista fa più gola di uno postdatato.In via definitiva ti consigli anche di valutare l'idea di avere un tuo locale e non di affittarlo perchè se puoi avere un problema in meno al mese è meglio. Io queste cose le ho provate sulla mia pelle e non mi sento di scoraggiarti anzi se la cosa ti stimola è proprio quel pò di incoscenza che tira fuori il meglio di noi in situazioni simili. Buona fortuna e...facci sapere!

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 31. Luglio 2005, 12:47:
 
quote:
Originally posted by fatman:
Ho già risposto a questo.
Non deve fare lo smistatore


si parlava di suggerire un'equipaggiamento sul quale fosse possibile ottenere risultati professionali a livelli di "mercato"...... e il mixaggio software permette indubbiamente di raggiungerli..

non so quanto questo si possa fare spendendo soldi sudati in mixer analogici non proprio allo stato dell'arte.. per non dire economici (anche se costano cinquine di migliaia di euro)
 


Posted by fatman (Member # 5117) on 31. Luglio 2005, 13:21:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by fatman:
[qb]Ho già risposto a questo.
Non deve fare lo smistatore


si parlava di suggerire un'equipaggiamento sul quale fosse possibile ottenere risultati professionali a livelli di "mercato"...... e il mixaggio software permette indubbiamente di raggiungerli..

Ti fà così schifo un soundtracs ?
E comunque il mix rimane tutto dentro la daw anche perchè con il sistema di uscire sui bus si rispetta totalmente il mix interno comprese automazioni pan e qunt'altro, in più hai degli strip decisamente migliori di quelli di una comune scheda audio e se consideri che tutto questo si può realizzare con un migliaio di euro cavi compresi non è poi così male.



 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 31. Luglio 2005, 15:48:
 
uno chiede un suggerimento per ottenere il massimo da una spesa in equipaggiamento......

quindi, ripeto, se posso ottenere un risultato ottimale col software, non so quale tipo di nostalgia dovrebbe spingermi a comprometterlo per far passare il segnale in un mixer
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 31. Luglio 2005, 18:02:
 
Pienamente d'accordo con yaso....

Se uno ha la netta necessità di voler mixare via hardware allora robe tipo Soundtracs o simili sono da considerare, ma se per l'utente è indifferente allora va bene anche un mixerino piccoletto, che deve fare ancora meno dello smistatore: il controllore del livello control room!

(comunque teniamo conto che l'amico che ha aperto il topic vuoe rivolgersi ad una clientela mettendo in gioco una cifra non indifferente....a questo punto potrebbero entrare in ballo molti fattori.....)
 


Posted by ra (Member # 5688) on 31. Luglio 2005, 18:17:
 
quote:
Originally posted by davis:
protools hd....prima di tutto!!!!
se non lo compri adesso lo comprerai prima o poi.....purtroppo è uno standard e te lo chiedono sempre....il resto va bene come dice yaso

quote:
Originally posted by fatman:
Si pro tools è uno standard e suona bene ma sul te lo chiedono tutti qualche perplessità ce l'ho....Anche nuendo è uno standard ...non come pro tools ma è uno standard...e sul fatto che i missaggi buoni si fanno dentro il computer...bha
se per yaso uscire da un bheringer è la stessa cosa che uscire da un soundcraft.....

quote:
Originally posted by ULODIN:
Nuendo è forse uno standard nella post-pro di audiovisivi o cose simili, ma per la realizzazione di demo per gruppi/gruppettini non c'è storia.....

Allora, proviamo a dire le cose come stanno.
Incominciamo col dire che la differenza tra Nuendo e Cubase SX si fa sentire solo per la realizzazione di materiale audiovisivo (5.1 e robe del genere), come ha fatto giustamente notare Ulodin, per il resto sono due programmi esattamente sullo stesso piano.
C'è da dire, poi, che sia Cubase che Pro Tools (come pure Nuendo) sono usati in tantissimi studi professionali e non (ho fatto dischi "veri" passando per entrambi e se un gruppetto storce il naso perché vuole fare la demo su Pro Tools anziché Cubase sarei disposto a perdere il lavoro pur di avere la soddisfazione di prenderli a male parole), ad eccezione, forse, degli Stati Uniti, dove ProTools rappresenta (lì davvero) uno standard ed è difficile trovarsi a lavorare con qualcos'altro.
 


Posted by ra (Member # 5688) on 31. Luglio 2005, 18:28:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
se posso ottenere un risultato ottimale col software, non so quale tipo di nostalgia dovrebbe spingermi a comprometterlo per far passare il segnale in un mixer

Vero.
 


Posted by fatman (Member # 5117) on 01. Agosto 2005, 05:11:
 
quote:
Originally posted by ra:
Vero.


Bhè se ho 100000.00 euro da spendere non vedo perchè non prendere un banco o un sommatore visto e considerato che fanno la differenza sul mix finale...
poi questa rimane un'idea personale. Ho lavorato per anni senza banco non avendo problemi ma avendolo mi sono accorto che in studio fa sempre comodo.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Agosto 2005, 07:31:
 
quote:
Originally posted by fatman:
[QUOTE]Originally posted by ra:
[qb]Vero.

Bhè se ho 100000.00 euro da spendere non vedo perchè non prendere un banco o un sommatore visto e considerato che fanno la differenza sul mix finale...[/QB][/QUOTE]

evidentemente non si concorda tutti su questo "fanno la dfferenza"

ovvero.. tutto fa differenza.. bisogna vedere se queste differenze sono miglioramenti oggettivi, peggioramenti o alternative di gusto..

se no io potrei anche suggerire l'acquisto di un gibson les paul standard o di un EMS vcs3
 


Posted by fatman (Member # 5117) on 01. Agosto 2005, 14:36:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
evidentemente non si concorda tutti su questo "fanno la dfferenza"

ovvero.. tutto fa differenza.. bisogna vedere se queste differenze sono miglioramenti oggettivi, peggioramenti o alternative di gusto..

se no io potrei anche suggerire l'acquisto di un gibson les paul standard o di un EMS vcs3



Non mi sembra che un les paul o un vcs possano fare la differenza su un mix a meno che essi non siano suonati ? In ogni caso ci è stato chiesto un consiglio per un set up da studio e ognuno ha fornito il suo. Se poi ci sono più banchi che vcs negli studi non è colpa mia.
 
Posted by goodfly (Member # 2766) on 01. Agosto 2005, 19:18:
 
Ragazzi grazie a tutti per i suggerimenti e le considerazioni. Mi lascia un pò perplesso il post di ZioKiller sul lato finanziario: premesso la giusta considerazione sulla provenienza dei soldi, che sono nostri (niente finanziamenti o altre cose, secondo me così ti metti l'acqua in casa) visto che ognuno di noi due ha un altro lavoro che gli da da mangiare e che questo vuole essere un investimento, pensi che 100.000 non bastino? Sto parlando solo della parte prettamente tecnica sia per le sale che che per lo studio (lascia fuori arredo, impianti vari, lavori di modifica muraria dell'edificio che ora è industriale, ecc...). Non ho ancora finito di stilare la "lista della spesa" ma ho tempo fino a fine agosto per lavorarci, ma chiedo anche a tutti gli altri: siete daccordo che 100.000 non bastano? Giusto per avere un'idea ... Grazie ancora a tutti voi!
 
Posted by davis (Member # 2492) on 01. Agosto 2005, 19:27:
 
sono più che sufficenti
 
Posted by Inaudita (Member # 4159) on 01. Agosto 2005, 23:58:
 
se tali soldi non finiscono per adattare/ modificare l' immobile, allora dovrebbero essere piu' che sufficienti.
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 02. Agosto 2005, 01:39:
 
siete daccordo che 100.000 non bastano? Giusto per avere un'idea ... Grazie ancora a tutti voi![/QB][/QUOTE]

quote:

Non sono d'accordo. Se devi utilizzarli solo per la strumentazione sono piu che sufficienti!
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 02. Agosto 2005, 01:42:
 
porca balorda se sono sufficientoli!!!
 
Posted by fatman (Member # 5117) on 02. Agosto 2005, 03:43:
 
quote:
Originally posted by c.pusher:
siete daccordo che 100.000 non bastano? Giusto per avere un'idea ... Grazie ancora a tutti voi!


quote:

Non sono d'accordo. Se devi utilizzarli solo per la strumentazione sono piu che sufficienti![/QB][/QUOTE]

Sono sufficenti e se sono contanti risparmieranno un pò di soldi all'acquisto delle apparecchiature. Ovviamente immobile escluso.
 
Posted by lorenzdj (Member # 410) on 02. Agosto 2005, 15:04:
 
Secondo me con un G5 un buon pre un mixer digitale una tastiera due buoni monitor come Genelec schermo grande due buoni mic e un pò di synth hardware sono apposto alla grange e gli rimane anche quasi tutti i vaini nì portafoglio !
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2