Autore
|
Topic: Conversione da vecchi vinili a CD
|
hot2tanz
Junior Member
Member # 3050
|
posted 25. Agosto 2005 16:51
ciao Possiedo un piccolo studio di registrazione, basato su Pulsar II e A16 con Mackie32/8. Recentemente un cliente mi ha chiesto una conversione da vinile a Cd di una raccolta di 33 e 45 giri di Domenico Modugno. Si tratta in totale di quasi 120 brani. Le mie domande: Faccio bene ad usare Wavelab 5 per la registrazione, registrando un lato per volta con i marker, e successivamente normalizzando, eliminando il DC offset,tagliando e nominando le tracce? Dopo questa operazione avevo pensato di normailzzare una per volta le tracce, visto che pare siano non masterizzate. Porto tutto a 0Db e apro le tracce in Clean 5 . Ho notato due cose strane in Clean: La prima e' che non mi vede gli ASIO per il recording da programma, ed anche la creramware non va. E poi non riesco a masterizzare il Cd rom. Funziona solo forse per i CD audio? Meglio usare Wavelab in audio montage? Esiste un metodo veloce per pulire efficacemente tutti i brani? Ultimo grande dilemma: Il lavoro mi sta impiegando molte ore, se non altro perchè devo ascoltare per forza tutti i dischi. Quanto potrei chiedere al cliente per un lavoro del genere? Su che supporto potrei consegnargli il lavoro? CD Rom o CD Audio? Vi prego di darmi qualche Vostro prezioso parere in merito. grazie
Messaggi: 29 | Data Registrazione: Ott 2003
| IP: Logged
|
|
mamabil
Member
Member # 3714
|
posted 25. Agosto 2005 17:51
quote: Originally posted by hot2tanz:
Le mie domande: Faccio bene ad usare Wavelab 5 per la registrazione, registrando un lato per volta con i marker, e successivamente normalizzando, eliminando il DC offset,tagliando e nominando le tracce?
Si. quote: Originally posted by hot2tanz:
Esiste un metodo veloce per pulire efficacemente tutti i brani?
Se ce li hai, usa X-noise e X-crackle, oppure quelli sony di cui non ricordo i nomi, altrimenti c'è DART che però è stand alone, ma ce ne sono altri altrettanto efficaci. Ovviamente dovrai procedere brano per brano, ma l'operazione non è lentissima. quote: Originally posted by hot2tanz: Quanto potrei chiedere al cliente per un lavoro del genere? Su che supporto potrei consegnargli il lavoro? CD Rom o CD Audio?
Il costo almeno proporzionale alle ore di lavoro, minimo 15euro all'ora. Sarebbe opportuno dargli CD audio, ma se te lo richiede espressamente il formato CD rom.
Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 25. Agosto 2005 18:13
ecco come risparmiare un pò di tempo su wavelab. una volta preparati i vari files, aprili uno alla volta, senza normalizzare, prepara una serie di plugin e salvala come master sectio preset col nome del brano. quando li hai preparati tutti (ma senza applicare e senza normalizzare) vai in tools-batch process- carica un brano (o un gfruppo di brani che abbiano lo stesso tipo di trattamento) e poi imposta sulla finestra EDIT BATCH PLUGINS il master preset, più la normalizzazione ed eventualmente il dither. poi premi l'icona create batch folder, imposta un'altro brano o serie e così avanti. alla fine di tutto, dai run e vai a fare una passeggiata e wavelab farà tutti i processi in automatico. se preferisci, puoi salvare in un'altra cartella con la finestra output, in modo da mantenere i files originali
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 25. Agosto 2005 20:17
quando li hai preparati tutti (ma senza applicare e senza normalizzare) vai in tools-batch process- carica un brano (o un gfruppo di brani che abbiano lo stesso tipo di trattamento) e poi imposta sulla finestra EDIT BATCH PLUGINS il master preset, più la normalizzazione ed eventualmente il dither. poi premi l'icona create batch folder, imposta un'altro brano o serie e così avanti. si possono impostare un numero indefinito e contemporaneo di batch. ho suggerito di creare un preset per ogni brano e di fare un batch per ogni brano. in ogni caso si fa prima, perche le operazioni di normalizzazione sono standard e anche il salvataggio.[
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
fatman
Member
Member # 5117
|
posted 26. Agosto 2005 14:12
A me hanno commisionato lo stesso lavoro e avendolo fatto più di una volta mi sono studiato un metodo un pò più veloce. Creo un project di cubase indirizzo l'out del giragischi su un in della scheda e trasferisco l'in ad un canale stereo. Sull'in metto i plug x il restauro e i plug x il master (l2) Faccio le dovute regolazioni e registro i vari brani su una stessa traccia avendo cura di rinominare ogni brano dalla stessa finestra della traccia. Ovviamente facendo così tutto è irreversibile ma se senti bene e i pezzi sono tagliati bene e registrati a 44/16 non devi far altro che salvare il project aprire la cartella audio del folder prendere i files e masterizzarli.
Messaggi: 1013 | Data Registrazione: Feb 2005
| IP: Logged
|
|
|
hot2tanz
Junior Member
Member # 3050
|
posted 27. Agosto 2005 12:39
grazie per i suggerimenti. Ho già cominciato il lavoro prima di vederli. Il Dc offset l'ho eliminato quando il file era ancora intero (es. lato1). Alla divisione dei file ed un primo intervento di fade in/out o silence delle pause, ho normalizzato il singolo file e poi l'ho salvato. Fino ad ora ho fatto quasi tutto il lavoro di recording in questo modo. Noiosissimo! anche se devo dire che mi ha stupito il fatto che Wavelab è in grado di registrare dall esterno, e nello stesso momento è possibile utilizzarlo per altri scopi. Ho infatti impiegato il tempo necessario per il recording, ad iniziare ad eliminare il dc offsett del lato precedentemente registrato, tagliare i files secondo i marker, e cominciare ad applicare i primi silence ed eventuali fade in /out ai files. Tutto questo mentre wavelab registrava senza una piega! In effetti questo mi ha salvato un bel pò di tempo. Avevo pensato poi all'audio montage per l'applicazione dei plug in di noise reduction, magari con la soluzione del batch. Perchè non mi converrebbe normalizzare i files prima di applicare gli effetti? E' un errore? Ho utilizzato ad ogni salvataggio un preset dedicato per le informazioni sul relativo brano, sempre in Wavelab, inserendo per ogni disco un default precedentemente creato, contenente tutte le info tipo nome disco, etichetta, anno produzione, artista, distribuzione, data creazione, soft. utilizzato, e nelle note mi sono fatto un pò di pubblicità che non guasta mai! Se passassi tutti i files su un progetto di Clean, magari usando l'Intelliassistant di cui dispone Clean 5 per l'ottimizzazione? Per la masterizzazione avevo pensato di usare proprio Wavelab 5, ma mi sembra di aver capito che realizza solo CD audio, visto che inserendo un Cd Rom in prova mi da un messaggio di errore tipo: ILLEGAL ecc.. Inoltre il mio masterizzatore ha uno standard qualitativo non professionale. Riguardo a quanto potrei chiedere per il lavoro, avevo pensato anch'io in effetti al pagamento per ore di lavoro, ed era proprio intorno a quella cifra che intendevo farmi pagare, ma sommando le ore di lavoro siamo sulle 13-15. Dovrei quindi chiedere al cliente 220 euro. Credete sia una cifra ragionevole? Che tipo di CD Audio mi consigliereste come supporto di masterizzazione? Sarebbe il caso di realizzare anche delle copertine? Non è brutto consegnare al cliente i CD con le copertine TDK? Grazie ancora per i preziosi consigli.
Messaggi: 29 | Data Registrazione: Ott 2003
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 27. Agosto 2005 13:37
non solo è ragionevole la cifra, è anche poco. è capitato anche a me più volte la stessa storia, la gente non si rende conto di che tipo di lavoro si tratta. secondo loro, se una canzone dura 3 ninuti, in tre minuti è fatta... sicuramente se gli fai anche le copertine il prodotto si presenta meglio, però valuta anche lì il tempo che perdi. wavelab masterizza qualsiasi tipo di cd. i tdk vanno benissimo, con wl li puoi masterizzare anche a 1X come operazione finale potresti usare PEACK MASTER per aggiungere 2 o 3 db e poi METANORMALIZER per omogeneizzare il tutto
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
mamabil
Member
Member # 3714
|
posted 27. Agosto 2005 14:03
Io per snellire il tutto avrei fatto cosi:1) registrazione dei file con wavelab e relativi marker. 2) separazione delle tracce ottenute in più file wav riordinando e rinominando. 3) applicazione di un batch process cosi composto: 1)normalize 2) dc offset rem. 3) Xnoise preimpostato con la lettura del noise di una delle tracce 4) Xcrackle solo se necessario. 4) masterizzazione a 4x (non mi sembra sia il caso di stare a preoccuparsi di inudibili differenze di masterizzazione, soprattutto considerando la fonte...)
Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004
| IP: Logged
|
|
|