code:monitor BX8a e BX5a costituiscono un'evoluzione degli acclamati monitor di riferimento near-field BX8 e BX5, noti per l'incredibile potenza e qualità sonora in riferimento alle ridotte dimensioni. I nuovi driver per basse frequenze da 5” sono realizzati con coni in Kevlar, un materiale di notevole resistenza che si trova generalmente in monitor molto più costosi. Il progetto a cono curvo, abbinato alle bobine ad alta temperatura e alle sospensioni in gomma garantiscono fedeltà e durata incredibili. I driver delle alte frequenze con cupola in seta naturale, schermati magneticamente, producono suoni brillanti ma che risultano morbidi all'ascolto. Cabinet ed elettronica integrati operano assieme per garantire una risposta sui bassi migliorata. Il sistema di bi-amplificazione e i crossover professionali appositamente regolati completano questi incredibili monitor di riferimento.
premetto che nel mio studio ho una coppia di BX8.....
sono stato incuriosito dalla nuove BX8a (nn ho ancora avuto modo di provarle) ma a vedere le schede tecniche mi sorgono dei dubbi sulla qualità...e mancano anche dei controlli presenti nella vecchia serie..si risparmia ....
Voi che ne dite?
Riporto questi dati x comparazione:
BX8a Woofer: 8” low-frequency "drivers Kevlar"
BX8 Woofer: 8” low-frequency "drivers Polypropylene"
BX8a Driver HF: 1” natural silk high-frequency drivers
BX8 Driver HF:1” magnetically-shield natural silk dome
BX8a frequency response :40Hz-24kHz
BX8 frequency response: 37Hz - 20kHz
BX8a Crossover Frequency: 2.2kHz
BX8 Crossover Frequency: 1.8kHz
BX8a low-frequency amplifier power:70 Watts RMS into 4 ohms
BX8 low-frequency amplifier power:65W
BX8a high-frequency amplifier power: 60 Watts RMS into 6 ohms
BX8 high-frequency amplifier power:65W
B]BX8a S/N Ratio[/B]:> 100dB (typical A-weighted)
BX8 S/N Ratio: >100dB below full output, 20kHz bandwidth
...inoltre sulla BX8 sono presenti i seguenti controlli che nn sono stati inseriti nella BX8a:
Acoustic Space Control: 0, -2, -4, dB
High Frequency Control: 0, -2, -4, dB
Mid-range Control: Presence, Flat
Low Cut-off Frequencies: 37Hz, 47Hz, 80Hz
per dettagli vedi foto:
nessuno ha comparato acusticamente le sorelle maggiori....???
volevo solo dire che le aziende cambiano i loro prodotti per questioni di marketing, per vendere e non per un' effettiva necessita' di migliorare un prodotto, ma per invogliare a comprare ( facendo credere che il prodotto sia meglio). quindi non e' detto che nuovo sia meglio di vecchio.
la storia degli strumenti musicali e' piena di prodotti vecchi che suonano meglio dei nuovi: dalle fender agli stanway e sons, dalla universal audio, alle yamaha ns10m...
quote:
la storia degli strumenti musicali e' piena di prodotti vecchi che suonano meglio dei nuovi
penso che sia solo una versione + economica....
aspetto altri pareri
grazie
Per quanto riguarda i controlli, a me non sono mai piaciute tutte quelle variabili su dei monitors, devono avere una risposta flat io personalmente non me ne faccio nulla di poter aumentare gli alti o tagliare i bassi o cose simili e non li userei mai, come non uso alcun equalizzazione del pre amp sui miei monitor.
quote:
Per quanto riguarda i controlli, a me non sono mai piaciute tutte quelle variabili su dei monitors
nn la penso come te...
il fatto di avere delle variabili sui monitor io lo trovo utile...un esempio è avere la possibilità di ascoltare un mix con un Low Cut-off a 37Hz(di base) e poi passare ai 47 e 80Hz...in modo da avere un'idea globale su come suonerebbe il mix anche su casse che scendono di meno....+ essere un buon mezzo di verifica x chi come me lavora su generi di musica elettronica dove i bassi sono fondamentali......
cmq grazie x il tuo parere...
la discussione si fa' interessante...aspetto altri pareri
Prendendo atto che uno ha la necessita e il desiderio di lavorare con i suoi monitor che devono essere , nitidi, limpidi, lineari abbastanza precisi in tutte le frequenze senza enfatizzare alcun che e quindi che NON COLORANO il suono ma fanno la loro semplice funzione di monitor x registrare livellare e poi mixare (ad esempio con M AUDIO BX5 ''VECCHIA SERIE'')
Quale altra coppia di casse affianchereste a queste per andare ad effettuare sfumature, colori e per avere di tanto in tanto e a mix finale un altro panorama stereofonico???
Io pensavo l'ideale sarebbe avere delle casse HI-FI di media qualità sonora ed inoltre di dimensioni NON enormi(questo pero non per dovere risparmiare sul prezzo, bensi per verificare come suonerà il progetto su impianti stereo che la media della gente ascolta.
D altra parte se i nostri progetti sono canzoni pop,rock ecc. e la gran parte della gente ascolta musica da hi-fi compatti casalinghi, impianti discreti da macchina, stereo portatili,in cuffia dal computer... credo noi del ''mestiere'' dovremmo avere un riferimento finale uguale o simile a cio che andranno ad ascoltare le persone comuni (e non!)
Non so se mi sono spiegato ..spero di si..e cmq questa non è un affermazione...è una domanda a ciascuno di voi...perchè le idee chiarissime non ce l ho;vuoi perchè nella vita tutto è soggettivo, vuoi perchè...bho