This is topic Connessioni bilanciate. Jack e XRL. in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=003442

Posted by Pinzimonio (Member # 5876) on 05. Settembre 2005, 15:24:
 
Fermo restando che sono entrambe bilanciate, e fermo restando che l'XRL ha un'aggancio più sicuro e professionale, a livello di qualità, interferenze, suono e cacchiate varie è meglio il jack o l'XRL ?
 
Posted by faber (Member # 1533) on 05. Settembre 2005, 15:43:
 
non è niente di certo inquanto è un mio pensiero, ma credo che le differenze, se di differenze si puo parlare, siano in relazione al tipo di cavo e di connettore (materiale ultraconduttore e costoso o meno) e non dal modello di connettore (xlr o jack).
siamo nel campo dell'esoterico!
ciau
 
Posted by ZapaN (Member # 5164) on 05. Settembre 2005, 15:43:
 
decisamente meglio gli xrl, purchè i cavi siano abbastanza lunghi in modo da far disperdere i rumori. Viceversa, i cavi jack rendono se sono corti. In ogni caso, gli XLR vincono il confronto su quasi tutti i fronti
 
Posted by faber (Member # 1533) on 05. Settembre 2005, 15:46:
 
visto, che ti dicevo!?!?!?


 


Posted by lorbi (Member # 409) on 05. Settembre 2005, 15:47:
 
quote:
Originally posted by ZapaN:
decisamente meglio gli xrl, purchè i cavi siano abbastanza lunghi in modo da far disperdere i rumori. Viceversa, i cavi jack rendono se sono corti. In ogni caso, gli XLR vincono il confronto su quasi tutti i fronti


sorry?
mi spieghi meglio please?

besos

lorbi
 


Posted by ZapaN (Member # 5164) on 05. Settembre 2005, 16:09:
 
http://www.rane.com/note110.html Quà il tutto è spiegato più che esaustivamente.
Comunque....


ecco quà le principali differenze tra i due tipi di cavi:

CAVI JACK:

- versione 2 poli (Tip, Sleeve, ovvero punta e camicia)
- versione 3 poli (Tip, Ring, Sleeve, ovvero punta, anello e camicia)
- scarsa superficie di contatto
- robusti, di facile inserzione-disinserzione
- ingombro medio-ridotto, costi variabili

- segnali sbilanciati a basso livello provenienti da strumenti a corda e microfoni economici (TS)
- segnali di linea sbilanciati da tastiere e altri strumenti elettronici (TS)
- segnali di linea bilanciati o sbilanciati in apparecchiature semi-pro
- segnali debolmente amplificati per cuffie stereo (TRS)
- segnali amplificati (ampli da chitarra o comunque per potenze moderate)


CAVI XLR:

i connettori “xlr” o “cannon”

- 3 poli, connessioni bilanciate o sbilanciate
- buona superficie di contatto
- robusti, si disconnettono tramite pulsante
- ingombranti, costosi se di buona qualità

- segnali microfonici bilanciati
- segnali di linea bilanciati in apparecchiature professionali (+4db)
- segnali digitali bilanciati in formato AES/EBU
 


Posted by lorbi (Member # 409) on 05. Settembre 2005, 16:25:
 
no no..ma guarda che ti stai confondendo
pinzimonio voleva sapere se ci sonon diferenze tra XLR e Jack BILANCIATI!!

non tra sbilnciati e bilanciati....su quello già fiumi di parole si spesero...eheh...questa è una nuova declinazione del problema...

besos

lorbi
 


Posted by ZapaN (Member # 5164) on 05. Settembre 2005, 17:50:
 
ah scusa lorbi...avevo letto troppo frettolosamente...bh diciamo questo allora:
Il Jack bilanciato dispone di due connettori oltre alla massa: il Tip (punta) e il Ring (anello). La denominazione di "bilanciato" deriva dal fatto che questo tipo di Jack è idoneo al trasporto di una linea bilanciata. In una linea bilanciata i due conduttori hanno potenziale identico ma polarità opposta: ciò consente di ridurre le interferenze ed i rumori sulla linea. Infatti, una eventuale interferenza che si producesse in un cavo bilanciato, giungerebbe a destinazione in due copie identiche, una per ogni connettore; ma essendo la polarità dei conduttori opposta, la fase dei due segnali sarebbe opposta, e quindi sommando i due segnali il disturbo verrebbe cancellato, lasciando invece intatto il segnale significativo.
Il connettore XLR, o anche connettore "Cannon", è un connettore standard professionale per la trasmissione di segnali analogici.
Un connettore XLR è analogo nella struttura ad un jack TRS, ossia dispone di due conduttori (detti "Hot" e "Cold") e della massa. Un segnale condotto da un connettore XLR è dunque in genere un segnale bilanciato, anche se non è detto in realtà che entrambi i conduttori siano collegati. I connettori XLR vengono utilizzati con tutti i microfoni, ma ne sono dotate anche moltissime attrezzature professionali, a causa dei loro vantaggi rispetto al connettore Jack: gli XLR infatti sono più robusti e, inoltre, possono essere bloccati con un apposito sistema di Lock, cosa che impedisce la perdita improvvisa del segnale a causa di una trazione involontaria sul cavo.
Una curiosità: molti si chiedono quale sia il significato della sigla XLR.
Circolano molte interpretazioni, più o meno fantasiose, tra le quali si annoverano le seguenti: "eXtra Long Run" (forse riferito al fatto che la linea bilanciata consente l'uso di cavi più lunghi); "eXtra LaRge" (rispetto al connettore jack TRS); "eXternal, Live, Return" (questa è la più accreditata e indicherebbe nell'ordine i segnali Ground, Hot e Cold); "eXternal, Left, Right" (con significato simile); "eXternal, Line, Return" (idem).
In realtà la storia di questo nome è ben diversa. L'origine dei connettori XLR è legata ad una compagnia di nome Cannon (e questo è il motivo per cui ancora oggi questi connettori vengono detti "cannon"). La Cannon produceva una serie di connettori a 3 pin denominata "X Series". Questi connettori erano di buona qualità ma non erano provvisti di un sistema di blocco (in Inglese "latch"), per cui tendevano a scollegarsi a causa di urti o strappi. Allora la Cannon costruì dei nuovi connettori muniti di un sistema di blocco a scatto e cambiò il nome in "XL Series" (connettori X dotati di Latch). Si intravede già parte del nome... Il nome XLR, con la R finale, si raggiunse quando il connettore femmina fu rimaneggiato ancora e i contatti furono inseriti (per la prima volta) in un composto di robusta gomma elastica. Poichè "gomma" in Inglese si dice "rubber", il nome dei connettori femmina divenne "Cannon XLR Series". In seguito la dicitura XLR si è estesa anche ai connettori maschi. In definitiva, dunque, XLR significa "connettori Cannon serie X dotati di blocco (Latch) con i contatti in un composto di gomma (Rubber)".


Ciao

 


Posted by faber (Member # 1533) on 05. Settembre 2005, 17:56:
 
si, ma la qualità audio varia?
cioè, se io ho un 2 cavi di 15 mt (cavi con pari caratteristiche conduttive) di cui uno con connettori jack ed uno con connettori xlr (connettori jack e xlr con pari caratteristiche conduttive) il segnale che trasportano sarà migliore in quello a jack o in quello ad xlr?
lL domanda di pinzimonio credo fosse così interpretabile
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 05. Settembre 2005, 18:31:
 
Assolutamente no faber!
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 05. Settembre 2005, 18:33:
 
Scusa...

quote:
il segnale che trasportano sarà migliore in quello a jack o in quello ad xlr?

Esattamente uguale!
 


Posted by faber (Member # 1533) on 05. Settembre 2005, 18:33:
 
assolutamente no , cosa?

A) non c'è differenza di qualità del segnale

B) la domanda si pinzimonio non era così interpretabile

c) in generale
 


Posted by lorbi (Member # 409) on 05. Settembre 2005, 18:33:
 
ah questa febbre della controfase che ha colpito il forum...speriamo passi presto!
 
Posted by faber (Member # 1533) on 05. Settembre 2005, 18:34:
 
ah!, ecco ecco

in effetti era un po' buttata là come risposta
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 05. Settembre 2005, 18:46:
 
lorbi, da quando hai postato quella domanda sulla bilanciatura dei segnali si sono moltiplicati i topic sui cavi!!!!


 


Posted by ZapaN (Member # 5164) on 05. Settembre 2005, 18:57:
 
Dal punto di vista della qualità audio è ovvio che sia la medesima se i cavi sono tutti e due bilanciati. Ma come ho detto prima vi sono degli indubbi vantaggi rispetto al connettore Jack: gli XLR infatti sono più robusti e, inoltre, possono essere bloccati con un apposito sistema di Lock, cosa che impedisce la perdita improvvisa del segnale a causa di una trazione involontaria sul cavo. Inoltre i cavi Jack hanno una scarsa superfice di contatto. Mi sembra questa volta di essere stato abbastanza chiaro.
 
Posted by faber (Member # 1533) on 05. Settembre 2005, 19:11:
 
chiarissimo anche prima,
ma non esaudivi la domanda di pinzimonio
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Settembre 2005, 22:01:
 
quote:
Originally posted by Pinzimonio:
Fermo restando che sono entrambe bilanciate, e fermo restando che l'XRL ha un'aggancio più sicuro e professionale, a livello di qualità, interferenze, suono e cacchiate varie è meglio il jack o l'XRL ?

xlr
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 05. Settembre 2005, 22:24:
 
A te yaso sembra migliore il suono che passa da un XLR piuttosto che da un jack?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Settembre 2005, 22:41:
 
nemmeno per sogno.. per quanto mi riguarda su qualcosa come quaranta connessioni audio in the studio... uso una sola bilanciata..

il microfono
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 05. Settembre 2005, 23:11:
 
Te lo chiedo perchè prima hai risposto "xlr", perchè decidesti di farlo? Orsù, ora me lo devi dire...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Settembre 2005, 00:59:
 
virtualmente e' meglio, il connettore e' fatto apposta per separare ed isolare bene i poli

in pratica il risultato e' lo stesso
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 06. Settembre 2005, 01:02:
 
in effetti nell'XLR c'è più separazione, ma non cambia una ceppa all'ascolto...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Settembre 2005, 01:05:
 
a meno che tu non abbia una band di cover di cristina d'avena
 
Posted by lorbi (Member # 409) on 06. Settembre 2005, 01:06:
 
l'XLR si allunga
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 06. Settembre 2005, 01:07:
 
ok ragazzi, ma consideriamo che jack è un nome inglese...sbaglio?
 
Posted by lorbi (Member # 409) on 06. Settembre 2005, 01:31:
 
sorry?
 
Posted by Pinzimonio (Member # 5876) on 06. Settembre 2005, 02:04:
 
Ok, grazie.
 
Posted by invictus (Member # 4675) on 08. Settembre 2005, 16:06:
 
quote:
Originally posted by ZapaN:
decisamente meglio gli xrl, purchè i cavi siano abbastanza lunghi in modo da far disperdere i rumori. Viceversa, i cavi jack rendono se sono corti. In ogni caso, gli XLR vincono il confronto su quasi tutti i fronti

i cavi devono essere SEMPRE il + corti possibile. Il fatto che un cavo bilanciato possa ricevere meno interferenze non fa sì che lo puoi usare quanto lungo ti piaccia non a caso nei live esistono le stage box per evitare sia di tirare cavi singoli fino al mixer foh sia perchè i socaplex (cavi multicircuito) sono cavi schermati in maniera migliore di un normale cannon
 


Posted by cj (Member # 236) on 23. Dicembre 2015, 06:40:
 
Scusate, mi sono scordato di rispondere! [Big Grin] [Big Grin] [Big Grin]

volevo aggiungere che XLR, vuol dire "Extra Long Run"

byebye
cj
(lo so che ho tirato su un post di 10 anni fa, l'ho fatto si proposito)
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2