This is topic registrare dal mixer chitarra e basso in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=003481

Posted by gmlma (Member # 6201) on 15. Settembre 2005, 16:44:
 
Ciao ,ho un mixer Beringher (eurodesk MX8000), suono la chitarra (una bella les paul de luxe anni 70), vorrei poter registrare su una GINA 20 direttamente dal mixer. Ho provato di tutto (guitar rig,altri ...) ma sento sempre il suono "zanzaroso". Mi piacerebbe un suono caldo e compresso . Devo prendere un pre Hardware ?. Quale ? Che sia buono, anche per registrare le parti di basso (fender jazz), ma non eccessivamente costoso. Grazie a chi mi da una dritta .
 
Posted by Alteregoxxx (Member # 3622) on 15. Settembre 2005, 16:48:
 
quote:
Originally posted by gmlma:
Ciao ,ho un mixer Beringher (eurodesk MX8000), suono la chitarra (una bella les paul de luxe anni 70), vorrei poter registrare su una GINA 20 direttamente dal mixer. Ho provato di tutto (guitar rig,altri ...) ma sento sempre il suono "zanzaroso". Mi piacerebbe un suono caldo e compresso . Devo prendere un pre Hardware ?. Quale ? Che sia buono, anche per registrare le parti di basso (fender jazz), ma non eccessivamente costoso. Grazie a chi mi da una dritta .

...la chitarra è uno degli strumenti che va registrato microfonando....in modo particolare se si parla di suoni saturi
 


Posted by windopz (Member # 2018) on 15. Settembre 2005, 19:22:
 
come li fai i collegamenti?

chitarra --> mixer --> scheda?

Purtroppo (ma anche per fortuna) come dice alterego la chitarra rende bene solo se microfonata da un ampli: buttando il segnale nel mixer senza un minimo di preamplificazione esce una schifetta, senza un minimo di carattere, ibrido. Il ruolo dell'ampli in questo é molto importante, cosí come quello del microfono con il quale registri.

P.S.= lascia stare anche eventuali idee che ti portino a registrare dall'uscita diretta dell'ampli: quelle uscite li sono sempre (e su tutti gli ampli) progettate male, quasi per forma (non ne capisco ancora l'uso visto che microfonano tutti) e se poco poco attacchi una distorsione il segnale se ne va a cicorielle.
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 16. Settembre 2005, 01:49:
 
per ottenere un suono di chitarra "pulita-pulita" che abbia un "suo perche'", a mio parere ce la si fa anche col solo mixer.. a me vengono suoni decenti anche con chitarre oggettivamente meno "grosse" della tua, ovvero danelectro e les paul special con single coil

rimanendo sulla diretta, per avere un segnale un po' piu' "spinto", sempre rimanendo nel pulito, non serve spendere molto... basterebbe, per esempio, prendere un amplificatorino tascabile (tipo http://www.zzounds.com/item--DANN10 o anche http://www.zzounds.com/item--FEN0234808000) e usarlo come pre uscendo nel mixer o nella scheda dall'uscita cuffia. Il suono si "ingrandisce" decisamente (a mio parere)

il grosso e definitivo miglioramento e', come hanno detto altri, la microfonazione di un altoparlante.. non c'e' storia.. della diretta distorta e' meglio anche la microfonazione di un piccolo ampli come il prestigiosissimo pignose http://www.musicbuyer.us/PIG7100.htm

per il basso, con una dotazione di eq come quella dell'MX 8000 diciamo che puo' bastare l'amplificatorino minuscolo di cui sopra in funzione "booster"

personalmente ho registrato, anche recentemente, dei rispettabilissimi suoni di basso andando in diretta nel beringerone, senza nessun tramite (e io ho due o tre pre da chitarra, un vecchio pre roland da basso, vari amplificatorelli da usare come booster)..... tra cui, la settimana scorsa, un laurus da paura
(suonato da un bravo bassista)
 


Posted by Glove (Member # 6049) on 16. Settembre 2005, 02:05:
 
Ciao.
Se puo darti maggior tranquillità avere piu pareri...posso dire che in base alle mie esperienze concordo PIENAMENTE su tutto cio che t ha detto Yaso!

p.s. la soluzione ''miniamplificatore'' inoltre, a mio gusto e parere...è una gran figata.
Un buon compromesso tra risparmio economico e buon ''sound''.ciao
 


Posted by gmlma (Member # 6201) on 16. Settembre 2005, 10:48:
 
grazie, sapevo che la soluzione migliore fosse quella dell'ampli microfonato, speravo comunque in un pre amplificatore che portasse su il suono per poter registrare direttamente dalla sla di regia e non da quella di ripresa. Faccio tutto da solo, quindi mi riusulterebbe più comodo essere fra mixer e pc.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 16. Settembre 2005, 11:03:
 
due soluzioni

se e' un "testa+cassa" puoi mettere le testa in regia e la cassa lasciarla in sala di ripresa

oppure, una cosa che molti fanno, usare un trasmettitore...

altra soluzione.. la "cuccia del cane"... ovvero si mette un piccolo amplificatore microfonato in una cassa insonorizzata, si chiude e si collega il microfono

poi ci sono le soluzioni artigianalissime con amplificatori microfonati e poi ricoperti da materassi, cuscini, canape' ecc. ecc. ecc.
 


Posted by voxbob (Member # 1798) on 16. Settembre 2005, 11:33:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:


poi ci sono le soluzioni artigianalissime con amplificatori microfonati e poi ricoperti da materassi, cuscini, canape' ecc. ecc. ecc.


La mia ricetta (senza nulla a pretendere):
Dirotti il segnale in una cuffia vecchia tipo chiuso.All'interno della cuffia ci schiaffi il mic.....Attento ai fischi di rientro....enjoy it !


 


Posted by mke52 (Member # 2864) on 16. Settembre 2005, 12:07:
 
anche un jack molto lungo potrebbe funzionare se non hai un sistema radio.
lo so che e' ovvio ma mancava nella lista di opzioni
 
Posted by windopz (Member # 2018) on 16. Settembre 2005, 15:23:
 
e se no ti prendi un POD (disponibilitá permettendo) o una pedaliera multieffetto con pre incluso (quasi tutte). Sinceramente peró é una cosa che non mi piace molto.
 
Posted by fatman (Member # 5117) on 16. Settembre 2005, 16:45:
 
quote:
Originally posted by windopz:
e se no ti prendi un POD (disponibilitá permettendo) o una pedaliera multieffetto con pre incluso (quasi tutte). Sinceramente peró é una cosa che non mi piace molto.

Rispetto tutte le alternativi che ho sentito ,ma in una situazione d'emergenza ho ripreso un les paul facendolo passare dal pre (un UA m-610) e poi ho saturato con un freeware di nomad factory che si chiama tubescreamer (niente a che vedere con lo stomp glorioso di ibanez). Il risultato è stato niente male. Ps il plug di nomad factory è freeware per il mercato francese.

Altra soluzione decisamente soddisfacente in relazione a ciò che mi interessava l'ho ottenuta facendo passare una "mustang" abbastanza malandata attraverso un "big muff" ed il "micro amp" di mxr dirottando tutto dentro il banco con il roll off sui 150. Veramente bello...se vi piacciono i suoni tipo Edwin Collins o peggio Mudhoney.
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 16. Settembre 2005, 21:29:
 
quote:
Originally posted by fatman:
Rispetto tutte le alternativi che ho sentito ,ma in una situazione d'emergenza ho ripreso un les paul facendolo passare dal pre (un UA m-610) e poi ho saturato con un freeware di nomad factory che si chiama tubescreamer (niente a che vedere con lo stomp glorioso di ibanez). Il risultato è stato niente male. Ps il plug di nomad factory è freeware per il mercato francese.
.

questa cosa la interpreto.. e concordo... come l'ennesima dimostrazione dell'inutilita' dei costosissimi plugins-chitarristici quali amplitube ecc..

ovvero..

se uno deve andare in diretta, a inventarsi un suono "finto-ampli" ce la si fa bene anche con l'eq del programma e con del freeware o poco-costoso-ware

(a me sembra di aver fatto delle cosette che hanno "un loro perche'" per esempio con il glorioso distorsore dei pluggo..
http://www.cycling74.com/products/plugins/PluggoFuzz.html )
 


Posted by gmlma (Member # 6201) on 19. Settembre 2005, 09:41:
 
Grazie a tutti. Siete veramente ok!. E se partissi,cosa che ho fatto finora, da un vecchio Korg A3, entrassi nel beringher, e registrassi il suono già effettato ?? (alcuni effetti me li sono "costruiti" a mio gusto). Lo so che poi una volta registrato non posso fare più nulla. Ma quasto vale sempre !!! Ciao e w la musica !!!
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Settembre 2005, 09:48:
 
il korg a3 ti permette di entrare nel mixer con un segnale piu' "cicciotto" e quindi va bene

dal punto di vista effettistico.. puoi eventualmente escludere gli ambienti, che effettivamente potrebbero essere un bell'handicap se tu decidessi di cambiare stile di mix successivamente

rimane comunque il discorso che, per me e molti altri, una chitarra elettrica che non passa da un microfono e' comunque "finta"

meglio che niente io collegherei una cuffia a padiglioni larghi all'A3 e ci metterei un microfono dentro

magari registrando due traccie... la diretta e la microfonata... poi uno confronta e combina
 


Posted by Axiom (Member # 4626) on 19. Settembre 2005, 10:06:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
tra cui, la settimana scorsa, un laurus da paura
(suonato da un bravo bassista)

non dire così che mi metto a piangere :P marò come vorrei poter risuonare il basso vabbuò.. pazienza

Luca
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Settembre 2005, 10:37:
 
un suono spaventoso...

gruppo rock-punk... amici

questo e' arrivato con un rack piuttosto ronzante

dopo mezz'ora di tentativi... decisione di provare a collegare in diretta

il paradiso....
 


Posted by gmlma (Member # 6201) on 19. Settembre 2005, 16:07:
 
scusate la mia "capa-tosta" ma ho da poco visto un video in cui il mitico (per me che ho..l'età)George Harrison suona la chitarra in sala regia davanti ad un rack, ed il suono era ... stupendo !!! Tutto finto perchè era un video??
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Settembre 2005, 16:45:
 
ammettiamo per giocare che il grande HARI'sSON in quelo momento semplicemente non mimasse il disco.... dove andava a finire il segnale della chitarra dopo il rack?
 
Posted by Axiom (Member # 4626) on 19. Settembre 2005, 16:49:
 
direttamenet in post-produzione

Luca
 


Posted by ZapaN (Member # 5164) on 19. Settembre 2005, 17:41:
 
io consiglierei a chi può di prendersi un software bellissimo come il Guitar rig della native instrument con appostito controller a pedali. Il suono è pulito e riesce a riprodurre perfettamente gli ampli valvolari e non solo.
ciao
 
Posted by gmlma (Member # 6201) on 20. Settembre 2005, 09:47:
 
caro zapan, per usare un termine informatico : ce ne siamo andati in "loop" ?? La nostra piacevolissima discussione partiva proprio dal guitar rig "zanzaroso". Comunque grazie lo stesso
 
Posted by robbiedeejay (Member # 2823) on 20. Settembre 2005, 10:50:
 
quote:
Originally posted by voxbob:
La mia ricetta (senza nulla a pretendere):
Dirotti il segnale in una cuffia vecchia tipo chiuso.All'interno della cuffia ci schiaffi il mic.....Attento ai fischi di rientro....enjoy it !


che mic usereste per fare un _numero_ del genere ? tipo l' sm57?
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 20. Settembre 2005, 11:34:
 
un dinamico
(un condensatore avrei paura di romperlo... solo per quello)
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 20. Settembre 2005, 11:58:
 
P.S.= lascia stare anche eventuali idee che ti portino a registrare dall'uscita diretta dell'ampli: quelle uscite li sono sempre (e su tutti gli ampli) progettate male, quasi per forma (non ne capisco ancora l'uso visto che microfonano tutti)
code:
  

A parte il fatto che mi è capitato di sentire e registrare soddisfacenti uscite dirette dall'ampli ( in realtà erano testate valvolari da svariate migliaia di euro!) quell'uscita li ha, invece, una importantissima funzione: quella di sfanculare il prima possibile il costoso chitarrista per poi dedicarsi con un po più di tranquillità alla microfonazione adeguata dell'ampli reimmettendo nel suo line input il segnale di linea registrato di cui sopra!


Ovviamente non è la stessa cosa di quando un chitarrista suona in diretta e quindi si utilizza una sola conversione A/D( la ripresa di linea ha,infatti, già subito una prima conversione A/D perdendo,inevitabilmente, quel pizzico di dinamica che potrebe fare la differenza...per poi subire una seconda e terza conversione A/D-D/A durante il "trucchetto" poc'anzi suggerito...). Però se il budget è quello che è, e si possiedono buoni convertitori, rappresenta un ottimo compromesso il cui risultato sarà sicuramente migliore della sola ripresa di linea. Quindi è molto importante quell'uscita li...
 


Posted by ZapaN (Member # 5164) on 20. Settembre 2005, 18:21:
 
quote:
caro zapan, per usare un termine informatico : ce ne siamo andati in "loop" ?? La nostra piacevolissima discussione partiva proprio dal guitar rig "zanzaroso". Comunque grazie lo stesso

Scusa..in questo periodo sono sempre molto distratto. In ogni caso bisogna vedere cosa intendi per zanzaroso... ci sono tanti album di gruppi famosi in cui il famoso ronzio si sente... esempi: dream theater e metallica. Il ronzio lo si riesce a cogliere proprio nelle fasi di fade out quando il chitarrista ad esempio lascia "scaricare" un accordo in power cord per esempio. Man mano che si abbassa il dirve della distorsione, si averte sempre di più il ronzio.
ciao
 


Posted by ZapaN (Member # 5164) on 20. Settembre 2005, 18:22:
 
dirve...era il drive,
 
Posted by Inaudita (Member # 4159) on 20. Settembre 2005, 20:04:
 
personalmente ho fatto qualche divertente esperimento con il microscopico marshall ms2 ( quello che si puio' attaccare alla cintura ) e per suoni aggressivi e' stato carino.

comunque se la chitarra del pezzo non e' particolarmente importante,i risultati che ottengo con amplitube mi soddisfano in pieno. forse sono di bocca buona...
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2