Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Hardware   » Materiale da Studio   » microfono x registrare basso e chitarra elettrica in studio......

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: microfono x registrare basso e chitarra elettrica in studio......
Mikplant
Junior Member
Member # 6265

 - posted 29. Settembre 2005 11:41      Profile for Mikplant   Email Mikplant         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Quale microfoni usare favanti gli ampli di chitarra ELETTRICA e BASSO ELETTRICO in STUDIO?
ho sentito che alcuni usano il beta58(????)per il basso,mi pare alquanto assurdo(?"??"").......poi mi avevano detto l'sm57 ma ho l'impressione che sia più da palco che da STUDIO per registrare....qualcuno mi aiuti...
Inoltre conviene collegare direttamente alla skeda audio(m-audio1814)gli strumenti?secondo me così si perderebbe il suono e il calore degli amplificatori(entrambi testata + cassa, valvolari)
p.s. per il mic spesa 80 e 150 euro euro......se invece si può usare il beta 58a(ma dubito fortemente)già lo possiedo gelosamente:P

Messaggi: 6 | Data Registrazione: Set 2005  |  IP: Logged
Alteregoxxx
Member
Member # 3622

 - posted 29. Settembre 2005 12:43      Profile for Alteregoxxx   Email Alteregoxxx         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Per le chitarre in studio l'SM57 della shure viene usato da anni....

Per il basso..bhe ci sono due modi per riprenderlo(uno non esclude l'altro...cioè puoi anche riprenderlo su due tracks)...uno è nell'ingresso strumenti della scheda e l'altro è microfonare l'ampli con un mic (l'akg d112 va benissimo...)...devo dirti però che se non disponi due buone apparecchiature la soluzione senza mic potrebbe darti risultati non soddisfacenti...io uso un focusrite ISA 428 che ha anche l'ingresso strumenti e il basso lo passo da lì...che dire


Messaggi: 664 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
c.pusher
Member
Member # 5523

 - posted 29. Settembre 2005 12:52      Profile for c.pusher   Email c.pusher         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Mikplant:
Quale microfoni usare favanti gli ampli di chitarra ELETTRICA e BASSO ELETTRICO in STUDIO?
ho sentito che alcuni usano il beta58(????)per il basso,mi pare alquanto assurdo(?"??"").......poi mi avevano detto l'sm57 ma ho l'impressione che sia più da palco che da STUDIO per registrare....qualcuno mi aiuti...
Inoltre conviene collegare direttamente alla skeda audio(m-audio1814)gli strumenti?secondo me così si perderebbe il suono e il calore degli amplificatori(entrambi testata + cassa, valvolari)
p.s. per il mic spesa 80 e 150 euro euro......se invece si può usare il beta 58a(ma dubito fortemente)già lo possiedo gelosamente:P

code:
  

l'sm57 è una specie di standart per le riprese di chitarra elettrica. Ad ogni modo, se vuoi ottenere un suono piu interessante(soprattutto per i distorti) ci vuole il microfono a nastro...

Per il basso, se il bassista ha un buon basso, una buona testata, e tu hai buoni convertitori, registra tranquillamente in linea,senza microfonare, non te ne pentirai.


Messaggi: 3512 | Data Registrazione: Apr 2005  |  IP: Logged
Inaudita
Member
Member # 4159

 - posted 29. Settembre 2005 14:16      Profile for Inaudita   Email Inaudita         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by c.pusher:
code:
  

l'sm57 è una specie di standart per le riprese di chitarra elettrica. Ad ogni modo, se vuoi ottenere un suono piu interessante(soprattutto per i distorti) ci vuole il microfono a nastro...

Per il basso, se il bassista ha un buon basso, una buona testata, e tu hai buoni convertitori, registra tranquillamente in linea,senza microfonare, non te ne pentirai.



quoto il microfono a nastro detto anche ribbon.

comunque ricorda che e' tutto lrcito cio' che piace per cui qualsiasi mic alla fine va bene... se piace.


Messaggi: 419 | Data Registrazione: Ago 2004  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 29. Settembre 2005 15:42      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Mikplant:

p.s. per il mic spesa 80 e 150 euro euro......se invece si può usare il beta 58a(ma dubito fortemente)già lo possiedo gelosamente:P

se questo e' il budget.. non e' che si possano fare tante acrobazie..

comunque..

per prima cosa a mio parere si dovrebbe dimenticarsi del concetto di riprodurre perfettamente un suono gia' esistente. La registrazione e' una distorsione.
Si dovrebbe quindi cercare di ottenere un suono che piace alla fine della catena..
Personalmente ho molta esperienza di grandi equipaggiamenti favolosi in sala prove, ma niente di speciale quando registrati.. e battuti magari dall'amplificatorino semi-giocattolo..

quindi io non sono interessato a capire se sm57 riproduce bene il suono che sento dal mio ampli, io sono interessato a capire se, unendo le forze tra microfono, ampli, effetti, ingresso e scheda posso ottenere un suono a me gradito

per cui... di base

la chitarra si registra dall'ampli mettendo un microfono perpendicolare al cono, quasi a contatto, in posizione decentrata..

lo shure sm57 funziona... e, a mio parere, quasi tutti gli shure dinamici "professionali" funzionano. Per cui io non avrei alcun problema ad usare il tuo beta 58..
Personalmente uso quasi sempre un vecchio mic anni 70 che e' akg d12 che mi da un po' piu' di gioco sui bassi. Ultimamente sono stato un po' di giorni con uno con un combo mesaboogie dal volume devastante, ho registrato con quello, e il chitarrista mi ha detto che il suono che sente dai monitor e' esattamente quello che si aspettava.. bonta' sua... (il suono diretto dell'ampli per me non esiste)

--

il basso si puo' registrare con soddisfazione in diretta nel mixer, in diretta da un ampli, in diretta da un pre con ingresso strumenti, in diretta per esempio dall'uscita cuffia di un amplificatorino tascabile, in diretta attraverso una d.i.....

si puo' usare anche un microfono..

io, da grossolano quale sono, abituato all'estensione sui bassi generata dai sintetizzatori, non faccio sottigliezze in questo senso...... per cui, se un sm57, 58 o un altro dinamico non e' "da-frequenze-basse".. a prendere quel relativamente poco che offre un basso.. in basso... ce la fa...

quindi proverei con qualche soluzione da diretta... registrando magari un traccia col microfono che hai gia' per poi mixare

magari fai un "crossover" e alla diretta fai fare i bassi e gli acuti li fai fare al mic...


Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
fatman
Member
Member # 5117

 - posted 29. Settembre 2005 16:21      Profile for fatman   Email fatman         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
In questo momento stò riprendendo una chitarra con due mic . Uno shure unidyne che sarebbe il papà del 57 e devo dire che mi piace tanto e un 414 settato su omni a circa un metro...molto buono ! ho anche fatto una traccia con il mic del karaoke e sono molto combattuto sul buttare quella con lo shure e tenere quella visto che io sposo (almeno per la chitarra e per il concetto di registrazione=interpretazione della realtà) la filosofia di yaso. Per il basso una buona d.i. in mancanza d'altro può fare al caso tuo se non hai un mixer e la spesa è limitata.
Riprendere il cono è comunque interessante perchè può sempre riservare delle chances che la diretta non ha !

Messaggi: 1013 | Data Registrazione: Feb 2005  |  IP: Logged
Alteregoxxx
Member
Member # 3622

 - posted 29. Settembre 2005 20:09      Profile for Alteregoxxx   Email Alteregoxxx         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by fatman:
In questo momento stò riprendendo una chitarra con due mic . Uno shure unidyne che sarebbe il papà del 57 e devo dire che mi piace tanto e un 414 settato su omni a circa un metro...molto buono ! ho anche fatto una traccia con il mic del karaoke e sono molto combattuto sul buttare quella con lo shure e tenere quella visto che io sposo (almeno per la chitarra e per il concetto di registrazione=interpretazione della realtà) la filosofia di yaso. Per il basso una buona d.i. in mancanza d'altro può fare al caso tuo se non hai un mixer e la spesa è limitata.
Riprendere il cono è comunque interessante perchè può sempre riservare delle chances che la diretta non ha !


Fat pure io le riprendo così le chitarre tranne per il fatto che il 414 lo uso a figura ad 8


Messaggi: 664 | Data Registrazione: Feb 2004  |  IP: Logged
fatman
Member
Member # 5117

 - posted 29. Settembre 2005 20:59      Profile for fatman   Email fatman         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by Alteregoxxx:

Fat pure io le riprendo così le chitarre tranne per il fatto che il 414 lo uso a figura ad 8

Guardacaso anch'io figura 8 .....ho sbagliato a dire omni.....


Messaggi: 1013 | Data Registrazione: Feb 2005  |  IP: Logged
fatman
Member
Member # 5117

 - posted 30. Settembre 2005 16:42      Profile for fatman   Email fatman         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ps. Provate pure se vi è possibile a riprendere con un EV 868 a 3o cm del cono in asse con lo stesso... bellooooo !
Messaggi: 1013 | Data Registrazione: Feb 2005  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.