This is topic evitare rientri in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=003549
Posted by Feregolo (Member # 3852) on 03. Ottobre 2005, 09:05:
ragazzi ho dei grossi problemi nel registrare la batteria, a causa dei rientri tra i vari microfoni, in particolare vorrei evitare che il rullante rientri prepotentemente nei panorasmici, oppure che l'hi-hat sia ripreso dal mic del ruallante, invece che dai panoramici...
che tecniche si usano?
Posted by pampers (Member # 3581) on 03. Ottobre 2005, 12:07:
prova ad usare dei gate...
Posted by WallyG (Member # 3762) on 03. Ottobre 2005, 12:12:
Non si usano tecniche specifiche. Se ascolti le registrazioni multitraccia di batteria fatte negli studi professionali, sentirai negli overhead i rienti di rullante e tom (anche un po' di cassa), e i rientri del charlie nel rullante. Ma sono due discorsi separati. Il fatto che comunque il rullo entri negli OH è normale, e da più naturalezza al suono della batteria, e forse è proprio il suo bello. Comunque se vuoi attenuare il suono del rullante, non ti resta che avvicinare gli OH ai piatti, e a togliere quanti più bassi e medi puoi dall'eq corrispondente agli OH. Invece se vuoi togliere il charlie dal rullo, apllicanto un gate riesci a fare in modo di tenere solo i colpi di rullante, e di togliere tutto il resto. Ma che ci siano dei rientri è normale, e sacrosanto. Wg
Posted by Feregolo (Member # 3852) on 03. Ottobre 2005, 13:00:
grazie per la risposta esauriente, volevo proprio sapere come si comportano negli studi professionali, per sapere dove posso arrivare...
il problema dei rientri del rullante negli OH è che passi una giornata a fare il suono del rullante e poi appena inserisci i piatti nel mix il rullante cambia completamente, praticamente, nella mia esperienza, inserendo alzando gli OH si sente la cordiera del rullante...
Posted by Feregolo (Member # 3852) on 03. Ottobre 2005, 13:01:
curiosità: può dipendere anche dalla qualità dei microfoni?
Posted by windopz (Member # 2018) on 03. Ottobre 2005, 13:25:
per evitare normalmente i rientri degli altri componenti della batteria, io userei dei filtri: i piatti lavorano sulle alte, il rullante sulle medio-basse, i tom sulle basse, cassa basse. Se non risolvi completamente il problema, lo riduci all'indispensabile.
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 03. Ottobre 2005, 14:16:
[QUOTE]Originally posted by Feregolo:
[QB]grazie per la risposta esauriente, volevo proprio sapere come si comportano negli studi professionali, code:
negli studi professionali si registra con molti microfoni,quindi ci sono tanti rientri.Spesso ci sono anche fonici in grado di saperli gestirli(cioè di "mixarli"!) considerandoli un vantaggio anzichè un problema...i famigerati rientri...
Posted by filomeno (Member # 3943) on 03. Ottobre 2005, 14:29:
io di solito per non avere troppi rientri punto gli overhead molto angolati verso l'esterno del corpo del piatto, in questo modo i piatti vengono presi bene lo stesso, e vengono ridotti al minimo i rientri.D'accordissimo anche per il discorso equalizzazione per gli overhead, di solito io tolgo quasi completamente le basse e un bel pò di medie, quelle ( dipende dai piatti) che ingrassano troppo i piatti, che preferisco asciutti e frizzanti.
ciauu
Posted by Feregolo (Member # 3852) on 03. Ottobre 2005, 15:03:
fare questo lavoro via software è la stessa cosa che farlo via hardware attraverso il mixer? ad esempio l'utilizzo dei gate. vorrei sapere se devono per forza stare in insert (e quindi avere una registrazione già con i gate) oppure va bene anche se inserisco i gate dopo, magari in fase di missaggio...
Posted by D.D.GROOVE (Member # 2661) on 03. Ottobre 2005, 20:31:
Puoi farlo come meglio credi, ma se lo fai prima e per qualche ragione commetti qualche errore....devi registrare tutto daccapo...e se il batterista aveva azzeccato tutto in quella ripresa non sarà tanto contento quando tu glie lo diraiIo lo farei dopo.
Posted by fatman (Member # 5117) on 03. Ottobre 2005, 20:35:
quote:
Originally posted by Feregolo:
fare questo lavoro via software è la stessa cosa che farlo via hardware attraverso il mixer? ad esempio l'utilizzo dei gate. vorrei sapere se devono per forza stare in insert (e quindi avere una registrazione già con i gate) oppure va bene anche se inserisco i gate dopo, magari in fase di missaggio...
Quasi d'accordo con tutto tranne che per alcuni semplici ma fondamentali aspetti.
Prima di tirare giù frequenze con l'eq e scaenificare dei bei suoni che magari ascoltati da soli non servono a nulla ci sono un pò di cose da provare.
A: Un buon posizionamento evita molti rientri.
B: Sfruttare quanto più possibile l'angolo cieco del mic a seconda del suo diagramma.
Ovvero un microfono con pattern cardiode avrà degli angoli rispetto al suo asse in cui sarà meno sensibile e quindi rivolgendo questi angoli nei punti giusti si attenua di molto la ripresa di suoni indesiderati.
C:Far suonare il batterista prima della ripresa monitorando tutti i singoli pezzi nel momento di maggior pressione sonora (fill, flam e tutte le diavolerie dei batteristi) e considerare i rientri già dalla ripresa.
D: Lavorare di gain sui canali dove sono presenti maggiori rientri considerando che se qualche db in meno produce una sostanziale riduzione del rientro è conveniente toglierlo e poi ridarlo dopo.
E: registrare qualche take di prova e cercare di avere subito un suono convincente ,altrimenti rifai i posizionamenti.
F:Capire quanti pezzi della batteria usa effetivamente il batterista. Se devi registrare più pezzi e magari su uno c'è un solo fill su un tom togli via gli altri mic dagli altri pezzi.
Per l'hi hat puoi anche mettere un semplice pannelo in plexi tra il rullante e l'hi hat, nel caso in cui la distanza o le condizioni non rendano possibile quest'intervento prova ad angolare il mic dell' hh e attenua di 10 o 20 db mettendo un hpf sul microfono già in ripresa.
G: In fase di mix tieni presente che un gate sui tom si porta via un bel pò di decay e quindi lavora bene sui tempi di chiusura del gate. Nei casi in cui i colpi di tom o floor tom siano pochi e ben distanziati io evito il gate isolando sulla traccia il colpo e silenziando tutto ciò che è superfluo...ma non è sempre la cosa giusta!
Sugli over io non taglierei a più di 300 nella maggior parte dei casi considerando che molte delle caratteristiche di ariosità e trasparenza di questo strumento vengono proprio dagli over.
Nel caso tu voglia spendere qualche soldino in per attenuare al massimo i rientri dai un occhiata quì
Buon divertimento
Posted by Feregolo (Member # 3852) on 03. Ottobre 2005, 21:45:
H come hi-hat bleeding into snare grrrrrrrrr
altra domanda: è dunque vero che il plexiglass è un buon isolante acustico?
Posted by fatman (Member # 5117) on 04. Ottobre 2005, 11:24:
quote:
Originally posted by Feregolo:
H come hi-hat bleeding into snare grrrrrrrrr
altra domanda: è dunque vero che il plexiglass è un buon isolante acustico?
In alcuni casi riduce un pò di db ma essendo un materiale riflettente non è un isolante ..soprattutto per quei poveri batteristi ingabbiati all'interno di strutture quasi chiuse. L'uso che ti ho consigliato si riferisce al plexi ma anche ad un pezzo di compensato o ad un pannello di spugna...il vantaggio del plexi è la trasparenza.
Posted by Feregolo (Member # 3852) on 04. Ottobre 2005, 15:51:
perfetto, grazie fatman!