in riferimento al wave dell'intera traccia, quindi del wave diciamo finale così come è rappresentato dai vari editors audio come wavelab o soundforge, vorrei sapere se, una volta che la suddetta traccia viene masterizzata in uno studio per mastering, e quindi viene registrata sul disco, la forma del wave tende a cambiare oppure no.
chiedo questo perchè mi rendo conto che molte tracce immesse nel mercato discografico su Cd, hanno una rappresentazione del wave molto lineare; mentre le mie hanno una rappresentazione più discontinua (cioè il wave, ad esempio dove suona il kick, non ha la stessa altezza, ma a tratti è più alto).
A me sembra che il mix sia ben equalizzato e compresso al punto giusto, però vorrei cercare di capire questa cosa...
Spero possiate aiutarmi a capire.
Ciao.
la mia domanda era relativa appunto al mastering e al suo intervento sulla forma d'onda.
E' per questo che vorrei sapere se, dopo che qualcuno abbia fatto il mastering, la forma d'onda, per effetto della "pompata" tende a farsi lineare oppure no.
Il fatto che il pezzo suoni per me bene, non significa nulla, perchè, il mio giudizio è relativo (visto che non devo autoprodurmi).
Quindi cerco di confrontare il mio wave con quello dei cd di produttori usciti sul mercato.
quote:
Originally posted by PLASTIKO:
grazie delle risposte.
Premetto che non devo stampare nulla!!! Non devo autoprodurmi...![]()
la mia domanda era relativa appunto al mastering e al suo intervento sulla forma d'onda.
E' per questo che vorrei sapere se, dopo che qualcuno abbia fatto il mastering, la forma d'onda, per effetto della "pompata" tende a farsi lineare oppure no.
Il fatto che il pezzo suoni per me bene, non significa nulla, perchè, il mio giudizio è relativo (visto che non devo autoprodurmi).
Quindi cerco di confrontare il mio wave con quello dei cd di produttori usciti sul mercato.
Ma daiiiiiiii...non ha nessun senso confrontare un file graficamente con l'intento di giudicarne la bontà. Allora fatti un cd e te lo porti ai grandi magazini della tua città nel reparto hi fi trovi 500 impianti di tutte le misure. Sentilo lì e ti chiarisci le idee.
Ora, vorrei capire se è normale che una traccia su cui non è stato effettutato ancora alcun tipo di mastering, abbia un andamento grafico non lineare.......
Penso di non aver chiesto la luna....
Poi, scusa la domanda invadente (puoi anche non dirmelo, ci mancherebbe), ma tu sei un produttore di dischi???
quote:
Originally posted by PLASTIKO:
Il fatto è che io non ho effettuato ancora il mastering su questa traccia (quindi non suona come un cd di un produttore famoso), però mio piace come è equalizzata e compressa.Ora, vorrei capire se è normale che una traccia su cui non è stato effettutato ancora alcun tipo di mastering, abbia un andamento grafico non lineare.......
Penso di non aver chiesto la luna....Poi, scusa la domanda invadente (puoi anche non dirmelo, ci mancherebbe), ma tu sei un produttore di dischi???
Avrei voglia di risponderti mille cose...ma mi limiterò a dirti che forse un produttore di dischi non ha nessun interesse per come si comporta graficamente la sua onda sonora vista che non la deve esporre ma la deve vendere. Cmq si più chiaro perchè se dici che il tuo file è equalizzato e compresso è quasi masterizzato quindi è ovvio che se metti un limiter e normalizzi avrai un'andamento grafico più costante. Sul fatto che io sia un produttore o meno credo che questo titolo conti poco visto che posso darti un consiglio prescindendo dal fatto che io lo sia...poi fai tu ! E' la cosa più educata che mi è venuta da dirti.
se sei una persona intelligente potrai capire che quando si è un produttore si ha a che fare anche con dei confronti tra ad esempio le prime uscite discografiche e le ultime (masterizzate sicuramente meglio grazie alla maggiore esperienza).
E questi confronti possono presupporre (sottolineo "possono") anche la rappresentazione del wave...
Io penso che sia una domanda lecita di una qualsivoglia presona che sta dietro ad un computer a fare pezzi.
Inoltre riguardo al fatto che hai detto "un produttore di dischi non ha nessun interesse per come si comporta graficamente la sua onda sonora vista che non la deve esporre ma la deve vendere", beh, io penso che se i dischi li vende a tante persone, e quindi tante persone li comprano, è un professionista, e quindi ha a che fare tutti i giorni sia con il suo orecchio, sia con i wave...
Cmq, nulla di personale, ma non te la prendere....
quote:
Originally posted by PLASTIKO:
dai non te la prendere fatman!!!!se sei una persona intelligente potrai capire che quando si è un produttore si ha a che fare anche con dei confronti tra ad esempio le prime uscite discografiche e le ultime (masterizzate sicuramente meglio grazie alla maggiore esperienza).
E questi confronti possono presupporre (sottolineo "possono") anche la rappresentazione del wave...Io penso che sia una domanda lecita di una qualsivoglia presona che sta dietro ad un computer a fare pezzi.
Inoltre riguardo al fatto che hai detto "un produttore di dischi non ha nessun interesse per come si comporta graficamente la sua onda sonora vista che non la deve esporre ma la deve vendere", beh, io penso che se i dischi li vende a tante persone, e quindi tante persone li comprano, è un professionista, e quindi ha a che fare tutti i giorni sia con il suo orecchio, sia con i wave...
Cmq, nulla di personale, ma non te la prendere....
Ho già fatto qualche disco, Plastiko, ma a dire la verità non mi è mai venuto in mente di confrontare le forme d'onda pre e post mastering.
A lume di naso, comunque, ti direi che, sì, la forma d'onda cambia.
Ma non è che sia particolarmente importante...
il fatto che ho detto che volevo il parere di persone che hanno fatto dischi non era una provocazione, sia per chi non li ha fatti, sia per chi li ha fatti.
la domanda era diretta ai produttori SOLO perchè hanno avuto un'esperienza diretta con mastering ben fatti o da ingegneri o da se stessi (e quindi, se è uscito il disco, si presuppone che sia stato fatto un buon mastering).
tutto qui.
forse il fatto che vedo nelle tracce immesse nel mercato discografico il wave lineare dipende proprio da una compressata che si fa nei transfert.
ecco cos'era....