Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Hardware » Materiale da Studio » Studio registrazione: Logostica, Compressione, Mastering » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
embassy
Member # 1902
 - posted 11. Ottobre 2005 16:43
ciuaz a tutti allora qlc domandina per molti banale

vediamo se ho capito un po come funziona la fase di registrazione

1)logistica: supponiamo di dover registrare una chitarra. la faccio entrare nel mixer digitale al quale apllico compressione e eqaulizzazione per avere un suono che mi aggrada... giusto??? oppure è meglio registrare il suono "puro" e comprimerlo ed equalizzarlo poi via software??

2) compressione: mi è sembrato di capire leggendo qua e la che generalmente si comprima in fase di registrazione, poi una volta registrato, via software o hardware (a averlo) e poi in fase di mastering si applica ancora una comprressione+limiter... giusto?? o sparo cazzate?

3)Mastering: la fase che da quanto ho capito vale buona parte della qualità... ora.. forsa la domanda è generica... poichè i risultati migliori si avranno con prove su prove... ma c'è una sorta di regola base da seguire??

4) informazione generale... in questo momento possediamo un ADA800 un ddx3216 con in/out ADAT e una BCA... quindi volendo poteri registrare 16 canali in contemporanea... ma la BCA puo gestire solo 8 ingressi... ora se escludo la bca ed antro in ADAT nel pc riesco invece a gestire tutti e 16 i canali o avrei ancora delle limitazioni??

ciao e grazie a tutti per le risp
 

pampers
Member # 3581
 - posted 11. Ottobre 2005 17:02
quote:
Originally posted by embassy:
ciuaz a tutti allora qlc domandina per molti banale

vediamo se ho capito un po come funziona la fase di registrazione

1)logistica: supponiamo di dover registrare una chitarra. la faccio entrare nel mixer digitale al quale apllico compressione e eqaulizzazione per avere un suono che mi aggrada... giusto??? oppure è meglio registrare il suono "puro" e comprimerlo ed equalizzarlo poi via software??


Puro...poi fai tutto via software. Se registri una traccia applicando già effetti, processori di dinamica etc...non puoi più farci niente

quote:


2) compressione: mi è sembrato di capire leggendo qua e la che generalmente si comprima in fase di registrazione, poi una volta registrato, via software o hardware (a averlo) e poi in fase di mastering si applica ancora una comprressione+limiter... giusto?? o sparo cazzate?


Come sopra...in fase di registrazione stai attento a non andare in clipping e di rimanere al più alto livello possibile.

quote:

3)Mastering: la fase che da quanto ho capito vale buona parte della qualità... ora.. forsa la domanda è generica... poichè i risultati migliori si avranno con prove su prove... ma c'è una sorta di regola base da seguire??


Dipende da molti fattori, comunqe tieni presente una cosa: il pezzo deve suonare già bene finito il mixaggio. Se il mixaggio non lo fai a dovere non puoi fare miracoli poi in fase di mastering!!!

quote:

4) informazione generale... in questo momento possediamo un ADA800 un ddx3216 con in/out ADAT e una BCA... quindi volendo poteri registrare 16 canali in contemporanea... ma la BCA puo gestire solo 8 ingressi... ora se escludo la bca ed antro in ADAT nel pc riesco invece a gestire tutti e 16 i canali o avrei ancora delle limitazioni??


Ma il tuo pc ha ingressi adat integrati?

quote:

ciao e grazie a tutti per le risp


di niente
 

embassy
Member # 1902
 - posted 11. Ottobre 2005 19:50
intanto grazi per le risp.. poi

quote:
Come sopra...in fase di registrazione stai attento a non andare in clipping e di rimanere al più alto livello possibile

ok.. allora dovrei registrare puro .. poi apllicare una compression/equalizzazione... ma rinatrando nel mixer e quindi usando in compressore integrato del mixer??? o via sw è meglio?? oppure devo prima fare compressione mixer e poi compresssione sw??

quote:
Ma il tuo pc ha ingressi adat integrati?

dovrebbe ma nella peggiore delle ipotesi dovrei avere due BCA in cascata alchè diventa possbile?? giusto?
 

WallyG
Member # 3762
 - posted 12. Ottobre 2005 01:12
Se non sei molto pratico di macchine hardware, e se comunque non hai macchine hardware parecchio valide, allora meglio usare eq, compressori e limiter via software (waves, tc electronics i plug-ins che io ritengo migliori, anche se costano un occhio della testa ). Per "macchine hardware parecchio valide" intendo macchine sull'ordine di grandezza superiore ai 1000 euro (come Avalon, TL-AUDIO, etc...). Comunque meglio andare via software, che puoi sempre tornare indietro .
Per quanto riguarda il mixaggio ed il mastering, se fosse così semplice, anche per le "regole base", tutti saremmo fonici spettacolari e potremmo fare cd su cd per artisti famosi. Ma il mixing e il mastering sono quasi un'arte (se non un'arte vera e propria). Esperienza, tocco, ascolto e genialità le qualità necessarie.
Poi, se vuoi iniziare, ti consiglio di acquistare o di provare in demo programmi per mastering dedicato quali T_Racks (dell'IK multimedia) e di usare i loro settaggi. Wg
 
embassy
Member # 1902
 - posted 12. Ottobre 2005 10:03
immaginavo... cmq
per quanto rigurda il compressore/equalizzatore hw per il momento ho quello interno del mixer digitale della behringer DDX3216.. che però non so quanto possa valere qualitativamente... se fa proprio schifo o puo cmq andare

poi per il T-Racks c'era una mezza intenzione di prenderlo ma vorrei capire un paio di cose prima:

la compressione va eseguita a fine registrazione.. ma su ogni singola traccia?
o solo su alcune?
poi .. se IL T-RACKS... si usa in fase finale... nella fase di comressione intermedia... quale compressore uso???

ultimissima cosa... a compressore segue uso di un limitatore???
 

WallyG
Member # 3762
 - posted 12. Ottobre 2005 23:01
Generalmente,
SI, le tracce singole possono (alcune volte devono) venire compresse.
SI, al "programma" (si intende il mix delle tracce che compongono il risultato finale del tuo lavoro) viene prima applicata una compressione, poi un limiter (più specificatamente la catena è eq->compressione->limiting->clipping->dithering se si sta parlando di digitale).
Per "fase intermedia" credo tu intenda le singole tracce, e quindi, come detto prima, qualcosa puoi comprimere, qualcosa lasciarlo così, lì devi vedere tu.
PS : MOOOOLTO meglio un eq software di quello hardware del Behringer (REQ della Waves è il mio preferito).
Wg
 
embassy
Member # 1902
 - posted 16. Ottobre 2005 19:37
aggiungo un'altra domandina sul collegamanto di un mixer digitale...

allora confermatemi se il collegamanto è giusto

out ADA8000 -> in Mixer digitale DDX3216 -> out Mixer digitale DDX3216 -> in BCA200 -> USB BCA2000 -> PC

poi per usare il mixer in maniera tale da comandare i volumi di cubase con i fader del mixex dovrei effettuare un collegamanto via midi tra mixer e BCA
caricando però in cubase in COntroller generico al quale dovre "far imparare" i vari comandi.. giusto???
 

embassy
Member # 1902
 - posted 16. Ottobre 2005 19:41
dimenticavo ... i collegamtni sono effettuati tramite cavo adat
 
s.stef
Member # 1319
 - posted 17. Ottobre 2005 05:22
quote:
Originally posted by embassy:
ciuaz a tutti allora qlc domandina per molti banale

vediamo se ho capito un po come funziona la fase di registrazione

1)logistica: supponiamo di dover registrare una chitarra. la faccio entrare nel mixer digitale al quale apllico compressione e eqaulizzazione per avere un suono che mi aggrada... giusto??? oppure è meglio registrare il suono "puro" e comprimerlo ed equalizzarlo poi via software??

2) compressione: mi è sembrato di capire leggendo qua e la che generalmente si comprima in fase di registrazione, poi una volta registrato, via software o hardware (a averlo) e poi in fase di mastering si applica ancora una comprressione+limiter... giusto?? o sparo cazzate?

3)Mastering: la fase che da quanto ho capito vale buona parte della qualità... ora.. forsa la domanda è generica... poichè i risultati migliori si avranno con prove su prove... ma c'è una sorta di regola base da seguire??

4) informazione generale... in questo momento possediamo un ADA800 un ddx3216 con in/out ADAT e una BCA... quindi volendo poteri registrare 16 canali in contemporanea... ma la BCA puo gestire solo 8 ingressi... ora se escludo la bca ed antro in ADAT nel pc riesco invece a gestire tutti e 16 i canali o avrei ancora delle limitazioni??

ciao e grazie a tutti per le risp


1)io registro tutto senza effetti,li metto dopo
2) vedi 1)
4) il tuo pc NON ha prese ADAT integrate. Usare 2 BCA mi sembra una follia. Molto meglio usare ua scheda audio PCI con 16 ingressi adat, a cui collegare il mixer digitale. (ti consiglio una RME 9636, la trovi usata con 200€, semplicemente perfetta da usare con un mixer digitale)
5) per usare il mixer come superficie di controllo devi collegare il mixer al pc via MIDI, e poi insegnare al Cubo i vari comandi
 

embassy
Member # 1902
 - posted 17. Ottobre 2005 09:33
quote:
Originally posted by s.stef:
4) il tuo pc NON ha prese ADAT integrate. Usare 2 BCA mi sembra una follia. Molto meglio usare ua scheda audio PCI con 16 ingressi adat, a cui collegare il mixer digitale. (ti consiglio una RME 9636, la trovi usata con 200€, semplicemente perfetta da usare con un mixer digitale)

già però usiamo un portatile... quindi niente pci... alchè ti fo sta domanda:
si possono attaccare due schede esterne in cascata anche se sono diverse??? ... diaciamo che così la scheda audio primaria sarebbe una di "buona qualità"... e qui entrate in gioco voi... quale a sto punto sarebbe migliore???

ciuaz
 





Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.