This is topic Ma secondo voi... in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=003597

Posted by Sgnaff (Member # 5624) on 12. Ottobre 2005, 11:56:
 
... una ritmica distorta come deve essere registrata?

Mi spiego meglio, voglio registrare una ritmica di chitarra stile hard rock, metal. Se registro una sola traccia in stereo, il suono risulta... come dire... poco panoramico, ...un po' radiolina AM . i profffffessionisti come fanno?

quando anni fa ho registrato il demo del mio gruppo in studio, il fonico a messo una chitarra (la mia) a dx e l'altra a sinistra.
Se però il gruppo, come in questo caso, ha solo una chitarra cosa fa?

Registrano in stereo il microfono dell'ampli
e poi smandruppano aggiungendo strane ed a me ignote funzioni nascoste di Cubase /protools?

Registrano 2 volte lo stesso brano in stereo e poi mettono una traccia a DX e una a SX?

Registrano in stereo il microfono dell'ampli
e poi sdoppiano e sfasano leggermente le tracce in Cubase per ottenere un effetto stereo o semplicemente inseriscono un effetto per enfatizzare l'effetto stereo?

Utilizzano più microfoni sullo stesso ampli e pio li posizionano in diversi punti del campo stereo?

Magari esiste un utility/funzione nascosta in cubase cui io non sono a conoscenza.

Intanto vi ringrazio in anticipo.
Ciauu

PS. Cj, non so se questa è la sezione giusta per questo messaggio, vedi te se spostarlo o meno.


 


Posted by fatman (Member # 5117) on 12. Ottobre 2005, 12:13:
 
quote:
Originally posted by Sgnaff:
... una ritmica distorta come deve essere registrata?

Mi spiego meglio, voglio registrare una ritmica di chitarra stile hard rock, metal. Se registro una sola traccia in stereo, il suono risulta... come dire... poco panoramico, ...un po' radiolina AM . i profffffessionisti come fanno?

quando anni fa ho registrato il demo del mio gruppo in studio, il fonico a messo una chitarra (la mia) a dx e l'altra a sinistra.
Se però il gruppo, come in questo caso, ha solo una chitarra cosa fa?

Registrano in stereo il microfono dell'ampli
e poi smandruppano aggiungendo strane ed a me ignote funzioni nascoste di Cubase /protools?

Registrano 2 volte lo stesso brano in stereo e poi mettono una traccia a DX e una a SX?

Registrano in stereo il microfono dell'ampli
e poi sdoppiano e sfasano leggermente le tracce in Cubase per ottenere un effetto stereo o semplicemente inseriscono un effetto per enfatizzare l'effetto stereo?

Utilizzano più microfoni sullo stesso ampli e pio li posizionano in diversi punti del campo stereo?

Magari esiste un utility/funzione nascosta in cubase cui io non sono a conoscenza.

Intanto vi ringrazio in anticipo.
Ciauu

PS. Cj, non so se questa è la sezione giusta per questo messaggio, vedi te se spostarlo o meno.



puoi provare tutto quello che hai scritto e vedere come và. in questo caso una volta raggiunto il risultato desiderato provando e riprovando non ci sarà nessuna regola migliore.


 


Posted by fatman (Member # 5117) on 12. Ottobre 2005, 12:18:
 
Altrimenti puoi provare il metodo che suggerisce Alteregoxxx nei suoi post.. 57 all'ampli verso il bordo se vuoi morbidezza in asse con il cono se vuoi dettaglio, mic condensatore con pattern a figura 8 ad 1 metro dall'ampli in asse. Registri stereo i due segnali e dopo ti gestisci la traccia con un decodificatore di segnali m/s tipo s1 waves in modalita m/s e quindi con il width decidi quanto lunga debba essere la tua traccia nel panorama....Provalo è veramente efficace.
 
Posted by Sgnaff (Member # 5624) on 12. Ottobre 2005, 12:23:
 
Ti ringraqio della risposta ma credo che ci sarà pure una soluzione migliore delle altre, non credi?

Volevo solo sapere se c'erano delle opinioni in merito alle varie soluzioni. Magari qualcuno ha già sperimentato ed ha già un indicazione da darmi su cosa fare e cosa non bisogna assolutamente fare.
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2