This is topic canon e/o phantom in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=003823

Posted by esabuc (Member # 1472) on 12. Dicembre 2005, 15:37:
 
gli ingressi canon e/o phantom sono la stessa cosa?
grazie.
 
Posted by windopz (Member # 2018) on 12. Dicembre 2005, 17:07:
 
la phantom non è un ingresso ma un'alimentazione, chiamata phantom (fantasma) perchè (generata da un mixer o scheda audio o altro) viaggia attraverso i cavi del segnale e quindi non è visibile. è quasi sempre a 48V: serve per far funzionare i microfoni a condensatore.
 
Posted by esabuc (Member # 1472) on 12. Dicembre 2005, 18:42:
 
grazie wind...,
ma allora cosa s'intende per ingressi canon?
 
Posted by bravhen (Member # 2335) on 12. Dicembre 2005, 21:22:
 
i cavi cannon si chiamano in maniera più precisa XLR e cioè sono cavi a 3 vie di cui la terza non porta un segnale audio, ma un'alimentazione aggiuntiva a 48v (phantom power) che serve per far funzionare i microfoni a condensatore.
per intendersi cono quei cavi con l'attacco più grosso, gli altri tipi di cavo sono quelli jack (cavo TRS)che portano solo il segnale audio.
 
Posted by CDJ (Member # 2440) on 12. Dicembre 2005, 21:31:
 
quote:
Originally posted by bravhen:
i cavi cannon si chiamano in maniera più precisa XLR e cioè sono cavi a 3 vie di cui la terza non porta un segnale audio, ma un'alimentazione aggiuntiva a 48v (phantom power) che serve per far funzionare i microfoni a condensatore.
per intendersi cono quei cavi con l'attacco più grosso, gli altri tipi di cavo sono quelli jack (cavo TRS)che portano solo il segnale audio.

da quello che hai scritto sembra che i cannon siano buoni solo per i mic a condensatore...non direi
 


Posted by bravhen (Member # 2335) on 12. Dicembre 2005, 21:55:
 
no hai ragione CDJ con i cavi XLR puoi mandarci anche i dinamici..
 
Posted by bravhen (Member # 2335) on 12. Dicembre 2005, 21:56:
 
lo sapevo la prima spiegazione che do nel forum in vita mia e subito vengo smontato!!! uffa
 
Posted by CDJ (Member # 2440) on 12. Dicembre 2005, 21:58:
 
quote:
Originally posted by bravhen:
lo sapevo la prima spiegazione che do nel forum in vita mia e subito vengo smontato!!! uffa

non ti volevo smontare, era una precisazione

 


Posted by bravhen (Member # 2335) on 12. Dicembre 2005, 22:04:
 
no tranqui è che dopo 12 ore di duro lavoro non connetto!!! neanche i cavi cannon!
 
Posted by esabuc (Member # 1472) on 13. Dicembre 2005, 10:14:
 
grazie a tutti

 
Posted by windopz (Member # 2018) on 13. Dicembre 2005, 11:28:
 
un'ultima precisazione: l'utilità principale di un cavo connettore XLR, oltre alla possibilità di alimentazione phantom, è quella di trasportare un segnale bilanciato, ovvero con rumore praticamente nullo, ammesso sempre che le entrate del dispositivo ricevente accettino tale tipo di segnale.
 
Posted by s.stef (Member # 1319) on 16. Dicembre 2005, 01:35:
 
quote:
Originally posted by windopz:
la phantom non è un ingresso ma un'alimentazione, chiamata phantom (fantasma) perchè (generata da un mixer o scheda audio o altro) viaggia attraverso i cavi del segnale e quindi non è visibile

Una precisazione: il nome Phantom (Fantasma) in realtà deriva dal fatto che tale alimentazione è "invisibile" a quelle apparecchiature che non la sfruttano, e quindi (in teoria) non pericolosa per la loro incolumità.
Io comunque cerco di attivarla SOLO per i microfoni a condensatore (o per le DI-BOX attive): insomma, per quelle apparecchiature che la richiedono.
 
Posted by windopz (Member # 2018) on 16. Dicembre 2005, 09:16:
 
quote:
Originally posted by s.stef:
[QUOTE]Originally posted by windopz:
[qb]
Io comunque cerco di attivarla SOLO per i microfoni a condensatore (o per le DI-BOX attive): insomma, per quelle apparecchiature che la richiedono.


bhe, anche perchè se la accendessi su un mic dinamico con cavo a due poli...non so quanto riuscirebbe a resistere
 
Posted by trichet (Member # 4939) on 16. Dicembre 2005, 10:26:
 
beh se accendi la phantom su un dinamico, mica si fonde l microfono!

semplicemente non succede nulla se non che la tieni accesa per niente
 


Posted by Zeps_IT (Member # 3732) on 16. Dicembre 2005, 13:01:
 
quote:
Originally posted by windopz:
un'ultima precisazione: l'utilità principale di un cavo connettore XLR, oltre alla possibilità di alimentazione phantom, è quella di trasportare un segnale bilanciato, ovvero con rumore praticamente nullo, ammesso sempre che le entrate del dispositivo ricevente accettino tale tipo di segnale.

Domanda:
Ho una scheda con ingressi a JACK "classici" (TRS credo si chiamino) bilanciati e/o sbilanciati.
Non capisco una cosa: se io metto in ingresso l'uscita del mio pre (prendendola dall'uscita XLR (balanced)) devo per forza di cose connettere un TRS che a quel punto per costruzione non sarebbe più bilanciato...

Quindi come far entrare un segnale bilanciato in un ingresso se tale ingresso è TRS?

(se non mi sono spiegato bene chiedete pure)
GRAZIE
 


Posted by trichet (Member # 4939) on 16. Dicembre 2005, 14:17:
 
Non è detto che gli ingressi jack siano sbilanciati...Devi guardare sulle specifiche della scheda!

Ciao
Andrea
 


Posted by windopz (Member # 2018) on 16. Dicembre 2005, 14:36:
 
quote:
Originally posted by trichet:
beh se accendi la phantom su un dinamico, mica si fonde l microfono!

semplicemente non succede nulla se non che la tieni accesa per niente



se la fai arrivare con un cavo a tre poli (caldo, freddo, massa) ok, (sempre che il mic abbia la protezione), ma prova a collegarla con un cavo a due poli (caldo e massa)...un bel corto con la massa promette bellissimi fuochi d'artificio
 
Posted by trichet (Member # 4939) on 16. Dicembre 2005, 14:38:
 
quote:
se la fai arrivare con un cavo a tre poli (caldo, freddo, massa) ok


ehm...si si sottointendevo con un cavo XLR!
 


Posted by Alteregoxxx (Member # 3622) on 16. Dicembre 2005, 15:22:
 
quote:
Originally posted by Zeps_IT:
Domanda:
Ho una scheda con ingressi a JACK "classici" (TRS credo si chiamino) bilanciati e/o sbilanciati.
Non capisco una cosa: se io metto in ingresso l'uscita del mio pre (prendendola dall'uscita XLR (balanced)) devo per forza di cose connettere un TRS che a quel punto per costruzione non sarebbe più bilanciato...

Quindi come far entrare un segnale bilanciato in un ingresso se tale ingresso è TRS?

(se non mi sono spiegato bene chiedete pure)
GRAZIE


un ingresso TRS (TIP-RING-SLEEVE) è un ingresso BILANCIATO!!..gli ingressi non bilanciati sono del tipo TS!!..ovvero i comuni jack mono sono in grado di "trasportare" solo segnali sbilanciati mentre quelli stereo sia quelli sbilanciati che quelli bilanciati(ed in questo sono IN TUTTO E PER TUTTO EQUIVALENTI AGLI XLR)
 


Posted by Zeps_IT (Member # 3732) on 16. Dicembre 2005, 16:02:
 
Allora ...

Riformulo la cosa.
Ho un mic -> al pre con XLR -> esco dalla bilanciata (sempre XLR).

La mia scheda non ha ingressi XLR ma solo a jack (bilanciati e non, dipendenti ovviamente dal segnale ricevuto, credo )

Quindi io dal pre esco con cavo da mic classico, cioè da una parte XLR e l'altra a jack.

La domanda è "stò entrando con un segnale bilanciato o no?"
(penso di si altrimenti con cosa altro diavolo dovrei trasportare il segnale dal pre alla scheda?)
GRAZIE
 


Posted by windopz (Member # 2018) on 16. Dicembre 2005, 16:30:
 
allora, se il tuo connettore jack è stereo puoi fare XLR da una parte e stereo dall'altra, separando i poli freddo e caldo e la massa, e avrai il tuo bel segnale bilanciato da far entrare nella scheda.
 
Posted by Luca (Member # 4030) on 16. Dicembre 2005, 16:57:
 
Dunque, facciamo un po' di chiarezza:

Il segnale bilanciato è formato per sua natura da tre fili:
-la massa: da il punto di riferimento del segnale (lo 0 V per intenderci)

-il filo hot: è il segnale come esce dal microfono

-il filo cold: è il segnale invertito di segno

Quando colleghiamo un cavo bilanciato ad un ingresso, il nostro apparecchio che riceve questo segnale non fa altro che ribaltare il segnale cold e sommarlo al segnale hot.

Questo sistema che secondo me è geniale, permette di eliminare i rumori elettromagnetici. Infatti quando un disturbo si presenta su un cavo bilanciato si presenta nello stesso modo sia sul filo hot che su quello cold. Quando questo disturbo arriva al nostro apparecchio viene ribaltato sul filo cold e poi sommato allo stesso disturbo non ribaltato del filo hot ottenendo così una totale cancellazione di questo disturbo.
M I T I C O !!!!

Quindi abbiamo capito che un segnale bilanciato deve viaggiare per forza di cose su tre fili.

I connettori possono essere quindi del tipo:

- Cannon o XLR dove:
pin 1=massa
pin 2=hot
pin 3=cold

- Jack stereo o TRS dove:
pin 1(quello più vicino al cavo)=massa
pin 2(l'anello piccolo di centro)=cold
pin 3(la punta)=hot


Se volgliamo trasformare un segnale bilanciato che esce dal nostro mixer per mandarlo in ingresso ad uno non-bilanciato basta escludere il segnale cold e usare solo i due fili (massa e hot).

Viceversa, se vogliamo collegare un segnale sbilanciato ad un ingresso bilanciato, basta collegare il pin cold dell'ingresso alla massa (si fa con una saldatura all'interno del connettore). In questo modo il nostro apparecchio farà sempre il ribaltamento del segnale cold e la somma al segnale hot ma, poveretto, farà un lavoro inutile perchè si troverà a lavorare un segnale che è sempre di 0 Volt.

Spero di essere stato chiaro e di non aver detto cose già conosciute da tutti,

L.
 


Posted by Zeps_IT (Member # 3732) on 16. Dicembre 2005, 17:24:
 
Quindi,io che uso un cavo per mic da una parte XLR (attaccato all'uscita balanced del pre) e l'altra mono che entra nella scheda in verità entro nella scheda con un segnale sbilanciato?
 
Posted by trichet (Member # 4939) on 16. Dicembre 2005, 17:36:
 
esatto!
 
Posted by Zeps_IT (Member # 3732) on 16. Dicembre 2005, 18:03:
 
Mi vien da piangere, comunque grazie!
 
Posted by invictus (Member # 4675) on 16. Dicembre 2005, 18:45:
 
quote:
Originally posted by Alteregoxxx:
un ingresso TRS (TIP-RING-SLEEVE) è un ingresso BILANCIATO!!..gli ingressi non bilanciati sono del tipo TS!!..ovvero i comuni jack mono sono in grado di "trasportare" solo segnali sbilanciati mentre quelli stereo sia quelli sbilanciati che quelli bilanciati(ed in questo sono IN TUTTO E PER TUTTO EQUIVALENTI AGLI XLR)

per essere un attimino più chiari un segnale stereo su un jack trs sarà per forza sbilanciato perchè sui due poli viaggierà un Left ed un Right con massa comune ma tutti e due sbilanciati. Questo per dire che c'è differenza con un Jack trs che porti un segnale stereo sbilanciato da un jack trs mono bilanciato.

Poi ci sarebbe pure il semibilanciato ma non voglio deviare ulteriormente la discussione.

Ciao!
 


Posted by Alteregoxxx (Member # 3622) on 16. Dicembre 2005, 20:33:
 
quote:
Originally posted by invictus:
per essere un attimino più chiari un segnale stereo su un jack trs sarà per forza sbilanciato perchè sui due poli viaggierà un Left ed un Right con massa comune ma tutti e due sbilanciati. Questo per dire che c'è differenza con un Jack trs che porti un segnale stereo sbilanciato da un jack trs mono bilanciato.

Poi ci sarebbe pure il semibilanciato ma non voglio deviare ulteriormente la discussione.

Ciao!


...davo per scontato che si stesse parlando di trasportare un segnale per volta...non due come nel caso dei segnali stereo...comunque...per essere ancora più precisi...la storia del ribaltamento dei segnali è un pò "fantasiosa"...in realtà un amplificatore differenziale (come quello che usano le apparecchiature atte a ricevere segnali bilanciati)non inverte un bel niente!!...si limita ad amplificare la "DIFFERENZA" di tensione esistente tra i due terminali di una sorgente e solo e soltanto quella...nel senso che ignora i segnali di MODO COMUNE (non li ignora proprio proprio...li attenua a seconda della suà bontà di progettazione ...misurabile dal CMRR...common mode rejection ratio)....
tradotto in termini più comprensibili ciò vuol dire che se sul terminale A ho 5 Volt e se sul terminale B ho -5 Volt l'amplificatore differenziale amplificherà un segnale di 10 Volt e questa situazione non cambia se sul terminale A ho 7 Volt e sul terminale B ho -3 Volt...ora se si pensa che il rumore apporta lo stesso contributo di tensione (anche in segno) su entrambe i terminali appare chiaro che la seconda situazione può essere pensata come la prima situazione+il contributo" di +2 Volt di rumore su entrambe i terminali....e dato che l'amplificatore differenziale in entrambe i casi amplifica comunque la stessa differenza ovvero i 10 Volt ne risulta come ovvia deduzione che tale sistema può essere considerato immune al rumore (che altro non è che un segnale di MODO COMUNE).....

giusto per essere davvero precisi...


 


Posted by s.stef (Member # 1319) on 16. Dicembre 2005, 21:59:
 
Non solo gli XLR portano segnale bilanciato, ma in generale *possono* portarlo anche i jack TRS .
Quindi se la tua scheda ha ingressi bilanciati formato jack TRS va benissimo, usa un cavo che abbia la femmmina XLR e il maschio TRS (e che sia cablato correttamente)

ciao
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2