come sono buoni? ottimi?
una cosa ho trovato in giro nelle caratteristiche questa descrizione
Power Capacity 60 watts (PROGRAM), 120 watts (MAX)
60 watts PROGRAM che indica????
altra cosa... sentivo in giro di applicare Fusibili al tweeter per evitere di cuocerlo, cosa devo montare?
dei "rapidi" da 0.6 / 0.7 vanno bene??? e le lampadine dei camion??? e na leggenda metropolitana o funziana anche questa??? se si che tipo devono essere? watt?
altri, invece, di grande fede, dicono semplicemente che suonan bene
diciamo che il 70-80% dei dischi che abbiamo in casa è passato almeno una volta in delle ns10 e non ne parliamo più ok?
quote:
Originally posted by embassy:
altra cosa... sentivo in giro di applicare Fusibili al tweeter per evitere di cuocerlo, cosa devo montare?
dei "rapidi" da 0.6 / 0.7 vanno bene??? e le lampadine dei camion??? e na leggenda metropolitana o funziana anche questa??? se si che tipo devono essere? watt?
Le Ns10 suonano male....non è un opinione ma un dato di fatto.
Le Ns10 c'hanno un picco su le medie alte spaventoso..il fatto che abbia questo picco mostruoso, aiuta chi mixa con le ns10 a non spingere troppo su questo range di frequenze che è molto delicato in quanto è il range di frequenze che l'orecchio umano "è programmato" ad ascoltare...un occhiata alla tabbella fatta da ->Flatcher-manson spiegha sta cosa meglio di me.
Molti dicono che le ns10 non scendono sotto i 100hz...per me non ci arrivano nemmeno ai 100hz.
Tutti i dettagli e le sfumature che aggiungi al tuo mix.....le ns10 non li accusa proprio...chessò code di reverberi etc...
Io penso che il motivo per il quale molte persone continuano ad usarle è perchè ne conoscono a memoria tutti i difetti, e cambiarle vorrebbe dire imparare a conoscere i nuovi speaker.
Cmq la cosa ideale sarebbe ascoltarle con le tue orecchie e trarne le conclusioni....ciao
cmq mi interesserebbe veramante sapere a livello teorico e pratico
1-caratteristiche dei fusibili
2-risposta in freq di un ampli se deve essee >, = o < di quella delle casse
grazie ancora a tutti
grazie a tutti per le risp, avevo gia sentito che non sono il massimo, un po per l'anzianità un pò per il tipo
••non preoccuparti... hai fatto una buona scelte.. prendile e lavoraci. Sulle ns10 il mondo si e' sempre diviso in due, fatto sta che gli utenti NS10 solo raramente ne sono stati delusi.. e anche quelli che ci hanno lavorato a bocca storta e col mal di stomaco
danyat:
A distanza di 23 anni non ti sembra che nel campo delle applicazioni audio la tecnologia abbia fatto "qualche" progresso
••nel campo delle casse, degli amplificatori e dei microfoni non necessariamente... negli altri campi i progressi hanno avuto solo un effetto oggettivo, ovvero quello di poter fare le cose con piu' facilita' ed economia.. riguardo a suono e risultati si rientra nella soggettivita'..
Pensa solo che 23 anni fa non esistevano i telefonini, si suonava negli studi con Drumulator, Atari, tutta roba "vintage" o se vuoi di modernariato, ma obsoleta
•••che sparisca l'atari e' normale dato che ogni altro computer dal 95 in poi permette di registrare l'audio oltre che il midi. Per quanto riguarda strumenti e sonorita', stai parlando di roba che ogni sei o sette anni ritorna prepotentemente di moda.. Mi ricordo di una delle ultime pubblicita' di Logic7 dove si magnificava la batteria elettronica in esso contenuta, non perche' faceva bene le dinamichette e gli ambientini come i vari ultramegagiga set di campionamenti fintoveri, ma perche' faceva la 909, 707, 808, 606, lm1, sp1200, sctom, emudrumulator, simmons e altri gocattoli di modernariato. E loro sono convinto che cio' che "va" nell'ambito della produzione musicale professionale lo prendano in cosniderazione
23 anni fa quanta gente aveva a casa un impianto hi-fi?
••molto piu' di ora.. oggi i negozi di hi fi chiudono e la musica viene ascoltata nei mini-impiantini monomarca, negli ipod o nelle cassette multimediali. Se la gente avesse uno stereo in casa, comperato con uno sforzo economico simile a quando si comperava uno stereo nell'80 (uno stereo che si potesse chiamare tale costava almeno un milione e mandava almeno 50w rms), l'MP3 non esisterebbe.
quote:
Originally posted by yasodanandana:
embassy••non preoccuparti... hai fatto una buona scelte.. prendile e lavoraci. Sulle ns10 il mondo si e' sempre diviso in due, fatto sta che gli utenti NS10 solo raramente ne sono stati delusi.. e anche quelli che ci hanno lavorato a bocca storta e col mal di stomaco
meno male.. visto che eri uno dei "promotori" dei fusibili quali vanno bene? "rapidi da 0.5"? 0.6? 0.7?
e per la risposta in frequenza dell'ampli che mi dici?
grazie
ovviamente se ne avevo sottomano.. leggevo e ti comunicavo il valore...
certo che in assoluto, quelli piu' deboli sono piu' sicuri.. anche se ovviamente puo' essere palloso cambiare, che so, cinque fusibili l'anno piuttosto che uno...
per il resto..
qualsiasi amplificatre hi fi ha una risposta in frequenza adatta alle yamaha ns10....
semmai si puo' parlare di potenza, ma anche qui' per motivi di sicurezza.. nel senso che le ns10 temono piu' un picco distorto da un ampli sottodimensionato che un randellata pulita da un mostro di wattaggio..
quindi... da 50+50 w rms.. va tutto bene.... poi piu' si cresce e meglio e'... (negli studi VIP ho visto pilotare le ns10 anche con dei mostri da 500watt)
questa regola e' trasgredita dal famoso t-amp (10+10w), che ad un costo ridicolo, da giocattolo, sembra sia il nuovo miracolo nel campo dell'amplificazione e che, pure con le ns10, faccia la sua sorprendente figura..
io non ho mai sentito... ma gente che stimo da giudizi buoni e mi fa quindi rimanere aperto anche a tale soluzione
quote:
Originally posted by yasodanandana:
io ho messo i fusibili.. ma non so cosa ho messo.. nel senso che qualche anno fa qualcuno mi ha suggerito un valore, io ne ho comperato una quantita' industriale e con quelli resisto..ovviamente se ne avevo sottomano.. leggevo e ti comunicavo il valore...
certo che in assoluto, quelli piu' deboli sono piu' sicuri.. anche se ovviamente puo' essere palloso cambiare, che so, cinque fusibili l'anno piuttosto che uno...
per il resto..
qualsiasi amplificatre hi fi ha una risposta in frequenza adatta alle yamaha ns10....
semmai si puo' parlare di potenza, ma anche qui' per motivi di sicurezza.. nel senso che le ns10 temono piu' un picco distorto da un ampli sottodimensionato che un randellata pulita da un mostro di wattaggio..
quindi... da 50+50 w rms.. va tutto bene.... poi piu' si cresce e meglio e'... (negli studi VIP ho visto pilotare le ns10 anche con dei mostri da 500watt)
questa regola e' trasgredita dal famoso t-amp (10+10w), che ad un costo ridicolo, da giocattolo, sembra sia il nuovo miracolo nel campo dell'amplificazione e che, pure con le ns10, faccia la sua sorprendente figura..
io non ho mai sentito... ma gente che stimo da giudizi buoni e mi fa quindi rimanere aperto anche a tale soluzione
Yaso volevo chiederti da tempo sta cosa...4-5 mesi fa ho preso una coppia di NS10M STUDIO per affiancare le mie Genelec 1030A...con grande soddisfazione devo dire...unico neo(più che altro preoccupazione )è il fatto che a volte,quando mi è capitato di ascoltare una qualche base midi, ho notato delle leggere distorsioni provenire dai tweeter...e cosa strana è che sto fatto succede SOLTANTO col midi (in modo particolare se la base contiene suoni di pianoforte) mentre con l'audio non ho notato stranezze...dando per scontato che l'uscita del midi non è in distorsioni..cosa potrebbe essere?...che sintomi danno i tweeter quando non sono "efficienti" al 100%??
P.S. ti sarei grado se guardassi nelle tue NS10 di che amperaggio sono i fusibili...è importante!!...serve per conservare la specie NS10MSTUDIO
Thanks
*citazione dal film di Carlo Verdone "Bianco, rosso e ..."
per quanto riguarda i tweeter danneggiati, io ne ho visti solo di brutalmente morti..
forse, una volta, dopo una bella botta in uno studio, uno si incupi' leggermente.. ma non ne sono sicuro...
effettivamente non saprei perche' un midifile puo' scassare piu' le balle ad un tweeter della musica "normale"............ forse perche' si tratta di suoni piu' puliti, piu' avanti, meno modulati?
boh..
quote:
Originally posted by danyat:
E' tornato Furio!!!!!!!
MAGDA! MAGDA!*citazione dal film di Carlo Verdone "Bianco, rosso e ..."
![]()
![]()
Cazzu Cazzu iu iu....ci hai dato giù pesante col vinello!!
...me la spieghi sta citazione?...cmq è tropp
na capata quel film...(grande Verdone!!!)
quote:
Originally posted by yasodanandana:
questa regola e' trasgredita dal famoso t-amp (10+10w), che ad un costo ridicolo, da giocattolo, sembra sia il nuovo miracolo nel campo dell'amplificazione e che, pure con le ns10, faccia la sua sorprendente figura..
questo nn lo conoscevo .. e mi ha incuriusito... alchè ti chiedo ... al momento stiamo usando un ampli della Kenwood di un hi-fi da casa, da 60W...
se dovessimo passare al T-Amp sarebbe meglio o peggio??? altra cosa ma è così potente e pulito che potri tranquillamente alzarlo a manetta senza aver paura dei picchi di distorsione, che potrebbero danneggiare i tweeter????
lo hanno preso in considerazione anche super siti e riviste di hi fi esoterico dicendo che.... e' peggio di ampli........ da 5000 euro!! [ ]
prova a fare qualche ricerca sia qui' dentro che altrove... io non ho molti altri pareri da offrire..
quote:
Originally posted by Bubba:
Un mix fatto su queste casse come detto da altri suona bene ovunque.
vo te lo posto.
E' inutile dire fanno schifo perche a distanza di tanti anni sono ancora delle casse da paura, secondo le mie orecchie hanno una nitidezza davvero non male. Certo per il missaggio non sono il massimo ma secondo me il miglior missaggio si fa con delle cuffie che poi vi posto la marca costano meno di 200 euro qualcosa "pro" con quelle sento ogni minima variazione con l'equalizzatore altro che ns genelec ecc...
quote:
Originally posted by Aqui:Certo per il missaggio non sono il massimo ma secondo me il miglior missaggio si fa con delle cuffie
davvero ????? è la prima volta che sento una cosa del genere ...... buono .. si risparmiano un mucchio di soldi ....
quote:
Originally posted by fatman:
Oggi chi sceglie di acquistare questo riferimento solo perchè ha sentito dire qualcosa a riguardo a mio giudizio compie un'errore
quote:
Originally posted by fatman:
provate a immaginare se per esempio contestualmente all'entrata in commercio delle ns 10 fossero entrate pure le m audio bx 5....cosa sarebbe successo ?
quote:
Originally posted by Aqui:
[QBsecondo me il miglior missaggio si fa con delle cuffie che poi vi posto la marca costano meno di 200 euro qualcosa "pro" con quelle sento ogni minima variazione con l'equalizzatore altro che ns genelec ecc...[/QB]
leggende a parte.... dicci che cuffie sono
Essendo stato sempre un grande sostenitore delle ns 10, mi sono deciso a comprare le yamaha ns 40 (le sorelle maggiori delle ns 10, 200w a cassa) accompagnate da un amplificatore alesis ra 500.....
vi dico solo che i miei mal di testa sono passati e le BX8 non le ho mai piu accese!
poi i gusti sono gusti....
Poi una volta mi sono tolto lo sfizio di fare qualche sweepata con wavelab per sentire la risposta in frequenza e mi sono reso conto che fino ad ora sono le più lineari tra tutte quelle ascoltate.
Il fatto che qualcuno sostenga che non abbiano le basse, cosa che diversi anni fa credevo anche io, può essere tranquillamente smentita, con le dovute accortenze la cassa riproduce tranquillamente almeno da 35hz in su.
quote:
Originally posted by danyat:
Non capisco come Furio faccia a sentenziare su cose che non usa abitualmente ma si sa: "Magdaaaaaaaaa!".
impara ad avere a che fare con i pareri differenti dai tuoi senza che i tuoi ormoni si mettano in moto... e il natale sara' piu' natale per tutti..
(parta il midifile di jingle bells)
non e' che, gnente gnente, dopo che sono state usate per vent'anni e passa, dopo che ancora vengono cercate per essere installate in studi di "odierna" costruzione.. dobbiamo dare tutti retta a te che usi le bx5?
(lo vedi che la cosa e' recibroga?)
quote:
Originally posted by Aqui:
..........ma secondo me il miglior missaggio si fa con delle cuffie che poi vi posto la marca costano meno di 200 euro qualcosa "pro" con quelle sento ogni minima variazione con l'equalizzatore altro che ns genelec ecc...
Riesci a controllare bene anche la mandata ed il ritorno degli effetti?.........
code:
potresti anche montare delle piccole lampadine(15/20 Watt) in serie, cosi se gli mandi dei picchi si illuminano un pochino, e visto che siamo a natale...
quote:
Originally posted by yasodanandana:
Dopo otto ore di mix con m-audio... NON si mantiene...
Io ho la netta sensazione che tu soffra di di cefalea....possibile che abbia visto affrontare sessioni di mix anche superiori alle 8 ore con diversi tipi di monitor e non ho visto nessuno farsi di momentdol o di cibalgina...e alla fine quelle sessioni sono diventati dischi..e pure venduti ! Io stesso affronto con dynaudio ed esi sessioni che superano le 8 ore e non perdo la lucidità. prima delle esi usavo delle jbl control one e altre fetecchie più o meno ignobili e non ho mai perso la lucidità...ce le avete ? vi ci trovate bene ? sono felice per voi...ma smettetela di sparare giudizi su dei monitor che prima di diventare monitor erano delle casse hi fi ben riuscite per i fonici e delle fetecchie per gli audiofili. Ps io ho detto bx5 ma potevo dire qualsiasi altra cosa che costasse quanto una coppia di ns10 quando i monitor per studio avevano ingombri e prezzi insostenibili...non scambiate il far di necessità virtù
" Dopo otto ore di mix con m-audio non si mantiene la stessa lucidita' che dopo 8 ore con ns10."
mi sembrava si capisse (fra l'altro ha capito pure danyat che poi mi ha dato contro con le sue ragioni) che era una correzione dato che la frase non corretta diceva il contrario di tutto il resto del messaggio ovvero:
" Dopo otto ore di mix con m-audio si mantiene la stessa lucidita' che dopo 8 ore con ns10. "
pero'.. non c'e' problema... l'onere di rettificare e' a carico di chi sbaglia... grazie per avermene dato l'occasione
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quella frase li' e' la correzione di una frase detta in un messaggio precedente.. infatti, se completata, e' pur sempre un'opinione "netta", ma non e' un'imbecillita' totale come e' sembrato a te:" Dopo otto ore di mix con m-audio non si mantiene la stessa lucidita' che dopo 8 ore con ns10."
mi sembrava si capisse (fra l'altro ha capito pure danyat che poi mi ha dato contro con le sue ragioni) che era una correzione dato che la frase non corretta diceva il contrario di tutto il resto del messaggio ovvero:
" Dopo otto ore di mix con m-audio si mantiene la stessa lucidita' che dopo 8 ore con ns10. "pero'.. non c'e' problema... l'onere di rettificare e' a carico di chi sbaglia... grazie per avermene dato l'occasione
Ok ! buone feste Yaso
quote:
Originally posted by danyat:
Guarda che io suono la batteria e c'ho pure il maggiolino..
vorrei sapere come suonano secondo voi le KRK Rokit8......
il genere a qui mi applico e' solitamente dance.
c i a o a t u t t i
alla mia domanda "come mai non usate le ns10 nemmeno per un terzo ascolto" , ho avuto la seguente risposta:
"ormai sono fuori tempo , un vecchio standard di quando le casse hifi riuscivano a malappena a riprodurre dei bassi. oggi l'ascolto medio è cambiato , tanti bassi e pochi medi , non avrebbe senso mixare su casse che hanno nessun basso e solo medi."
quote:
Originally posted by mamabil:
Io ho imparato ad apprezzarle con il tempo.Il fatto che qualcuno sostenga che non abbiano le basse, cosa che diversi anni fa credevo anche io, può essere tranquillamente smentita, con le dovute accortenze la cassa riproduce tranquillamente almeno da 35hz in su.
Le NS10? 35Hz?
Io non é che abbia niente contro le ns10, anche se non sono proprio un loro fan...ma 35Hz no..............ma se gia la casa ne dichiara 70, come fanno ad arrivare ai 35...dai su! se riesci a sentire uno sweep sui 35Hz, é molto piú probabile che tu stia ascoltando i 70Hz.
le ns10 le ho anche io accoppiate a delle genelec 1031 , se non avessi le genelec non saprei proprio da che parte voltarmi per quanto rigurada i bassi e gli acuti.
Mi chiedo se valga la pena sostituirle con delle dynaudio bm6 passive che sembrano dei signori monitor e una valida alternativa di ascolto alle mie genelec.
quote:
Originally posted by danyat:
Oddio, io le Bx5 le ho in studio come secondo paio di monitor ed ho sostituito le ns-10! Devo dire che non le accendo la sera per un'oretta ma ci faccio sessioni di lavoro anche di 10 ore, alternandole con Genelec 1030A. Non capisco come Furio faccia a sentenziare su cose che non usa abitualmente ma si sa: "Magdaaaaaaaaa!".
Bando alle Furiate, e considerato che come sempre le casse migliori sono quelle che si conoscono, sono molto scettico, per non dire che lo trovo assurdo, sul concetto di missaggio in cuffia. Sono solo c...ate!
Avevi detto che le Bx5 dopo averle comprate NON ti piacevano.. e che tutti quindi compravano per "sentito" dire
E le usi come secondo ascolto??
Insomma.. quindi le ns10 stanno ancor peggio, secondo te, delle bx5 che reputi male?
(almeno leggendo un tuo post nativo sulle suddette m-audio?)
quote:
Originally posted by giankam:
tutte le casse riproducono i 35 Hz. il problema è che magari sono a -100 db rispetto alle altre frequenze![]()
![]()
![]()
le ns10 le ho anche io accoppiate a delle genelec 1031 , se non avessi le genelec non saprei proprio da che parte voltarmi per quanto rigurada i bassi e gli acuti.
Mi chiedo se valga la pena sostituirle con delle dynaudio bm6 passive che sembrano dei signori monitor e una valida alternativa di ascolto alle mie genelec.
Prendi pure le bm 6 ..io ho le attive e le trovo non affaticanti ed efficenti su tutta la gamma!
Infine il mio ultimo riferimento è diventato Questo
Me lo sono regalato per natale ed ha pure i tweeter a nastro ! Non costa tanto ed ha un ascolto decente!