This is topic oltre al 57 sul rullante... in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=003934

Posted by bravhen (Member # 2335) on 16. Gennaio 2006, 19:56:
 
che cosa ci metto?? per ora ho provato a mettere un 57 sotto la cordiera e sopre l'unico che mi andava perfettamente era il 414 (gli altri tipo c3000, joemeek jm47 mi distorgono) ma ho una paura matta che venga preso a bacchettate!!! povero...
siccome ho provato a mettere 2 57 uno sopra e uno sotto, ma mi piaceva avere 2 mic diversi in ripresa di questo strumento.. e poi non so se va bene il 57 sotto o è meglio sopra e invece sulla cordiera ce ne metto un altro... avevo visto su thomann l'audix d1, qualcuno lo conosce?? oppure avevo pensato al sennheiser e906... e quello mi fa gola anche per un discorso di ripresa delle chitarre dall'ampli... che mi consigliate??
 
Posted by Ferro1983 (Member # 4688) on 16. Gennaio 2006, 20:22:
 
quote:
Originally posted by bravhen:
che cosa ci metto?? per ora ho provato a mettere un 57 sotto la cordiera e sopre l'unico che mi andava perfettamente era il 414 (gli altri tipo c3000, joemeek jm47 mi distorgono) ma ho una paura matta che venga preso a bacchettate!!! povero...

Ma perchè non provi a mettere il 57 in posizione normale ed il 414 sotto la cordiera?
 


Posted by bravhen (Member # 2335) on 16. Gennaio 2006, 21:37:
 
beh non è male come idea.. però è proprio un discorso che secondo me il 57 messo sul top prende solo la pacca del suono il "tang", la botta e ha poco altro... non che non vada bene eh, anzi, ma è prorpio un discorso che lo sento un pò piattino, mi dà l'idea che il rullante di suo suoni troppo più bello!
 
Posted by invictus (Member # 4675) on 16. Gennaio 2006, 21:49:
 
prova con un senn 421
 
Posted by bravhen (Member # 2335) on 16. Gennaio 2006, 21:52:
 
si so che sono veramente fantastici dli md421 tanto che prima o poi ne comprerò 4 per i tom... altre alternative??
 
Posted by ziokiller (Member # 2420) on 16. Gennaio 2006, 22:05:
 
metti un condensatore a lato del rullante, né sotto ne sopra, proprio a lato, ma attento a non sparargli in faccia l'aria del buco di sfiato, poi tagli un po' di alti e misceli la traccia con quella di un 57 messo sopra, a circa 10 cm dalla pelle

io così ci feci un rullante che suonava grosso quanto una casa!
 


Posted by bravhen (Member # 2335) on 16. Gennaio 2006, 22:13:
 
si era tipo un rullantone di quelli alla bon jovi?? l'idea è quella... forse più un rullante alla portnoy sul disco di awake..
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 16. Gennaio 2006, 22:13:
 
quote:
Originally posted by ziokiller:
metti un condensatore a lato del rullante, né sotto ne sopra, proprio a lato, ma attento a non sparargli in faccia l'aria del buco di sfiato, poi tagli un po' di alti e misceli la traccia con quella di un 57 messo sopra, a circa 10 cm dalla pelle

io così ci feci un rullante che suonava grosso quanto una casa!


e i rientri?
 


Posted by WallyG (Member # 3762) on 16. Gennaio 2006, 22:29:
 
E se non mettessimo due bei SM57, uno sopra e uno sotto, come ai vecchi tempi ? No, eh?
Sì, sono due mic uguali, ma riprendono due suoni completamente diversi.

Wg
 


Posted by fatman (Member # 5117) on 17. Gennaio 2006, 13:49:
 
quote:
Originally posted by WallyG:
E se non mettessimo due bei SM57, uno sopra e uno sotto, come ai vecchi tempi ? No, eh?
Sì, sono due mic uguali, ma riprendono due suoni completamente diversi.

Wg


Quoto wally......
Magari inizia a prendere in considerazione da dove passa il segnale di questi due 57....
Scegli anche un pre adatto al suono che vuoi.
Cmq per dovere di cronaca io uso le seguenti configurazioni a seconda del tipo di rullante/genere/batterista:
top 57 bot akg 451
Top 57 bot neumann km185
Top 414 bot km 185
top beyerdinamic m101 bot coles ribbon (se ho il budget per noleggiarlo)
ed infine quella che amo di più : ev pl 10 top e sm 57 bottom.....
Generalmente pre veloci sono più consoni a questi strumenti . io uso amek 9098 sul top e isa 110 sul bottom ...ma anche con le valvole si possono fare belle cose
 


Posted by pico (Member # 514) on 17. Gennaio 2006, 23:15:
 
e ovvio che uno dei microfoni va messo in controfase.
(scusate la risposta ma non tutti sanno)
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 17. Gennaio 2006, 23:20:
 
quote:
Originally posted by pico:
e ovvio che uno dei microfoni va messo in controfase.
(scusate la risposta ma non tutti sanno)

perchè?
 


Posted by bravhen (Member # 2335) on 18. Gennaio 2006, 00:26:
 
perchè quando si riprende la solita fonte sonora con 2 mic si hanno dei battimenti e le frequenze si annullano, indi per cui mettendo un canale in controfase con l'altro hai tutta la gamma di frequenze... ora non è detto che succeda visto che stiamo parlando di sopra e sotto del rullante (2 fonti un pochino diverse) quindi bisogna fare delle prove.. per esempio, io l'altro giorno ho registrato sia la cassa che il rullo con due mic, la cassa con un d112 dentro vicino alla pelle battente, e un c3000 fuori vicino alla pelle risonante, mentre il rullo con i soliti 2 sm57 uno sotto e uno sopra.. beh è venuto fuori che se mettevo in controfase i mic della cassa veniva fuori un suono schifoso del tutto mancante di certe frequenze, mentre il rullo veniva fuori bene con i mic in controfase... questo però penso dipenda anche da come posiziono i microfoni, correggetemi se sbagli (sbaglio sicuramente, ahimè perchè non sto zitto ora mi fucilano )comunque la cosa migliore per vedere se hai bisogno di mettere in controfase qualcosa è mettere in solo i due canali e switchare la fase on e off su un canale e sentire come suona il mix dei due canali in questione...
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 18. Gennaio 2006, 00:54:
 
esatto bravhen...tutto, imho mu me mi ma, dipenderà dalla disposizione dei microfoni...almeno da quel poco che so.
per questo chiedevo per quale motivo quando riprendi un rullante con due sm57, uno sotto ed uno sopra, fosse OVVIO il cambio di fase...
"non tutti sanno"...in effetti io non so...pico, me lo spiegheresti cortesemente?
 
Posted by bravhen (Member # 2335) on 18. Gennaio 2006, 00:57:
 
mi sento quasi figo quando rispondo bene uao!!!
 
Posted by fatman (Member # 5117) on 18. Gennaio 2006, 14:54:
 
Cmq non è una regola fissa quella della controfase.
Può darsi che a volte questo fenomeno mi venga in aiuto cancellando delle frequenze che a me non servono ..anzi molte volte sfrutto così questo fenomeno.
come a volte la uso per creare delle strane aperture sulle chitarre...
 
Posted by Zeps_IT (Member # 3732) on 18. Gennaio 2006, 15:07:
 
quote:
Originally posted by bravhen:
perchè quando si riprende la solita fonte sonora con 2 mic si hanno dei battimenti e le frequenze si annullano, indi per cui mettendo un canale in controfase con l'altro hai tutta la gamma di frequenze... ora non è detto che succeda visto che stiamo parlando di sopra e sotto del rullante (2 fonti un pochino diverse) quindi bisogna fare delle prove.. per esempio, io l'altro giorno ho registrato sia la cassa che il rullo con due mic, la cassa con un d112 dentro vicino alla pelle battente, e un c3000 fuori vicino alla pelle risonante, mentre il rullo con i soliti 2 sm57 uno sotto e uno sopra.. beh è venuto fuori che se mettevo in controfase i mic della cassa veniva fuori un suono schifoso del tutto mancante di certe frequenze, mentre il rullo veniva fuori bene con i mic in controfase... questo però penso dipenda anche da come posiziono i microfoni, correggetemi se sbagli (sbaglio sicuramente, ahimè perchè non sto zitto ora mi fucilano )comunque la cosa migliore per vedere se hai bisogno di mettere in controfase qualcosa è mettere in solo i due canali e switchare la fase on e off su un canale e sentire come suona il mix dei due canali in questione...


Tutto ok ma non diciamo che la controfase esiste perchè usiamo 2 mic su unica fonte sonora perchè è una gran str...z!!!
Pico dico a te
 


Posted by WallyG (Member # 3762) on 18. Gennaio 2006, 15:20:
 
mmh, nel caso di due 57 sopra e sotto il rullante, non vedo necessario il cambiamento di fase : i suoni sono proprio belli distanti. Però, come si dice, nella musica è vero tutto e il contrario di tutto !!!
Wg
 
Posted by Zeps_IT (Member # 3732) on 18. Gennaio 2006, 15:31:
 
quote:
Originally posted by fatman:

come a volte la uso per creare delle strane aperture sulle chitarre...

??? cioè ???
 


Posted by edobedo (Member # 2346) on 18. Gennaio 2006, 17:37:
 
quote:
Originally posted by bravhen:
mi sento quasi figo quando rispondo bene uao!!!

Molto utile in questi casi ingrandire le waveform dei due mic insieme e guardare se sono effettivamente in controfase.
 


Posted by edobedo (Member # 2346) on 18. Gennaio 2006, 17:43:
 
quote:
Originally posted by WallyG:
mmh, nel caso di due 57 sopra e sotto il rullante, non vedo necessario il cambiamento di fase : i suoni sono proprio belli distanti. Però, come si dice, nella musica è vero tutto e il contrario di tutto !!!
Wg

L'effetto di controfase avviene anche e soprattutto a causa della diversa distanza dalla fonte sonora...
 


Posted by WallyG (Member # 3762) on 18. Gennaio 2006, 20:00:
 
ok ma se le fonti sonore sono simili, allora il discorso può valere (come nel caso dei due overhead o dei due room).
Ma nell caso di "snare up" e "snare down" lo fonti sono molto diverse (sia come contenuto armonico, che come attacco e rilascio), quindi il concetto di controfase non sussiste. In controfase ci possono andare due segnali quasi identici, non due segnali diversi (non troppo, ma comunque abbastanza).
Poi, basta provare.
Logicamente se metto i microfoni in modo tale che la fonte sonora sia simile, allora può capitare. Ma se metto due dinamici cardioidi (come gli sm57) uno sopra, ed uno sotto, allora è molto difficile che capiti.
Wg
 
Posted by spaceboy (Member # 5742) on 19. Gennaio 2006, 06:54:
 
Ma per un bel suono di cassa invece che dite?
Io per la drum uso il set della shure Pgmk6.
Ogni volta vario la distanza del micro per la cassa.A qunti cm di distanza deve stare dalla pelle interna?
 
Posted by bravhen (Member # 2335) on 19. Gennaio 2006, 13:12:
 
dipende se vuoi più attacco o più pancia... più attacco + vicino, più pancia - vicino..
comunque se puoi usane due anche sulla cassa, uno dentro vicino alla pelle battente e uno fuori a distanza variabile dalla pelle risonante...
 
Posted by fatman (Member # 5117) on 19. Gennaio 2006, 14:05:
 
quote:
Originally posted by Zeps_IT:
??? cioè ???

Cioè uso un suono che non dovrebbe usarsi in quanto in evidente controfase sotto il suono principale. Ovviamente le due chitarre stanno eseguendo la stessa parte...quello che ne viene fuori a volte mi piace perchè chiude le orecchie ed è proprio quello che cerco.
Sia ben inteso che questo tipo di cose per me apprtiene alla categoria Fx e non routine.
 


Posted by Zeps_IT (Member # 3732) on 19. Gennaio 2006, 15:07:
 
quote:
Originally posted by fatman:
Cioè uso un suono che non dovrebbe usarsi in quanto in evidente controfase sotto il suono principale. Ovviamente le due chitarre stanno eseguendo la stessa parte...quello che ne viene fuori a volte mi piace perchè chiude le orecchie ed è proprio quello che cerco.
Sia ben inteso che questo tipo di cose per me apprtiene alla categoria Fx e non routine.

Capito che è un effetto , ma chiude le orecchie ... mmm continuo a non capire che tipo di effetto riesci a ricavare.
Io ogni volta che ascolto qualcosa "in fase" è chiaro che mi suona vuota e spompatissima.
Boh.
 


Posted by edobedo (Member # 2346) on 19. Gennaio 2006, 16:32:
 
quote:
Originally posted by WallyG:
ok ma se le fonti sonore sono simili, allora il discorso può valere (come nel caso dei due overhead o dei due room).
Ma nell caso di "snare up" e "snare down" lo fonti sono molto diverse (sia come contenuto armonico, che come attacco e rilascio), quindi il concetto di controfase non sussiste. In controfase ci possono andare due segnali quasi identici, non due segnali diversi (non troppo, ma comunque abbastanza).
Poi, basta provare.
Logicamente se metto i microfoni in modo tale che la fonte sonora sia simile, allora può capitare. Ma se metto due dinamici cardioidi (come gli sm57) uno sopra, ed uno sotto, allora è molto difficile che capiti.
Wg

Giusto in teoria, ma in pratica ti può andare in controfase l'armonico fondamentale che è lo stesso. Io ho notato delle differenze che potremmo descrivere come un attacco ben definito rispetto ad un attacco molto confuso semplicemente mettendo in fase il mic sotto la cordiera.
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2