This is topic QUALE MICROFONO PER UN AMPLI GUITAR?? in forum Materiale da Studio at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=9;t=003946

Posted by spaceboy (Member # 5742) on 20. Gennaio 2006, 22:35:
 
Oggi ho provato a fare il suono da un ampli ( mediocre ) con i seguenti micro: Rode Nt2a oppure uno Shure PG 81 o qualcosa del genere.
Ho notato che dopo aver registrato si udisce un leggero e misero scricchiolio dai monitor.Da cosa puo dipendere?
Quale microfono si adatta per un ampli da guitar?
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 20. Gennaio 2006, 23:13:
 
Con che scheda, pre, mixer o altro hai registrato?

Cmq, diciamo che il "mic classico" per eccellenza nella ripresa di ampli per chitarra è lo shure sm57.
Volendo fare una ripresa multimicrofonica, l'accoppiata pg81-nt2a non sarebbe cmq da scartare.
 


Posted by adcmc (Member # 1527) on 20. Gennaio 2006, 23:33:
 
ovviamente, inutile dirlo, l'sm57 molto vicino e il pg81 alquanto lontano, dat che con la sua sensibilità lo sfonderesti, stessa cosa per il rode..

a mio avviso gli scricchiolii nn sono misteriosi..soono la pressione sonora del cono dell'ampli sul tuo mic!!!!
 


Posted by PAPE (Member # 4470) on 20. Gennaio 2006, 23:35:
 
o le bestemmie tradotte in tensione elettrica del mic stesso..
 
Posted by spaceboy (Member # 5742) on 20. Gennaio 2006, 23:44:
 
ma a quanti cm dite di tenere Il rode o il Pg81?
Oppure l'sm 57?
 
Posted by bravhen (Member # 2335) on 21. Gennaio 2006, 02:47:
 
io ho sempre usato il 57 molto vicino alla cassa, tipo 2 cm dalla griglia e poi un condensatore più lontano, 30-40 cm, ma che ne dite di usare un sennheiser e906?? io non l'ho mai sentito "suonare" qualcuno lo usa?
 
Posted by Luke63 (Member # 6604) on 22. Gennaio 2006, 07:39:
 
a vostro giudizio, posso usare un beta sm58 e un m-audio nova per un modestissimo peavey bandit 65? Vorrei cambiare ampli, ma ora non posso economicamente parlando. Che ne dite?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 22. Gennaio 2006, 11:03:
 
la faccenda dell'SM57 e' semplicemente convenzionale..

nel senso che qul lavoro indubbiamente lo fa bene, ma non e' l'unica possibilita' al mondo

quindi un buon dinamico va benissimo
la tua scheda va benissimo
il tuo amplificatore deve andare bene a te
(nella registrazione molti valori si ribaltano, molti ampli che ascoltati a un metro e mezzo di distanza sembrerebbero delle caffettiere, riprendendoli con un buon dinamico a 2 cm dal cono diventano dei miracoli, mentre i super blasonati magari mostrano la corda e non sembrano niente di che)
 


Posted by Ferro1983 (Member # 4688) on 25. Gennaio 2006, 00:20:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:

il tuo amplificatore deve andare bene a te
(nella registrazione molti valori si ribaltano, molti ampli che ascoltati a un metro e mezzo di distanza sembrerebbero delle caffettiere, riprendendoli con un buon dinamico a 2 cm dal cono diventano dei miracoli, mentre i super blasonati magari mostrano la corda e non sembrano niente di che)

sono d'accordissimo!
 


Posted by adcmc (Member # 1527) on 25. Gennaio 2006, 00:27:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:

(nella registrazione molti valori si ribaltano, molti ampli che ascoltati a un metro e mezzo di distanza sembrerebbero delle caffettiere, riprendendoli con un buon dinamico a 2 cm dal cono diventano dei miracoli, mentre i super blasonati magari mostrano la corda e non sembrano niente di che)

non sono d'accordo, se intendi che molti ampli che suonano bene, una volta microfonati poi sono ciofeche...

se hai un ampli che sembra no schifo e microfonato suona bene, bravo, attraverso le tecniche di posizionamento e di scelta ei microfoni gli hai dato un altro suono e un'altra vita.

se hai un ampli che suona bene e microfonato suona male, evidentemente stai sbagliando a microfonarlo e non gli stai rendendo giustizia...
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 25. Gennaio 2006, 14:00:
 
"non sono d'accordo, se intendi che molti ampli che suonano bene, una volta microfonati poi sono ciofeche..."

praticamente lo hai ripetuto dicendomi che per far risultare un buon suono da un ampli che mettendoci un 57 decentrato a due cm da un cono questo buon suono non lo dia subito.. bisogna fare tutta una serie di manovre per trovarlo in altro modo..

non disconosco la possibilita' (e la validita') di far uscire un suono buono a forza di "accorgimenti", se non "trucchi".... pero' esiste, e non l'ho inventata io, per praticamente tutti i chitarristi la strumentazione da studio e da live... (e quest'ultima e' differente anche da quella da "sala prove".. ovvero con l'amplificatore non microfonato) (famoso jimmy page con marshall e les paul dal vivo.. e esattamente lo stesso suono su disco con telecaster e ampli supro da 10 watt)

se come fonico da studio fossi richiesto di far risultare un buon suono da una cosa che e' obbligatoriamente proposta dall'utente... ovviamente farei di tutto.... ma se dovessi offrire una qualche tipo di consulenza "a monte".. io farei pure un discorso sull'equipaggiamento di partenza..

in ogni caso... siccome si parlava di un utente che ritiene di avere un amplificatore non proprio buono... il mio discorso era piu' per dare dignita' ad equipaggiamenti poco costosi che ad affossare strumentazioni di elite'.. personalmente ho spesso nel mio studietto, anche talvolta quasi simultaneamente, vox ac 30, vox pathfinder, un pignose, un fender twin silverface, un paio di soldano e ultimamente capita un collaboratore con un combo mesa...

quando microfono il pathfinder o il pignose che sentiti "in aria" sembrano zanzare e poi registro, non sento un suono piu' brutto dal suono che posso registrare dai "mostri".. sento semplicemente un suono differente
 


Posted by fatman (Member # 5117) on 25. Gennaio 2006, 14:22:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
"... (e quest'ultima e' differente anche da quella da "sala prove".. ovvero con l'amplificatore non microfonato) (famoso jimmy page con marshall e les paul dal vivo.. e esattamente lo stesso suono su disco con telecaster e ampli supro da 10 watt)


....ANCHE DIRETTAMENTE DENTRO IL BANCO PASSANDO DENTRO 4 ua 1176 in cascata....Black Dog è stata registrata in questo modo.

 


Posted by fatman (Member # 5117) on 25. Gennaio 2006, 14:28:
 
Personalmente ho acqiustato su e bay una quantità di microfoni dinamici che vanno dalla cina alla nuova zelanda ( ) proprio per le chitarre. Ho speso intorno ai 30 euro cadauno e sono le ciofeche più ciofeche del mondo ma....davanti ad un ampli per chitarra non ci sono leggi ! Ci metto la qualsiasi cosa e d'accordo con il chitarrista sperimentiamo. E ovvio che non mi interessano i suoni new metal o roba da 7 corde . Nel caso specifico credo che un condensatore ed un dinamico vadano bene per la maggior parte delle applicazioni ...poi si può fare di tutto e i microfoni cinesi lo testimoniano !!!!
 
Posted by adcmc (Member # 1527) on 25. Gennaio 2006, 14:39:
 
yaso sei favoloso... il mio era un discorso stupido se vuoi e l'hai portato a filosofia...

quello che volevo dire io
è che
DA UN AMPLI CHE SEMBRA SCHIFOSO SI POSSONO TIRA FUORI SUONI STUPENDI, MA IL CONTRARIO NON è SEMPRE VERO

smack
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2