Autore
|
Topic: IL MIXER DIGITALE FA SCHIFO??
|
l.bob
Junior Member
Member # 6999
|
posted 02. Febbraio 2006 20:58
SALVE A TUTTI;In una discussione a tavola si discuteva del digitale e dell'analogico. la conclusione è stata: l'analoggico fa bene una cosa mantiene una elevata dinamica circa 130db e la somma di tutti i canali almain è perfetta (un po di fruscio forse). Il digitale ha un buon processamento comp. eq ecc... ma spesso i convertitori sono freddi ma la cosa che fa peggio è la somma dei canali che distrugge il segnale singolo, cioè un ch a 32bit se è il solo diretto ad un main a 32 bit non succede niente,mentre se ci sono più ch accesi il segnale viene proporzionalmente distrutto perchè il main è a 32 bit cioè i singoli ch vengono processati a bit minori per permettere a tutti di entrare nel main (somma binaria). Ora personalmente ho uno 02R e non vorrei pensare che ho speso tanti soldi per niente, avrei la mia ipotesi, ma vorrei sapere lavostra opinione. Grazie
Messaggi: 22 | Data Registrazione: Feb 2006
| IP: Logged
|
|
|
edobedo
Member
Member # 2346
|
posted 03. Febbraio 2006 15:31
quote: Originally posted by l.bob: SALVE A TUTTI;In una discussione a tavola si discuteva del digitale e dell'analogico. la conclusione è stata: l'analoggico fa bene una cosa mantiene una elevata dinamica circa 130db e la somma di tutti i canali almain è perfetta (un po di fruscio forse). Il digitale ha un buon processamento comp. eq ecc... ma spesso i convertitori sono freddi ma la cosa che fa peggio è la somma dei canali che distrugge il segnale singolo, cioè un ch a 32bit se è il solo diretto ad un main a 32 bit non succede niente,mentre se ci sono più ch accesi il segnale viene proporzionalmente distrutto perchè il main è a 32 bit cioè i singoli ch vengono processati a bit minori per permettere a tutti di entrare nel main (somma binaria). Ora personalmente ho uno 02R e non vorrei pensare che ho speso tanti soldi per niente, avrei la mia ipotesi, ma vorrei sapere lavostra opinione. Grazie
Un pò come dire che se uso 32 tracce in play mi trovo con un risultato 1 bit? O 2, o 4? I risultati dicono il contrario. Nell'analogico 130db? Ma con che mixer?
Messaggi: 2441 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
|
|
uomopigro
Junior Member
Member # 4751
|
posted 03. Febbraio 2006 21:55
Puoi stare tranquillo... non è vero.. i convertitori valgono di norma quello che costano... ovvio che se il mixer ha dei A/D della apogee, il suono non sarà affatto "freddo", ma anzi.. il segnale digitale non ha dinamica minore dell' analogico: la avrebbe se lavorasse ad 8 bit, poiche i valori di tensione potrebbero essere espressi su un range di soli 256 valori. Ma siccome con piu di 65.000 valori (16bit) questo intervallo è molto ampio (e gli lsb sono relativamente dettagliati) il problema non c'è. Se poi pensiamo a bit depth superiori, poi... forse qualcuno intende che, non essendo plausibile la saturazione digitale (quella analogica lo è, ed è spesso ricercata) allora c'è meno dinamica da sfruttare.. ma ricordati che la dinamica è l'intervallo che c'è tra il rumore di fondo,e quello digitale dipende dalle freq di campionamento (ed è per questo che si usa campionare a frequenze molto piu alte dell' udibile)e (comunque) la saturazione. Una domanda: che intendi per somma dei canali? PS: il segnale, quando è processato nel mixer, sempre che stiamo parlando della fase di processing all' interno del convertitore non è processato ne a 8 ne a 16 nè a 32bit floating. Viene processato ad un bit, per grazie alla modulazione Sigma Delta che non lavora su valori assoluti di tensione, ma su valori relativi)
Messaggi: 267 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
|
uomopigro
Junior Member
Member # 4751
|
posted 03. Febbraio 2006 23:38
allora procurati un moltiplicatore D/A e il gioco è fatto... oppure pre amp valvolari... che hai una saturazione anche piu buona dei transistor dei circuiti analogici, di norma
Messaggi: 267 | Data Registrazione: Dic 2004
| IP: Logged
|
|
PAPE
Member
Member # 4470
|
posted 03. Febbraio 2006 23:44
io però non riesco a seguire il filo del tuo ragionamento l.bob. prima parli di problemi di "world length" nella sommatoria digitale,poi di freddezza dei convertitori(???), poi di saturazione dell'analogico... non ti seguo, davvero.
Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|
PAPE
Member
Member # 4470
|
posted 03. Febbraio 2006 23:45
...word...
Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004
| IP: Logged
|
|
|
PeterPa
Member
Member # 2257
|
posted 04. Febbraio 2006 08:28
il tuo DILEMMA è un sofisma. in ogni caso, se lo vuoi proprio sviscerare, devi farlo a parità di condizioni; ossia banco analogico vs banco digitale entrambi hi end. In condizioni differenti sono chiacchere da bar che, in ogni caso, si possono sempre fare nèh
Messaggi: 3983 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 04. Febbraio 2006 08:56
quote: Originally posted by l.bob: SALVE A TUTTI;In una discussione a tavola si discuteva del digitale e dell'analogico.
i gusti sono gusti e non si mettono in discussione.. una cosa per me oggettiva e' che oggi con un sistema composto unicamente da computer + scheda audio + nearfield si entra nel mercato "ufficiale" e si combatte alla pari, mentre per farlo con l'analogico servono dotazioni da miliardi... ovvero... per poter fare un confronto con la sommatura/effettatura software, bisogna scomodare lexicon, neve, ssl, trident ecc... ho un disco mio in giro da un po' di anni.. e' tutto mixato su neve in uno studio (prima che chiudesse) strepitoso.. meno un brano che e' nato, lavorato, finito e stampato su un ibook g3 con strumenti passati da una audiomedia e da una motu 828 e voce fatta con la tascam us 224 attraverso un mixerino behringer praticamente tascabile.. questo disco ha fatto il suo... alcuni brani vengono usati da mediaset e rai come sonoro di commento in alcune trasmissioni e da questo disco sono tratte due colonne sonore di spot pubblicitari di grande diffusione, sempre principalmente su rai e mediaset.. da un paio di settimane, appunto, gira uno spot fatto col pezzo tutto fatto in "informatica" ergo.. i lavori professionali oggi si fanno con i supermixer da mezzo miliardo e piu' o con computer + nearfield.. e cosa si usa come ingresso e conversione e' quasi irrilevante perche' oggi una preamplificazione pulita la fanno anche le patatine san carlo e le schede audio suonano pro.. anche quelle da 80 euro.... (avendo apple.. non mi intendo di CREATIVE ) questo e' quello che mi sembra d aver capito...
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
Axiom
Member
Member # 4626
|
posted 04. Febbraio 2006 10:03
quote: Originally posted by l.bob:
Il digitale ha un buon processamento comp. eq ecc... ma spesso i convertitori sono freddi ma la cosa che fa peggio è la somma dei canali che distrugge il segnale singolo, cioè un ch a 32bit se è il solo diretto ad un main a 32 bit non succede niente,mentre se ci sono più ch accesi il segnale viene proporzionalmente distrutto perchè il main è a 32 bit cioè i singoli ch vengono processati a bit minori per permettere a tutti di entrare nel main (somma binaria).
Riscrivo la risposta xchè era un pò contorta... alura... Hai un sistema che lavora a 32bit. Poniamo che il DSP tratti l'audio a 32bit: questo vuol dire che per disegnare una forma d'onda (e per processarla) vengono usati i valori di 32bit per calcolare da -1 a +1. Ovvero.. se avessi 8bit a disposizione, potrei disegnare una forma d'onda soltanto con una gamma di 256 valori.. avendo un risultato a "scaletta", visivamente parlando e considerando una Sine Wave di riferimento. Non avrei una curva ben definita, ma come tante scale che salgono e poi scendono.. Più aumentano i bit a disposizione, maggiore sarà il dettaglio perchè si possono usare più valori per arrivare, appunto, da -1 (massimo negativo) a +1 (massimo positivo). Ora... quando sommo due forme d'onda che succede? Di certo non passo a 64bit o entrambe vengono ridotte a 16. Semplicemente si useranno 32bit per rappresentarle sommate. Quando si finisce fuori range, si ottiene il clipping. Passiamo ora al discorso dei canali. Non so' se il tuo amico ha mai provato a mettere su carta una tabella binaria Ogni volta che aggiungi un bit aumenti esponenzialmente i valori che puoi ottenere. Consideriamo che il tuo sistema calcoli il tutto a 32bit e consideriamo ogni canale come l'istanza di un oggetto. All'interno di questo oggetto hai varie classi, tra cui i fader. Non è detto che per controllare il volume ci sia bisogno del range di valori che 32bit ti consentono.. è una gamma altissima e sarebbe sprecata. Hai presente quando, in vari software, vedi valori da 0 a 127? vuol dire che quel "coso" utilizza una bella variabile di 4bit per fare il suo lavoro Se proprio volessimo essere sboroni ed utilizzare 8bit per il canale, avremo 256 valori.. moltiplica per i 32 canali e non arriverai neanche lontanamente al limite del range dei 16bit. Idem se si utilizzasero 16bit per canale. Avresti un range fino a 65535. Mettiamo che, la variabile usata per i fader, arrivi a questo valore massimo e che tu abbia tutti e 32 fader al massimo. Avresti 65535*32 = 2.097.120, che è sicuramente minore di 4.294.967.296 ovvero il valore massimo di una variabile a 32bit. Siccome, suppongo, non credo ci sia bisogno di variabili così grandi per calcolare un adeguata gamma dinamica. Ultimo, ma non ultimo, mi fiderei più dell'orecchio che dei numeri. Se il mix digitale fosse così schifoso non credo avrebbe avuto mercato, non trovi?  Luca
Messaggi: 814 | Data Registrazione: Nov 2004
| IP: Logged
|
|
|